Passa ai contenuti principali

RECENSIONE : "Il figlio di Leonardo" di Simone Valmori


 

Titolo: Il figlio di Leonardo Il segreto di Carterina Sforza torna a macchiarsi di sangue

Autore: Simone Valmori

Edizioni: Mursia

Genere: Thriller

Pagine: 328

 

Trama: 

Nella terra di Romagna, l’arte e il mistero si intrecciano intorno al furto di un dipinto raffigurante una donna fiera e combattiva. Si innesca così una caccia all’uomo che per puro caso coinvolge Giorgio, un brillante ingegnere dall’animo avventuroso, e Anna, guida museale con un passato inaspettato. Intrappolati entrambi in un labirinto di antichi codici da interpretare, dovranno affrontare una spietata organizzazione criminale. Al centro delle investigazioni, il commissario Caroli è determinato a spingersi oltre ogni limite nel disperato tentativo di salvarli. In un costante intreccio tra passato e presente, Leonardo Da Vinci e Caterina Sforza sono destinati a svelare il loro segreto più grande: un incredibile esperimento che salverà un’Italia dilaniata da guerre intestine e getterà le basi per nuovi diritti universali.

Recensione:

Un romanzo nel romanzo, o meglio, due romanzi che corrono su binari paralleri. Così potremmo definire questo giallo storico, frutto di interessanti studi dell'autore su alcuni famosi dipinti del più grande artista e genio di tutti i tempi: Leonardo Da Vinci. Il romanzo si svolge in parte a Forlì ai giorni nostri, dove Giorgio, giovane ingegnere informatico e Anna, guida museale, si troveranno invischiati in qualcosa che metterà a repentaglio la loro stessa vita. La "colpa" dei guai in cui si troveranno i due protagonisti è il noto dipinto La dama dei gelsomini, attribuito a Lorenzo di Credi. Sull'altro binario, in pieno Rinascimento, si sviluppa l'altra interessantissima parte del romanzo,  quella storica, in cui viene narrata la vita dell'indomabile Caterina Sforza, signora di Imola e contessa di Forlì, e del suo curioso, quanto incredibile rapporto con Leonardo, che vedremo in una luce inedita. 

Chi ha rubato La dama dei gelsomini e soprattutto, cosa nasconde il dipinto di così importante, da spingere degli spietati assassini a mietere vittime pur di possederlo? Dopo una serie di infinite peripezie, Anna e Giorgio faranno una scoperta che, se venisse rivelata al mondo, cambierebbe per sempre la storia del grande Maestro Leonardo. La dovizia di particolari con cui l'autore mette il lettore di fronte ai simboli segreti, nascosti in alcuni dei più noti dipinti della storia dell'arte antica, è sorprendente, così come il ritratto che Valmori fa di Caterina, una donna guerriera, un'alchimista, attaccata alla sua famiglia d'origine e ai suoi figli, ma anche alle terre di Romagna, che la nobildonna governò.





Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: L'amore mio non muore - Roberto Saviano

L'AMORE MIO NON MUORE di Roberto Saviano Einaudi | Stile Libero | 344 pagine ebook €10,99 | cartaceo €19,50 6 maggio 2025 Questo è un romanzo. Racconta una storia impossibile. Una storia vera. «Ho deciso di scrivere questo libro per raccontare la storia d’amore più drammatica e potente in cui mi sia imbattuto. Quella di Rossella Casini, giovane piena di vita, vittima di ’ndrangheta. È una storia che raccoglie tutti i colori dell’umano sentire: l’ingenuità e lo slancio, la devozione e l’ossessione, l’amicizia, il desiderio, il coraggio, la delusione, il tradimento, lo schifo, la tragedia. Eppure, per Rossella, la certezza che proprio nell’amare risieda l’unica possibilità di verità e di senso non viene mai meno. L’amore non muore» (Roberto Saviano). Rossella Casini ha poco più di vent’anni, è di Firenze, ha un padre e una madre affettuosi che non le fanno mancare nulla. La sua è un’esistenza tranquilla, anche se siamo nell’Italia del ’77, le piazze sono animate dalle contestazioni p...

RECENSIONE: LO SPEZZACUORI - FELICIA KINGSLEY

Titolo: Lo Spezzacuori Autrice: Felicia Kingsley Editore: Newton Compton  Pagine: 224 Sinossi: Autore bestseller ribelle e caotico, Blake Avery fa impazzire chiunque graviti nella sua orbita: dall’agente all’editor, dagli addetti stampa ai grafici. Così, l’editore, che non ne può più di sentire lamentele sul suo conto, obbliga Blake a seguire una serie di sedute di psicoterapia per gestire i problemi di disciplina. Una cosa è certa: Blake non pensa di avere alcun tipo di problema e non ha nessuna voglia di farsi esaminare da uno “strizzacervelli”. Ma il dottor Zuckerman la sa lunga e, seduta dopo seduta, senza rendersene conto, Blake si mette a nudo e racconta di sé e delle sue relazioni passate: dal primo bacio alla prima cotta estiva, dalle (dis)avventure con le donne all’incontro con Summer che, lui ancora non lo sa, gli cambierà la vita. Quanti cuori infranti si sarà lasciato alle spalle prima del vero amore? Recensione: Per chi ha apprezzato "Due cuori in affitto" E ...

Benvenuti lettori

Si dice spesso di ampliare gli orizzonti di spaziare verso altre culture. Noi invece decidiamo , in controtendenza, di tornare a casa e conoscere meglio ciò che abbiamo vicino. L'Italia non è solo pizza e spaghetti ma un mondo tutto da conoscere e vi assicuriamo che molti scrittori italiani, purtroppo poco conosciuti, sono all'altezza delle più famose firme internazionali.    Benvenuti a tutti. Chi vi parla sono ben 8 lettrici accanite - di cui due scrittrici - Alessia, Sonia, Amaranth, Alaisse, Silvia, Stefania, Rosy, Monia . Ci teniamo a precisare che ognuna di noi ha già il proprio spazio personale dedicato alla lettura, ma essendo in tante riusciremo a mantenere questo nuovo blog attivo e molto interessante per voi.   Il nostro intento è quello di dedicare uno spazio web unicamente ai lettori italiani, con un occhio di riguardo per gli autori emergenti . Questo blog è la creatura nata dall'insieme delle nostre idee, vorremmo f...