Passa ai contenuti principali

Recensione: IL MONDO DEVE SAPERE di Michela Murgia

copertina Il mondo deve sapere di Michela Murgia
Titolo: Il mondo deve sapere. Romanzo tragicomico di una telefonista precaria
Autore: Michela Murgia
Prima edizione: Isbn Edizioni - 10 maggio 2006
Pagine: 161
Prezzo: cartaceo - € 12,00; ebook - € 6,11

Trama
Nel 2006 Michela Murgia viene assunta nel call center della multinazionale americana Kirby, produttrice del «mostro», l’oggetto di culto e devozione di una squadra di centinaia di telefoniste e venditori: un aspirapolvere da tremila euro. Mentre per trenta interminabili giorni si specializza nelle tecniche della persuasione occulta, l’autrice apre un blog, dove riporta in presa diretta l’inferno del telemarketing con le sue tecniche di condizionamento, le riunioni motivazionali, le premiazioni e i raggiri psicologici, i salari e i castighi aziendali. Divertente come una sitcom e vero come una profezia, Il mondo deve sapere riesce nel miracolo di indignare e far ridere. Perché a dieci anni di distanza dalla sua prima pubblicazione tutti devono sapere che, nel tritacarne del mondo del lavoro, poco o niente è cambiato.

 ***

Camilla De Camillis. Michela Murgia. Protagonista e autrice condividono l’esperienza lavorativa come telefoniste in un call center di un’azienda che vende mirabolanti e costosissimi aspirapolveri e la scelta di raccontarla in un blog.
Romanzo e testimonianza autobiografica allo stesso tempo, Il mondo deve sapere rispetta l’aspetto e soprattutto la forma espressiva dei post pubblicati su internet. L’uso controllato e la scelta precisa delle parole, però, rendono evidente la consapevolezza della penna che vi è dietro. Così, anche l’espressione più gergale appare appropriata e incisiva.
Libro breve, da leggere in un’unica seduta, si caratterizza per un’ironia pungente che mitiga l’amarezza delle dinamiche psicologiche di un ambiente lavorativo che si regge sullo sfruttamento legalizzato.
Camilla-Murgia denuncia le sottili tecniche con cui l’azienda manipola i propri dipendenti affinché, a loro volta, siano capaci e motivati a raggirare i potenziali clienti.
Ma più che voler preparare il lettore a gestire la prossima conversazione telefonica indesiderata, Murgia descrive un sistema aziendale cannibalizzante sperando che chiunque vi finisca a lavorare sia in qualche modo più preparato e immune.
Gli sprovveduti, infatti, cadono prima nelle trappole dell’azienda: premi e gratificazioni offerte per i buoni risultati sono specchietti per allodole, che riconoscono la validità dei sistemi adottati («si possono fissare n appuntamenti in sole quattro ore, si può fare anche meglio – a patto di avere cuore») e sminuiscono il valore di coloro che non hanno raggiunto il traguardo prefissato.
Non si tratta, però, di innescare solo una fagocitante competitività tra colleghi, perché l’azienda è una grande famiglia e, come tale, richiede collaborazione, affetto e dedizione. Ciechi, verrebbe da aggiungere, perché ci sono precetti a cui ognuno deve attenersi quasi fossero i comandamenti di una nuova fede.
Saremo spiate.
L’oggetto si accenderà e mostrerà a Mamma-Hermann e a Papà-BillGheiz che cosa fanno le loro figliolette quando non ci sono loro.
Saremo le star del loro personale reality show. George Orwell era un ottimista.
Se fosse soltanto un romanzo, potremmo anche credere che si tratti di una distopia iperrealistica, un invito a restare in guardia. Non aspettatevi un’eroina a cui ispirarvi per alimentare le fantasie consolatorie: Camilla-Murgia, lo riconosce anche l’autrice nella postfazione del libro, tradisce la promessa di una ventura denuncia. Il mondo deve sapere, nelle cui pagine sono disseminate dichiarazioni di vendetta, è la testimonianza di una realtà con cui, con una certa rassegnazione, abbiamo imparato a fare i conti (e, malgrado tutto, non si tratta soltanto del precariato).



Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

RECENSIONE: "I Sette Corvi" di Matteo Strukul

   Titolo: I Sette Corvi  Autore:  Matteo Strukul  Genere:  Thriller/Horror  Pagine:  264  Edizioni:  Newton Compton Editori  Formato: Cartaceo   Prezzo: Eu 9,90         Trama:  Gennaio 1995. A Rauch, minuscolo paese della Val Ghiaccia, gola sperduta in una delle più remote lande delle Alpi Venete, quasi al confine con il Friuli, viene ritrovato il cadavere della giovane insegnante Nicla Rossi. Il volto, escoriato, è stato privato degli occhi, come se qualcuno glieli avesse strappati. La polizia di Belluno incarica l’ispettrice Zoe Tormen e il medico legale Alvise Stella di recarsi sul luogo, poiché le dinamiche dell’omicidio fanno pensare a un potenziale serial killer. I due non potrebbero essere più diversi: Zoe ha trent’anni, è figlia della montagna e sembra uscita dalla copertina di un disco di musica grunge; Alvise, invece, è un uomo di città, ama i completi, la musica clas...

Benvenuti lettori

Si dice spesso di ampliare gli orizzonti di spaziare verso altre culture. Noi invece decidiamo , in controtendenza, di tornare a casa e conoscere meglio ciò che abbiamo vicino. L'Italia non è solo pizza e spaghetti ma un mondo tutto da conoscere e vi assicuriamo che molti scrittori italiani, purtroppo poco conosciuti, sono all'altezza delle più famose firme internazionali.    Benvenuti a tutti. Chi vi parla sono ben 8 lettrici accanite - di cui due scrittrici - Alessia, Sonia, Amaranth, Alaisse, Silvia, Stefania, Rosy, Monia . Ci teniamo a precisare che ognuna di noi ha già il proprio spazio personale dedicato alla lettura, ma essendo in tante riusciremo a mantenere questo nuovo blog attivo e molto interessante per voi.   Il nostro intento è quello di dedicare uno spazio web unicamente ai lettori italiani, con un occhio di riguardo per gli autori emergenti . Questo blog è la creatura nata dall'insieme delle nostre idee, vorremmo f...

Recensione: La sindrome di Didone. Tracotanza - Christina Mikaelson

  Titolo: La Sindrome di Didone. Tracotanza  Autrice: Christina Mikaelson Casa Editrice: Sperling & Kupfer Data di pubblicazione: 7 Marzo 2023 Pagine: 413 Prezzo: 12,35€ Sinossi:  Puoi amare chi ti sfida di continuo a perdere il controllo? Caterina Farnesi frequenta l'ultimo anno di liceo classico. È una ragazza spigolosa e saccente, che non vuol perdere tempo dietro ai ragazzi. Purtroppo, però, ha una cotta per il suo migliore amico Leonardo, a sua volta fidanzato con Beatrice, compagna di banco di Caterina. Una mattina, quest'ultima scopre un segreto scottante su Adriano Greco, il popolarissimo rappresentante d'istituto. Lui è tutto ciò che Caterina detesta, ma lei approfitta di questa occasione per ricattarlo e chiedergli di fingersi il suo ragazzo per fare ingelosire Leonardo. Tuttavia, col passar del tempo, si rende conto che Adriano è come un libro dalla copertina bellissima che non permette a nessuno di leggere la sua storia, forse per paura che qualcuno ...