Passa ai contenuti principali

Recensione: PHOENIX. PERSECUZIONI di Francesca Rossini


Titolo: Phoenix. Persecuzioni - Volume II
Autore: Francesca Rossini
Editore: Lettere Animate
Pagine: 262
Prezzo: €2,49 (ebook)
Data di pubblicazione: 19 ottobre 2015

Dove acquistare: AMAZON


Trama. Leila Lane sembra un'infermiera come tante, alle prese con un nuovo lavoro, con le minacce del suo ex compagno e il ricordo di un’avventura da gettarsi alle spalle, ma cela una doppia vita, nascosta nel piano interrato del Georgetown Hospital. Ce la farà a rimettere in sesto la propria vita, anche quando il destino riporterà Clay sulla sua strada? Quando insieme dovranno collaborare con
un agente dell'FBI per risolvere un delicato caso di cronaca? Ce la farà a essere forte anche per gli altri, a non impazzire quando tutto sembrerà crollarle addosso? Chi perseguita Leila?
Minacce, complotti, ma anche problemi della quotidianità, fatta di legami, liti e passioni. Con la guerra fredda sullo sfondo, sono i sentimenti a fare ancora da padroni. Storie d'amore e odio che si intrecciano indissolubilmente. Questi gli ingredienti del nuovo capitolo di Phoenix.


La mia recensione.
Ok, riprendiamo la nostra macchina del tempo e torniamo nei mitici anni '80. Anni dai look assurdi, dalla musica destabilizzante, anni in cui la Guerra Fredda ancora è in pieno svolgimento. America e Russia si guardano in cagnesco e cercano una il punto debole dell'altra per colpire. Anni di spie questi e di esperimenti per cercare l'arma giusta per distruggere il nemico. Eh si, torniamo ad incontrare nuovamente Clay Hobbs, alias Blue Shadow, una delle spie americane più famose e l'infermiera / aspirante spia Leila Lane. In questo secondo episodio il caso in cui si troveranno invischiati riguarda la sparizione di alcuni bambini niente meno che proprio dagli ospedali di Washington. Ma non solo, perchè qualcosa non va anche nella vita di Leila, un'oscura ombra la segue e la minaccia, destabilizzandola e rendendole la vita un inferno. Cosa sta succedendo?

Tanto mi era piaciuto il primo libro di questa serie, tanto mi è piaciuto il secondo. In questo caso l'attenzione si sposta dal piano internazionale delle vicende politiche verso più che altro la vita privata dei nostri personaggi. La storia, infatti, si muove molto di più intorno alle manie e fissazioni dell'agente Hobbs, il prototipo della spia perfetta fuori, complessato reduce dentro, e alla vita dell'infermiera Lane, fatta di una sorella che non vuole crescere, di un ex marito carogna (e sono stata gentile) e di un figlio (più i due nipoti) da crescere. Come nel primo libro ho trovato un ottimo bilanciamento tra la spy story e il romance del racconto, con un aggiunta qui dell'analisi e del thriller psicologico che ci permettono di avere una visione a 360° della vita dei due protagonisti.
Con piacere ho notato che l'unico "difetto", passatemi il termine, del precedente libro qui sia stato completamente superato: Leila non guarda più a Clay con occhi sognanti da "è troppo bello per essere vero" ma cerca di capire cosa vuole dalla vita per se e per suo figlio, valuta Clay in un certo senso e cerca di capire come farlo rientrare nell'equazione famiglia-lavoro. Ma facendo questo mette anche in discussione se stessa: la normale vita di un'infermiera fa per lei?
Attenzione però: la spy story c'è ed è quanto mai articolata. E questa volta abbiamo anche una visione  particolare del nemico russo tramite un nuovo personaggio, Anja, una giovane ricercatrice russa, arruolata tra le file del KGB che però si troverà invischiata in un lavoro più grande di lei e in una storia che non aveva previsto.

Nella precedente recensione (se siete curiosi e volete recuperarla potete trovarla QUI) l'autrice ha commentato dicendo che questo secondo libro sarà l'ultimo della serie. Io spero vivamente che ci abbia ripensato e che continuerà a raccontarci di Blue Shadow e di Leila (ma anche di Anja e Max). 

Voto

Alla prossima


Commenti

Post popolari in questo blog

RECENSIONE: "I Sette Corvi" di Matteo Strukul

   Titolo: I Sette Corvi  Autore:  Matteo Strukul  Genere:  Thriller/Horror  Pagine:  264  Edizioni:  Newton Compton Editori  Formato: Cartaceo   Prezzo: Eu 9,90         Trama:  Gennaio 1995. A Rauch, minuscolo paese della Val Ghiaccia, gola sperduta in una delle più remote lande delle Alpi Venete, quasi al confine con il Friuli, viene ritrovato il cadavere della giovane insegnante Nicla Rossi. Il volto, escoriato, è stato privato degli occhi, come se qualcuno glieli avesse strappati. La polizia di Belluno incarica l’ispettrice Zoe Tormen e il medico legale Alvise Stella di recarsi sul luogo, poiché le dinamiche dell’omicidio fanno pensare a un potenziale serial killer. I due non potrebbero essere più diversi: Zoe ha trent’anni, è figlia della montagna e sembra uscita dalla copertina di un disco di musica grunge; Alvise, invece, è un uomo di città, ama i completi, la musica clas...

Recensione: La sindrome di Didone. Tracotanza - Christina Mikaelson

  Titolo: La Sindrome di Didone. Tracotanza  Autrice: Christina Mikaelson Casa Editrice: Sperling & Kupfer Data di pubblicazione: 7 Marzo 2023 Pagine: 413 Prezzo: 12,35€ Sinossi:  Puoi amare chi ti sfida di continuo a perdere il controllo? Caterina Farnesi frequenta l'ultimo anno di liceo classico. È una ragazza spigolosa e saccente, che non vuol perdere tempo dietro ai ragazzi. Purtroppo, però, ha una cotta per il suo migliore amico Leonardo, a sua volta fidanzato con Beatrice, compagna di banco di Caterina. Una mattina, quest'ultima scopre un segreto scottante su Adriano Greco, il popolarissimo rappresentante d'istituto. Lui è tutto ciò che Caterina detesta, ma lei approfitta di questa occasione per ricattarlo e chiedergli di fingersi il suo ragazzo per fare ingelosire Leonardo. Tuttavia, col passar del tempo, si rende conto che Adriano è come un libro dalla copertina bellissima che non permette a nessuno di leggere la sua storia, forse per paura che qualcuno ...

Benvenuti lettori

Si dice spesso di ampliare gli orizzonti di spaziare verso altre culture. Noi invece decidiamo , in controtendenza, di tornare a casa e conoscere meglio ciò che abbiamo vicino. L'Italia non è solo pizza e spaghetti ma un mondo tutto da conoscere e vi assicuriamo che molti scrittori italiani, purtroppo poco conosciuti, sono all'altezza delle più famose firme internazionali.    Benvenuti a tutti. Chi vi parla sono ben 8 lettrici accanite - di cui due scrittrici - Alessia, Sonia, Amaranth, Alaisse, Silvia, Stefania, Rosy, Monia . Ci teniamo a precisare che ognuna di noi ha già il proprio spazio personale dedicato alla lettura, ma essendo in tante riusciremo a mantenere questo nuovo blog attivo e molto interessante per voi.   Il nostro intento è quello di dedicare uno spazio web unicamente ai lettori italiani, con un occhio di riguardo per gli autori emergenti . Questo blog è la creatura nata dall'insieme delle nostre idee, vorremmo f...