Passa ai contenuti principali

C'è post@ per noi... #457

Buongiorno lettori! 
E buona domenica a tutti. Il tempo è un po' grigio quindi oggi la mia giornata sarà tutta libri, divano e copertina. E la vostra? Per le letture ecco qui intanto qualche segnalazione.

SONO TORNATO
(#3 trilogia del Potere)
di Rinaldo Boggiani
Mazzanti Libri | 160 pagine
ebook €9,99 | cartaceo €20,00



Un fantasy avvincente che vuole anche essere un cavallo di Troia che porta in sé la miglior saggistica sul mistero del danaro.

Prefazione di Davide Colombo, IlSole24Ore

Postfazione di Fabrizio Tedeschi, Fondatore dell’Ufficio Insider Trading CONSOB.

“Il quadro della finanza mondiale è quello che state per leggere” (da F. Tedeschi, Gli intoccabili del quartierino).

Rinaldo Boggiani allievo dello storico del diritto italiano Italo Mereu, ha condiviso col Maestro la cattedra di Istituzioni di diritto pubblico alla LIUC (Libero Istituto Universitario Carlo Cattaneo di Castellanza) tra il 1991 e il 1995. Scoperto come scrittore da Giorgio Cortellessa, membro del Consiglio scientifico di Africana, Rivista di Studi Extraeuropei, si divide fra saggistica e narrativa.



CREATURE IMMONDE DA DIMENSIONI OSCURE
di Gabriele Piretti
Nero Press Edizioni | 236 pagine
ebook €2,99 



Diego Scapa è un trentenne di oggi: laureato in lettere, inghiottito dalla precarietà e senza prospettive. Collabora con un’agenzia di investigazione che lo chiama di rado. La sua vita monotona nel quartiere Tuscolano di Roma è improvvisamente interrotta quando gli viene commissionato un lavoro fuori dall’agenzia: seguire una ragazza per conto di un tassista che frequenta il suo stesso pub. Diego si rende subito conto che c’è qualcosa di strano, che la ragazza è in combutta con alcuni personaggi dall’aria sinistra. Il viaggio lo condurrà in un’avventura strampalata e surreale, alla scoperta di oscuri riti e bizzarre creature. Al suo fianco, l’amico Zollo, il drogatissimo Durace e il prete sudicione Lazzaro Fars, un ex accademico del Vaticano che si esprime come un camionista.


CRANSTON & CRANE
di Alessio Filisdeo
Nativi Digitali Edizioni | 350 pagine
ebook €3,99
17 novembre 2021 | scheda Nativi Digitali Edizioni



Alle soglie del XXI secolo, Cranston e Crane, spietati vampiri amalgamatisi al tessuto sociale moderno, regnano incontrastati sulla città di New Orleans, spalleggiati dall’insolente signorina Varens.
Violenza, denaro e corruzione li hanno elevati dal ruolo di vili mercenari a quello di oscuri Principi statunitensi. Tuttavia il prezzo del potere è stata la libertà, l’asservimento a un mostro millenario i cui complotti minacciano ora di distruggere l’utopistica tirannia dei due non-morti.
E mentre il futuro bussa alle porte dei dannati, un vecchio nemico risorge in cerca di vendetta, pronto a reclamare le teste dei Bastardi di Delilah…

Dopo “Fairfax & Coldwin”, celebrazione del romanzo gotico, Alessio Filisdeo ritorna con “Cranston & Crane”, un grottesco carosello degli orrori fatto di subdole maledizioni, tenebrose creature immortali e sordide macchinazioni.
Abbassate le luci. Mettetevi comodi. La resa dei conti ha inizio.


TRA LE QUINTE DEL CINEMA
di Giustino Ferri
Oligo Editore | 50 pagine
cartaceo €12,00
25 novembre 2021 | scheda Amazon



La prima proiezione pubblica a pagamento di una pellicola dei fratelli Lumière avvenne a Parigi il 28 dicembre del 1895. Già nel marzo dell’anno successivo i due pionieri del cinema riuscirono a organizzare delle serate a Torino, Roma e Milano. Agli italiani la loro invenzione apparve subito come una incredibile meraviglia, ma anche un mondo nel quale poter impiegare il proprio ingegno e la propria originalità. Così, nel giro di pochi anni, anche nel Belpaese sorsero sale cinematografiche e case di produzione, come la Cines (Roma, 1905), la Itala Film (Torino, 1906) e la Partenope Film (Napoli, 1907). Fu un momento particolarmente fecondo per gli sviluppi della cinematografia e quando lo scrittore Giustino Ferri siglò (nel settembre del 1906) sulle pagine de “La lettura” allegata al “Corriere della Sera” il suo testo "Tra le quinte del cinema" fu probabilmente il primo critico a raccontare in presa diretta lo sviluppo e le suggestioni di quell’arte visiva che tanto stava stupendo il mondo.


LA LETTERA DEL VEGGENT A PAUL DEMENY
di Arthur Rimbaud
Oligo Ediotre | 66 pagine
cartaceo €12,00
25 novembre 2021



Questa lettera all'amico poeta Paul Demeny è un vero e proprio manifesto della poetica sviluppata dal giovane Rimbaud. All'interno del veloce scritto troviamo liriche che accompagnano passi in prosa che esplicitano la nuova concezione di poesia dell'autore, fatta di stravolgimenti dei canoni estetici ancora in voga nella Francia del XIX secolo. Come nota Bregola nella sua introduzione critica, Rimbaud si definisce un “ladro di fuoco”, asserendo come l'artista debba rubare la sacra ispirazione al modo di Prometeo. Difficile non notare un’antitesi tra il poeta rivoluzionario e idealista da un lato e l’uomo senza scrupoli dall'altro, il quale dopo grandi capolavori come Una stagione all’inferno, per il resto dei suoi giorni sarà venditore d'armi e (secondo alcuni) negriero in Africa. In questa nuova traduzione, Bregola rispetta il testo francese con una attenzione alle singole parole fin qui inedita, restituendoci così un piccolo capolavoro della letteratura mondiale.


PORTAMI AL MARE
di Nadia Boccacci
Les Flâneurs Edizioni | 144 pagine
ebook €8,99
15 novembre 2021 | scheda Amazon



Viola sognava una vita diversa. Le sarebbe piaciuto diventare una ginnasta e una scrittrice, in grado di volteggiare con la stessa abilità tra lo spazio e le parole, libera nel corpo e nello spirito; poi nella sua vita arriva Alberto… e tutto cambia. Dieci anni più tardi, dopo aver messo alla porta il padre di suo figlio, si ritrova da sola a raccogliere i cocci sparsi di una storia finita, con la consapevolezza di aver amato un uomo che forse non è mai esistito, diverso da quello che credeva. Sarà possibile per lei voltare pagina e riappropriarsi della propria esistenza? Mentre ancora si dibatte nel dubbio e nella delusione della sconfitta, ecco comparire Fabio, che profuma di buono, che ama il piccolo Luca come se fosse suo figlio, che le dedica versi d’amore, che la porta al mare. Viola si sente rinascere. Possibile che sia tutto reale e che quest’uomo assolutamente perfetto lo sia per davvero? Oppure dietro tanta luce si nasconde qualcosa di oscuro?

Alla prossima



Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: I confini di Trisa - Cristiano Ciardi

Titolo: I Confini di Trisa Autore: Cristiano Ciardi Serie: I Racconti del Regno #1 Pagine: 345 Ebook: 4.50  € Cartaceo: 14.50  € Editore: Selfpublishing Genere: Fantasy Anno di pubblicazione: 2012 Trama:  La storia ruota intorno al personaggio principale, Efero, un soldato scelto tra gli altri per guidare il popolo, un prescelto per destino e capacità e da tutti riconosciuto come tale. Il romanzo narra dell’intreccio tra il percorso interiore di Efero e ciò che accade nel Regno, in un tempo di mutamenti oscuri, che porteranno il protagonista a prendere decisioni scomode, talora impopolari, e ad affrontare l’insidia di uomini potenti, determinati a sottomettere il popolo con la paura e il pregiudizio. Nel suo viaggio incontrerà personaggi che faranno scelte e compiranno azioni, adeguandosi agli eventi o contrastandoli, fino a trovare in lui o un esempio da seguire o un nemico da abbattere. In questa crisi profonda, che mette in luce la vulnerabilità del Regno ...

BUONE VACANZE

Buona domenica lettori! Ci prendiamo un periodo di pausa, ma torneremo a settembre più cariche di prima! Vi salutiamo e vi auguriamo buona estate e buone letture!  Lo Staff di IDIB_BE

Recensione: Atelier - Storie prêt-à-porter

Titolo : Atelier. Storie prêt-à-porter Curatori:  M. Castegnaro Guidorizzi, T. De Palma Autori: vari Fuori collana Editore : Les Flâneurs Edizioni (23 luglio 2021) Copertina flessibile : 216 pagine Illustratore:  Giuseppe Inciardi ISBN-13 : 979-1254510056 Non una tradizionale antologia di racconti, non il catalogo di una mostra di arte figurativa. Atelier è molto di più. È un viaggio, attraverso immagini e parole, nei ricordi, nelle emozioni e nei sentimenti che gli abiti sono in grado di suscitare. Il risultato è un "Libro d'Artista" collettivo che conquista il lettore al primo sguardo. Atelier è un' antologia di racconti  dagli stili e dai temi eterogenei, accomunati dalla presenza di un capo di abbigliamento importante per la storia. I temi trattati sono tanti: dal ricordo di un amico , che può essere tenuto vivo da un vecchio pigiama, alla violenza su una donna, che prende forma nel suo abito da sposa e nel giorno delle sue nozze. In alcune storie i capi prendon...