Passa ai contenuti principali

C'è post@ per noi... #375


Cari Lettori, siete pronti per una nuova serie di proposte di lettura? Anche questa volta, come sempre, troverete libri per ogni gusto.









Non ti farò mai del male di Ve Ra



Titolo: Non ti farò mai del male
Autore: Ve Ra
Editore: autopubblicato
Pagine: 510
Prezzo: ebook - € 2,99; cartaceo - € 12,47

Trama
Geneva e Sebastian si conoscono sin da bambini, da subito diventano migliori amici, prendendosi cura l’uno dell’altro.
Geneva è una bambina timida e il suo migliore amico la aiuterà con questa insicurezza, oltre anche alla sua altezza, problema per cui tutti la deridono. Con il passare del tempo Geneva si renderà conto di non avere altri amici oltre Sebastian. Questo la farà sentire sola e demoralizzata, a tal punto da rinnegare i sentimenti che prova per lui. Lei farà di tutto per non arrendersi all’amore, con il timore di perdere il suo migliore amico e restare sola.
Sebastian è un ragazzo semplice, ama il disegno e adora passare il tempo con Geneva; è il classico bravo ragazzo.
La loro amicizia si evolverà in amore, ma non sarà facile abbandonarsi a questo sentimento. Lui non sa che la sua migliore amica prova lo stesso per lui e che ha il terrore di perderlo a tal punto da non rischiare di rovinare la loro amicizia.
Quando alla fine proveranno a stare insieme il destino farà in modo che si allontanino e soffrano.
Riusciranno a trovare la felicità tra le braccia dell’altro o saranno destinati a restare semplici amici?

Ortaggi insoliti di Sara Petrucci e Matteo Cereda


Titolo: Ortaggi insoliti
Autori: Sara Petrucci e Matteo Cereda
Editore: Terra Nuova Edizioni
Pagine: 160
Prezzo: cartaceo + digitale - € 14,00; ebook - € 9,99

Più biodiversità nell’orto e più varietà a tavola: è l’invito lanciato dagli autori di "Ortaggi insoliti", dedicato alla coltivazione biologica di piante a elevato valore nutrizionale e di grande interesse culinario, ma poco presenti nei nostri orti. Qualche esempio? Lo zenzero, le bacche di goji e la stevia, diventati negli ultimi anni molto popolari per le loro riconosciute virtù, eppure ancora poco coltivati in Italia.
Meno noti al grande pubblico, ma non per questo privi di interesse, sono la cicerchia, il lampascione e la portulaca, presenti solo in alcune zone molto ristrette.
Troviamo anche verdure di pregio d’origine asiatica, africana o sud americana, ma che ben si adattano al nostro clima, come il pak choi, l’okra, la minzuna, il kiwano o il chayote. Non poteva mancare il lungo elenco di ortaggi nostrani, come la pastinaca, la scorza nera, il topinambur, l’erba di San Pietro, il farinaccio, che per secoli hanno rappresentato una preziosa fonte di nutrimento, oggi caduti nell’oblio perché soppiantati da specie più produttive o più richieste dal mercato. 

Matteo Cereda - Per lavoro e per passione si occupa di web, divulgazione e agricoltura. Ha creato Orto Da Coltivare, principale sito web italiano sulla coltivazione biologica dell’orto. È socio fondatore di Vallescuria, società agricola con cui coltiva zafferano in Brianza.

Sara Petrucci - Laureata in Scienze Agrarie, si occupa da anni di agricoltura biologica e collabora a vari progetti di orti sociali e didattici. Svolge attività di consulenza per aziende biologiche.


Tempi supplementari di Otello Marcacci


Titolo: Tempi supplementari
Autore: Otello Marcacci
Editore: Ensemble
Pagine: 362
Prezzo: cartaceo - € 16,00

Trama
I tempi supplementari sono tempi di grazia, nel calcio come nella vita. Quando la superiorità dell'avversario è schiacciante si cerca di coprire la porta fino al fischio finale, e, nel frattempo, si spera: si spera di limitare la sconfitta facendo almeno un goal, si spera che un pallone cada in avanti, quanto basta da far partire l'improbabile contropiede di un mediano; si spera di resistere fino alla fine. E allora si va ai supplementari. Giacomo e i suoi amici vanno tutte le estati al mare in colonia, con le suore, nella pineta di Marina di Grosseto. Quando raccolgono la sfida dei ragazzi di un'altra colonia, inizierà una partita di calcio che durerà per cinquant'anni.

Il volo dell'ape di Lorenzo Lanari 



Titolo
: Il volo dell'ape
Autore: Lorenzo Lanari
Editore: Graphe.it
Pagine: 144
Prezzo:  cartaceo - € 10,90; ebook - € 4,49

Trama
Michele Panelli cresce fra le api, creature misteriose la cui organizzazione si basa su ruoli e comportamenti definiti. Questo non è però un romanzo che parla di api, ma di persone: esseri umani che nascono senza sapere se diverranno operaie o nutrici, ceraiole o fuchi destinati a un veloce sacrificio; che devono, quindi, cercare il proprio destino e costruire il proprio posto nel mondo. Succederà anche al protagonista: nel ragazzo impacciato e immaturo scoprirà pian piano nascosta l’ape bottinatrice, quella che viaggia lontano lungo una mappa che nemmeno sapeva di conoscere, e che riporta poi sempre a casa. Michele, fra semplici avventure e tragedie sfiorate, incontrerà la sua regina e con lei costruirà un alveare della sua esatta misura.

Lorenzo Lanari, perugino di origine, dopo la laurea in lingue ha lavorato come professore di italiano per stranieri presso l’Università Urbaniana di Roma ed è stato per quattro anni direttore del corso di laurea presso la Scuola Superiore di Mediatori Linguistici di Perugia, dove ha anche insegnato traduzione dallo spagnolo. Mosso dalla voglia di imparare e fare nuove esperienze, ha vissuto due anni in Spagna con la moglie e i due figli, insegnando italiano per stranieri mentre frequentava il master in Investigación en Lengua Española presso l’Università Complutense di Madrid. Dal 2019 è tornato nel capoluogo umbro, dove ha ritrovato il suo antico ruolo di direttore didattico,e prosegue gli studi come dottorando presso l’Università di Malaga.

Che ne pensate?



Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: L'amore mio non muore - Roberto Saviano

L'AMORE MIO NON MUORE di Roberto Saviano Einaudi | Stile Libero | 344 pagine ebook €10,99 | cartaceo €19,50 6 maggio 2025 Questo è un romanzo. Racconta una storia impossibile. Una storia vera. «Ho deciso di scrivere questo libro per raccontare la storia d’amore più drammatica e potente in cui mi sia imbattuto. Quella di Rossella Casini, giovane piena di vita, vittima di ’ndrangheta. È una storia che raccoglie tutti i colori dell’umano sentire: l’ingenuità e lo slancio, la devozione e l’ossessione, l’amicizia, il desiderio, il coraggio, la delusione, il tradimento, lo schifo, la tragedia. Eppure, per Rossella, la certezza che proprio nell’amare risieda l’unica possibilità di verità e di senso non viene mai meno. L’amore non muore» (Roberto Saviano). Rossella Casini ha poco più di vent’anni, è di Firenze, ha un padre e una madre affettuosi che non le fanno mancare nulla. La sua è un’esistenza tranquilla, anche se siamo nell’Italia del ’77, le piazze sono animate dalle contestazioni p...

RECENSIONE: LO SPEZZACUORI - FELICIA KINGSLEY

Titolo: Lo Spezzacuori Autrice: Felicia Kingsley Editore: Newton Compton  Pagine: 224 Sinossi: Autore bestseller ribelle e caotico, Blake Avery fa impazzire chiunque graviti nella sua orbita: dall’agente all’editor, dagli addetti stampa ai grafici. Così, l’editore, che non ne può più di sentire lamentele sul suo conto, obbliga Blake a seguire una serie di sedute di psicoterapia per gestire i problemi di disciplina. Una cosa è certa: Blake non pensa di avere alcun tipo di problema e non ha nessuna voglia di farsi esaminare da uno “strizzacervelli”. Ma il dottor Zuckerman la sa lunga e, seduta dopo seduta, senza rendersene conto, Blake si mette a nudo e racconta di sé e delle sue relazioni passate: dal primo bacio alla prima cotta estiva, dalle (dis)avventure con le donne all’incontro con Summer che, lui ancora non lo sa, gli cambierà la vita. Quanti cuori infranti si sarà lasciato alle spalle prima del vero amore? Recensione: Per chi ha apprezzato "Due cuori in affitto" E ...

C'è post@ per noi... #601

  Buona domenica lettori! Rieccoci con le nostre segnalazioni domenicali all'insegna del tricolore. Titolo: Ci sono volte Autrice: Luigina Del Gobbo Illustratrice: Francesca Carabelli Editore: Lapis Edizioni Pagine: 32 Età di lettura: dai 3 anni Sinossi: Toto e Lea sono amici del cuore. Condividono tutto, ma proprio tutto: risate, silenzi, paure e meraviglia. Ci sono volte in cui parlano senza sosta, altre in cui restano in silenzio sotto un'unica grande coperta. Ci sono volte in cui vogliono fare mille cose, altre in cui preferiscono non fare nulla. Ci sono volte in cui litigano e non sanno nemmeno perché abbiano iniziato, altre in cui vanno d'accordo su ogni cosa, e dicono la stessa frase nello stesso istante. Luigina Del Gobbo racconta una tenera storia d'amicizia, perfetta da leggere insieme, a casa o in classe, mentre le illustrazioni di Francesca Carabelli, accoglienti e piene di vita, danno voce ai sentimenti dei suoi protagonisti. Per conoscersi un po’ di...