Passa ai contenuti principali

RECENSIONE: "L'altra Anima della città" di Francesca Cappelli





Titolo: L'altra Anima della Città
Autore: Francesca Cappelli
Edizioni: NPS edizioni
Genere: Urban Fantasy
Formato: Digitale - Cartaceo
Prezzo: Digitale 2,99 - Cartaceo Euro 14
Pagine: 322

Sinossi:
Nel giorno del suo diciannovesimo compleanno, Elia Chiari, un liceale fiorentino, viene aggredito da una vecchia in Piazza Santa Croce. Da quel momento, inizia ad avere visioni di versioni alternative della città e a incontrare bizzarri personaggi che nessun altro vede. Il ragazzo cerca di ignorare le strane presenze sovrannaturali, concentrandosi sull'imminente esame di maturità, sugli amici e sulla sua sgangherata rock band, ma "l'altro mondo" continua a presentarsi con prepotenza, finché il Raduno dei Magici Fiorentini non lo mette al corrente del suo ruolo: egli è una Memoria, custode delle storie e dei ricordi di Firenze e delle vite che vi sono vissute, e come tale ha il potere di viaggiare tra tutti i mondi possibili. Proprio quei mondi adesso sono in pericolo, minacciati da qualcuno che sta uccidendo tutte le Memorie, cancellando le storie e i ricordi dell'umanità. Davanti a Elia si apre una strada splendida e rischiosa, e percorrerla è l'unico modo per impedire il crollo dei mondi.

Recensione:

Elia è un ragazzo di diciannove anni di Firenze, alle prese con un gruppo rock, due fratelli molto più grandi di lui e un amore appena finito. Ma non è solo un tipico adolescente dei giorni nostri: è anche un ragazzo dall’animo molto sensibile e un giorno qualcuno stravolgerà per sempre la sua vita, svelandogli una realtà tanto pazzesca, quanto magnifica.

Un giorno, il ragazzo sta camminando per le vie del centro di Firenze, quando una anziana signora lo ferisce al petto, mentre grida aiuto in piazza Santa Croce. Elia perde i sensi, ed inizia ad avere strane visioni: Firenze non è più la stessa. Dove un attimo prima c’era un palazzo, ecco apparirne un altro, pieno di stravaganti giardini pensili. E poi quelle strane persone che appaiono e scompaiono, chi sono?

E chi era la donna che lo ha ferito? I giorni passano ed Elia, pur andando avanti con la sua vita, continua a vedere cose che gli altri non vedono. Presto le sue domande troveranno una risposta: Silvia, la misteriosa donna, era una Memoria, ossia una custode dei ricordi della città di Firenze e delle sue tante “versioni”. Si, perché con suo grande stupore Elia scoprirà che ogni città ha infinite versioni di se stessa, tante “anime”, che coesistono e non tutti possono vedere.

Ora che Silvia è morta, la sua eredità è passata a lui, che dovrà prendersi cura delle memorie della città, aiutato dal Raduno dei Magici Fiorentini, un gruppo di persone provenienti da realtà diverse, che ha il compito di proteggere le diverse versioni della città. Elia può quindi viaggiare da un mondo all’altro, ma qualcuno sta minacciando quei mondi e cerca di eliminare le memorie dell’umanità.

“Quindi io posso viaggiare liberamente tra le città?"

"Sì. Città che sembrano perse in epoche antichissime, ma che in realtà hanno avuto semplicemente una storia diversa da questa. Città magiche, città tecnologiche, città rumorose e città silenziose. Città guidate da uomini saggi e città nelle mani di tiranni. Città strabilianti, mediocri, all’avanguardia, degradate, invitanti, pericolose, piene di segreti, spaventose. Tante quante sono gli universi. E gli universi non finiscono mai.”

Il tema del multiverso ci guida attraverso una Firenze misteriosa, già anticipata dalla bellissima copertina del libro, sulla quale si può ammirare una doppia veduta della città. Una luminosa, dai colori accesi, l’altra cupa e fumosa, ma pur sempre riconoscibile dagli straordinari monumenti raffigurati. In mezzo c’è l’immagine di un ragazzo che cade da una parte all’altra della città. L'autrice ha costruito molto bene sia la trama, che i personaggi del romanzo, ognuno con delle peculiarità precise, alcune molto originali. La magia è la principale caratteristica che avvolge non solo il libro, ma anche i suoi personaggi, da Damiano a Ginevra e il Signor Ignobile. Un romanzo studiato nei minimi particolari, che vi condurrà alla scoperta di un'insolita Firenze!









Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Recensione: Atelier - Storie prêt-à-porter

Titolo : Atelier. Storie prêt-à-porter Curatori:  M. Castegnaro Guidorizzi, T. De Palma Autori: vari Fuori collana Editore : Les Flâneurs Edizioni (23 luglio 2021) Copertina flessibile : 216 pagine Illustratore:  Giuseppe Inciardi ISBN-13 : 979-1254510056 Non una tradizionale antologia di racconti, non il catalogo di una mostra di arte figurativa. Atelier è molto di più. È un viaggio, attraverso immagini e parole, nei ricordi, nelle emozioni e nei sentimenti che gli abiti sono in grado di suscitare. Il risultato è un "Libro d'Artista" collettivo che conquista il lettore al primo sguardo. Atelier è un' antologia di racconti  dagli stili e dai temi eterogenei, accomunati dalla presenza di un capo di abbigliamento importante per la storia. I temi trattati sono tanti: dal ricordo di un amico , che può essere tenuto vivo da un vecchio pigiama, alla violenza su una donna, che prende forma nel suo abito da sposa e nel giorno delle sue nozze. In alcune storie i capi prendon...

Recensione: I confini di Trisa - Cristiano Ciardi

Titolo: I Confini di Trisa Autore: Cristiano Ciardi Serie: I Racconti del Regno #1 Pagine: 345 Ebook: 4.50  € Cartaceo: 14.50  € Editore: Selfpublishing Genere: Fantasy Anno di pubblicazione: 2012 Trama:  La storia ruota intorno al personaggio principale, Efero, un soldato scelto tra gli altri per guidare il popolo, un prescelto per destino e capacità e da tutti riconosciuto come tale. Il romanzo narra dell’intreccio tra il percorso interiore di Efero e ciò che accade nel Regno, in un tempo di mutamenti oscuri, che porteranno il protagonista a prendere decisioni scomode, talora impopolari, e ad affrontare l’insidia di uomini potenti, determinati a sottomettere il popolo con la paura e il pregiudizio. Nel suo viaggio incontrerà personaggi che faranno scelte e compiranno azioni, adeguandosi agli eventi o contrastandoli, fino a trovare in lui o un esempio da seguire o un nemico da abbattere. In questa crisi profonda, che mette in luce la vulnerabilità del Regno ...

BUONE VACANZE

Buona domenica lettori! Ci prendiamo un periodo di pausa, ma torneremo a settembre più cariche di prima! Vi salutiamo e vi auguriamo buona estate e buone letture!  Lo Staff di IDIB_BE