Passa ai contenuti principali

Recensione: "Araba Fenice" di Michele Sbriscia


Titolo: Araba Fenice
Autore: Michele Sbriscia
Editore: Lettere Animate
Formato: kindle
Prezzo: € 1,99




Sinossi:

Andrea Sbroglia intraprende una lunga “avventura” che non saprà dove lo condurrà. E non sa se ne uscirà vivo. Attraverso un lungo e tortuoso “cammino” attraverserà diversi paesi, ma terribili eventi sono in agguato.


A Barchi viene circondato da una dama oscura, da presenze malefiche e terribili elfi, ma continua nella sua impresa svelandoci i retroscena degli ultimi giorni trascorsi.

E’ un neo imprenditore che ha appena aperto un’agenzia di viaggi ed è segretamente innamorato della splendida Kari, una commessa tunisina che lavora nel negozio di fronte al suo.

Ama rifugiarsi in biblioteca, ricercare e leggere libri, anche i più curiosi.

Un giorno si imbatte in un antico e singolare trattato di droghe medicinali: all’interno vi trova un foglietto bruciacchiato in pessimo stato che reca antiche iscrizioni.

Recensione:
Andrea è un novello agente di viaggi, con la passione per la lettura. Proprio nell'antica Biblioteca Federiciana di Fano, si imbatte in un curioso trattato di preparati medicinali, dentro cui trova un foglietto con una singolare ricetta di un qualche intruglio alchemico, che lo porta a cercare di scoprire cosa sono quegli strani ingredienti scritti in latino.
Ma il romanzo racchiude ben altro che una semplice storia d'avventura alla ricerca della pietra filosofale: la narrazione infatti si dipana lungo due binari temporali diversi: il presente, in cui Andrea trova il foglietto misterioso, e il futuro, che mi ha colpito per il diverso stile e la dimensione onirica che ci catapulta in luoghi di un remoto passato,durante le guerre puniche, o davanti a dame misteriose. L'Andrea del viaggio interiore parteciperà ad eventi mitici che hanno fatto la storia, come le guerre puniche. 
Ma non finisce qui: nel presente Andrea si innamora della bella ed esotica Kari, aggiungendo un tocco romantico alla complessa storia.
Definirlo thriller sarebbe riduttivo, Araba Fenice è un mix di elementi che spaziano dal giallo alla commedia,all'esoterico. Mi sono piaciuti molto i diversi stili narrativi che compongono la trama: da una parte la leggerezza e la scorrevolezza, dall'altra, nella parte che potremmo definire "onirica", la crudezza.  I personaggi sono molto realistici, così come le descrizioni. Di una bellezza "cruenta" la rappresentazione della ferocia dell'esercito romano e di quello cartaginese, tanto da avermi dato la sensazione di essere davvero in mezzo ai soldati durante la sanguinosa battaglia! Troviamo una splendida Fano, con minuziose descrizioni di paesaggi mozzafiato, come le Grotte di Frasassi, o un altrettanto affascinante Maghreb, particolari che sottolineano la preparazione geografica dell'autore e la sua capacità descrittiva.
Per concludere, i miei complimenti all'autore per aver inserito elementi di alchimia che assieme alla figura di Cagliostro, hanno contribuito, a rendere il romanzo ancora più misterioso!




                       

Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: L'amore mio non muore - Roberto Saviano

L'AMORE MIO NON MUORE di Roberto Saviano Einaudi | Stile Libero | 344 pagine ebook €10,99 | cartaceo €19,50 6 maggio 2025 Questo è un romanzo. Racconta una storia impossibile. Una storia vera. «Ho deciso di scrivere questo libro per raccontare la storia d’amore più drammatica e potente in cui mi sia imbattuto. Quella di Rossella Casini, giovane piena di vita, vittima di ’ndrangheta. È una storia che raccoglie tutti i colori dell’umano sentire: l’ingenuità e lo slancio, la devozione e l’ossessione, l’amicizia, il desiderio, il coraggio, la delusione, il tradimento, lo schifo, la tragedia. Eppure, per Rossella, la certezza che proprio nell’amare risieda l’unica possibilità di verità e di senso non viene mai meno. L’amore non muore» (Roberto Saviano). Rossella Casini ha poco più di vent’anni, è di Firenze, ha un padre e una madre affettuosi che non le fanno mancare nulla. La sua è un’esistenza tranquilla, anche se siamo nell’Italia del ’77, le piazze sono animate dalle contestazioni p...

RECENSIONE: LO SPEZZACUORI - FELICIA KINGSLEY

Titolo: Lo Spezzacuori Autrice: Felicia Kingsley Editore: Newton Compton  Pagine: 224 Sinossi: Autore bestseller ribelle e caotico, Blake Avery fa impazzire chiunque graviti nella sua orbita: dall’agente all’editor, dagli addetti stampa ai grafici. Così, l’editore, che non ne può più di sentire lamentele sul suo conto, obbliga Blake a seguire una serie di sedute di psicoterapia per gestire i problemi di disciplina. Una cosa è certa: Blake non pensa di avere alcun tipo di problema e non ha nessuna voglia di farsi esaminare da uno “strizzacervelli”. Ma il dottor Zuckerman la sa lunga e, seduta dopo seduta, senza rendersene conto, Blake si mette a nudo e racconta di sé e delle sue relazioni passate: dal primo bacio alla prima cotta estiva, dalle (dis)avventure con le donne all’incontro con Summer che, lui ancora non lo sa, gli cambierà la vita. Quanti cuori infranti si sarà lasciato alle spalle prima del vero amore? Recensione: Per chi ha apprezzato "Due cuori in affitto" E ...

C'è post@ per noi... #601

  Buona domenica lettori! Rieccoci con le nostre segnalazioni domenicali all'insegna del tricolore. Titolo: Ci sono volte Autrice: Luigina Del Gobbo Illustratrice: Francesca Carabelli Editore: Lapis Edizioni Pagine: 32 Età di lettura: dai 3 anni Sinossi: Toto e Lea sono amici del cuore. Condividono tutto, ma proprio tutto: risate, silenzi, paure e meraviglia. Ci sono volte in cui parlano senza sosta, altre in cui restano in silenzio sotto un'unica grande coperta. Ci sono volte in cui vogliono fare mille cose, altre in cui preferiscono non fare nulla. Ci sono volte in cui litigano e non sanno nemmeno perché abbiano iniziato, altre in cui vanno d'accordo su ogni cosa, e dicono la stessa frase nello stesso istante. Luigina Del Gobbo racconta una tenera storia d'amicizia, perfetta da leggere insieme, a casa o in classe, mentre le illustrazioni di Francesca Carabelli, accoglienti e piene di vita, danno voce ai sentimenti dei suoi protagonisti. Per conoscersi un po’ di...