Passa ai contenuti principali

Recensione: "AGATHA. L'AMORE CHE NON MUORE" di Violet Nightfall


Titolo: Agatha. L'amore che non muore
Autore: Violet Nightfall
Casa editrice: autopubblicato
Pagine: 162
Anno: 2014
Anno: 2014
Prezzo: cartaceo - € 7,50 ; ebook - € 1,49

Trama
“Bruttina, con qualche chilo di troppo e l’imbarazzante convinzione che i vestiti larghi potessero aiutarmi nella mia lotta contro lo specchio. Alta – fin troppo – ben visibile tra centinaia di persone, un gigante in mezzo a un mondo di Puffi; occhiali spessi come fondi di bottiglia, acne adolescenziale nonostante l’età avanzata, risata imbarazzante, introversa e timorosa del prossimo.
In un’unica parola, Agatha.”
Agatha ha vent’anni ed è l’insicurezza fatta a persona; si ritrova invischiata in un’esistenza che le scivola tra le dita senza che lei possa fermarla. Quando però Alessandro decide di entrare nella sua vita qualcosa in lei cambia e incomincia a sbocciare.
Ma ciò che sembra miracoloso non sempre lo è! Dove c’è luce esiste anche tenebra e pian piano i sogni di Agatha iniziano a tramutare in incubi.
Un'amore in punta di piedi, un’amore sul filo del rasoio, una danza delicata e travolgente al tempo stesso...
Romance o Thriller? Un confine sottile che si respira dalla prima all'ultima pagina!

****

Agatha è una studentessa universitaria: voti brillanti, risultato di impegno costante e grande determinazione. A differenza delle sue coetanee, però, Agatha non conosce distrazione, se non quella offerta dai romanzi.

Impacciata nel suo stesso corpo (ha qualche chilo di troppo e un'altezza che la fa spiccare nella folla) e nei confronti dell'altro sesso, Agatha non ha mai avuto un fidanzato e mai ha pensato di averne uno. L'arrivo di Mattia, il nuovo coinquilino, però, la mette a dura prova.

Mattia Venturi era la perfezione fatta a persona e io mi ero lasciata abbagliare dalla sua luce, diventandone ben presto schiava. Non era solo il suo aspetto fisico che mi attirava, ciò che realmente sconvolgeva il mio stomaco - ero quasi certa che mi fosse cresciuta una colonia di farfalle nell'intestino, perché ogni volta che incrociavo lo sguardo con Mattia le sentivo librarsi in volo, impazzite - era Lui, non inteso come agglomerato di organi, ossa, muscoli, etc... ma inteso come Mattia Venturi, mente pensante groviglio di sentimenti ed emozioni, pensieri e opinioni.

Nonostante Mattia sia diventato l'ossessione, il centro di ogni pensiero di Agatha, la ragazza riesce a ignorare i propri sentimenti fino alla fine della sessione estiva. A quel punto, però, Mattia parte per le vacanze. Poco dopo, anche Lucia, l'amica e coinquilina, decide di raggiungere i genitori a Rimini, lasciando Agatha nell'accaldata Bologna in compagnia di Alessandro.
Bello e intelligente, l'unico ragazzo con cui Agatha abbia stretto un legame seppur di semplice amicizia, Alessandro ha notato l'interesse dell'impacciata coinquilina per Mattia. Forte della propria esperienza di dongiovanni e avendo notato che l'amica è del tutto impreparata a gestire un flirt, si offre come suo insegnante.
Amore e gioco: quando ci sono in ballo i sentimenti, tutto può diventare magico e pericoloso.

Il breve romanzo della Nightfall si divide in due parti: nella prima la narrazione si sviluppa seguendo tutti i crismi classici del romance con tanto di cliché (forse volutamente esasperati) e sospiri; nella seconda, invece, la storia prende una svolta che, benché sia denunciata dalla trama del libro, risulta quasi inaspettata e rivela il grande potenziale dell'opera.

È difficile che riesca a trovare un romance (New Adult, Young Adult o Quelchevipare) che sia di mio gradimento. Non sono il romance in sé o i cliché a crearmi problemi, ma stile, soluzioni narrative o personaggi. Poiché non è questo il momento giusto per approfondire, mi limiterò a quanto ho già brevemente spiegato. La prima parte di Agatha rientra, mio malgrado, tra quei libri che abbandonerei e sto scegliendo di censurare la violenza. Ciò che mi ha spinto a proseguire è stata, in effetti, la promessa di quel risvolto inaspettato a cui ho accennato.
Agatha, ve ne sarete accorti, è la più classica delle protagoniste: studiosa, un po' goffa e trascurata. L'amore per la lettura l'ha resa un po' più simpatica, ma quando le abitudini sociali delle amiche sono usate come metro per la misurazione della virtù della protagonista, tendo a spazientirmi. Tuttavia, sono pronta a scommettere che, almeno in parte, sia una caratterizzazione studiata dall'autrice proprio per illuderci di essere capitate nel più normale e ovvio dei romance. Anche per questo non manca il bello e impossibile e, già che è meglio abbondare, la Nightfall affianca ad Agatha due adoni. Già, perché Alessandro e Mattia fanno girare la testa.
La prima parte è, dunque, piuttosto prevedibile. Movimentata e un po' frettolosa, percorre l'evoluzione della protagonista accompagnando lei e il lettore nella scoperta della passione più travolgente.
Nella seconda parte il tono narrativo perde la leggerezza dei primi capitoli e si arricchisce di una nota di tensione che con discrezione insinua diffidenza verso i personaggi principali. Non manca, e l'ho trovato piuttosto piacevole e interessante, una dose di paranormal: un brivido in più e un'ulteriore spinta verso la s-categorizzazione del libro.
Agatha. L'amore che non muore è un romanzo originale per l'idea che vi è dietro, ma che, a mio avviso, risente dello sviluppo troppo breve e rapido e di alcune imprecisioni. Sono un'amante delle pagine, ma sono convinta che se l'autrice si fosse concessa più tempo per narrare, la storia ne avrebbe giovato. Inoltre, mi è dispiaciuto che la caratterizzazione dei personaggi non fosse particolarmente approfondita perché in quel caso il potenziale del romanzo sarebbe stato espresso appieno.
La lettura è nel complesso scorrevole e coinvolgente, aspetto che, insieme all'originalità del romanzo, ha suscitato in me la curiosità di poter leggere le altre opere della Nightfall.



Commenti

  1. Grazie mille x questa recensione *-* farò tesoro di questi suggerimenti, non sei la prima ad aver mosso tali perplessità!! Ho ancora tanta strada da fare XD ah ah!! Ancora grazie e un bacioneeeee!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Recensione: I confini di Trisa - Cristiano Ciardi

Titolo: I Confini di Trisa Autore: Cristiano Ciardi Serie: I Racconti del Regno #1 Pagine: 345 Ebook: 4.50  € Cartaceo: 14.50  € Editore: Selfpublishing Genere: Fantasy Anno di pubblicazione: 2012 Trama:  La storia ruota intorno al personaggio principale, Efero, un soldato scelto tra gli altri per guidare il popolo, un prescelto per destino e capacità e da tutti riconosciuto come tale. Il romanzo narra dell’intreccio tra il percorso interiore di Efero e ciò che accade nel Regno, in un tempo di mutamenti oscuri, che porteranno il protagonista a prendere decisioni scomode, talora impopolari, e ad affrontare l’insidia di uomini potenti, determinati a sottomettere il popolo con la paura e il pregiudizio. Nel suo viaggio incontrerà personaggi che faranno scelte e compiranno azioni, adeguandosi agli eventi o contrastandoli, fino a trovare in lui o un esempio da seguire o un nemico da abbattere. In questa crisi profonda, che mette in luce la vulnerabilità del Regno ...

RECENSIONE: “Il desiderio imperfetto” di Sebastiano Martini

  Titolo: Il desiderio imperfetto  Autore: Sebastiano Martini Edizioni: Arkadia Formato:  Cartaceo  Genere: Narrativa  Pagine: 112 Prezzo: 13€ Descrizione: Montemarcello è un piccolo borgo posato sopra un promontorio, incastrato tra Liguria e Toscana, affacciato sul mare. Lì vivono Fabrizio ed Enrico, amici fraterni, cresciuti insieme nell’incanto della natura che li circonda, accomunati dall’attitudine alla sensibilità. Enrico sa, fin da bambino, che diventerà un artista mentre Fabrizio, quasi per caso e a seguito di un episodio familiare – di quelli che deviano il corso delle cose –, si immerge prima nella lettura e poi nella scrittura. Cresce così in lui la consapevolezza di voler diventare uno scrittore. Nel suo percorso di formazione scopre la grande letteratura fatta di ombre venerate e distanti, come quella di Vincenzo De Petri, il famoso autore che trascorre le sue estati in paese, e si imbatte nella figura di Ines, una donna anticonformista, giornalista...

Recensione: Come diventare Anna Karenina (senza finire sotto un treno) - Eleonora Sottili

Titolo: Come diventare Anna Karenina (senza finire sotto un treno) Autore: Eleonora Sottili Editore: Einaudi Pagine: 256 pagine Data di pubblicazione: 11 giugno 2024 Ebook: €9,99 Cartaceo: €17,50 Trama Scavalcare una corda rossa e poi mimare un insetto in volo, passeggiare con i sensi all’erta, arrampicarsi sugli alberi, nuotare nell’acqua gelata. Sembrano le attività di un campo scout, invece è un corso di scrittura. Almeno così diceva il volantino che Eleonora ha interpretato come un segno del destino. Ma il destino tende a contraddire le aspettative, e infatti a guidare il corso c’è un tizio belloccio che fa l’attore e sembra seriamente convinto che nella scrittura, e forse pure nella vita, la questione sia tutta lì: scavalcare o non scavalcare quella corda rossa. E se avesse ragione lui? Se provando a diventare la persona che vorrebbe essere, Eleonora potesse scoprire chi è davvero? Un libro allegro e inconsueto, che mescola le forme narrative e le voci, le trame dei grandi r...