Passa ai contenuti principali

recensione: QUALCOSA E' CAMBIATO di Stefania Riccardi


Scheda tecnica

Autore: Stefania Riccardi
Titolo: Qualcosa è cambiato
Pagine: 212 pag. 
Editore: autopubblicato su Youcanprint
Trama:  Sara è una fresca diciottenne in perenne conflitto con il suo corpo e con mille sogni nel cassetto. Testarda, ironica, bella, anticonvenzionale, ama la vita e stare con i suoi amici. Durante la magica estate dei suoi tanto attesi diciotto anni, tra giornate al mare, serate movimentate, litigi, risate e baci appassionati, Sara, pian piano, sarà costretta a rivelare quello che, abilmente, ha sempre nascosto sotto la sua corazza… dovrà accettare un cambiamento imprevisto e diventare grande…


La mia visione d'insieme  
Eccomi al secondo libro di questa autrice, come dice lei riscoperto e rispolverato tra i pensieri della sua adolescenza e che ci riporta agli anni '90.
Siamo nell'estate del 1995, infatti, la più bella della vita di Sara, quella che ha segnato il suo passaggio all'età adulta.

Durante l'adolescenza sono molte le cose a cambiare, a iniziare dall'aspetto ma, cosa succede quando sono i sentimenti a cambiare?
Quanta paura può fare passare dall'amicizia all'amore con la paura di perdere ciò che è stato nonostante la premessa di ciò che potrà essere?
Diventare adulti può spaventare sulle prime ma, non è forse inevitabile?

Questi sono i dilemmi che affrontano i protagonisti del romanzo, un'allegra comitiva di ragazzi e ragazze marchigiani tra i 17 e i 22 anni.
E' estate e Sara e suo fratello Marco sono svegliati dai rumori sul tetto, degli operai stanno sistemando quella che sarà la mansarda. Sono orfani di madre e vivono con la nonna mentre il loro padre, un noto avvocato, fa la spola da Milano dove si trattiene gran parte del tempo.
Tra gli operai Marco scorge un viso familiare e ritrova Daniele, un amico d'infanzia trasferitosi altrove anni prima.
La sera la comitiva si riunisce, Michele, il migliore amico di Sara, la scorrazza sulla sua vespa, Marco porta dietro di sé la fidanzata Katia, Anna va da sola e muore dietro a Roby, Daniele infine si aggiunge al gruppo.
Le serate scorrono girando in moto, andando in spiaggia, andando in campeggio in montagna e in tutto questo nuove storie sbocciano. Anna riesce finalmente a conquistare Roby ed è felicissima, Sara si sente un pò esclusa e si incontra-scontra con Daniele che ci prova spudoratamente dall'inizio.

Michele è lontano dalla sua odiosa fidanzata, è un tipo un pò misterioso e decide di seguire il suo sogno musicale andando a lavorare a Milano.
Molti cambiamenti sono in atto nelle vite di tutti, non voglio svelarvi altro perchè la trama è da scoprire passo passo.
Di certo, nessuno di loro sarà più lo stesso alla fine dell'estate.

Una teen novel adatta a tutti, in grado di riportare anche i meno giovani indietro nel tempo, alle estati della gioventù tra spensieratezza e primi amori.
Emblematico e molto rappresentativo il disegno dell'autrice in copertina, sembra proprio di vedere la Sara che si immagina leggendo la storia.

Indice di gradimento 





Conoscete l'autrice? Avevo parlato del suo primo romanzo in un segnalibro due mesi fa. Che vi sembra questo suo secondo romanzo?

Commenti

Post popolari in questo blog

RECENSIONE: "I Sette Corvi" di Matteo Strukul

   Titolo: I Sette Corvi  Autore:  Matteo Strukul  Genere:  Thriller/Horror  Pagine:  264  Edizioni:  Newton Compton Editori  Formato: Cartaceo   Prezzo: Eu 9,90         Trama:  Gennaio 1995. A Rauch, minuscolo paese della Val Ghiaccia, gola sperduta in una delle più remote lande delle Alpi Venete, quasi al confine con il Friuli, viene ritrovato il cadavere della giovane insegnante Nicla Rossi. Il volto, escoriato, è stato privato degli occhi, come se qualcuno glieli avesse strappati. La polizia di Belluno incarica l’ispettrice Zoe Tormen e il medico legale Alvise Stella di recarsi sul luogo, poiché le dinamiche dell’omicidio fanno pensare a un potenziale serial killer. I due non potrebbero essere più diversi: Zoe ha trent’anni, è figlia della montagna e sembra uscita dalla copertina di un disco di musica grunge; Alvise, invece, è un uomo di città, ama i completi, la musica clas...

Benvenuti lettori

Si dice spesso di ampliare gli orizzonti di spaziare verso altre culture. Noi invece decidiamo , in controtendenza, di tornare a casa e conoscere meglio ciò che abbiamo vicino. L'Italia non è solo pizza e spaghetti ma un mondo tutto da conoscere e vi assicuriamo che molti scrittori italiani, purtroppo poco conosciuti, sono all'altezza delle più famose firme internazionali.    Benvenuti a tutti. Chi vi parla sono ben 8 lettrici accanite - di cui due scrittrici - Alessia, Sonia, Amaranth, Alaisse, Silvia, Stefania, Rosy, Monia . Ci teniamo a precisare che ognuna di noi ha già il proprio spazio personale dedicato alla lettura, ma essendo in tante riusciremo a mantenere questo nuovo blog attivo e molto interessante per voi.   Il nostro intento è quello di dedicare uno spazio web unicamente ai lettori italiani, con un occhio di riguardo per gli autori emergenti . Questo blog è la creatura nata dall'insieme delle nostre idee, vorremmo f...

RECENSIONE: INNAMORATI PAZZI - FELICIA KINGSLEY

Titolo: Innamorati pazzi Autrice: Felicia Kingsley Editore: Newton Compton Pagine: 224 Sinossi:  Blake e Summer sono entrati e rimasti nel cuore di lettrici e lettori entusiasti che ogni giorno scrivono all’autrice agognando nuove avventure della coppia più litigiosa e appassionata degli Hamptons. Il fatto è che neppure Felicia Kingsley era riuscita a separarsi da loro né da Dwight, Emma Rae e gli altri stupendi personaggi di uno dei romanzi romantici italiani più venduti di sempre. Tra malintesi e colpi di scena intriganti, dolcezza e gelosia, celebriamo il ritorno di Blake e Summer! E questa volta ci sarà il lieto fine? Decine di migliaia di lettrici e lettori italiani non vedono l’ora di scoprirlo! Recensione: Dopo "Due cuori in affitto" e prima de "Lo Spezzacuori", tornano Blake e Summer i due protagonisti a cui i lettori della Kingsley, come me, si sono ormai affezionati. Ci sono flashback ed approfondimenti su "Due cuori in affitto", si approfon...