Passa ai contenuti principali

Recensione: Capelli di ferro di Allison Wade

Titolo: Capelli di ferro
Autrice: Allison Wade
Editore: Wade Books
Pagine: 117
Ebook: 1.84 Euro
Cartaceo: 7.63 Euro
Sinossi:
Rapunzel non è come le principesse delle fiabe.
I suoi lunghi capelli sono fili di ferro e ha un'incontenibile fame di sangue.
Il mondo al di fuori della torre non è come quello raccontato nei libri. C'è la città e poi il deserto e la guerra.
Il richiamo della libertà per Rapunzel è più forte di ogni altra cosa e la porterà a lasciare la sua prigione sicura alla ricerca di una vita migliore.
Ma quando chiudi i libri e affronti il mondo reale, non sempre le cose sono come le immaginavi.



Il mio pensiero:
Questa storia rivisita la fiaba di Raperonzolo e l’ambienta in un futuro in cui il mondo è dilaniato dalle guerre e dalle bombe. Ammetto che sono stata attirata da questo titolo soprattutto perché è un retelling e infatti l’inizio della storia mi è piaciuto molto: c’è una donna incinta che ha voglia di assaggiare dei raperonzoli e il marito che, nonostante sappia sia illegale, li ruba nel giardino di Gothel. Quindi il libro comincia in modo abbastanza fedele alla fiaba classica per poi prendere una piega originale e curiosa: Rapunzel ha i capelli di ferro. Impossibili da tagliare, ma abbastanza malleabili da poter assumere qualsiasi forma, la ragazza li usa per creare delle vere e proprie sculture: alberi, fiori, uccellini. In una scena molto bella si vede Rapunzel che, chiusa e isolata nella sua torre, si diverte a costruire con i suoi capelli una gabbia di ferro protettiva intorno a sé.

Benché la trama inizialmente sembrasse interessante, questo libro non mi ha convinto del tutto. Non sono riuscita ad apprezzarlo soprattutto per due motivi. Il primo è che lo stile è semplice e poco coinvolgente, sono presenti delle ripetizioni e anche se è una particolarità che si può trovare spesso nelle fiabe, soprattutto per fissare alcune caratteristiche chiave dei personaggi, rendevano le descrizioni ancora più banali. Il secondo motivo è che la trama segue un andamento troppo lineare: ogni personaggio davanti ad un problema compie un’azione e poi passa al momento successivo, non si interroga se esistono diversi modi per affrontare la questione, se poteva agire in modo diverso, perché preferire quella soluzione ad un’altra. Mi sono ritrovata a chiedermi almeno un paio di volte perché non vi fossero delle complicazioni, perché alcuni personaggi scegliessero di fare qualcosa che secondo me poteva essere parecchio controproducente e insensato. Avrei preferito più cura e dettagli nel corso dei capitoli, per dare maggiore chiarezza e coerenza alla trama. Anche perché l’inizio era carino, ma poi andando avanti la storia diventa un poco forzata e lacunosa.

Il principe salva la principessa e dopo mille peripezie i due vivono insieme felici e contenti. Ma io non sono una principessa dalla chioma dorata. Sono una reietta, un mostro, una creatura tenebrosa dai capelli di ferro. Salgo sul davanzale, afferro i fili intrecciati e inizio a scendere. La mia vera storia è ancora tutta da scrivere.





Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: Atelier - Storie prêt-à-porter

Titolo : Atelier. Storie prêt-à-porter Curatori:  M. Castegnaro Guidorizzi, T. De Palma Autori: vari Fuori collana Editore : Les Flâneurs Edizioni (23 luglio 2021) Copertina flessibile : 216 pagine Illustratore:  Giuseppe Inciardi ISBN-13 : 979-1254510056 Non una tradizionale antologia di racconti, non il catalogo di una mostra di arte figurativa. Atelier è molto di più. È un viaggio, attraverso immagini e parole, nei ricordi, nelle emozioni e nei sentimenti che gli abiti sono in grado di suscitare. Il risultato è un "Libro d'Artista" collettivo che conquista il lettore al primo sguardo. Atelier è un' antologia di racconti  dagli stili e dai temi eterogenei, accomunati dalla presenza di un capo di abbigliamento importante per la storia. I temi trattati sono tanti: dal ricordo di un amico , che può essere tenuto vivo da un vecchio pigiama, alla violenza su una donna, che prende forma nel suo abito da sposa e nel giorno delle sue nozze. In alcune storie i capi prendon...

Recensione: I confini di Trisa - Cristiano Ciardi

Titolo: I Confini di Trisa Autore: Cristiano Ciardi Serie: I Racconti del Regno #1 Pagine: 345 Ebook: 4.50  € Cartaceo: 14.50  € Editore: Selfpublishing Genere: Fantasy Anno di pubblicazione: 2012 Trama:  La storia ruota intorno al personaggio principale, Efero, un soldato scelto tra gli altri per guidare il popolo, un prescelto per destino e capacità e da tutti riconosciuto come tale. Il romanzo narra dell’intreccio tra il percorso interiore di Efero e ciò che accade nel Regno, in un tempo di mutamenti oscuri, che porteranno il protagonista a prendere decisioni scomode, talora impopolari, e ad affrontare l’insidia di uomini potenti, determinati a sottomettere il popolo con la paura e il pregiudizio. Nel suo viaggio incontrerà personaggi che faranno scelte e compiranno azioni, adeguandosi agli eventi o contrastandoli, fino a trovare in lui o un esempio da seguire o un nemico da abbattere. In questa crisi profonda, che mette in luce la vulnerabilità del Regno ...

BUONE VACANZE

Buona domenica lettori! Ci prendiamo un periodo di pausa, ma torneremo a settembre più cariche di prima! Vi salutiamo e vi auguriamo buona estate e buone letture!  Lo Staff di IDIB_BE