Passa ai contenuti principali

Recensione: LA PUGLIA IN TASCA di Elisabetta Stega


Titolo: La Puglia in tasca. Racconti per chi va, per chi viene, per chi resta
Autorə: Elisabetta Stega
Editore: Les Flaneurs Edizioni - 18 gennaio 2023
Pagine: 144
Prezzo: ebook - € 9,99; cartaceo - € 15,00

Trama
La raccolta La Puglia in tasca ci regala una sequenza di racconti che spazia tra i grandi temi letterari dell’amore, della crescita personale, del viaggio e della famiglia immersi nella sconfinata scenografia delle terre del Sud. La Puglia, crocevia di popoli avviluppato tra due mari, diventa così lo spazio privilegiato per cullare tutte queste storie, cadenzate dal ritmo dei dialetti e delle tradizioni attorno al camino, di chi parte e di chi resta. Alcuni di questi luminosi racconti diventeranno dei cortometraggi a cura dell’agenzia di produzione Dreamer Production di Raffaele Sassano e Angela Lucia Palmieri.

***

Distesa sul mare e protesa verso Oriente, la Puglia conferisce all’Italia la peculiare forma di calzatura a cui siamo tutti legati. In cuor mio la Puglia è la terra di sapori e colori che rivivo con affetto.
Anche se non è la mia terra natia in tasca mi porto un frammento di Puglia perché la si può lasciare o ritrovare dopo una vita ma, come succede ai protagonistз dei racconti di Stega, diventa parte dell’anima.

Protagonistз dei quindici racconti di Stega sono persone comuni e comuni sono le loro vicende che certamente più di unə lettorə potrebbe avere la sensazione di ripercorrere un frangente della propria vita: c’è il pasticcere che lascia il suo paese per inseguire il proprio sogno a New York e c’è chi decide di restare in Puglia, stringendo i denti per opporsi alle avversità.
Insieme alla quarta di copertina, il sottotitolo del libro anticipa al lettore che troverà «racconti per chi va, per chi viene, per chi resta» perché nelle storie narrate da Stega che chi parte, chi resta e persino chi arriva.
Accanto alle tre sezioni del libro che corrispondono a queste azioni determinanti, trovano spazio anche storie che affrontano tematiche e atmosfere diverse.


Una vita così diventa uno stato d’animo.
Scorre nelle vene, si trasforma in battito. Si mescola alle leggende, alle storie, all’aria che si respira nei vicoli del borgo antico, nella natura.
Tutto questo è magia.
 
Sebbene gli intenti della raccolta siano chiari, ho trovato tutt’altro che piacevole e agevole la lettura. Nonostante la brevità del libro, infatti, ho arrancato tra le pagine inciampando in una scrittura che mi è sembrata acerba e poco scorrevole.
La forma del racconto, infatti, non è sfruttata in tutto il suo potenziale e lo sviluppo di alcune storie risulta disequilibrato. La narrazione spesso si sofferma a lungo su particolari di scarso rilievo e accelera su eventi che potrebbero arricchire di sfaccettature i personaggi. Inoltre, è piuttosto ricorrente l’abuso di informazioni non necessarie, riportate in una forma poco elegante.
Anche i piani temporali, infine, sono talvolta confusi dalla scelta di anticipare gli eventi per dettagliarli successivamente.
La Puglia in tasca, dunque, non mi ha portato il calore in cui speravo e ha deluso le mie aspettative, ma forse voi potrete trovarci qualcosa di più.





Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: L'amore mio non muore - Roberto Saviano

L'AMORE MIO NON MUORE di Roberto Saviano Einaudi | Stile Libero | 344 pagine ebook €10,99 | cartaceo €19,50 6 maggio 2025 Questo è un romanzo. Racconta una storia impossibile. Una storia vera. «Ho deciso di scrivere questo libro per raccontare la storia d’amore più drammatica e potente in cui mi sia imbattuto. Quella di Rossella Casini, giovane piena di vita, vittima di ’ndrangheta. È una storia che raccoglie tutti i colori dell’umano sentire: l’ingenuità e lo slancio, la devozione e l’ossessione, l’amicizia, il desiderio, il coraggio, la delusione, il tradimento, lo schifo, la tragedia. Eppure, per Rossella, la certezza che proprio nell’amare risieda l’unica possibilità di verità e di senso non viene mai meno. L’amore non muore» (Roberto Saviano). Rossella Casini ha poco più di vent’anni, è di Firenze, ha un padre e una madre affettuosi che non le fanno mancare nulla. La sua è un’esistenza tranquilla, anche se siamo nell’Italia del ’77, le piazze sono animate dalle contestazioni p...

RECENSIONE: LO SPEZZACUORI - FELICIA KINGSLEY

Titolo: Lo Spezzacuori Autrice: Felicia Kingsley Editore: Newton Compton  Pagine: 224 Sinossi: Autore bestseller ribelle e caotico, Blake Avery fa impazzire chiunque graviti nella sua orbita: dall’agente all’editor, dagli addetti stampa ai grafici. Così, l’editore, che non ne può più di sentire lamentele sul suo conto, obbliga Blake a seguire una serie di sedute di psicoterapia per gestire i problemi di disciplina. Una cosa è certa: Blake non pensa di avere alcun tipo di problema e non ha nessuna voglia di farsi esaminare da uno “strizzacervelli”. Ma il dottor Zuckerman la sa lunga e, seduta dopo seduta, senza rendersene conto, Blake si mette a nudo e racconta di sé e delle sue relazioni passate: dal primo bacio alla prima cotta estiva, dalle (dis)avventure con le donne all’incontro con Summer che, lui ancora non lo sa, gli cambierà la vita. Quanti cuori infranti si sarà lasciato alle spalle prima del vero amore? Recensione: Per chi ha apprezzato "Due cuori in affitto" E ...

Benvenuti lettori

Si dice spesso di ampliare gli orizzonti di spaziare verso altre culture. Noi invece decidiamo , in controtendenza, di tornare a casa e conoscere meglio ciò che abbiamo vicino. L'Italia non è solo pizza e spaghetti ma un mondo tutto da conoscere e vi assicuriamo che molti scrittori italiani, purtroppo poco conosciuti, sono all'altezza delle più famose firme internazionali.    Benvenuti a tutti. Chi vi parla sono ben 8 lettrici accanite - di cui due scrittrici - Alessia, Sonia, Amaranth, Alaisse, Silvia, Stefania, Rosy, Monia . Ci teniamo a precisare che ognuna di noi ha già il proprio spazio personale dedicato alla lettura, ma essendo in tante riusciremo a mantenere questo nuovo blog attivo e molto interessante per voi.   Il nostro intento è quello di dedicare uno spazio web unicamente ai lettori italiani, con un occhio di riguardo per gli autori emergenti . Questo blog è la creatura nata dall'insieme delle nostre idee, vorremmo f...