Passa ai contenuti principali

Recensione: Cronache quotidiane, di Giuseppe Di Matteo


Autore: Giuseppe Di Matteo

Titolo: Cronache quotidiane

Editore: Las Flâneurs Edizioni

Collana: Rive Gauche

Genere: Poesia

Pagine: 100

Prezzo: 10,00€


L'emergenza Coronavirus ci ha costretti a restare a casa e a cambiare radicalmente le nostre abitudini. In tanti, com'era prevedibile, hanno cominciato a rimpiangere la loro vita (e il mondo) di prima. Ma si stava davvero meglio? E in che modo la quarantena forzata ci ha cambiati? Giuseppe Di Matteo prova a entrare nelle viscere del Belpaese e a raccontare ciò che vede lasciandosi guidare dalla scia dei suoi frammenti, strumento di cui da tempo non riesce più a fare a meno. E già prima della fine del viaggio si materializza un inquietante interrogativo: ne usciremo davvero migliori?



Recensione:



Il libro che ho scelto di recensire oggi è una raccolta di poesie.

Mi rendo conto che la maggior parte dei lettori fatichi ad avvicinarsi a questo genere che spesso risulta un po' difficile da approcciare, perché nelle poesie ciascuna parola ha importanza nel tentativo di raggiungere il lettore, di scuoterlo a volte. 

Questo è il primo libro che tratta il tema della pandemia e del lockdown che leggo. L’ho scelto di getto dopo averne letta una, catturata dallo stile dell'autore.
Mentre un romanzo si legge a pagine e capitoli, in una poesia ogni verso, ogni parola assume un’importanza molto più grande e leggendo cronache quotidiane  ci si rende conto che l'autore ha chiaro in mente ciò che vuole raccontare al lettore e lo fa senza filtri, senza nascondere i suoi pensieri e le sue paure.

Le poesie contenute in questa raccolta sono brevi, ermetiche e trasportano i temi da sempre cari ai poeti al periodo del lockdown, durante il quale ciò che era scontato per tutti noi ha assunto un nuovo significato.   La solitudine non è più stata una scelta, la morte ha toccato da vicino parecchie famiglie e le distanze tra noi e i nostri cari si sono allungate in un modo che non avremmo mai creduto possibile. Non sono gli unici temi affrontati, però: infatti l'autore esprime le sue idee sulla società senza filtri, spesso dando al lettore una sorta di pugno virtuale che arriva a segno senza preavviso.

Ho letto e molto spesso riletto queste poesie, alcune delle quali so già che riprenderò in futuro perché le poesie mi sono rimaste in mente: mi sono ritrovata a ripetere alcuni versi nella mia testa durante la giornata, anche a distanza di giorni, mentre vivevo la mia quotidianità.

Consiglio questa raccolta a chi ama le poesie e a chi desidera avvicinarsi al genere, anche se credo che gli eventi che ci racconta siano ancora troppo vicini per alcuni di noi per potersi addentrare ancora e rivivere i momenti difficili appena trascorsi. Ma sono convinta che in molti potranno apprezzarla, anche in futuro, quando questo periodo sarà passato e tutti saremo pronti a lasciarci alle spalle ciò che è stato.






Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: I confini di Trisa - Cristiano Ciardi

Titolo: I Confini di Trisa Autore: Cristiano Ciardi Serie: I Racconti del Regno #1 Pagine: 345 Ebook: 4.50  € Cartaceo: 14.50  € Editore: Selfpublishing Genere: Fantasy Anno di pubblicazione: 2012 Trama:  La storia ruota intorno al personaggio principale, Efero, un soldato scelto tra gli altri per guidare il popolo, un prescelto per destino e capacità e da tutti riconosciuto come tale. Il romanzo narra dell’intreccio tra il percorso interiore di Efero e ciò che accade nel Regno, in un tempo di mutamenti oscuri, che porteranno il protagonista a prendere decisioni scomode, talora impopolari, e ad affrontare l’insidia di uomini potenti, determinati a sottomettere il popolo con la paura e il pregiudizio. Nel suo viaggio incontrerà personaggi che faranno scelte e compiranno azioni, adeguandosi agli eventi o contrastandoli, fino a trovare in lui o un esempio da seguire o un nemico da abbattere. In questa crisi profonda, che mette in luce la vulnerabilità del Regno ...

RECENSIONE: “Il desiderio imperfetto” di Sebastiano Martini

  Titolo: Il desiderio imperfetto  Autore: Sebastiano Martini Edizioni: Arkadia Formato:  Cartaceo  Genere: Narrativa  Pagine: 112 Prezzo: 13€ Descrizione: Montemarcello è un piccolo borgo posato sopra un promontorio, incastrato tra Liguria e Toscana, affacciato sul mare. Lì vivono Fabrizio ed Enrico, amici fraterni, cresciuti insieme nell’incanto della natura che li circonda, accomunati dall’attitudine alla sensibilità. Enrico sa, fin da bambino, che diventerà un artista mentre Fabrizio, quasi per caso e a seguito di un episodio familiare – di quelli che deviano il corso delle cose –, si immerge prima nella lettura e poi nella scrittura. Cresce così in lui la consapevolezza di voler diventare uno scrittore. Nel suo percorso di formazione scopre la grande letteratura fatta di ombre venerate e distanti, come quella di Vincenzo De Petri, il famoso autore che trascorre le sue estati in paese, e si imbatte nella figura di Ines, una donna anticonformista, giornalista...

Recensione: Come diventare Anna Karenina (senza finire sotto un treno) - Eleonora Sottili

Titolo: Come diventare Anna Karenina (senza finire sotto un treno) Autore: Eleonora Sottili Editore: Einaudi Pagine: 256 pagine Data di pubblicazione: 11 giugno 2024 Ebook: €9,99 Cartaceo: €17,50 Trama Scavalcare una corda rossa e poi mimare un insetto in volo, passeggiare con i sensi all’erta, arrampicarsi sugli alberi, nuotare nell’acqua gelata. Sembrano le attività di un campo scout, invece è un corso di scrittura. Almeno così diceva il volantino che Eleonora ha interpretato come un segno del destino. Ma il destino tende a contraddire le aspettative, e infatti a guidare il corso c’è un tizio belloccio che fa l’attore e sembra seriamente convinto che nella scrittura, e forse pure nella vita, la questione sia tutta lì: scavalcare o non scavalcare quella corda rossa. E se avesse ragione lui? Se provando a diventare la persona che vorrebbe essere, Eleonora potesse scoprire chi è davvero? Un libro allegro e inconsueto, che mescola le forme narrative e le voci, le trame dei grandi r...