Passa ai contenuti principali

Recensione: LADRI DI STORIA - Federico Sala

Titolo: Ladri di storia
Autore: Federico Sala
Età di lettura: 9-11 anni
Casa editrice:  I doni delle muse


Sinossi:
Sembra una mattina come tutte le altre per Jacopo, come sempre in ritardo per la scuola, quando Abigail, una ragazza sconosciuta, gli offre un passaggio su un bizzarro veicolo: un vecchio scuolabus americano. Del tutto ignaro del pericolo, il ragazzo si troverà coinvolto nei loschi piani di un misterioso individuo che intende costringerli a viaggiare nel tempo per impadronirsi della copia dell'Odissea custodita nella biblioteca di Alessandria.
 Ma questo non è che l'inizio di un'incredibile avventura che condurrà i due ragazzi avanti e indietro nella storia, nella speranza di poter fare ritorno a casa... Età di lettura: da 10 anni.


Recensione:

Una mattina qualunque, un ragazzino che deve andare a scuola, uno scuolabus da prendere, un viaggio meraviglioso che stravolgerà completamente la sua esistenza.
Purtroppo per Jacopo, il suo ritardo nel prendere l’autobus quella mattina, era un film già visto molte altre volte. 

Il ragazzino ce la metteva tutta puntando la sveglia la sera prima, ma al momento dello squillo il materasso, con la sua comodità, vinceva sempre su di ogni volontà. Nel suo viaggio fantastico, Jacopo incontrerà Abigail, una ragazzina in realtà appartenente ad un'altra epoca e Walt, un eccentrico autista di scuolabus.

“ La voce trionfale di Walt non tardò a farsi sentire: - Fantastici! Fantastici! Appoggiate la coppa sul sedile del conducente, si riparte.”


Senza svelarvi troppi dettagli, guastandovi la lettura, posso dirvi che in questo romanzo i due ragazzini protagonisti saranno trascinati in un’avventura magica, “il viaggio nel tempo”. In tutto ciò, non mancheranno (e questo è il vero punto forte della trama, a mio giudizio) le missioni che verranno assegnate loro dall’autista Walt.

“ Siete di un’efficienza spaventosa. E finire le missioni sempre in perfetto orario, anzi in anticipo. Bravi davvero.” Esordì Walt.

Ci sono passaggi davvero ben scritti, tra un dialogo e l’altro non mancano riferimenti storici di tutto rispetto, che possono consentire anche agli eventuali adulti che affronteranno la lettura di questo romanzo per ragazzi, un buon ripasso della storia.

“ No, cara. Andremo nel 1814. Una data importante, fu allora che l’avvocato e poeta dilettante, Francis Scott Key, scrisse il poema Defence of Fort McHenry, dedicato alla battaglia di Baltimora della cosiddetta guerra del 1812…”.

Mi è davvero piaciuta l’idea di un magico braccialetto, di solito indossato da Abigail, che consenta in ogni momento di mettersi in contatto con lo scuolabus stile americano per compiere “un’allegra passeggiata attraverso le diverse epoche storiche”. 

Spassoso poi, il fatto che Jacopo viva a Lallio, in provincia di Bergamo, paesino che ospita una delle mie migliori amiche. 

Un romanzo che diverte con le sue missioni “insolite” (vedi ad esempio quella di rubare l’originale dell’Odissea ad Alessandria) e coinvolge pienamente il lettore. 

Un libro insomma davvero carino e originale, unisce le due passioni dell’autore, vale a dire la storia e la fantascienza; crea, secondo me, un connubio perfetto ove si svilupperà il legame tra due ragazzi che appartengono  sì a due epoche diverse, ma che grazie a un magico scuolabus vedranno le loro rispettive strade incrociarsi.

Consigliato ai ragazzi, e perché no, anche agli adulti, perché la storia è parte di ognuno di noi.

Piccola nota personale: resto in attesa di sviluppi futuri per Abigail l’americana e Jacopo.




 


  

 





Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: L'amore mio non muore - Roberto Saviano

L'AMORE MIO NON MUORE di Roberto Saviano Einaudi | Stile Libero | 344 pagine ebook €10,99 | cartaceo €19,50 6 maggio 2025 Questo è un romanzo. Racconta una storia impossibile. Una storia vera. «Ho deciso di scrivere questo libro per raccontare la storia d’amore più drammatica e potente in cui mi sia imbattuto. Quella di Rossella Casini, giovane piena di vita, vittima di ’ndrangheta. È una storia che raccoglie tutti i colori dell’umano sentire: l’ingenuità e lo slancio, la devozione e l’ossessione, l’amicizia, il desiderio, il coraggio, la delusione, il tradimento, lo schifo, la tragedia. Eppure, per Rossella, la certezza che proprio nell’amare risieda l’unica possibilità di verità e di senso non viene mai meno. L’amore non muore» (Roberto Saviano). Rossella Casini ha poco più di vent’anni, è di Firenze, ha un padre e una madre affettuosi che non le fanno mancare nulla. La sua è un’esistenza tranquilla, anche se siamo nell’Italia del ’77, le piazze sono animate dalle contestazioni p...

RECENSIONE: LO SPEZZACUORI - FELICIA KINGSLEY

Titolo: Lo Spezzacuori Autrice: Felicia Kingsley Editore: Newton Compton  Pagine: 224 Sinossi: Autore bestseller ribelle e caotico, Blake Avery fa impazzire chiunque graviti nella sua orbita: dall’agente all’editor, dagli addetti stampa ai grafici. Così, l’editore, che non ne può più di sentire lamentele sul suo conto, obbliga Blake a seguire una serie di sedute di psicoterapia per gestire i problemi di disciplina. Una cosa è certa: Blake non pensa di avere alcun tipo di problema e non ha nessuna voglia di farsi esaminare da uno “strizzacervelli”. Ma il dottor Zuckerman la sa lunga e, seduta dopo seduta, senza rendersene conto, Blake si mette a nudo e racconta di sé e delle sue relazioni passate: dal primo bacio alla prima cotta estiva, dalle (dis)avventure con le donne all’incontro con Summer che, lui ancora non lo sa, gli cambierà la vita. Quanti cuori infranti si sarà lasciato alle spalle prima del vero amore? Recensione: Per chi ha apprezzato "Due cuori in affitto" E ...

Recensione: La sindrome di Didone. Tracotanza - Christina Mikaelson

  Titolo: La Sindrome di Didone. Tracotanza  Autrice: Christina Mikaelson Casa Editrice: Sperling & Kupfer Data di pubblicazione: 7 Marzo 2023 Pagine: 413 Prezzo: 12,35€ Sinossi:  Puoi amare chi ti sfida di continuo a perdere il controllo? Caterina Farnesi frequenta l'ultimo anno di liceo classico. È una ragazza spigolosa e saccente, che non vuol perdere tempo dietro ai ragazzi. Purtroppo, però, ha una cotta per il suo migliore amico Leonardo, a sua volta fidanzato con Beatrice, compagna di banco di Caterina. Una mattina, quest'ultima scopre un segreto scottante su Adriano Greco, il popolarissimo rappresentante d'istituto. Lui è tutto ciò che Caterina detesta, ma lei approfitta di questa occasione per ricattarlo e chiedergli di fingersi il suo ragazzo per fare ingelosire Leonardo. Tuttavia, col passar del tempo, si rende conto che Adriano è come un libro dalla copertina bellissima che non permette a nessuno di leggere la sua storia, forse per paura che qualcuno ...