Passa ai contenuti principali

Recensione: LADRI DI STORIA - Federico Sala

Titolo: Ladri di storia
Autore: Federico Sala
Età di lettura: 9-11 anni
Casa editrice:  I doni delle muse


Sinossi:
Sembra una mattina come tutte le altre per Jacopo, come sempre in ritardo per la scuola, quando Abigail, una ragazza sconosciuta, gli offre un passaggio su un bizzarro veicolo: un vecchio scuolabus americano. Del tutto ignaro del pericolo, il ragazzo si troverà coinvolto nei loschi piani di un misterioso individuo che intende costringerli a viaggiare nel tempo per impadronirsi della copia dell'Odissea custodita nella biblioteca di Alessandria.
 Ma questo non è che l'inizio di un'incredibile avventura che condurrà i due ragazzi avanti e indietro nella storia, nella speranza di poter fare ritorno a casa... Età di lettura: da 10 anni.


Recensione:

Una mattina qualunque, un ragazzino che deve andare a scuola, uno scuolabus da prendere, un viaggio meraviglioso che stravolgerà completamente la sua esistenza.
Purtroppo per Jacopo, il suo ritardo nel prendere l’autobus quella mattina, era un film già visto molte altre volte. 

Il ragazzino ce la metteva tutta puntando la sveglia la sera prima, ma al momento dello squillo il materasso, con la sua comodità, vinceva sempre su di ogni volontà. Nel suo viaggio fantastico, Jacopo incontrerà Abigail, una ragazzina in realtà appartenente ad un'altra epoca e Walt, un eccentrico autista di scuolabus.

“ La voce trionfale di Walt non tardò a farsi sentire: - Fantastici! Fantastici! Appoggiate la coppa sul sedile del conducente, si riparte.”


Senza svelarvi troppi dettagli, guastandovi la lettura, posso dirvi che in questo romanzo i due ragazzini protagonisti saranno trascinati in un’avventura magica, “il viaggio nel tempo”. In tutto ciò, non mancheranno (e questo è il vero punto forte della trama, a mio giudizio) le missioni che verranno assegnate loro dall’autista Walt.

“ Siete di un’efficienza spaventosa. E finire le missioni sempre in perfetto orario, anzi in anticipo. Bravi davvero.” Esordì Walt.

Ci sono passaggi davvero ben scritti, tra un dialogo e l’altro non mancano riferimenti storici di tutto rispetto, che possono consentire anche agli eventuali adulti che affronteranno la lettura di questo romanzo per ragazzi, un buon ripasso della storia.

“ No, cara. Andremo nel 1814. Una data importante, fu allora che l’avvocato e poeta dilettante, Francis Scott Key, scrisse il poema Defence of Fort McHenry, dedicato alla battaglia di Baltimora della cosiddetta guerra del 1812…”.

Mi è davvero piaciuta l’idea di un magico braccialetto, di solito indossato da Abigail, che consenta in ogni momento di mettersi in contatto con lo scuolabus stile americano per compiere “un’allegra passeggiata attraverso le diverse epoche storiche”. 

Spassoso poi, il fatto che Jacopo viva a Lallio, in provincia di Bergamo, paesino che ospita una delle mie migliori amiche. 

Un romanzo che diverte con le sue missioni “insolite” (vedi ad esempio quella di rubare l’originale dell’Odissea ad Alessandria) e coinvolge pienamente il lettore. 

Un libro insomma davvero carino e originale, unisce le due passioni dell’autore, vale a dire la storia e la fantascienza; crea, secondo me, un connubio perfetto ove si svilupperà il legame tra due ragazzi che appartengono  sì a due epoche diverse, ma che grazie a un magico scuolabus vedranno le loro rispettive strade incrociarsi.

Consigliato ai ragazzi, e perché no, anche agli adulti, perché la storia è parte di ognuno di noi.

Piccola nota personale: resto in attesa di sviluppi futuri per Abigail l’americana e Jacopo.




 


  

 





Commenti

Post popolari in questo blog

RECENSIONE: "I Sette Corvi" di Matteo Strukul

   Titolo: I Sette Corvi  Autore:  Matteo Strukul  Genere:  Thriller/Horror  Pagine:  264  Edizioni:  Newton Compton Editori  Formato: Cartaceo   Prezzo: Eu 9,90         Trama:  Gennaio 1995. A Rauch, minuscolo paese della Val Ghiaccia, gola sperduta in una delle più remote lande delle Alpi Venete, quasi al confine con il Friuli, viene ritrovato il cadavere della giovane insegnante Nicla Rossi. Il volto, escoriato, è stato privato degli occhi, come se qualcuno glieli avesse strappati. La polizia di Belluno incarica l’ispettrice Zoe Tormen e il medico legale Alvise Stella di recarsi sul luogo, poiché le dinamiche dell’omicidio fanno pensare a un potenziale serial killer. I due non potrebbero essere più diversi: Zoe ha trent’anni, è figlia della montagna e sembra uscita dalla copertina di un disco di musica grunge; Alvise, invece, è un uomo di città, ama i completi, la musica clas...

Benvenuti lettori

Si dice spesso di ampliare gli orizzonti di spaziare verso altre culture. Noi invece decidiamo , in controtendenza, di tornare a casa e conoscere meglio ciò che abbiamo vicino. L'Italia non è solo pizza e spaghetti ma un mondo tutto da conoscere e vi assicuriamo che molti scrittori italiani, purtroppo poco conosciuti, sono all'altezza delle più famose firme internazionali.    Benvenuti a tutti. Chi vi parla sono ben 8 lettrici accanite - di cui due scrittrici - Alessia, Sonia, Amaranth, Alaisse, Silvia, Stefania, Rosy, Monia . Ci teniamo a precisare che ognuna di noi ha già il proprio spazio personale dedicato alla lettura, ma essendo in tante riusciremo a mantenere questo nuovo blog attivo e molto interessante per voi.   Il nostro intento è quello di dedicare uno spazio web unicamente ai lettori italiani, con un occhio di riguardo per gli autori emergenti . Questo blog è la creatura nata dall'insieme delle nostre idee, vorremmo f...

C'è post@ per noi... #604

Buongiorno lettori! Sono tornata!! La pausa estiva causa lavoro (magari le vacanze...) mi ha tenuta lontana ma col mese di ottobre riprendo a chiacchierare di libri e anche a spulciare qualche uscita che è arrivata dritta dritta nella casella postale di IDIB-BE. Curiosiamo un po' insieme... LA MAGNIFICENZA DI PERSEPOLI UNA LEZIONE SPECIALE DI MAURO CAVALIERI di Diletta Nicastro e Emanuele Laganà Edizioni M&L | 62 pagine ebook €2,69 | cartaceo €8,00 Mauro Cavalieri è da poco tornato dalla sua prima missione: recuperare la statua di St Michel, trafugata dall'omonima chiesa nel cuore del Granducato di Lussemburgo. Suor Lidia, sua vecchia maestra alle elementari che continua a seguire il suo antico pupillo, è talmente entusiasta da invitarlo a scuola per spiegare ai suoi alunni di dieci anni la storia di Persepoli e del quando e perché l'antica città achemenide fu inserita nel Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco. Il giovane Ispettore, incitato dall'orgogliosa so...