Passa ai contenuti principali

Recensione: "NERO ASSOLUTO" di Lorena Laurenti

Buon mercoledì, cari lettori tricolore! Oggi vi lascio le mie impressioni su un urban fantasy particolare e oscuro, dove un ruolo importante è giocato anche dalle leggende storiche seppellite sotto le fondamenta di Treviso. Nero Assoluto di Lorena Laurenti, già autrice della trilogia fantasy TRI (La profezia, Il legame, La scelta) è una piacevole lettura che, sono certa, saprà sorprendervi.

***********************

Titolo: Nero Assoluto
Autore: Lorena Laurenti
Editore: Amazon
Prezzo: € 2.99 (ebook) - (cartaceo presto disponibile)
Pagine: 271 p.
Genere: Romanzo
Sottogenere: Urban Fantasy
Anno di pubblicazione: 2013

Trama
Bianco e nero compongono la nostra essenza. Può capitare, però, che il nero prevalga e che sia così intenso da smuovere le emozioni più recondite. Come un essere che striscia dentro di noi, l’oscurità s’insinua lenta, tingendo l’anima di un solo colore: Nero Assoluto. 
Quando Erica lo vede la prima volta è sola, seduta sulla riva di un canale, persa in un mondo tutto suo. Dargo non è che un’ombra sfuggente impossibile da ritrarre, eppure riesce a far breccia nella sua coscienza. Da quel momento tutto cambia, in lei e attorno a lei. Nemmeno Arjuna, il suo migliore amico, rimane lo stesso: oscuri presagi iniziano ad assillarlo tormentando i suoi sogni. Attori ignari del loro ruolo ma con un preciso copione da seguire, come nelle “forme” precedenti, vivono divisi tra un lontano passato e una quotidianità in cui sono alla ricerca del proprio destino. Mattia vuole crearsi una nuova esistenza; Sofia ambisce a trovare un posto nel presente, anche se tutto la riconduce al suo amore perduto. Infine Dargo... uno spettro, un’entità oscura che diventa ogni giorno più reale e tangibile. Un’ombra che esige vendetta. 
Tra i suggestivi vicoli di Treviso, magia, amore e mistero rivivono vita dopo vita, in un’infinita ripetizione, come un’opera che non smette mai di andare in scena.

***********************


La mia recensione

Nella giungla sempre più fitta di libri urban fantasy “Nero assoluto” di Lorena Laurenti rappresenta una chicca da leggere e gustare. Originale per trama, contesto e riferimenti storici si conquista un posto d’onore tra i romanzi che uniscono amore, gioventù e magia.
Erica è una ragazza tranquilla e introversa, frequenta la scuola superiore della sua città, Treviso, e ama profondamente il disegno e l’arte. Passa la maggior parte delle sue ore a fare schizzi e bozzetti, ad osservare l’ambiente che la circonda cercando di riportarne la bellezza sui suoi fogli, e il disegno è il suo più efficace modo di esprimersi. Sempre circondata da matite e pennelli e con la testa costantemente tra le nuvole, non può certo vantare una schiera di amici fidati, anzi viene considerata da tutti abbastanza strana e a scuola condivide le sue ore solo con l’eccentrica Jessica, la sua migliore amica. Ma c’è un’altra persona importantissima nella sua vita e che tiene a lei senza condizioni: Arjuna. Attraente, gentile e protettivo, è un ragazzo che attira sempre gli sguardi di molte donne e che risulta simpatico a primo impatto, ma per Erica è più di questo: Arjuna è il suo più grande amico e con lui condivide la passione per il disegno, che li ha uniti fin dal primo istante. La vita scorre normalmente fino a che, un giorno, seduta all’aperto a disegnare, Erica non nota un particolare ragazzo, Dargo, che la fissa da lontano e inizia ad essere ossessionata dai suoi occhi. Neri, non scuri come quelli delle persone normali, ma di un nero assoluto e impenetrabile che lei vuole assolutamente riuscire a disegnare. Da allora inizia ad avvertire una strana presenza attorno a lei, una figura invisibile che la vuole e la brama, ma tutto quello che vive non sembra reale, non può essere reale, e la ragazza si ritrova a credere di essere pazza e a comportarsi in modo insolito. Il suo rapporto con Arjuna si incrina e tutto sembra condurla verso qualcosa di ignoto e ammaliante, a metà tra sogno e incubo…
Questa è un’opera che mi è piaciuta molto e non dico altro della trama perché non voglio farmi sfuggire qualche spoiler e in più è talmente articolata che non saprei riportarla in modo appropriato. Il romanzo è dinamico e ben scritto. Si tratta di una storia urban fantasy molto particolare ed è palese il lavoro di ricerca che l’autrice ha dovuto effettuare per dare vita ad una trama così coinvolgente e ricca di fascino storico. La parte fantasy è resa così più autentica e realistica dal fondo di verità che gli avvenimenti storici donano al testo; sicuramente un dettaglio molto piacevole e sempre gradito perché rende la lettura più stimolante. Ho trovato veramente interessanti i Figli del Sole, le varie credenze che sono inserite in alcuni capitoli, e anche la parte della magia; tutti elementi originali e insoliti, poco utilizzati nella narrativa fantasy attuale, quindi decisamente stuzzicanti. La vendetta, la ricerca dell’amore e della propria identità, la reincarnazione, l’immortalità e l’uso della magia sono le argomentazioni alla base della trama. Inoltre, la storia gioca un ruolo importantissimo all’interno dell’intreccio e, infatti, il libro ha un’accentuata impronta storico-leggendaria che gli conferisce un’aura suggestiva e antica
Il libro è invisibilmente suddiviso in due parti: nella prima si va alla scoperta della vita quotidiana della protagonista, della sua personalità, della passione per il disegno, del rapporto d’amicizia con Arjuna, della sua cotta adolescenziale per Mathias, e ogni aspetto di questa realtà contemporanea viene sviluppata approfonditamente, con calma, anche se la narrazione è comunque intervallata da episodi strani e quasi surreali (come il simbolo del drago sul petto e l’ossessione per Dargo) che insinuano nella mente di Erica il dubbio sulla sua sanità mentale, quindi vengono poste le basi per l’intreccio fantasy; nella seconda, invece, i nodi cominciano a sciogliersi e si trovano molti chiarimenti, spiegazioni, infiniti colpi di scena, e le situazioni che prima erano state solo accennate vengono finalmente ampliate e approfondite, quindi il ritmo risulta più veloce e sostenuto e la lettura diventa più intrigante
I personaggi sono tutti caratterizzati ottimamente, ho trovato un notevole approfondimento psicologico per ogni personalità presentata e ne sono rimasta molto colpita. Il mio preferito in assoluto è Dargo perché è una figura interessante e imprevedibile, oscura, affascinante e solitaria; è prigioniero di sé stesso e della sua brama di vendetta, un uomo del passato (e si vede benissimo perché i suoi comportamenti e il suo modo di esprimersi sono consoni a un lontano medioevo) che architetta il suo ritorno con classe ed eleganza. Anche i rapporti e le relazioni vengono esplorati con minuziosità, in particolare l’amicizia tra Erica e Arjuna, e ho apprezzato particolarmente la gradualità con cui è affrontato il tema dell’amore, che spesso invece, trattandosi di storie con personaggi giovani, viene reso istantaneo. Qui i sentimenti sono sviluppati con calma ed è presente quella confusione tipica dell’adolescenza, quindi è tutto molto realistico. 

Il romanzo è avvincente e lo stile dell’autrice mi è piaciuto tantissimo: la sua penna ha un tocco delicato ed energico al tempo stesso che ben si adatta a questo tipo di storia. È uno stile moderno ma anche molto sinuoso e, nelle parti che lo richiedono, ricercato. Il registro utilizzato è perfetto in ogni occasione: diretto e contemporaneo quando si tratta di vita giornaliera, più elegante e raffinato quando entra in scena Dargo con i suoi modi medievali. La prosa è scorrevole e appassionante e la scrittura è ottima, corretta e particolareggiata. La narrazione è fluida e il libro si legge in pochissimo tempo, anche perché in ogni capitolo è inserito un elemento in più che aumenta la curiosità in merito alla totalità del mistero che avvolge l’intreccio. Le descrizioni sono molto suggestive e curate: la storia è ambientata in un’odierna Treviso veramente ben descritta in ogni dettaglio; grazie alle accurate descrizioni dell’autrice si ha la possibilità di camminare con il pensiero per i vicoli e le vie di questa città e ogni luogo appare reale e autentico. Inoltre, gli ambienti presentati nei vari capitoli hanno tutti una forte impronta storica che viene riportata nel testo in modo attento e particolareggiato. Mi è piaciuto moltissimo l’incipit: trovo sia estremamente poetico ed evocativo. 
L’unica cosa dell’opera che non ho gradito tanto è il cambio di POV, ma è una questione di gusto personale. Il romanzo è narrato più che altro da Erica in prima persona, però ci sono anche capitoli in terza persona dove il punto di vista cambia. L’utilizzo di POV diversi in questo libro è del tutto funzionale alla storia e permette al lettore di avere una panoramica totale sugli eventi, ma a me sarebbe piaciuto seguire di più Erica e magari Dargo, piuttosto che Arjuna (che non ha riscosso molto successo con me), ma mi rendo conto che è solamente il desiderio di una lettrice che tifa per questi due personaggi e che ha la curiosità di scoprire cosa succederà tra loro.
Che altro posso dire di “Nero assoluto”? È un urban fantasy egregiamente strutturato e scritto, con uno sfondo storico estremamente interessante e una parte fantasy originale e avvincente, e aspetto di sapere con impazienza come si evolverà la storia e come si svilupperanno gli elementi che sono stati lasciati in sospeso e irrisolti in questa prima parte.



Commenti

  1. Ciao!
    Se ti va partecipa al mio GIVEAWAY per vincere una copia dell'antologia "Diari dal sottosuolo"

    RispondiElimina
  2. Bella recensione, io lo sto leggendo in questi giorni e fino adesso riscontro tutti i tuoi pensieri :)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Recensione: L'amore mio non muore - Roberto Saviano

L'AMORE MIO NON MUORE di Roberto Saviano Einaudi | Stile Libero | 344 pagine ebook €10,99 | cartaceo €19,50 6 maggio 2025 Questo è un romanzo. Racconta una storia impossibile. Una storia vera. «Ho deciso di scrivere questo libro per raccontare la storia d’amore più drammatica e potente in cui mi sia imbattuto. Quella di Rossella Casini, giovane piena di vita, vittima di ’ndrangheta. È una storia che raccoglie tutti i colori dell’umano sentire: l’ingenuità e lo slancio, la devozione e l’ossessione, l’amicizia, il desiderio, il coraggio, la delusione, il tradimento, lo schifo, la tragedia. Eppure, per Rossella, la certezza che proprio nell’amare risieda l’unica possibilità di verità e di senso non viene mai meno. L’amore non muore» (Roberto Saviano). Rossella Casini ha poco più di vent’anni, è di Firenze, ha un padre e una madre affettuosi che non le fanno mancare nulla. La sua è un’esistenza tranquilla, anche se siamo nell’Italia del ’77, le piazze sono animate dalle contestazioni p...

RECENSIONE: LO SPEZZACUORI - FELICIA KINGSLEY

Titolo: Lo Spezzacuori Autrice: Felicia Kingsley Editore: Newton Compton  Pagine: 224 Sinossi: Autore bestseller ribelle e caotico, Blake Avery fa impazzire chiunque graviti nella sua orbita: dall’agente all’editor, dagli addetti stampa ai grafici. Così, l’editore, che non ne può più di sentire lamentele sul suo conto, obbliga Blake a seguire una serie di sedute di psicoterapia per gestire i problemi di disciplina. Una cosa è certa: Blake non pensa di avere alcun tipo di problema e non ha nessuna voglia di farsi esaminare da uno “strizzacervelli”. Ma il dottor Zuckerman la sa lunga e, seduta dopo seduta, senza rendersene conto, Blake si mette a nudo e racconta di sé e delle sue relazioni passate: dal primo bacio alla prima cotta estiva, dalle (dis)avventure con le donne all’incontro con Summer che, lui ancora non lo sa, gli cambierà la vita. Quanti cuori infranti si sarà lasciato alle spalle prima del vero amore? Recensione: Per chi ha apprezzato "Due cuori in affitto" E ...

Benvenuti lettori

Si dice spesso di ampliare gli orizzonti di spaziare verso altre culture. Noi invece decidiamo , in controtendenza, di tornare a casa e conoscere meglio ciò che abbiamo vicino. L'Italia non è solo pizza e spaghetti ma un mondo tutto da conoscere e vi assicuriamo che molti scrittori italiani, purtroppo poco conosciuti, sono all'altezza delle più famose firme internazionali.    Benvenuti a tutti. Chi vi parla sono ben 8 lettrici accanite - di cui due scrittrici - Alessia, Sonia, Amaranth, Alaisse, Silvia, Stefania, Rosy, Monia . Ci teniamo a precisare che ognuna di noi ha già il proprio spazio personale dedicato alla lettura, ma essendo in tante riusciremo a mantenere questo nuovo blog attivo e molto interessante per voi.   Il nostro intento è quello di dedicare uno spazio web unicamente ai lettori italiani, con un occhio di riguardo per gli autori emergenti . Questo blog è la creatura nata dall'insieme delle nostre idee, vorremmo f...