Passa ai contenuti principali

C'è post@ per noi... #350


Buon inizio di dicembre a tutti! Quest'anno sento lo spirito del Natale e avrei voglia di cominciare

subito a decorare la casa, aspettando domenica, vi lascio alcuni consigli di lettura che potrebbero essere ottime idee anche per i regali di Natale.
Buona giornata!














Titolo: Perla di mare
Autore: Luciana Volante
Illustratore: Stefania Franchi
Editore: NPS Edizioni
Genere: Fantasy per ragazzi
Formato: cartaceo (13x20)
Prezzo: 12 euro
ISBN: 978-88-31910-200
Disponibile su tutti gli store di libri.
Ordinabile in libreria e sul sito NPS Edizioni.

Quarta di copertina:

Perla ha dodici anni. Vive con il nonno nella Villa dei Gabbiani, in cima al promontorio, e tutti i giorni osserva la Baia di Tagea dall’alto, inebriandosi degli aromi del mare. Ha un dono, un’eredità che fatica ad accettare: può parlare con gli animali, può sentirne il dolore e la paura.
Aiutata dal suo amico Tommy e da un gabbiano pasticcione, Perla dovrà trovare un modo per proteggere la baia e tutti gli abitanti del mare dagli infidi scaricatori di rifiuti e impedire che il suo incubo si avveri.
Una storia d’avventura e coraggio, perché la salvezza del mare è un dovere, anche dei più giovani.
Il romanzo è impreziosito dalle illustrazioni di Stefania Franchi.
Estratto:
«Inspira e lascia che la tua mano trasmetta ciò che senti dentro il cuore: ascolta il respiro delle onde, sentiti una di loro e non avranno paura di te».
Chiusi gli occhi, ascoltando il rumore del mare: le sue onde, il suo infrangersi sugli scogli, il leggero sibilo che si sente quando ti immergi nell’acqua, l’azzurro smeraldo che ti avvolge quando nuoti.
La magia avvenne.

Biografia autrice:
Luciana Volante
Un’infanzia con la valigia sempre pronta, per approdare infine in Toscana. Bacchettata su grammatica e temi d’italiano, il risultato non poteva che essere quello di un agente di viaggio con il romanzo in tasca. Momenti liberi che diventano sempre più rari essendo mamma a tempo pieno, vicepresidente dell’associazione Nati per Scrivere e collaboratrice di NPS Edizioni. Condizioni tuttavia stimolanti per la fantasia che trovano spazio nelle sue storie.
Ha scritto vari racconti, riuniti in antologie, e il libro per bambini “Il pastore di alberi” (NPS Edizioni, 2018).
Pagina Facebook: Una penna per amica

Biografia illustratrice:
Stefania Franchi
Sono nata il 23 dicembre del 1985, ma indipendentemente da quando leggerete la mia biografia sappiate che dimostro molti meno anni. In tutti i sensi.
Amo la musica, il cinema, la letteratura fantastica e il disegno, la mia più grande passione. Disegno fin da quando ho memoria, frequento corsi di pittura e grafica.
La mia passione per l’arte visiva ha avuto parecchie sfaccettature: dalla realizzazione di quadri e lavori artigianali, a caricature e disegni per partecipazioni matrimoniali, fino alle illustrazioni per libri.
Pagina Facebook: Stefania Franchi Art - Illustratrice




Titolo: Bestie d'Italia– volume 2
Autore: Autori vari
Editore: NPS Edizioni
Genere: antologia di racconti fantastici
Formato: cartaceo e digitale
Prezzo: 14 euro (cartaceo) / 2,99 euro (digitale)
ISBN: 978-88-31910-217 (cartaceo) / 978-88-31910-224 (digitale)
Uscita: 1 ottobre 2019 (ebook), 15 ottobre 2019 (cartaceo).
Copertina e illustrazioni interne a cura di Marco Pennacchietti.

Quarta di copertina
Ogni terra ha i suoi segreti, ogni regione le sue leggende. Ogni fiume, monte o borgo ospita le sue creature, nate dalle “paure” della gente, alimentate dalla fantasia, dal bisogno di esorcizzare il male quotidiano, di dargli un volto: animalesco, bestiale. Non poi così diverso da quello degli umani.

Il progetto “Bestie d’Italia” parte dal recupero delle tradizioni folcloristiche italiane, per raccontarle a chi non le conosce, per guardare con occhi diversi il nostro territorio, ricco di storia, misteri e magia. 

La seconda tappa di questo viaggio nel folclore regionale ci porterà nel nord Italia, per scoprire i segreti delle Alpi e delle Dolomiti e le creature fantastiche che si annidano nelle anse del fiume Po e negli anfratti del Carso: basilischi, orchi, lupi e aquile, ninfe ammaliatrici e draghi.

Alzate lo sguardo, amici lettori, e fronteggiate la furia delle Bestie d’Italia!

Il volume 2 di “Bestie d’Italia” contiene dieci racconti di scrittori italiani, appassionati di fantastico e folclore, ambientati nelle regioni del Nord Italia: La notte del Re di Biss, di Giuseppe Gallato; L’Orcul di Len, di Giuseppe Chiodi; Il mostro del fiume, di Alessandro Ricci; La fiera bestia del milanese, di Alessio Del Debbio; I suoni della montagna, di Maria Pia Michelini; Le nebbie di Parma, di Alessandra Leonardi; Il caso del basilisco, di Debora Parisi; La ninfa e il cacciatore, di Micol Fusca; L’eredità di Dolasilla, di Luciana Volante; Il santo di nessuno, di Francesca Cappelli.

«La montagna offre ai turisti il suo volto più dolce. A loro non succede mai niente. È sempre alla gente del posto che capita, sai. E se ci pensi bene, è logico. Quei turisti saranno preda di qualcos’altro, a casa loro. Ogni luogo ha le sue ombre. E sai perché succede sempre a loro?»
«Non lo so e non lo voglio sapere. Stai dicendo un sacco di cose stupide. Dovrei credere ai…»
«Perché è proprio la gente del posto che nutre i propri mostri».

Disponibile su tutti gli store di ebook
Disponibile su tutti gli store di libri, in libreria (distribuzione Libro.co) e sul sito NPS Edizioni.
Sito NPS: https://www.npsedizioni.it/p/bestie-ditalia-volume-2/







Titolo: Questo matrimonio non s'ha da fare. Crisi di famiglia e genitorialità
Autore: Mattia Morretta
Edizione: Copertina Flessibile, 288 pagine
Editore: Gruppo Editoriale Viator (5 giugno 2019)
Collana: Fuori collana
Sinossi:
Un saggio controcorrente che propone l’onestà intellettuale al posto del certificato di stato civile.

Un’anatomia dell’amore che seziona i rapporti sessuali e sentimentali, evidenziando l’impersonalità o il disastro della maggior parte delle comuni relazioni e affrontando i molteplici aspetti problematici dei legami interpersonali (accoppiamento, convivenza, procreazione). Poiché oggi siamo schiacciati, più che dalle rovine dell’istituzione secolare della famiglia, dall’inconsistenza di vincoli leggeri e deresponsabilizzanti, cui si associano destrutturazione della funzione materna-paterna e impoverimento della rete sociale “sicché si ha a che fare con viaggiatori solitari o in tandem con eventuali figli trascinati a ruota a mo’ di trolley”.
Matrimonio e ruoli genitoriali sono ritenuti alla portata di gay e lesbiche proprio perché svuotati di significato, fatti esteriori ed estetici, di superficie e non di sostanza, privati e non comunitari, tanto che unioni civili e omo-parentalità, propagandati quali traguardi di uguaglianza, sono in larga misura status symbol generati dalla reazione alla censura e dall’esclusione di un tempo. Altrettanto l’equiparazione forzata e astratta tra uomo e donna, che indebolisce e incattivisce l’uno e fa perdere identità e buon senso all’altra.


Eppure, se da un lato la coppia e il familismo subiscono i colpi d’ascia dell’autore, più in profondità risalta la prospettiva di restauro delle fondamenta della sessualità, attingendo alla dimensione dell’immaginario antropologico (mitologia inclusa) e valorizzando al massimo l’asse ereditario umano, nelle varie espressioni di genitorialità spirituale, perché “se alla natura interessa avere eredi materiali, la civiltà ha bisogno di figli culturali”.


Mattia Morretta: psichiatra, psicoterapeuta e sessuologo, si è occupato di temi sanitari e sociali nel servizio pubblico e nel mondo del volontariato, di educazione alla salute nelle scuole e di formazione degli operatori, dedicando particolare attenzione all’omosessualità e al comportamento sessuale. Ha pubblicato numerosi saggi di impianto culturale, tra i quali: Il percorso del morire (1995), Sessualità e Aids (1995), Legami a rischio (2000), Che colpa abbiamo noi - Limiti della sottocultura omosessuale (2013), Tracce vive - Restauri di vite diverse (2016), Viva Dalida - Icona immortale (2017). Un vasto archivio di articoli e scritti è consultabile sul sito http://www.mattiamorretta.it




Titolo: Mamma cerca casa
Autore: Guia Risari
Illustrazioni: M. Di Lauro
Casa editrice: Paoline 2019
Costo: € 14,00
Sinossi:
Mamma cerca casa, ma la ricerca è tutt’altro che facile. Soprattutto perché lei non vorrebbe una casa qualunque. Mamma cerca una casa aperta a tutti, in una città capace di accogliere tutti i popoli, con porte che danno su piazze nelle quali la gente si incontra e si rispetta. È un sogno, nel quale tutta la famiglia inizia a credere perché esistono utopie che possono diventare realtà. Una storia intensa, poetica ed essenziale, dedicata a chi, anche se non trova, continua a cercare. (Da 7 anni)

Qui qualche estrattola pagina dell'editoreGuia Risari













Commenti

Post popolari in questo blog

RECENSIONE: "I Sette Corvi" di Matteo Strukul

   Titolo: I Sette Corvi  Autore:  Matteo Strukul  Genere:  Thriller/Horror  Pagine:  264  Edizioni:  Newton Compton Editori  Formato: Cartaceo   Prezzo: Eu 9,90         Trama:  Gennaio 1995. A Rauch, minuscolo paese della Val Ghiaccia, gola sperduta in una delle più remote lande delle Alpi Venete, quasi al confine con il Friuli, viene ritrovato il cadavere della giovane insegnante Nicla Rossi. Il volto, escoriato, è stato privato degli occhi, come se qualcuno glieli avesse strappati. La polizia di Belluno incarica l’ispettrice Zoe Tormen e il medico legale Alvise Stella di recarsi sul luogo, poiché le dinamiche dell’omicidio fanno pensare a un potenziale serial killer. I due non potrebbero essere più diversi: Zoe ha trent’anni, è figlia della montagna e sembra uscita dalla copertina di un disco di musica grunge; Alvise, invece, è un uomo di città, ama i completi, la musica clas...

Recensione: La sindrome di Didone. Tracotanza - Christina Mikaelson

  Titolo: La Sindrome di Didone. Tracotanza  Autrice: Christina Mikaelson Casa Editrice: Sperling & Kupfer Data di pubblicazione: 7 Marzo 2023 Pagine: 413 Prezzo: 12,35€ Sinossi:  Puoi amare chi ti sfida di continuo a perdere il controllo? Caterina Farnesi frequenta l'ultimo anno di liceo classico. È una ragazza spigolosa e saccente, che non vuol perdere tempo dietro ai ragazzi. Purtroppo, però, ha una cotta per il suo migliore amico Leonardo, a sua volta fidanzato con Beatrice, compagna di banco di Caterina. Una mattina, quest'ultima scopre un segreto scottante su Adriano Greco, il popolarissimo rappresentante d'istituto. Lui è tutto ciò che Caterina detesta, ma lei approfitta di questa occasione per ricattarlo e chiedergli di fingersi il suo ragazzo per fare ingelosire Leonardo. Tuttavia, col passar del tempo, si rende conto che Adriano è come un libro dalla copertina bellissima che non permette a nessuno di leggere la sua storia, forse per paura che qualcuno ...

Benvenuti lettori

Si dice spesso di ampliare gli orizzonti di spaziare verso altre culture. Noi invece decidiamo , in controtendenza, di tornare a casa e conoscere meglio ciò che abbiamo vicino. L'Italia non è solo pizza e spaghetti ma un mondo tutto da conoscere e vi assicuriamo che molti scrittori italiani, purtroppo poco conosciuti, sono all'altezza delle più famose firme internazionali.    Benvenuti a tutti. Chi vi parla sono ben 8 lettrici accanite - di cui due scrittrici - Alessia, Sonia, Amaranth, Alaisse, Silvia, Stefania, Rosy, Monia . Ci teniamo a precisare che ognuna di noi ha già il proprio spazio personale dedicato alla lettura, ma essendo in tante riusciremo a mantenere questo nuovo blog attivo e molto interessante per voi.   Il nostro intento è quello di dedicare uno spazio web unicamente ai lettori italiani, con un occhio di riguardo per gli autori emergenti . Questo blog è la creatura nata dall'insieme delle nostre idee, vorremmo f...