Passa ai contenuti principali

Recensione a confronto: "13 DONNE A TAVOLA" - E. Bauermeister L. Bonalumi E. Chigiotti C. Fraccon L. Limone B. Magni P. Monguzzi V. Palumbo L. Rangoni C. Rava A. Sabbatini R. Schira F.Viganò


Titolo: 13 Donne a tavola
Le autrici: Erica Bauermeister - Laura Bonalumi - Elena Chigiotti - Cecilia Fraccon 
Loredana Limone - Betti Magni - Paola Monguzzi - Valeria Palumbo - Laura Rangoni - Cristina Rava Annarita Sabbatini - Roberta Schira - Francesca Viganò
Casa editrice: Fefè Editore
Pagine: 168
Collana: Ologrammi Poetici

Sinossi: Dal 2005 Loredana Limone conduce a Monza un laboratorio di scrittura creativa legato al cibo, forse unico in Italia: "Sapori Letterari". I racconti contenuti in questo libro, con le ricette che li accompagnano, sono la selezione di sei tra quelli di migliore qualità letteraria (e gastronomica). Sono accompagnati da altrettanti racconti di autrici già note che, nella veste di "madrine", fanno coppia con ciascuna delle meno note. Il tredicesimo racconto, che non poteva mancare per stuzzicare l'appetito letterario, è della stessa Loredana Limone.

Cosa ne pensa Stefania:
Si tratta di una raccolta al femminile di racconti a tema culinario, scaturiti nel laboratorio di scrittura creativa Sapori Letterari.

Ogni autrice esordiente ha una madrina per cui ci sono 6 racconti doppi più la presentazione ed il racconto finale di Loredana Limone. Ogni racconto è seguito da una ricetta citata al suo interno, preparata oppure ancora semplicemente ispirata.

I racconti sono di vario genere e questa eterogeneità che mantiene il filo conduttore del cibo è davvero originale ed interessante anche se, ovviamente, ho preferito alcuni racconti ad altri.

Si inizia con Erica che racconta di se, del suo arrivo in Italia ed il nuovo approccio col cibo, cita l'episodio che ispirerà il suo primo romanzo che ho letto con piacere e subito ho ricollegato :).

Ci sono poi delle pagine di diario che abbracciano la vita di una donna, Cecilia, che compara il cibo all'amore. Segue il ricordo del ragù della nonna di Laura, un fantasy/horror con protagonista un critico gastronomico, delle storie di bambini, un surreale banchetto per Erode, un misto tra horror ed erotico, un amore particolare ma dolce in contrasto con un altro malato ed inquietante e così via.

Infine il racconto di Loredana che sembra la rivisitazione in chiave simpatica di alcuni eventi di cronaca, alla fine tutto può essere, no?

Qualche ricetta finirà tra le mie, prima o poi ne proverò qualcuna :).

Alcuni racconti lasciano col sorriso, altri con un senso di inquietudine mentre altri ancora risultano indecifrabili, nel complesso una lettura piacevole.
3 cuori e mezzo


Cosa ne pensa Sara:
«Nutrimento per la mente e nettare per il cuore, la scrittura spesso prende spunto dai sapori, dagli odori della cucina, dall'assaggio di cibi e bevande; diversi romanzi hanno come cornice la consumazione di un pasto e molte pietanze sono divenute immortali grazie agli autori che le hanno narrate nelle loro opere».
Loredana Limone, prefazione a 13 Donne a tavola.
La lettura e il cibo sono due dei grandi piaceri della vita, per questo da sempre sono un connubio sublime. Come non ricordarsi, leggendo le parole di Loredana Limone nella prefazione, delle famose madeleine di Proust?
Una delle cose che amo di più fare mentre leggo (perché io leggo mentre prendo il sole, mentre faccio colazione, mentre lavo i denti, mentre faccio il bagno nella vasca, mentre sono sull'autobus o sul treno...), è mangiare.  Insomma avrete capito che sono una buongustaia ;)
Ecco perché questa raccolta di racconti dove il tema conduttore è un qualche piatto dal sapore delizioso (basta la descrizione che ne fanno le autrici per avere l'acquolina in bocca) non poteva che piacermi! Sicuramente mi cimenterò anche in qualcuna delle ricette, allegate alla fine di ogni racconto, a partire da quella dei Popovers!
Dei 13 racconti che compongono il libro, 6 sono il frutto delle allieve di "Sapori Letterari", l'unico laboratorio di scrittura creativa legato al cibo in Italia, condotto da Loredana Limone, che ricorderete per la saga di Borgo Propizio.
A ognuna delle 6 esordienti è stata affiancato un nome già noto, mentre il tredicesimo racconto è della stessa Loredana Limone. Questa è l'unica nota negativa che ho trovato nel libro: che bisogno c'era di accostare a ogni scrittrice novella una "madrina"? I nomi delle autrici sono infatti accoppiati due a due (per esempio, "Erica Bauermeister con Cecilia Fraccon, Laura Rangoni con Francesca Viganò e via dicendo) come se ci fosse una qualche corrispondenza nei contenuti, mentre invece, manco a dirlo, non se ne trova nemmeno l'ombra.
I proventi del libro sono destinati al CADOM (Centro Aiuto Donne Maltrattate) di Monza, un motivo in più per comprarlo!
I 13 racconti, tutti ben scritti, presentano temi molto diversi l'uno dall'altro, anche se il filo conduttore è l'amore per il cibo: ci sono storie d'amore, a volte i protagonisti sono i bambini, ci sono extraterrestri, c'è la magia...
A me personalmente ne sono piaciuti tre in particolar modo: Il ragù della nonna di Laura Rangoni, per il grande amore che si ha per la propria nonna e per il profumo familiare e rassicurante del ragù, Il piatto del giorno di Francesca Viganò, perché mi sono sempre piaciute le storie di streghe, e I ciliegi di Little Souls di Paola Monguzzi, perché ci voleva proprio un noir all'interno della raccolta.

Non mi resta che augurarvi una deliziosa lettura! :)




                                                                                                    Sara e Stefania

Commenti

  1. Grazie per la segnalazione! Non amo le raccolte di racconti in realtà, ma adoro cucinare, e fare un'eccezione sulle letture non può far male ;)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Recensione: L'amore mio non muore - Roberto Saviano

L'AMORE MIO NON MUORE di Roberto Saviano Einaudi | Stile Libero | 344 pagine ebook €10,99 | cartaceo €19,50 6 maggio 2025 Questo è un romanzo. Racconta una storia impossibile. Una storia vera. «Ho deciso di scrivere questo libro per raccontare la storia d’amore più drammatica e potente in cui mi sia imbattuto. Quella di Rossella Casini, giovane piena di vita, vittima di ’ndrangheta. È una storia che raccoglie tutti i colori dell’umano sentire: l’ingenuità e lo slancio, la devozione e l’ossessione, l’amicizia, il desiderio, il coraggio, la delusione, il tradimento, lo schifo, la tragedia. Eppure, per Rossella, la certezza che proprio nell’amare risieda l’unica possibilità di verità e di senso non viene mai meno. L’amore non muore» (Roberto Saviano). Rossella Casini ha poco più di vent’anni, è di Firenze, ha un padre e una madre affettuosi che non le fanno mancare nulla. La sua è un’esistenza tranquilla, anche se siamo nell’Italia del ’77, le piazze sono animate dalle contestazioni p...

RECENSIONE: LO SPEZZACUORI - FELICIA KINGSLEY

Titolo: Lo Spezzacuori Autrice: Felicia Kingsley Editore: Newton Compton  Pagine: 224 Sinossi: Autore bestseller ribelle e caotico, Blake Avery fa impazzire chiunque graviti nella sua orbita: dall’agente all’editor, dagli addetti stampa ai grafici. Così, l’editore, che non ne può più di sentire lamentele sul suo conto, obbliga Blake a seguire una serie di sedute di psicoterapia per gestire i problemi di disciplina. Una cosa è certa: Blake non pensa di avere alcun tipo di problema e non ha nessuna voglia di farsi esaminare da uno “strizzacervelli”. Ma il dottor Zuckerman la sa lunga e, seduta dopo seduta, senza rendersene conto, Blake si mette a nudo e racconta di sé e delle sue relazioni passate: dal primo bacio alla prima cotta estiva, dalle (dis)avventure con le donne all’incontro con Summer che, lui ancora non lo sa, gli cambierà la vita. Quanti cuori infranti si sarà lasciato alle spalle prima del vero amore? Recensione: Per chi ha apprezzato "Due cuori in affitto" E ...

Recensione: La sindrome di Didone. Tracotanza - Christina Mikaelson

  Titolo: La Sindrome di Didone. Tracotanza  Autrice: Christina Mikaelson Casa Editrice: Sperling & Kupfer Data di pubblicazione: 7 Marzo 2023 Pagine: 413 Prezzo: 12,35€ Sinossi:  Puoi amare chi ti sfida di continuo a perdere il controllo? Caterina Farnesi frequenta l'ultimo anno di liceo classico. È una ragazza spigolosa e saccente, che non vuol perdere tempo dietro ai ragazzi. Purtroppo, però, ha una cotta per il suo migliore amico Leonardo, a sua volta fidanzato con Beatrice, compagna di banco di Caterina. Una mattina, quest'ultima scopre un segreto scottante su Adriano Greco, il popolarissimo rappresentante d'istituto. Lui è tutto ciò che Caterina detesta, ma lei approfitta di questa occasione per ricattarlo e chiedergli di fingersi il suo ragazzo per fare ingelosire Leonardo. Tuttavia, col passar del tempo, si rende conto che Adriano è come un libro dalla copertina bellissima che non permette a nessuno di leggere la sua storia, forse per paura che qualcuno ...