Passa ai contenuti principali

Recensione: LA LINGUA DEGLI DEI. L’AMORE PER IL GRECO ANTICO E MODERNO di Francesca Sensini


Titolo
: La lingua degli dei. L’amore per il greco antico e moderno
Autore: Francesca Sensini
Prima edizione: il melangolo - 13 maggio 2021
Pagine: 144
Prezzo: cartaceo - € 10,00

La Grecia è una questione di memoria. La sua lingua, la sua storia, occhieggiano nel buio della nostra dimenticanza, che questo libro vuole illuminare, ripercorrendo una storia ininterrotta, che va da Omero e arriva fino a oggi. Dentro di essa si innesta, da una parte, il sogno di un occidente ideale, che è anche il sogno di noi stessi; dall'altra, il percorso storico di un popolo che nel 2021 festeggia i duecento anni dalla sua rivoluzione nazionale. Queste pagine sono l'elogio della continuità di una storia e di una lingua splendidamente contaminate da avventurose esperienze. Ed è un elogio che non vuole dimostrare le sue ragioni con argomenti logici; ma con i racconti che le parole portano con sé, le antiche, le moderne. La prima è, appunto, "memoria".

***

Si dice spesso il greco, il latino sono lingue morte. Il greco antico seppellito ancor prima del latino e studiato con una specie di nostalgia, insinuata dal sentore di un forte legame ombelicale o almeno culturale con la Grecia che gli antichi chiamavano Ellade.
Nella nostra immaginazione il greco antico prende forma di un tempio sbiancato da secoli e predoni, racconta una civiltà caduta in disgrazia, sprofondata fuori dal tempo come una Atlantide poco meno leggendaria.
Richiamando alla mente le poche nozioni di linguistica che gli studi universitari mi hanno lasciato, so che è possibile per una lingua morire proprio perché è materia viva, soggetta a influenze e trasformazioni. Tuttavia, una lingua muore quando cessa di essere parlata e non vi è più alcuno in grado di parlarla.
L’appassionata disamina di Sensini dimostra, però, che il destino del greco antico non è stata la morte. La lingua degli dei, dunque, smantella la scissione tra passato e presente, tra la polverosa e sbiadita Ellade della memoria (dell’Italia e dell’Occidente) e la Grecia moderna.
Sensini si propone di correggere la nostra comune memoria della Grecia, raccontando la storia delle sue parole e degli dèi, a partire da una piccola filastrocca tramandata a partire dal XV secolo, quando i Greci frequentavano scuole segrete per imparare la propria lingua e la propria cultura, vietate dalla dominazione turca.
Si tratta, secondo Sensini, di storicizzare correttamente gli eventi. Un capitolo notevolissimo del libro titola «Bisanzio non esiste» e introduce per l’appunto una correzione che si sviluppa per tappe lungo il saggio e riguarda la percezione dell’Impero Romano d’Oriente quale culla del vizio e della corruzione, sintomi e cause della decadenza. In realtà, e Sensini si richiama allo Zibaldone leopardiano, i romáioi, i romani di lingua greca e cultura ellenistica, raccolsero l’eredità romana prosperando e conservandone la memoria nei secoli.
Il saggio di Francesca Sensini si articola in capitoli piuttosto brevi e piacevoli da leggere anche singolarmente perché ciascuno di essi è dedicato a un concetto specifico, che l’autrice sviluppa fino a giungere a quello successivo.
Ciò che rende la lettura agile sono i riferimenti al mito e agli aneddoti personali dell’autrice. Nei capitoli si rincorrono, dunque, storie piccole e grandi di parole che la lingua italiana ha settorializzato preferendo nell’uso comune termini di origine latina e che il greco moderno ha conservato in tutta la loro espressività, spesso trasformandole e affiancandole ad altre.
Se in un primo momento gli studi classici sono stati fondamentali affinché il libro mi attirasse, non vi è dubbio che la lettura sia divenuta sempre più stimolante proprio grazie alla struttura del libro e alla capacità di suggerire una prospettiva storico-culturale che raramente siamo invitati a adottare o, più semplicemente, ad approfondire.
Quindi, sebbene sia indubbio che gli appassionati di lettere classiche e gli studiosi di greco possano sentire una qualche attrazione per la tematica, credo sia un testo interessante e alla portata di tutti. La lingua degli dei, infatti, dimostra come nella lingua greca antica e moderna vi sia molto della nostra cultura e ci riguarda a dispetto della luce che distorce la prospettiva e allontana la Grecia.


Ci troveremo di fronte a idee e concetti che, nella nostra lingua neolatina, sono stati in qualche modo sistemati dentro lucide teche foderate di velluto, chiusi in una cristalliera come i bicchieri e le posate d’argento per le grandi occasioni.




Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: L'amore mio non muore - Roberto Saviano

L'AMORE MIO NON MUORE di Roberto Saviano Einaudi | Stile Libero | 344 pagine ebook €10,99 | cartaceo €19,50 6 maggio 2025 Questo è un romanzo. Racconta una storia impossibile. Una storia vera. «Ho deciso di scrivere questo libro per raccontare la storia d’amore più drammatica e potente in cui mi sia imbattuto. Quella di Rossella Casini, giovane piena di vita, vittima di ’ndrangheta. È una storia che raccoglie tutti i colori dell’umano sentire: l’ingenuità e lo slancio, la devozione e l’ossessione, l’amicizia, il desiderio, il coraggio, la delusione, il tradimento, lo schifo, la tragedia. Eppure, per Rossella, la certezza che proprio nell’amare risieda l’unica possibilità di verità e di senso non viene mai meno. L’amore non muore» (Roberto Saviano). Rossella Casini ha poco più di vent’anni, è di Firenze, ha un padre e una madre affettuosi che non le fanno mancare nulla. La sua è un’esistenza tranquilla, anche se siamo nell’Italia del ’77, le piazze sono animate dalle contestazioni p...

RECENSIONE: LO SPEZZACUORI - FELICIA KINGSLEY

Titolo: Lo Spezzacuori Autrice: Felicia Kingsley Editore: Newton Compton  Pagine: 224 Sinossi: Autore bestseller ribelle e caotico, Blake Avery fa impazzire chiunque graviti nella sua orbita: dall’agente all’editor, dagli addetti stampa ai grafici. Così, l’editore, che non ne può più di sentire lamentele sul suo conto, obbliga Blake a seguire una serie di sedute di psicoterapia per gestire i problemi di disciplina. Una cosa è certa: Blake non pensa di avere alcun tipo di problema e non ha nessuna voglia di farsi esaminare da uno “strizzacervelli”. Ma il dottor Zuckerman la sa lunga e, seduta dopo seduta, senza rendersene conto, Blake si mette a nudo e racconta di sé e delle sue relazioni passate: dal primo bacio alla prima cotta estiva, dalle (dis)avventure con le donne all’incontro con Summer che, lui ancora non lo sa, gli cambierà la vita. Quanti cuori infranti si sarà lasciato alle spalle prima del vero amore? Recensione: Per chi ha apprezzato "Due cuori in affitto" E ...

Benvenuti lettori

Si dice spesso di ampliare gli orizzonti di spaziare verso altre culture. Noi invece decidiamo , in controtendenza, di tornare a casa e conoscere meglio ciò che abbiamo vicino. L'Italia non è solo pizza e spaghetti ma un mondo tutto da conoscere e vi assicuriamo che molti scrittori italiani, purtroppo poco conosciuti, sono all'altezza delle più famose firme internazionali.    Benvenuti a tutti. Chi vi parla sono ben 8 lettrici accanite - di cui due scrittrici - Alessia, Sonia, Amaranth, Alaisse, Silvia, Stefania, Rosy, Monia . Ci teniamo a precisare che ognuna di noi ha già il proprio spazio personale dedicato alla lettura, ma essendo in tante riusciremo a mantenere questo nuovo blog attivo e molto interessante per voi.   Il nostro intento è quello di dedicare uno spazio web unicamente ai lettori italiani, con un occhio di riguardo per gli autori emergenti . Questo blog è la creatura nata dall'insieme delle nostre idee, vorremmo f...