Passa ai contenuti principali

RECENSIONE: "La voce dell'acqua" di Stefano Mazzesi

Titolo: La voce dell'acqua
Autore: Stefano Mazzesi
Edizioni: Clown Bianco Edizioni
Formato: digitale / cartaceo
Pagine: 52
Prezzo: ebook €1,99-copertina flessibile €6,50



TRAMA:
Tommy ha quindici anni, veste sempre di nero, porta i capelli lunghi, indossa catene e borchie e ascolta musica black metal. E sente le voci dell’acqua. Trascorre ore sotto il getto della doccia: l’acqua gli racconta le cose senza tralasciare nulla, sale e scende nelle tubature e durante il tragitto raccoglie le voci e i suoni del Palazzone.

Quando Alina viene uccisa, tutti sono convinti che il colpevole sia Romano, l’uomo per cui lei lavorava come badante, un violento che ha già ucciso in passato. Ma Tommy sa che non è stato lui, perché nell’acqua ha sentito la voce dell’assassino. Nessuno gli crede, neppure l’amico del cuore Nico. Neppure suo padre. Quando la voce dell’assassino diventa una faccia, Tommy crede che sia tutto finito. Ma non è così e, come uno tsunami, la verità spazzerà via il suo mondo.

RECENSIONE:
Thriller dalle tinte paranormali, La voce dell'acqua è il secondo romanzo che leggo di Stefano Mazzesi. Avendo apprezzato molto Rosso e Nero, la trama non meno originale di questa nuova opera mi ha spinto a leggerlo. 
Come per il precedente, anche qui siamo in Italia, stavolta però nella periferia di una anonima città, fatta di palazzoni giganti e popolata da personaggi molto differenti tra loro, tutti con una loro storia, chi triste, chi meno, ognuno con i suoi problemi. 
Tommy, il giovane protagonista, è un appassionato di black metal, i cui abiti neri e la mancanza di fiducia nel mondo degli adulti, ci riportano al periodo contorto dell'adolescenza. Ma aldilà dell'apparente superficialità del ragazzo, in realtà Tommy nasconde una spiccata sensibilità. A differenza degli altri inquilini, lui ha la capacità di ascoltare ciò che succede negli appartamenti del palazzo ogni volta che accende l'acqua della doccia e si lascia andare ai suoi pensieri. E sarà proprio l'acqua a fargli sentire la voce del presunto assassino. Mi è piaciuto l'inserimento di questo elemento paranormale nella trama, che è andato a rendere il thriller più intrigante. 
Colpisce la sensazione di tristezza e disagio, che esce, come fumo nero, dalle porte degli inquilini del palazzone, colpiti ognuno a modo suo dell'uccisione improvvisa di Alina. 
L'abilità dell'autore sta proprio nell'aver inserito elementi che vi faranno credere fino all'ultimo di aver individuato il colpevole, ma sul finire il messaggio appare chiaro: non tutto è come sembra, e dentro una persona che pensiamo di conoscere a fondo, se ne può nascondere un'altra molto più oscura...




Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: L'amore mio non muore - Roberto Saviano

L'AMORE MIO NON MUORE di Roberto Saviano Einaudi | Stile Libero | 344 pagine ebook €10,99 | cartaceo €19,50 6 maggio 2025 Questo è un romanzo. Racconta una storia impossibile. Una storia vera. «Ho deciso di scrivere questo libro per raccontare la storia d’amore più drammatica e potente in cui mi sia imbattuto. Quella di Rossella Casini, giovane piena di vita, vittima di ’ndrangheta. È una storia che raccoglie tutti i colori dell’umano sentire: l’ingenuità e lo slancio, la devozione e l’ossessione, l’amicizia, il desiderio, il coraggio, la delusione, il tradimento, lo schifo, la tragedia. Eppure, per Rossella, la certezza che proprio nell’amare risieda l’unica possibilità di verità e di senso non viene mai meno. L’amore non muore» (Roberto Saviano). Rossella Casini ha poco più di vent’anni, è di Firenze, ha un padre e una madre affettuosi che non le fanno mancare nulla. La sua è un’esistenza tranquilla, anche se siamo nell’Italia del ’77, le piazze sono animate dalle contestazioni p...

RECENSIONE: LO SPEZZACUORI - FELICIA KINGSLEY

Titolo: Lo Spezzacuori Autrice: Felicia Kingsley Editore: Newton Compton  Pagine: 224 Sinossi: Autore bestseller ribelle e caotico, Blake Avery fa impazzire chiunque graviti nella sua orbita: dall’agente all’editor, dagli addetti stampa ai grafici. Così, l’editore, che non ne può più di sentire lamentele sul suo conto, obbliga Blake a seguire una serie di sedute di psicoterapia per gestire i problemi di disciplina. Una cosa è certa: Blake non pensa di avere alcun tipo di problema e non ha nessuna voglia di farsi esaminare da uno “strizzacervelli”. Ma il dottor Zuckerman la sa lunga e, seduta dopo seduta, senza rendersene conto, Blake si mette a nudo e racconta di sé e delle sue relazioni passate: dal primo bacio alla prima cotta estiva, dalle (dis)avventure con le donne all’incontro con Summer che, lui ancora non lo sa, gli cambierà la vita. Quanti cuori infranti si sarà lasciato alle spalle prima del vero amore? Recensione: Per chi ha apprezzato "Due cuori in affitto" E ...

C'è post@ per noi... #601

  Buona domenica lettori! Rieccoci con le nostre segnalazioni domenicali all'insegna del tricolore. Titolo: Ci sono volte Autrice: Luigina Del Gobbo Illustratrice: Francesca Carabelli Editore: Lapis Edizioni Pagine: 32 Età di lettura: dai 3 anni Sinossi: Toto e Lea sono amici del cuore. Condividono tutto, ma proprio tutto: risate, silenzi, paure e meraviglia. Ci sono volte in cui parlano senza sosta, altre in cui restano in silenzio sotto un'unica grande coperta. Ci sono volte in cui vogliono fare mille cose, altre in cui preferiscono non fare nulla. Ci sono volte in cui litigano e non sanno nemmeno perché abbiano iniziato, altre in cui vanno d'accordo su ogni cosa, e dicono la stessa frase nello stesso istante. Luigina Del Gobbo racconta una tenera storia d'amicizia, perfetta da leggere insieme, a casa o in classe, mentre le illustrazioni di Francesca Carabelli, accoglienti e piene di vita, danno voce ai sentimenti dei suoi protagonisti. Per conoscersi un po’ di...