Buonasera lettori :-) anche io torno a scrivere sul blog dopo il periodo di festa e vi parlo di un romanzo che mi ha semplicemente rapito il cuore. Dovete, dovete, dovete leggerlo anche voi. Vi costringerò se non lo farete, siete avvisati! Il libro che mi accingo a presentarvi è Charlotte di Antonella Iuliano e posso dirvi con sincerità che è uno dei miei preferiti in assoluto: una storia magica e incantevole che parla di amore per la scrittura, per i libri, per la vita e per le sorelle Brontë, Non potete perdervelo, soprattutto se amate tutte queste cose.
***********************
Autore: Antonella Iuliano
Editore: La Caravella
Collana: Il Porto
Prezzo: € 13.00 (cartaceo)
Pagine: 240 p.
Genere: Romanzo
Sottogenere: Narrativa, Storico
Anno di pubblicazione: 2013
Trama
Charlotte sa di non essere una ragazza comune e spesso si domanda perché preferisce alla realtà il mondo immaginario racchiuso dentro di sé. Qualcosa le bussa dentro anche se non sa cosa. Quando però per la prima volta i suoi occhi si posano sulle pagine scritte da una delle famose sorelle Brontë, quel qualcosa improvvisamente esce allo scoperto. Charlotte avverte finalmente un senso di appartenenza e una sete di sapere che la porterà a conoscere una donna, la signora Cloe, il cui passato riposa tra pagine dimenticate e grazie alla quale scoprirà l'immenso valore della letteratura. Conoscerà donne che amavano leggere, donne che amavano scrivere, le cui parole hanno attraversato i secoli. E così "come Charlotte Brontë" diventerà il motto della sua vita.
***********************
La mia recensione
Quando si è lettori accaniti e insaziabili
e ci si imbatte di continuo in numerose storie, è facile perdere per strada il
vero significato del piacere della lettura; non per noia o per insoddisfazione,
ma perché il senso di fondo di questa passione diventa a volte scontato e si
assopisce in attesa della scintilla che lo risvegli. Un lettore in alcuni casi
si smarrisce e dimentica senza accorgersene o volerlo perché ha scelto di
rifugiarsi in tanti mondi immaginari. Per fortuna ci sono libri che arrivano
per ricordarcelo! Charlotte di
Antonella Iuliano è uno di questi e, come oso dire che chi l’ha ideato è una
Scrittrice con la “S” maiuscola, così definisco questo un Libro con la “L”
maiuscola. Si tratta di letteratura autentica, di narrazione universale, di una
grande storia, di un classico moderno che ho avuto la fortuna di incontrare
sulla mia strada di lettrice e da cui non mi separerò più perché è un romanzo
che mi è entrato dentro, mi ha parlato come solo un amico può e, mentre lo
divoravo, mi ha letto come solo un vero libro è in grado di fare. Ci siamo
compresi a vicenda. Charlotte è stato
il romanzo che mi ha fatto ricordare la bellezza di una lettura veramente
emozionante e che è diventato parte di me nell’arco di poche pagine. Un libro
indimenticabile e unico che è voce dell’animo di ogni lettore.


Antonella Iuliano è una scrittrice di
enorme talento, una delle migliori in circolazione, e non posso far altro che
ringraziarla per aver regalato alla letteratura questo gioiello. Il suo stile è
impeccabile e fa vivere mille emozioni. È vivo, raffinato, armonioso, sempre
comprensibile, ricco di verità che solo un’abile penna può mostrare. La sua è
una prosa misurata, ma che sprigiona passione, entusiasmo, calore. Non c’è
niente in questo libro che non va, è tutto perfetto. La protagonista è reale,
sì, descritta così bene sotto ogni punto di vista che non può non essere vera.
E gli altri personaggi prendono forma sotto gli occhi del lettore in modo
vivido e naturale e sono tutti, nessuno escluso, incredibilmente sfaccettati e
complessi. Le descrizioni sono fatte davvero bene e le ambientazioni risultano
tangibili e autentiche. La storia, infine, è un piccolo capolavoro che rende
omaggio ai libri, alla lettura, alla scrittura e a tutti quei grandi scrittori
che hanno plasmato racconti intramontabili e che hanno cambiato (e continuano a
cambiare) le vite di chi li incontra. È un inno ai sogni e alla magia di vivere
per essi. E una dedica meravigliosa a tre immense scrittrici del passato:
Charlotte in particolare, Emily e Anne Brontë, che rivivono in queste pagine
grazie alla maestria e alla devozione della Iuliano.
Come la coraggiosa Charlotte e la generosa
e buona signora Cloe, anche io ho un debole per questo trio di scrittrici e per
i loro romanzi, soprattutto per Jane Eyre
che è tra i miei libri preferiti da sempre, e forse proprio per tale motivo ho
sentito questo romanzo ancora più vicino a me, ancora più toccante e autentico.
Ma la verità è che la storia intessuta da Antonella Iuliano è innegabilmente
bella, pura e dal sapore antico e raffinato. Un libro che si mangia in
pochissime ore e che può essere letto in ogni momento e in ogni luogo. È stato
amore a prima vista e non posso che urlare ovunque la mia adorazione per una
simile opera pregiata, consigliandola incessantemente e invitando tutti coloro
che amano la lettura a gettarsi a capofitto tra le sue pagine intense. È raro
trovare al giorno d’oggi una storia così vera, così emotivamente coinvolgente,
così piena di sfumature e colori, così intima e personale, ma quando succede è
il sogno. È un romanzo che parla a tutti gli amanti dei libri, che parla di
tutti e di ognuno e non bisogna farselo scappare. È come uno specchio in cui
vedere il riflesso del proprio amore per le storie e dove trovare conferma che
la lettura è un ponte che unisce le persone come nient’altro può fare. È un
romanzo che fa ricordare la meraviglia di raccontare e vivere storie, divenendo
così immortali perché esse sopravvivono all’uomo.


Caspita, una bellissima recensione!
RispondiEliminaA volte, nel recensire un libro, si fa caso a diversi aspetti che durante la lettura non avevamo notato e, tutto d'un tratto, il libro che ci era piaciuto tanto ha delle pecche che siamo costretti a riconoscere. Trovare un libro che, al contrario, è sempre perfetto per noi, è bellissimo!
Da questa recensione si capisce che hai amato molto questa lettura e, sai una cosa?, hai convinto anche me a leggerlo!
Ad essere sincera non ho amato molto "Jane Eyre" - anche se questo non mi impedisce di voler leggere "Cime tempestose" - ma mi sembra di capire che questo libro non parla solo delle sorelle Bronte e delle loro opere, ma un po' di tutti noi lettori :)
Grazie della segnalazione!