Passa ai contenuti principali

Recensione: IMPOSSIBILE di Erri De Luca


Titolo: Impossibile
Autore: Erri De Luca
Prima edizione: Feltrinelli - 5 settembre 2019
Pagine: 125
Prezzo: cartaceo - € 13,00 - ebook - € 9,99

Trama

Si va in montagna da soli per starsene da minuscoli dentro le immensità di natura. Molte le variabili in salita, dall’incontro con una cerva all’attraversamento di una foresta sradicata dal vento. Unico il caso di due che si ritrovano in un passaggio esposto a decenni di lontananza dalla fine della loro amicizia. Qui c’è il verbale del loro avvenimento. Il loro impossibile non avviene come fulmine a cielo sgombro, ma come crollo di valanga per lento accumulo di tempo sopra un pendio. Se ne occupa un magistrato che deve ricostruire, insieme al presente, anche un passato sconosciuto.


***

È stato lui a chiamare i soccorsi e ora è accusato di omicidio. R. non teme il carcere e l’isolamento: per lui, che lo ha già affrontato, quello è un tempo regalato. Si allena, lascia spaziare la mente, la tiene in esercizio e scrive alla donna che ama con pacata passione.
Le lettere sono uno spazio aperto di riflessione e confronto, una fase di distensione che rivela aspetti della personalità dell’indagato che, altrimenti, rimarrebbero ignoti.
L’interrogatorio è, infatti, un esercizio retorico controllato dall’uomo: non c’è una parola fuori posto, un’informazione sfuggita che fornisca al magistrato appigli per formalizzare l’accusa.
La narrazione si sviluppa attraverso i due momenti che, alternandosi, danno forma ai capitoli del libro. La struttura accentua il contrasto tra l’intimità delle lettere e la formalità del dialogo tra R. e il pubblico ministero, riportato nell’asciuttezza della trascrizione.
Nella pratica della lettura le epistole ad Ammoremio sono l’ora d’aria, la parentesi concessa per riposare, perché l’interrogatorio è un duello verbale, terreno di scontro anche generazionale. Il discorso, infatti, si allontana spesso dagli eventi della Cengia per spaziare dall’obbedienza alla ribellione civile, dalle abitudini giovanili alla lotta in difesa dei propri ideali.
Il legante narrativo tra le due parti è la montagna: è luogo di meraviglia, rispetto e concentrazione. Le passeggiate lungo i sentieri più impervi sono un esercizio spirituale e fisico da eseguire in solitaria. Nelle lettere e soprattutto nel corso dell’interrogatorio, R. spende molte energie nel tentativo di spiegare la bellezza inutile e necessaria della salita in altura.
Mi è sembrato, talvolta, di essere tornata a essere il camoscio del Peso della farfalla. E forse anche per questo che nella fascinazione per la montagna sono stata tentata di scorgere lo sguardo e il pensiero dell’autore.
Impossibile ha rinnovato il mio amore per la scrittura di De Luca, per l’intensità che hanno le sue parole.
Perché mi piace questa lingua italiana, le sue precisioni che proteggono dalle falsificazioni.
La lingua è un sistema di scambio simile alla moneta. La legge punisce chi stampa biglietti falsi,
ma lascia correre chi spiaccia vocaboli falsi.
Io proteggo la lingua che uso.
Quando leggiamo un romanzo, la nostra mente supera le parole e noi vediamo. Vediamo la storia quasi fosse un film, viviamo le emozioni e le situazioni dei personaggi che la nostra lettura accompagna. Le parole, dunque, scompaiono, ma Impossibile rovescia il meccanismo.
Sono le parole a dargli forma e su di esse si regge. Un’affermazione che può sembrare lapalissiana, lo riconosco, perché… cos’altro sono le storie?
Eppure, il gioco sotteso alla trama rimane in piedi fino all’ultima pagina perché, leggendo, vediamo soltanto le parole: le immagini vengono sopraffatte fino a diventare trasparenti, proprio quando, sorprendentemente, è a loro che dovremmo prestare attenzione. Un gioco semplice per chi delle immagini ha fatto un linguaggio ma, fidatevi, questa volta non lo saprete fare.



Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

RECENSIONE: "I Sette Corvi" di Matteo Strukul

   Titolo: I Sette Corvi  Autore:  Matteo Strukul  Genere:  Thriller/Horror  Pagine:  264  Edizioni:  Newton Compton Editori  Formato: Cartaceo   Prezzo: Eu 9,90         Trama:  Gennaio 1995. A Rauch, minuscolo paese della Val Ghiaccia, gola sperduta in una delle più remote lande delle Alpi Venete, quasi al confine con il Friuli, viene ritrovato il cadavere della giovane insegnante Nicla Rossi. Il volto, escoriato, è stato privato degli occhi, come se qualcuno glieli avesse strappati. La polizia di Belluno incarica l’ispettrice Zoe Tormen e il medico legale Alvise Stella di recarsi sul luogo, poiché le dinamiche dell’omicidio fanno pensare a un potenziale serial killer. I due non potrebbero essere più diversi: Zoe ha trent’anni, è figlia della montagna e sembra uscita dalla copertina di un disco di musica grunge; Alvise, invece, è un uomo di città, ama i completi, la musica clas...

Benvenuti lettori

Si dice spesso di ampliare gli orizzonti di spaziare verso altre culture. Noi invece decidiamo , in controtendenza, di tornare a casa e conoscere meglio ciò che abbiamo vicino. L'Italia non è solo pizza e spaghetti ma un mondo tutto da conoscere e vi assicuriamo che molti scrittori italiani, purtroppo poco conosciuti, sono all'altezza delle più famose firme internazionali.    Benvenuti a tutti. Chi vi parla sono ben 8 lettrici accanite - di cui due scrittrici - Alessia, Sonia, Amaranth, Alaisse, Silvia, Stefania, Rosy, Monia . Ci teniamo a precisare che ognuna di noi ha già il proprio spazio personale dedicato alla lettura, ma essendo in tante riusciremo a mantenere questo nuovo blog attivo e molto interessante per voi.   Il nostro intento è quello di dedicare uno spazio web unicamente ai lettori italiani, con un occhio di riguardo per gli autori emergenti . Questo blog è la creatura nata dall'insieme delle nostre idee, vorremmo f...

RECENSIONE: INNAMORATI PAZZI - FELICIA KINGSLEY

Titolo: Innamorati pazzi Autrice: Felicia Kingsley Editore: Newton Compton Pagine: 224 Sinossi:  Blake e Summer sono entrati e rimasti nel cuore di lettrici e lettori entusiasti che ogni giorno scrivono all’autrice agognando nuove avventure della coppia più litigiosa e appassionata degli Hamptons. Il fatto è che neppure Felicia Kingsley era riuscita a separarsi da loro né da Dwight, Emma Rae e gli altri stupendi personaggi di uno dei romanzi romantici italiani più venduti di sempre. Tra malintesi e colpi di scena intriganti, dolcezza e gelosia, celebriamo il ritorno di Blake e Summer! E questa volta ci sarà il lieto fine? Decine di migliaia di lettrici e lettori italiani non vedono l’ora di scoprirlo! Recensione: Dopo "Due cuori in affitto" e prima de "Lo Spezzacuori", tornano Blake e Summer i due protagonisti a cui i lettori della Kingsley, come me, si sono ormai affezionati. Ci sono flashback ed approfondimenti su "Due cuori in affitto", si approfon...