Passa ai contenuti principali

Recensione: VIMINI di Donato Cutolo

Buongiono cari lettori di IDIB-BE,
siete già pronti per domani sera? Avete già preparato maschere spaventose e dolcetti? In attesa di Halloween e dei giorni di festa del ponte - è a quelli che mirate dite la verità ;) - oggi vi parlo di un libro davvero bello che ho conosciuto grazie ad un'amica dell'autore che l'ha segnalato al mio blog, ma dato che è davvero una bella lettura ho voluto condividere anche qui la recensione. 









Scheda tecnica:

Titolo: Vimini
Autore: Donato Cutolo
Editore: Zona
Pagine: 84
Prezzo: libro + cd 15,00 euro

Trama:

Ci sono luoghi della vita ai quali non dovremmo mai tornare. Per non riaccendere antichi dolori, non risvegliare vecchi segreti, non rievocare remoti presagi. Vimini Mart, forse, avrebbe fatto meglio a non tornare a San Timo, da Lara, da Sacco, da Remo. Ma è tornata, un’estate, sulle tracce di un passato mai abbastanza lontano da seppellire e dimenticare, proprio come il magico - e tragico - potere degli arcobaleni. Un nuovo, emozionante racconto dalla vena immaginifica di Donato Cutolo, che firma anche i “paesaggi elettronici” della colonna sonora originale composta ed eseguita alla chitarra da Fausto Mesolella.


Autore:

Donato Cutolo, Autore & Compositore, scrive nel 2009 ‘Carillon’, Libro + Cd con prefazione diFausto Mesolella, che diventa in pochi mesi ‘piccolo grande caso Editoriale in Italia’ per copie vendute (info da www.editricezona.it). Nell’Autunno 2012 esce il suo nuovo Libro + Cd, ‘Vimini, Romanzo di Donato Cutolo con una Colonna Sonora di Fausto Mesolella, altro successo, soprattutto per la critica: il lavoro viene recensito con entusiasmo sui più importanti portali e blog nazionali. Compone colonne sonore per Cortometraggi, Film Festival e Spettacoli Teatrali (fra cui ‘Il Demone’, ‘Il Manfred’, ‘Paolo & Francesca’, ‘Il Piccolo Principe’ & ‘I Poeti Maledetti’ con L’Alt(r)o Teatro). L’apice è l’uscita di un cd, ‘Note Corte’, che include i brani più significativi dell’esperienza decennale col Mitreo Film Festival & Compagnie Teatrali. Sound Engineer, Mastering & Producer del Nomìa Studio: vince il MEI 2008 con F. Di Cecio, e partecipa a importanti compilation nazionali ed internazionali, fra cui la recente – francese ‘Jazz al Dente’. Prima esperienza da Regista (con Alfredo Buonanno) in ‘Parole |Foto|sensibili’, tratto da ‘Carillon‘, successivamente esce anche (In)verso, altro estratto dal Libro. Nel 2013 in uscita altri due cortometraggi, estratti questa volta da ‘Vimini’, che saranno presentati entro Ottobre 2013 a Teatro. La visualizzazione dei Corti è possibile su YouTube.  
 
Il mio pensiero:
 
Posso confessare di aver aspettato troppo prima di cominciare a leggere questo piccolo gioiello. La trama mi aveva attirata fin da subito, come l'idea di legare il cd con le musiche al libro. Ho provato a leggere e ascoltare insieme ma devo dire che lo stile di Cutolo è così denso e ricco di sfumature e sensazioni che ho preferito gustarmelo parola per parola da solo. Ma del resto penso che sia una questione molto soggettiva, quando scrivo ho sempre un sottofondo musicale ma quando leggo, proprio non riesco a trovare spazio per altro che le parole. 
A parte la piccola parentesi tecnica, questo libro è difficile da lasciare dopo aver letto le prime pagine. L'unico rammarico che ho avuto è la brevità, circa 87 pagine. Avrei voluto che Vimini mi facesse compagnia per più tempo. La forza dei personaggi creati da Cutolo è in certi momenti devastante, quella che racconta è una realtà difficile e di profonda provincia, di abusi di alcool, di figli lasciati a se stessi, dell'incapacità di vivere, di essere soddisfatti delle piccole gioie quotidiane. 
Insomma vi starete chiedendo: ho già tanti problemi tutti i giorni perchè leggere un libro che ne racconta altri? Rispondo subito. Cutolo accompagna il lettore in questo universo, da una parte disperato e dall'altro d'incanto, con una delicatezza che mi ha lasciata senza parole. E' quasi come se fosse una fiaba per adulti. 
Da una parte c'è Lara, la mamma di Vimini, persa dentro alla dipendenza dall'alcol e a un'insoddisfazione cronica che dura da sempre, come se fosse cucita nel dna. Dall'altra una nonna, Cecilia, che tutti vorrebbero avere, animata dalla gioia di vivere e tormentata dall'unico dolore di non essere riuscita a salvare la figlia, Lara, dalla sua lenta autodistruzione. Ma c'è la nipote, Vimini, da crescere, da preservare da quel buco nero in cui è scivolata la figlia. 
E poi c'è Remo che cresce insieme a Vimini, lei è ricca e lui l'esempio della povertà di provincia. Ma Remo la ama, di quell'amore profondo che si lega alle ossa. 
E Sacco, il vicino di casa di Vimini, che io ho immaginato come un nonno perchè è il confidente di Vimini, quella spalla forte su cui piangere. 
Tutto questo mondo e l'intreccio di emozioni e sentimenti viene svelato al lettore piano, piano, come se fosse un filo dipanato che viene riavvolto quando Vimini torna a San Timo dopo tre anni di assenza. Ad accompagnare la storia gli arcobaleni. Il riferimento continuo a questi fenomeni, alle bolle di sapone che la nonna di Vimini liberava in aria per la gioia della nipote, regala al piccolo borgo di provincia che è San Timo un'atmosfera magica. 
Insomma è davvero una bella lettura, l'epilogo lascia a bocca aperta, l'unico rammarico che ho è la brevità.
Vi lascio con questa piccola citazione, uno dei passaggi che più mi sono piaciuti:
"La casa ha un tono vecchio, ma soprattutto non si sente alcun odore, alcun suono, se non il canto degli uccelli, che le danno il benvenuto.
Le si gonfiano gli occhi, stringe i pugni, si morde il labbro inferiore, cerca di resistere alla piena dell’emozione che parte dallo stomaco ma non le riesce, il pianto lava via dalla faccia ogni ricordo: tutto quel che la rendeva felice non esiste più.
Si asciuga il viso con quattro dita e si avvia alla porta d’ingresso. Chiusa per metà.
La apre con ambedue le mani e china il capo in avanti prima di muovere il corpo. Il buio domina la scena, frazionato da pochi, sottili fasci di luce nei quali balla sospesa una polvere antica.

Avanza, l’oscurità non la ferma, conosce a memoria i quattordici passi per arrivare alla finestra.
Con difficoltà la apre, guarda fuori, poi sospira e di scatto si volta. Eccola, la casa.

Precisa, uguale, è tutto nella posizione esatta di come la ricordava.
Anche il camino sembra aver fumato la sera precedente, la sdraio è là, con la coperta di flanella bianca a pallini verdi e marroni piegata sul bracciolo.
Incrocia le mani dietro la schiena e si appoggia al muro, col capo fermo. Le pare di vedere nonna Cecilia, seduta accanto a lei.
Per un attimo sorride, poi si riscuote, rammenta il suo compito. Raggiungere il fienile
".
 
Cosa ne pensate? L'avete gia letto? Lo conoscevate già? 
 
 

 


 

Commenti

  1. Ho trovato questo blog per caso ;) ora mi sono iscritta...spero ti faccia piacere ;) non e' un libro del mio genere ma la tua recensione è fatta bene :) se ti va dai un'occhiata nel mio angolino :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Francy
      grazie :) e benvenuta, questo è un blog collettivo che si pone l'obiettivo di leggere e recensire autori italiani, perciò il genere cambia a ogni recensione. Verrò a vedere il tuo ^_^ grazie per la segnalazione

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Recensione: L'amore mio non muore - Roberto Saviano

L'AMORE MIO NON MUORE di Roberto Saviano Einaudi | Stile Libero | 344 pagine ebook €10,99 | cartaceo €19,50 6 maggio 2025 Questo è un romanzo. Racconta una storia impossibile. Una storia vera. «Ho deciso di scrivere questo libro per raccontare la storia d’amore più drammatica e potente in cui mi sia imbattuto. Quella di Rossella Casini, giovane piena di vita, vittima di ’ndrangheta. È una storia che raccoglie tutti i colori dell’umano sentire: l’ingenuità e lo slancio, la devozione e l’ossessione, l’amicizia, il desiderio, il coraggio, la delusione, il tradimento, lo schifo, la tragedia. Eppure, per Rossella, la certezza che proprio nell’amare risieda l’unica possibilità di verità e di senso non viene mai meno. L’amore non muore» (Roberto Saviano). Rossella Casini ha poco più di vent’anni, è di Firenze, ha un padre e una madre affettuosi che non le fanno mancare nulla. La sua è un’esistenza tranquilla, anche se siamo nell’Italia del ’77, le piazze sono animate dalle contestazioni p...

RECENSIONE: "I Sette Corvi" di Matteo Strukul

   Titolo: I Sette Corvi  Autore:  Matteo Strukul  Genere:  Thriller/Horror  Pagine:  264  Edizioni:  Newton Compton Editori  Formato: Cartaceo   Prezzo: Eu 9,90         Trama:  Gennaio 1995. A Rauch, minuscolo paese della Val Ghiaccia, gola sperduta in una delle più remote lande delle Alpi Venete, quasi al confine con il Friuli, viene ritrovato il cadavere della giovane insegnante Nicla Rossi. Il volto, escoriato, è stato privato degli occhi, come se qualcuno glieli avesse strappati. La polizia di Belluno incarica l’ispettrice Zoe Tormen e il medico legale Alvise Stella di recarsi sul luogo, poiché le dinamiche dell’omicidio fanno pensare a un potenziale serial killer. I due non potrebbero essere più diversi: Zoe ha trent’anni, è figlia della montagna e sembra uscita dalla copertina di un disco di musica grunge; Alvise, invece, è un uomo di città, ama i completi, la musica clas...

Recensione: La sindrome di Didone. Tracotanza - Christina Mikaelson

  Titolo: La Sindrome di Didone. Tracotanza  Autrice: Christina Mikaelson Casa Editrice: Sperling & Kupfer Data di pubblicazione: 7 Marzo 2023 Pagine: 413 Prezzo: 12,35€ Sinossi:  Puoi amare chi ti sfida di continuo a perdere il controllo? Caterina Farnesi frequenta l'ultimo anno di liceo classico. È una ragazza spigolosa e saccente, che non vuol perdere tempo dietro ai ragazzi. Purtroppo, però, ha una cotta per il suo migliore amico Leonardo, a sua volta fidanzato con Beatrice, compagna di banco di Caterina. Una mattina, quest'ultima scopre un segreto scottante su Adriano Greco, il popolarissimo rappresentante d'istituto. Lui è tutto ciò che Caterina detesta, ma lei approfitta di questa occasione per ricattarlo e chiedergli di fingersi il suo ragazzo per fare ingelosire Leonardo. Tuttavia, col passar del tempo, si rende conto che Adriano è come un libro dalla copertina bellissima che non permette a nessuno di leggere la sua storia, forse per paura che qualcuno ...