Passa ai contenuti principali

Recensione a confronto: PARLAMI DI TE di Monique Scisci



Titolo: Parlami di te
Autrice: Monique Scisci
Editore: Rizzoli
Collana: You Feel
Formato: ePub
Trama: Ci si può innamorare di qualcuno senza averlo mai visto? Accusata di plagio, l'autrice di bestseller Sofia Leone cade in una profonda crisi personale e professionale e decide di allontanarsi per un po' dalle scene. Una sera, però, scopre un concorso letterario in rete e rimane particolarmente colpita dal racconto 'Parlami di te' di un certo Christophe Martin. Un po' per gioco, un po' per colmare un vuoto che entrambi sentono, i due iniziano una relazione a distanza "virtuale e letteraria", che notte dopo notte si trasforma in qualcosa di molto più reale e passionale. Christophe è perfetto, Sofia sente che lui la capisce in tutto, ma come reagirebbe se sapesse che dietro al nome di fantasia che si è data, Becca, si nasconde una delle più famose scrittrici del momento? Un romanzo che ci dimostra ancora una volta che in amore l'unica regola valida è che non esistono regole. Tutto è possibile, basta solo crederci. Mood: romantico.

Cosa ne pensa Arianna: 
Parlami di te è una storia dolce, dai toni leggeri, che parla del sentirsi bloccati, intrappolati in una situazione che non si è in grado di affrontare o accettare e allora l'unica soluzione possibile sembra quella di rinchiudersi in se stessi, in un bozzolo caldo e appartato, dove sentirsi al sicuro e protetti.
È quello che fa Sofia, scrittrice di successo ingiustamente accusata di plagio, che si rinchiude in casa e solo i suoi genitori, il suo migliore amico Simone e la sua assistente Valeria le rimangono vicino. Un giorno per caso legge un racconto pubblicato in rete e spinta dalla curiosità e dalle emozioni che quel brano ha suscitato in lei, decide di contattare l'autore su facebook. Ma non vuole rivelare la sua vera identità, decide di creare un account con un falso nome e così riesce a conoscere e ad instaurare un forte legame con Christophe. Il loro rapporto subirà alti e bassi, ma sarà proprio lui, con la sua sensibilità e la sua delicatezza, a far riavvicinare Sofia alla scrittura.

Ho trovato molto realistico come l'autrice abbia descritto il rapporto di due ragazzi che si conoscono attraverso social network: come questo tipo di relazione influenzi l'umore di una persona più degli eventi che accadono nella sua vita reale; come in un breve periodo si riesca a formare una sorta di dipendenza dai messaggi dell'altro; come la fiducia sia fragile e costantemente messa in discussione.

È una storia d'amore tenera, con scene di vita quotidiana, alcune magari semplici e scontate, altre dai risvolti per nulla banali, infatti l'autrice è riuscita a stupirmi più di una volta prima del finale. Lo stile è fluido, naturale e già dalla prima riga ci si ritrova immersi nella vita di Sofia e nel suo punto di vista con molta facilità, l'autrice sa come coinvolgere e mantenere viva l'attenzione del lettore. Il libro si lascia leggere con molto piacere.

Gli altri vanno avanti, costruiscono qualcosa, intrecciano relazioni, diventano qualcuno, mentre io resto a guardare come uno spettatore davanti a un film; assisto inerme. Vorrei provare le stesse cose che sentono loro, essere felice, avere una persona al mio fianco.”


3 cuori e mezzo!


Cosa ne pensa Stefania: 
Sofia è una trentaseienne single, scrittrice con un discreto successo ma al momento in crisi sia personale che professionale. Cercando di aiutare l'amica Valeria, sua ex assistente, in un concorso online, Sofia si imbatte nel racconto  "Parlami di te" scritto da un certo Christophe Martin.

Ma chi è Christophe? La curiosità spinge Sofia a rientrare nel mondo social per conoscerlo, anche se sotto le mentite spoglie di Becca. 
L'amicizia tra i due nasce pian piano, le confidenze aumentano fino a trasformarsi in conversazioni telefoniche. Sofia inizia a sentire qualcosa di più per questo misterioso amico virtuale e, nonostante le perplessità del suo migliore amico Simone, continua questo rapporto fino a che Christophe le manda una sua foto. L'uomo non è quello che aveva immaginato e la cosa la destabilizza, inoltre non vuole rivelargli la sua vera identità e di conseguenza la distanza inizia a farsi largo tra loro.

A questo tormento sentimentale, si aggiungono rogne lavorative, Sofia deve consegnare al suo editore un manoscritto quanto prima altrimenti dovrà pagare una penale esagerata. Ce la farà? Leggete la storia per scoprirne gli sviluppi.

Un romanzo davvero piacevole, più volte mi sono fatta delle idee su chi e come potesse essere Christophe e non ci ho mai preso, il che è positivo perché vuol dire che non è affatto scontato.

Ho provato subito empatia con la protagonista, abbiamo sentimenti e idee simili e, alla fine, spero ci sia un Christophe anche per me, eheh.

Presto leggerò con piacere un altro romanzo dell'autrice visto che questo mi ha preso molto e l'ho letto quasi tutto di fila. Questa collana continua a darmi molte soddisfazioni!





                                                                                                         Arianna e Stefania

Commenti

  1. Buongiorno,
    ho letto con piacere entrambe le recensioni, diverse, personali e molto esaustive. Ringrazio Arianna e Stefania per i loro commenti. Un saluto affettuoso a tutto lo Staff.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Recensione: L'amore mio non muore - Roberto Saviano

L'AMORE MIO NON MUORE di Roberto Saviano Einaudi | Stile Libero | 344 pagine ebook €10,99 | cartaceo €19,50 6 maggio 2025 Questo è un romanzo. Racconta una storia impossibile. Una storia vera. «Ho deciso di scrivere questo libro per raccontare la storia d’amore più drammatica e potente in cui mi sia imbattuto. Quella di Rossella Casini, giovane piena di vita, vittima di ’ndrangheta. È una storia che raccoglie tutti i colori dell’umano sentire: l’ingenuità e lo slancio, la devozione e l’ossessione, l’amicizia, il desiderio, il coraggio, la delusione, il tradimento, lo schifo, la tragedia. Eppure, per Rossella, la certezza che proprio nell’amare risieda l’unica possibilità di verità e di senso non viene mai meno. L’amore non muore» (Roberto Saviano). Rossella Casini ha poco più di vent’anni, è di Firenze, ha un padre e una madre affettuosi che non le fanno mancare nulla. La sua è un’esistenza tranquilla, anche se siamo nell’Italia del ’77, le piazze sono animate dalle contestazioni p...

RECENSIONE: LO SPEZZACUORI - FELICIA KINGSLEY

Titolo: Lo Spezzacuori Autrice: Felicia Kingsley Editore: Newton Compton  Pagine: 224 Sinossi: Autore bestseller ribelle e caotico, Blake Avery fa impazzire chiunque graviti nella sua orbita: dall’agente all’editor, dagli addetti stampa ai grafici. Così, l’editore, che non ne può più di sentire lamentele sul suo conto, obbliga Blake a seguire una serie di sedute di psicoterapia per gestire i problemi di disciplina. Una cosa è certa: Blake non pensa di avere alcun tipo di problema e non ha nessuna voglia di farsi esaminare da uno “strizzacervelli”. Ma il dottor Zuckerman la sa lunga e, seduta dopo seduta, senza rendersene conto, Blake si mette a nudo e racconta di sé e delle sue relazioni passate: dal primo bacio alla prima cotta estiva, dalle (dis)avventure con le donne all’incontro con Summer che, lui ancora non lo sa, gli cambierà la vita. Quanti cuori infranti si sarà lasciato alle spalle prima del vero amore? Recensione: Per chi ha apprezzato "Due cuori in affitto" E ...

C'è post@ per noi... #601

  Buona domenica lettori! Rieccoci con le nostre segnalazioni domenicali all'insegna del tricolore. Titolo: Ci sono volte Autrice: Luigina Del Gobbo Illustratrice: Francesca Carabelli Editore: Lapis Edizioni Pagine: 32 Età di lettura: dai 3 anni Sinossi: Toto e Lea sono amici del cuore. Condividono tutto, ma proprio tutto: risate, silenzi, paure e meraviglia. Ci sono volte in cui parlano senza sosta, altre in cui restano in silenzio sotto un'unica grande coperta. Ci sono volte in cui vogliono fare mille cose, altre in cui preferiscono non fare nulla. Ci sono volte in cui litigano e non sanno nemmeno perché abbiano iniziato, altre in cui vanno d'accordo su ogni cosa, e dicono la stessa frase nello stesso istante. Luigina Del Gobbo racconta una tenera storia d'amicizia, perfetta da leggere insieme, a casa o in classe, mentre le illustrazioni di Francesca Carabelli, accoglienti e piene di vita, danno voce ai sentimenti dei suoi protagonisti. Per conoscersi un po’ di...