Passa ai contenuti principali

Recensione: GOLD (WIRED #3) di Mirya


Gold è il libro conclusivo della trilogia fantascientifica Wired ed è preceduto, nell'ordine, da Glitch e Beta.


Titolo: Gold (Wired #3)
Autore: Mirya
Editore: autopubblicato
Pagine: 594
Prezzo: ebook -  € 2,99; cartaceo - € 16,93

Trama
Leanne e Caleb hanno ignorato la guerra incombente, nascondendosi nella loro relazione, ma la guerra li ha infine trovati e li ha trovati impreparati. 
Ora hanno un cammino da intraprendere, e le diverse strade che hanno percorso per arrivare a stare insieme possono avere svolte diverse: nella vicinanza è possibile distruggersi, come nella lontananza è possibile ricostruirsi. Ma soprattutto hanno un cambiamento da sperimentare, per capire in cosa sono differenti, se lo sono davvero, e se quelle differenze possono armonizzarsi. 
La scelta non spetta più a loro, perché è stata fatta nel momento in cui Adam è stato programmato, ed è una scelta che coinvolge il Mondo Connesso e il Mondo Sconnesso, i robot sperimentali, le scuole per Wired, i cyborg, antiche e nuove divinità e una nuova specie. Ma è proprio quando si è senza scelta che bisogna scegliere di combattere, perché la guerra uccide anche quando lascia in vita. Per poi ricominciare con un altro ciclo. 
E perché in fondo è sempre la stessa storia. 
Qualcuno o qualcosa muore. Qualcuno o qualcosa rinasce. 
E non è neanche una bella storia.

***

«Perché ci sono trame che non possono essere fermate.
Le storie devono seguire il loro corso, a volte, per poter avere un lieto fine.
O per potere avere comunque una fine. Se questa storia fosse stata interrotta all’inizio,
sarebbe ricominciata da capo, come ha sempre fatto, e come forse far comunque.
perché in fondo è sempre la stessa storia. Ma non possiamo evitare di viverla e raccontarla».
Sono arrivata all’ultima parola di Gold da poco più di ventiquattr’ore e non sono certa che sia un tempo ragionevole per riuscire a parlarne con coerenza perché la frase finale dei ringraziamenti riecheggia ancora dentro di me e, a dirla tutta, spero che non smetta mai.

Nei libri di Mirya (in tutti quelli che ho letto finora, almeno) c’è sempre molto da leggere sotto la superficie, ma Gold va oltre tentando di essere più della storia che racconta. Un tentativo di cui Glitch e Beta costituiscono le premesse indispensabili, permettendo all’ultimo atto della trilogia di esprimere la sua forza.
Così Gold non è solo il libro dello scontro finale tra Bene e Male che il lettore si aspetta. Anzi, per certi aspetti, oserei dire che non lo è affatto. La portata della narrazione lo rende un romanzo complesso perché riesce a coinvolgere tutti e riguarda davvero tutte le storie e tutta la Storia.
Per questo non si limita a esplorare l’essere umano, riabilitandone le ombre, ma ne fa scoprire la bellezza e il potere. Gold indaga, dunque, gli elementi che definiscono e danno valore alla vita, il suo rapporto con la morte e l’amore. È un romanzo che unisce e crea connessioni o forse, più semplicemente, le ricorda, le riesplora attraverso la complessità dei rapporti che ci legano al mondo, gli uni agli altri e a noi stessi.
Ed è dal rapporto con se stessi che ha inizio ogni cosa, che si parte e si può ripartire: sono costretti a capirlo i protagonisti che, in modi e tempi diversi, sono costretti ad affrontare parti di sé che avevano nascosto e soffocato.

«[…] perciò in realtà non esistono buoni o cattivi. Solo scelte sbagliate, fedi sbagliate. Pensate alle guerre passate, pensate alle stragi: sono state opera di persone come voi e noi, che credevano di avere ragione. Non servono poteri particolari per uccidere, servono solo una fede estrema e un’estrema mancanza di empatia. Di connessione».

Lo stile dell’autrice, pulito e accurato, raggiunge una spinta poetica che ho trovato molto toccante: le descrizioni che sono riservate alle scuole Wired riescono a renderle luoghi vivi, immagini vibranti di un potere che non è semplicemente espresso ma è percepibile.
Come sempre, la penna di Mirya è scorrevole, ma Gold non è, per me, una lettura leggera. L’atmosfera è cupa, angosciante e la sensazione di impotenza, che invade i protagonisti e tramite loro contagia il lettore, è spesso opprimente. Dall’altra parte c’è la complessità che caratterizza questo libro e trasforma l’intera trilogia.
Ed è proprio questa complessità che ha fatto di Gold un romanzo del tutto inaspettato. Ripensando a Glitch e Beta, non avrei immaginato che si potesse in qualche modo staccare da Leanne e Caleb ed essere più della loro storia, ma non mi sorprende aver trovato la vita e l’ampio spettro delle sue manifestazioni tra le pagine digitali di Gold perché, in fondo, non credo di aver mai cercato altro e perché, forse, non c’è altro da raccontare.

Forse perché gli esseri umani vivono di storie,
forse perché tutta l’umanità si è evoluta con le storie.
Per gli dei, nel tempo senza tempo tutto è già stato raccontato.
Ma vivere nel tempo, intuisce Adam, quello è davvero avventuroso. Quello va raccontato.





Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: L'amore mio non muore - Roberto Saviano

L'AMORE MIO NON MUORE di Roberto Saviano Einaudi | Stile Libero | 344 pagine ebook €10,99 | cartaceo €19,50 6 maggio 2025 Questo è un romanzo. Racconta una storia impossibile. Una storia vera. «Ho deciso di scrivere questo libro per raccontare la storia d’amore più drammatica e potente in cui mi sia imbattuto. Quella di Rossella Casini, giovane piena di vita, vittima di ’ndrangheta. È una storia che raccoglie tutti i colori dell’umano sentire: l’ingenuità e lo slancio, la devozione e l’ossessione, l’amicizia, il desiderio, il coraggio, la delusione, il tradimento, lo schifo, la tragedia. Eppure, per Rossella, la certezza che proprio nell’amare risieda l’unica possibilità di verità e di senso non viene mai meno. L’amore non muore» (Roberto Saviano). Rossella Casini ha poco più di vent’anni, è di Firenze, ha un padre e una madre affettuosi che non le fanno mancare nulla. La sua è un’esistenza tranquilla, anche se siamo nell’Italia del ’77, le piazze sono animate dalle contestazioni p...

RECENSIONE: LO SPEZZACUORI - FELICIA KINGSLEY

Titolo: Lo Spezzacuori Autrice: Felicia Kingsley Editore: Newton Compton  Pagine: 224 Sinossi: Autore bestseller ribelle e caotico, Blake Avery fa impazzire chiunque graviti nella sua orbita: dall’agente all’editor, dagli addetti stampa ai grafici. Così, l’editore, che non ne può più di sentire lamentele sul suo conto, obbliga Blake a seguire una serie di sedute di psicoterapia per gestire i problemi di disciplina. Una cosa è certa: Blake non pensa di avere alcun tipo di problema e non ha nessuna voglia di farsi esaminare da uno “strizzacervelli”. Ma il dottor Zuckerman la sa lunga e, seduta dopo seduta, senza rendersene conto, Blake si mette a nudo e racconta di sé e delle sue relazioni passate: dal primo bacio alla prima cotta estiva, dalle (dis)avventure con le donne all’incontro con Summer che, lui ancora non lo sa, gli cambierà la vita. Quanti cuori infranti si sarà lasciato alle spalle prima del vero amore? Recensione: Per chi ha apprezzato "Due cuori in affitto" E ...

Recensione: La sindrome di Didone. Tracotanza - Christina Mikaelson

  Titolo: La Sindrome di Didone. Tracotanza  Autrice: Christina Mikaelson Casa Editrice: Sperling & Kupfer Data di pubblicazione: 7 Marzo 2023 Pagine: 413 Prezzo: 12,35€ Sinossi:  Puoi amare chi ti sfida di continuo a perdere il controllo? Caterina Farnesi frequenta l'ultimo anno di liceo classico. È una ragazza spigolosa e saccente, che non vuol perdere tempo dietro ai ragazzi. Purtroppo, però, ha una cotta per il suo migliore amico Leonardo, a sua volta fidanzato con Beatrice, compagna di banco di Caterina. Una mattina, quest'ultima scopre un segreto scottante su Adriano Greco, il popolarissimo rappresentante d'istituto. Lui è tutto ciò che Caterina detesta, ma lei approfitta di questa occasione per ricattarlo e chiedergli di fingersi il suo ragazzo per fare ingelosire Leonardo. Tuttavia, col passar del tempo, si rende conto che Adriano è come un libro dalla copertina bellissima che non permette a nessuno di leggere la sua storia, forse per paura che qualcuno ...