Passa ai contenuti principali

Recensione a confronto: I DUE VOLTI DI NUOVA DELHI di Annarita Tranfici



Buongiorno lettori! Oggi vi proponiamo una recensione a confronto ad opera di Stefania e Mariangela, una nostra nuova collaboratrice.


Titolo: I due volti di Nuova Delhi
Autrice: Annarita Tranfici
Editore: Lettere Animate
Collana: I Brevissimi

Trama: Mani che si sfiorano e baci casti incapaci di nascondersi da sguardi perfidi e pericolosi. Desideri pressanti nel petto, spie di sentimenti a cui non è concesso veder brillare la luce del sole. Un fiore puro esposto alle intemperie, facile preda della gelosia e dell'invidia di cuori malati.
Una storia la cui dolcezza si perde in un pomeriggio come tanti che svela i volti di una Nuova Delhi con due anime; un lembo di terra in cui la sacralità confina con la perversione, in cui moralità e amoralità si intrecciano lasciando all'anima che si muove in questo teatro, tanta amarezza e rassegnazione.






Cosa ne pensa Stefania:
Kajal è una giovane ragazza indiana che, complice una commissione al mercato, entra in contatto con Kiran, un suo giovane vicino di casa. Kiran regala una stoffa a Kajal accompagnandola con un bigliettino e lei ricambia a sua volta con dei biscotti ed un biglietto, è così che iniziano a conoscersi e frequentarsi. Il loro è un amore puro e sincero, peccato solo che questo fiore sul punto di sbocciare venga reciso a seguito dell'incontro con Rujul ed il suo branco di compari delinquenti.

I due volti della capitale indiana sono uno dolce come una carezza, incarnato dalla giovane Kajal e l'altro, quello rude come un pugno nello stomaco incarnato da Rujul.

Un racconto breve ma, incisivo come pochi per la crudezza del finale. Eppure, purtroppo la storia di Kajal è quella di tante ragazze in India, innocenti derubate della loro anima e a volte anche della vita stessa.

Sicuramente, questo breve scritto può aprire gli occhi a molti. Una lettura che non si può definire "piacevole" nel senso proprio del termine ma che di sicuro resta dentro.



Cosa ne pensa Mariangela:
Atmosfere contrastanti, ho avvertito, leggendo questo breve racconto.
La bella Kajal vive a New Delhi, dove incontra e si innamora di Kiran, giovane venditore di stoffe. Da subito, tra i due, si instaura un legame fatto di sguardi dolci e smaliziati, tipici del primo vero amore.
I due, le cui famiglie, come nella migliore delle tradizioni indiane, sono molto ancorate a pregiudizi e rivalità, iniziano a scriversi biglietti d'amore, che mi hanno catapultato in una realtà molto differente da quella occidentale a cui siamo abituati oggigiorno.

L'autrice è riuscita a ricostruire un amore dal sapore antico, puro e innocente, in netto contrasto con ciò che avverrà in seguito.
Nella prima parte, infatti, sembra quasi di avvertire il profumo dei biscotti al cocco, che Kajal prepara per il suo innamorato. Il cardamomo, il pistacchio e il cocco, ci immergono in una deliziosa esoticità, che rimanda a tempi passati, molto lontani dagli amori virtuali dei nostri giorni.
I due ragazzi decidono di concedersi una passeggiata fuori dal caos della città e da sguardi indiscreti, e da qui, comincerà il loro incubo. Non più dolcezza, ma violenza allo stato puro, non più amore, ma odio e soprusi.

Annarita ci guida attraverso una quotidianità purtroppo vera, nella quale convivono scorci di innocenza contrapposti a realtà degradate e di male assoluto.
Personalmente l'ho trovato ben scritto e molto fluido. Un racconto breve ma intenso!



E voi, che idea vi siete fatti dopo aver letto i nostri due pareri?

Mariangela e Stefania

Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: L'amore mio non muore - Roberto Saviano

L'AMORE MIO NON MUORE di Roberto Saviano Einaudi | Stile Libero | 344 pagine ebook €10,99 | cartaceo €19,50 6 maggio 2025 Questo è un romanzo. Racconta una storia impossibile. Una storia vera. «Ho deciso di scrivere questo libro per raccontare la storia d’amore più drammatica e potente in cui mi sia imbattuto. Quella di Rossella Casini, giovane piena di vita, vittima di ’ndrangheta. È una storia che raccoglie tutti i colori dell’umano sentire: l’ingenuità e lo slancio, la devozione e l’ossessione, l’amicizia, il desiderio, il coraggio, la delusione, il tradimento, lo schifo, la tragedia. Eppure, per Rossella, la certezza che proprio nell’amare risieda l’unica possibilità di verità e di senso non viene mai meno. L’amore non muore» (Roberto Saviano). Rossella Casini ha poco più di vent’anni, è di Firenze, ha un padre e una madre affettuosi che non le fanno mancare nulla. La sua è un’esistenza tranquilla, anche se siamo nell’Italia del ’77, le piazze sono animate dalle contestazioni p...

RECENSIONE: "I Sette Corvi" di Matteo Strukul

   Titolo: I Sette Corvi  Autore:  Matteo Strukul  Genere:  Thriller/Horror  Pagine:  264  Edizioni:  Newton Compton Editori  Formato: Cartaceo   Prezzo: Eu 9,90         Trama:  Gennaio 1995. A Rauch, minuscolo paese della Val Ghiaccia, gola sperduta in una delle più remote lande delle Alpi Venete, quasi al confine con il Friuli, viene ritrovato il cadavere della giovane insegnante Nicla Rossi. Il volto, escoriato, è stato privato degli occhi, come se qualcuno glieli avesse strappati. La polizia di Belluno incarica l’ispettrice Zoe Tormen e il medico legale Alvise Stella di recarsi sul luogo, poiché le dinamiche dell’omicidio fanno pensare a un potenziale serial killer. I due non potrebbero essere più diversi: Zoe ha trent’anni, è figlia della montagna e sembra uscita dalla copertina di un disco di musica grunge; Alvise, invece, è un uomo di città, ama i completi, la musica clas...

Recensione: La sindrome di Didone. Tracotanza - Christina Mikaelson

  Titolo: La Sindrome di Didone. Tracotanza  Autrice: Christina Mikaelson Casa Editrice: Sperling & Kupfer Data di pubblicazione: 7 Marzo 2023 Pagine: 413 Prezzo: 12,35€ Sinossi:  Puoi amare chi ti sfida di continuo a perdere il controllo? Caterina Farnesi frequenta l'ultimo anno di liceo classico. È una ragazza spigolosa e saccente, che non vuol perdere tempo dietro ai ragazzi. Purtroppo, però, ha una cotta per il suo migliore amico Leonardo, a sua volta fidanzato con Beatrice, compagna di banco di Caterina. Una mattina, quest'ultima scopre un segreto scottante su Adriano Greco, il popolarissimo rappresentante d'istituto. Lui è tutto ciò che Caterina detesta, ma lei approfitta di questa occasione per ricattarlo e chiedergli di fingersi il suo ragazzo per fare ingelosire Leonardo. Tuttavia, col passar del tempo, si rende conto che Adriano è come un libro dalla copertina bellissima che non permette a nessuno di leggere la sua storia, forse per paura che qualcuno ...