Buona domenica lettori! Rieccoci con le nostre segnalazioni domenicali all'insegna del tricolore.
Autrice: Luigina Del Gobbo
Illustratrice: Francesca Carabelli
Editore: Lapis Edizioni
Pagine: 32
Età di lettura: dai 3 anni
Sinossi: Toto e Lea sono amici del cuore. Condividono tutto, ma proprio tutto: risate, silenzi, paure e meraviglia.
Ci sono volte in cui parlano senza sosta, altre in cui restano in silenzio sotto un'unica grande coperta. Ci sono volte in cui vogliono fare mille cose, altre in cui preferiscono non fare nulla. Ci sono volte in cui litigano e non sanno nemmeno perché abbiano iniziato, altre in cui vanno d'accordo su ogni cosa, e dicono la stessa frase nello stesso istante.
Luigina Del Gobbo racconta una tenera storia d'amicizia, perfetta da leggere insieme, a casa o in classe, mentre le illustrazioni di Francesca Carabelli, accoglienti e piene di vita, danno voce ai sentimenti dei suoi protagonisti.
Per conoscersi un po’ di più, giorno dopo giorno, un’emozione alla volta.
Biografie:
Luigina Del Gobbo vive a Udine, dove ha insegnato per oltre vent’anni nella scuola primaria, dedicandosi parallelamente alla ricerca di strumenti efficaci per lo sviluppo di abilità e competenze trasversali nei bambini dai 6 ai 10 anni. La didattica è da sempre al centro delle sue attività e oggi, oltre a scrivere, crea e conduce laboratori all'interno di scuole, biblioteche e festival letterari.
Francesca Carabelli, nata a Roma nel 1969, ha iniziato la sua attività artistica nel campo dell'animazione per poi dedicarsi all'illustrazione per l'infanzia. Ha partecipato a numerose mostre e concorsi, e ha pubblicato i suoi lavori con diversi editori, tra cui Giunti, Edizioni Paoline, EL, De Agostini, Lapis, Tourbillon, Milan Presse, Usborne e Harcourt.
Titolo: Le piccole e grandi cose della scuola
Autore: Francesco Viliani
Illustratrice:Francesca Dafne Vignaga
Editore: Lapis Edizioni
Pagine: 32
Età di lettura : dai 5 anni
Sinossi: Dalla A di astuccio alla Z di zaino, un inventario alfabetico per raccontare tutto quello che rende la scuola un posto unico. Ogni voce è un gesto, un oggetto, un rituale che si trasforma in emozione: piccole cose che parlano di scoperte, relazioni, crescita.
Testi brevi e intensi, perfetti per la lettura ad alta voce, dialogano con illustrazioni piene di dettagli, da osservare insieme: dopo Ci sono maestre, ci sono maestri, Francesco Viliani e Francesca Dafne Vignaga tornano in classe con un albo illustrato intriso di poesia e delicatezza, che guarda alla scuola con occhi profondi e affettuosi.
Un libro pensato per le bambine e i bambini che si affacciano per la prima volta alla primaria e per quelli che la frequentano già, ma anche per chi li accompagna lungo il sentiero della scuola – insegnanti, educatori, genitori – con cura e consapevolezza.
Un volume ideale per il ritorno tra i banchi, per aprire conversazioni, riaccendere ricordi e celebrare ogni giorno la magia che nasce tra le pareti di una classe.
Biografie:
Francesco Viliani, laureato in Scienze della formazione, è maestro di scuola primaria. Da sempre appassionato di letteratura per l’infanzia, dopo aver frequentato la Scuola di Teatro di Calenzano, si è specializzato in letture sceniche per bambini e bambine, ragazzi e ragazze. Nel 2024 ha pubblicato con Lapis Ci sono maestre, ci sono maestri, un titolo amatissimo da insegnanti, genitori, alunni.
Francesca Dafne Vignaga, pittrice e grande amante della natura, svolge la sua attività artistica in diversi ambiti, con una particolare attenzione ai progetti di carattere sociale. Ha illustrato libri per bambini in Italia e all'estero, ottenendo diversi riconoscimenti, tra cui il terzo premio della Sharjah International Book Fair nell’aprile 2014.
Titolo: FIORI BIO - Manuale per la coltivazione sostenibile di fiori da recisoAutrice: Mara Zambelli
Editore: Terra Nuova Edizioni
Collana: Coltivare secondo natura
Pagine: 240
Sinossi: Dall’esperienza diretta dell’autrice, il primo manuale dedicato alla coltivazione ecosostenibile di fiori da reciso. Un’opera ricca di suggerimenti pratici per avviare una flower farm, creare un canale di commercializzazione interamente autogestito e trasformare una passione in una professione gratificante e rispettosa dell’ambiente.
Autore: Mario Gianfrate
Editore: Giazira scritture
Pagine: 136
Sinossi: “Se avessero voluto, avrebbero potuto salvarmi.”
È attorno a questa frase, drammaticamente lucida, che Mario Gianfrate costruisce un’indagine serrata sul caso Moro, smontando retoriche e verità ufficiali. Con rigore storico e passione civile, l’autore ripercorre i 55 giorni del sequestro, riportando in primo piano le parole dello statista — spesso ignorate o silenziate — e interrogando lo Stato, i partiti, i protagonisti del tempo. A emergere è una narrazione scomoda: un’analisi documentata e pungente che mostra come la “ragion di Stato” fu usata per giustificare l’inazione, fino a trasformare Aldo Moro in vittima sacrificale. Attraverso fonti dirette, documenti originali, lettere integrali e riflessioni d’autore, questo libro offre uno sguardo nuovo e coraggioso su una delle pagine più oscure della nostra Repubblica. Un contributo necessario per restituire senso alla storia, e voce a chi è stato lasciato solo.
Biografia:
Mario Gianfrate è storico e scrittore. Ha collaborato con l’“Avanti!” e il “Corriere del Giorno”, ed è
attualmente redattore della rivista Tempi Presenti. Ha pubblicato numerosi saggi sulla storia politica e sociale del Novecento, con particolare attenzione al Mezzogiorno e ai movimenti antifascisti. Autore anche di opere di narrativa e teatro, i suoi lavori si distinguono per rigore storiografico e sensibilità civile.
Tra i suoi temi ricorrenti, il rapporto tra potere e coscienza individuale, le verità negate della storia e le biografie dimenticate. La sua scrittura intreccia indagine documentaria e tensione morale.
Autrice: Maria Rosaria Ferrara
Editore: Lulù che fa storie
Pagine: 109
Sinossi: La storia inizia con una scomparsa: una nonna che svanisce nel nulla, lasciando dietro di sé solo silenzio. Tutti la danno per morta, tranne sua nipote. Fino al giorno in cui, tra le mani della ragazza, arriva una lunga lettera che porta la sua firma.
Quelle pagine aprono un viaggio che intreccia passato e presente, segreti mai confessati e amori che si credevano perduti. Una geografia dell’anima in cui ogni ferita diventa spiraglio di luce.
Maria Rosaria Ferrara ci regala un romanzo che parla di memoria e identità, di libertà e desiderio, e dell’eredità invisibile che le donne lasciano a chi viene dopo.
Un invito a guardare con coraggio la propria storia, per scoprire che dentro di noi c’è sempre qualcosa di nuovo da diventare.
L’autrice: L'essere un'inguaribile sognatrice mi ha resa Giullare alla corte delle mie stesse emozioni. Ho lavorato in qualità di freelance come editor per diverse case editrici e collaborato con agenzie pubblicitarie e di traduzione. Mi occupo dell’organizzazione di eventi culturali, legati soprattutto alla musica e alla letteratura, mentre lavoro come insegnante di inglese e esaminatrice Cambridge.
Animo sensibile e passionale, lettura e scrittura sono elementi imprescindibili nella mia vita. Sono il mio porto sicuro, la nuova meta da raggiungere, il viaggio che mi consente di fare quello che più amo: imparare, crescere e provare a capire l’animo umano in tutte le sue sfaccettature. Sono autrice dei romanzi “Chrysalis” (Edizioni Eiffel, 2008), “Dietro Palpebre Chiuse” (Qulture Edizioni, 2012, Lulù che fa storie, 2022), “Moon & Ishan – Ritorno ad Arual” (Le Mezzelane Casa Editrice, 2019), della raccolta di racconti e poesie erotiche “Fuoco vivo” (Qulture Edizioni, 2016, Lulù che fa storie 2021) e della raccolta di racconti di genere fantastico “Lo spazio nel mezzo” (Le Mezzelane Casa Editrice, 2017). Ho scritto per il bimestrale beneventano “Tema”, attualmente curo la rivista "L'altra metà del cielo" con Cristiana Danila Formetta, e mi tengo in forma suonando la batteria.
Autore: Alessandro Spadavecchia
Editore: Fides Edizioni
Sinossi: Un viaggio imprevisto, una rinascita necessaria
Un viaggio in Sardegna, nato da una deviazione pandemica, si trasforma per Alessandro in un punto di svolta. Incontri inaspettati, paesaggi nuovi e una guida carismatica lo conducono verso una scoperta: esiste un altro modo di vivere. Così, lasciandosi alle spalle le ambizioni mancate e la routine che lo soffoca, parte con lo zaino in spalla per il mondo. Francia, Thailandia, Cambogia, Vietnam: ogni tappa è un passo verso una vita più autentica. Il seme della ribellione è il racconto di un uomo che ha avuto il coraggio di disobbedire e ritrovare la propria voce.
Biografia: Alessandro Spadavecchia, nato a Terlizzi e cresciuto a Molfetta, ha viaggiato in Europa e Asia dopo aver lasciato una vita che non sentiva più sua. Oggi vive in Australia, scrive sul sito Pensiero Vagabondo e lavora come copywriter. Il seme della ribellione è il suo libro d’esordio, nato tra aeroporti, silenzi e nuove albe in giro per il mondo.
Commenti
Posta un commento