Passa ai contenuti principali

Recensione: BORGO PROPIZIO di Loredana Limone

Titolo: Borgo Propizio
Autore: Loredana Limone
Editore: TeaDue
Prima edizione: Guanda - 10 maggio 2012
Pagine: 288
Prezzo: Flessibile- € 9,00; ebook - € 6,99

Quasi tutte le fiabe cominciano con C'era una volta, ma questa è diversa. Questa comincia con C'è una volta... Perché è oggi che Belinda ha intenzione di ripartire e Borgo Propizio, un paese in collina, in un'Italia che può sembrare un po' fuori dal tempo, le pare il luogo ideale per realizzare il suo sogno: aprire una latteria. Il borgo è decaduto e si dice addirittura che vi aleggi un fantasma... ma che importa!
A eseguire i lavori nel negozio, un tempo bottega di ciabattino, è Ruggero, un volenteroso operaio che potrebbe costruire grattacieli se glieli commissionassero (o fare il poeta se sapesse coniugare i verbi). Le sue giornate sono piene di affanni, tra attempati e tirannici genitori, smarrimenti di piastrelle e ritrovamenti di anelli... Ma c'è anche una grande felicità: l'amore, sbocciato all'improvviso, per Mariolina, che al borgo temeva di invecchiare zitella con la sorella Marietta, maga dell'uncinetto. Un amore che riaccende i pettegolezzi: dalla ciarliera Elvira alla strabica Gemma, non si parla d'altro, mentre in casa di Belinda la onnipresente zia Letizia ordisce piani, ascoltando le eterne canzoni del Gran Musicante. Intanto i lavori nella latteria continuano, generando sorprese nella vita di tutti... 

******


Quando le dissero in quale negozio la ragazza avrebbe iniziato la sua attività, la signora Elvira cambiò espressione, si fece il segno della croce e cominciò il racconto sull'uomo che aveva generato la leggenda del fantasma di Borgo Propizio.


«Che leggenda non è. Aveva la barba lunga, era un tipo rude e di poche parole. Faceva il ciabattino [...] Lui non si capiva se era giovane o vecchio: a volte sembrava un giovane invecchiato precocemente, altre volte un vecchio molto avanti negli anni. Non lo si vedeva mai in giro. Sai com'è, il paese è piccolo e noi tutti ci chiedevamo chi era e da dove veniva. [...]»


Abbarbicato su una collina, piccolo e incastonato in ritmi propri, Borgo Propizio è uno di quei paesi italiani che, visti da lontano, appaiono lontani dal tempo, perfetti per una cartolina.
Sebbene i lavori nel locale del fantasma non siano passati inosservati, forse per l'impossibilità di scorgerne i progressi (la vetrina è stata ricoperta da carta di giornale), anche la promessa di un'imminente novità è passata in secondo piano. Eppure l'apertura ormai prossima porta una nuova vitalità al paese.
Mariolina è ormai serenamente rassegnata a vivere con la sorella Marietta, nel decoro e nella purezza della casa natia, lontane dall'inganno del matrimonio. Mentre Marietta lavora con impegno e soddisfazione all'uncinetto, realizzando creazioni che talvolta fanno bella mostra di sé nella vetrina di Fili fatati dal 1888, Mariolina è impiegata comunale.
L'incontro con Ruggero giunge, dunque, inaspettato: soprapensiero, l'uomo quasi la investe. Appena sospinta dall'auto, Mariolina cade a terra e, inquadrato Ruggero e stabilitane l'avvenenza, capisce subito di essersi fatta male.
Tra i due scocca la scintilla che mette in moto una serie di eventi e trasformerà Borgo Propizio.
Ruggero lavora, infatti, per Belinda o, meglio, per il padre della ragazza, l'avvocato Cesare. Nonostante la possibilità di fare carriera in una grande azienda lattiero-casearia, Belinda ha deciso di abbandonare la città e rifugiarsi nella romantica tranquillità di Borgo Propizio e aprirvi una latteria.
Galeotta fu la latteria, potremmo scrivere riprendendo a raccontare la storia di quel paese abbarbicato sulla collina.

Come le storie che si intrecciano nelle sue pagine e come a volte sa essere la vita, Borgo Propizio è un romanzo semplice e genuino.
Leggera e spensierata, la lettura è scorrevole e disimpegnata. Tuttavia, a dispetto dell'intreccio lineare e delle risoluzioni che spesso risultano banali, leggere Borgo Propizio mi ha strappato dalle giornate più faticose e grigie e allietato per qualche ora.
E se qualche sorriso mi è stato regalato dai personaggi della Limone, devo la sferzata di positività proprio a quegli happy ending che fatico a credere possibili nella realtà.
Reali sono, invece, tutti i protagonisti delle storie che si incontrano, in un modo o nell'altro, nella futura latteria di Borgo Propizio. A Mariolina e Ruggero ho voluto dedicare spazio raccontandovi la trama del romanzo, perché il loro incontro la fa da padrone fin dalle prime pagine.
Più di Mariolina, con il suo vivace desiderio d'amore, sono Ruggero e la sua rude sincerità a rimanere nel cuore. I suoi ragionamenti e discorsi contorti sono tra i più divertenti del romanzo.
Non è certo possibile dimenticare Belinda o lasciare in secondo piano Marietta, ma a loro ho preferito Cesare e la zia Letizia. Il primo mi ha scaldato l'anima con la sua determinazione a riconquistare l'amore della sua vita e soprattutto a imparare, finalmente, ad amare.
La zia Letizia è una forza della natura, ficcanaso e spesso inopportuna: le sue trovate risultano spesso geniali e la sua fissazione per il Gran Musicante non può che conquistare. Sarà che la mia mamma è innamorata, proprio come lei, del G.M., ma non sono riuscita a prenderla in antipatia.
I personaggi che popolano e animano Borgo Propizio sono finemente caratterizzati e, benché la narrazione sia in terza persona, il registro varia adattandosi al protagonista delle pagine. Lo stile, ricercato nella sua semplicità, si rivela quindi flessibile e in grado di rispecchiare personaggi e situazioni diversi.
Una menzione speciale a Borgo Propizio, non il romanzo, ma questo paese che non c'è e potrebbe esserci, è doverosa. Tra le sue vie si nascondono storie speciali, quella tra Mariolina e Ruggero, quella di Cesare e della sua Claudia, di Belinda e del latte, di Marietta e Fili fatati dal 1888 e di zia Letizia e del Gran Musicante sono solo alcune: nelle pagine della Limone c'è un inizio e una fine per ognuna, ma per ogni fine c'è sempre un nuovo inizio.







p.s. Tornerò presto a Borgo Propizio: E le stelle non stanno a guardare mi aspetta!

Commenti

  1. Mi hanno inviato il secondo della serie, perciò ho preso l'ebook di questo, perché non mi piace iniziare le cose a metà XD
    Poi se mi piaceranno prenderò anche il terzo.
    Probabilmente questo lo inizierò nei prossimi giorni, come trama mi ispira mi ricorda un po' Chocolat, ogni abitante con la sua storia e i suoi segreti... spero di non rimanere delusa.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Spero davvero che ti piaccia e che ti trasmetta quella positività che vi ho trovato io ^^

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Benvenuti lettori

Si dice spesso di ampliare gli orizzonti di spaziare verso altre culture. Noi invece decidiamo , in controtendenza, di tornare a casa e conoscere meglio ciò che abbiamo vicino. L'Italia non è solo pizza e spaghetti ma un mondo tutto da conoscere e vi assicuriamo che molti scrittori italiani, purtroppo poco conosciuti, sono all'altezza delle più famose firme internazionali.    Benvenuti a tutti. Chi vi parla sono ben 8 lettrici accanite - di cui due scrittrici - Alessia, Sonia, Amaranth, Alaisse, Silvia, Stefania, Rosy, Monia . Ci teniamo a precisare che ognuna di noi ha già il proprio spazio personale dedicato alla lettura, ma essendo in tante riusciremo a mantenere questo nuovo blog attivo e molto interessante per voi.   Il nostro intento è quello di dedicare uno spazio web unicamente ai lettori italiani, con un occhio di riguardo per gli autori emergenti . Questo blog è la creatura nata dall'insieme delle nostre idee, vorremmo f...

RECENSIONE: "I Sette Corvi" di Matteo Strukul

   Titolo: I Sette Corvi  Autore:  Matteo Strukul  Genere:  Thriller/Horror  Pagine:  264  Edizioni:  Newton Compton Editori  Formato: Cartaceo   Prezzo: Eu 9,90         Trama:  Gennaio 1995. A Rauch, minuscolo paese della Val Ghiaccia, gola sperduta in una delle più remote lande delle Alpi Venete, quasi al confine con il Friuli, viene ritrovato il cadavere della giovane insegnante Nicla Rossi. Il volto, escoriato, è stato privato degli occhi, come se qualcuno glieli avesse strappati. La polizia di Belluno incarica l’ispettrice Zoe Tormen e il medico legale Alvise Stella di recarsi sul luogo, poiché le dinamiche dell’omicidio fanno pensare a un potenziale serial killer. I due non potrebbero essere più diversi: Zoe ha trent’anni, è figlia della montagna e sembra uscita dalla copertina di un disco di musica grunge; Alvise, invece, è un uomo di città, ama i completi, la musica clas...

Recensione: "BLACK FRIARS - L'ORDINE DELLA SPADA" di Virginia de Winter

Buon venerdì lettori del Bel Paese! La settimana lavorativa è praticamente finita e il weekend si avvicina con le sue promesse di svaghi e momenti di relax. Il nostro blog, ovviamente, vuole farvi compagnia e continuare a parlarvi di libri italiani! Oggi vi posto la recensione di un bellissimo romanzo che ho letto qualche tempo fa e che mi ha rapita con il suo fascino gotico. Sto parlando di " Black Friars - L'Ordine della Spada ", esordio narrativo dell'apprezzata (e italiana, anche se dal nome non si direbbe!) Virginia de Winter , un'autrice che ho scoperto da poco ma che ho immediatamente adorato!  *********************** Titolo: Black Friars - L'ordine della spada Autore: Virginia de Winter Editore: Fazi Collana: Lain ISBN: 9788876250798 Pagine: 682 p. Prezzo: € 19.50 Genere: Romanzo Sottogenere: Gothic Fantasy, Paranormal Romance Anno di pubblicazione: 2010 Trama Chi è Eloise Weiss? Perché il più antico vampiro della sti...