Passa ai contenuti principali

Recensione: LA FAVOLA DELLE DUE GALLINE di Beppe Fenoglio

I ventitré giorni della città di Alba, Il partigiano Johnny: sono alcuni dei titoli che prontamente associamo a Fenoglio e mai ci verrebbe in mente di raccontarlo facendo riferimento alla favola delle due galline sorelle.
Se non si ha avuto altra occasione, prendendo in mano il libricino che custodisce La favola delle due galline e, in appendice, la fiaba incompiuta Il bambino che rubò uno scudo, si accoglie il dono che Margherita Fenoglio ha voluto fare ai bambini e si scopre una sfaccettatura inusuale di Fenoglio uomo, padre e scrittore.
Nella lettera che accompagna questa edizione, Margherita racconta che quando seppe che sarebbe diventato padre, deciso ad accogliere la nuova vita con un regalo speciale, Fenoglio iniziò la stesura di due racconti: alla figlia Margherita donò, poi, La favola delle due galline, lasciando l’altro incompiuto.
Mi piace molto l’idea che questo libro possa essere un regalo da lettore a lettore perché si ripeta il gesto di Fenoglio padre e di Fenoglio figlia.


Titolo: La favola delle due galline
Autorə: Beppe Fenoglio
Editore: Einaudi - 29 luglio 2022
Prima edizione: Einaudi - 21 ottobre 2008
Pagine: 64
Prezzo: cartaceo - € 10,00; ebook - € 6,99

Trama
Due galline sorelle, l'"impettita e arcigna" Tuja e la"molle e trasognata" Chica, vivono insieme in una piccola casetta di legno appesa a un fico selvatico, finché in una notte buia e tempestosa la malvagia Tuja caccia di casa la sorella. Cosa accadrà ora alla povera Chica? Riuscirà a sfuggire alle grinfie del lupo? Saprà trovare un rifugio sicuro alle intemperie della notte? 
Come ha scritto Margherita Fenoglio, "La storia della gallina Chica vi saprà coinvolgere e affascinare come è accaduto a me... Mettetevi nei suoi panni. Al buio, sperduti nel bosco, con il lupo che vi aspetta al varco..."

***

Protagonista del primo racconto è Chica, una gallina dal piumaggio grigio e morbido, un po’ distratta e sbadata. L’indole di Chica mal si accompagna a quella della sorella Tuja, una gallina nera animata di senso pratico e sempre indaffarata e scontrosa.
Il precario equilibrio tra le due sorelle si spezza all’improvviso: difficile individuarne le cause. Tuja caccia la sorella e le sbarra l’ingresso alla casetta sul fico. Chica è costretta a trascorrere la notte esposta al pericolo più grande: il lupo.
Carica di tensione, La favola delle due galline unisce aspetti crudi e spaventosi a speranza e sincero affetto riuscendo così a portare serenità e fiducia verso il futuro. Nel corso della notte, infatti, Chica si trasforma: se può apparire tanto indolente rispetto alla secca concretezza della sorella, è proprio lei a mostrare tenacia e vitalità.
La sua lotta contro la paura, la perseveranza con cui, nonostante la stanchezza, contrasta il lupo e gli sfugge sono gli insegnamenti morali della favola fenogliana: la resistenza al male si traduce in resistenza del bene che salva e accoglie.
L’edizione è arricchita dalle illustrazioni espressive ed evocative realizzate da Alessandro Sanna.
Anche nella favola, nonostante il ritmo narrativo sia adattato al genere, si riconosce lo stile ricercato di Fenoglio con la sua complessa fusione di espressioni gergali e parole colte e con l’innovazione che investe anche strutture sintattiche.
È vivida, sebbene i disegni di Sanna non si estendano anche a essa, la narrazione della storia di Paolo, il protagonista del racconto Il bambino che rubò uno scudo. L’edizione lo ospita in appendice a offrire un saggio della scrittura e degli intenti fenogliani.
L’intero libro, pur nella sua brevità, si gusta così a stimolo dell’immaginazione e nutrimento della parte che, in ciascuno di noi, ha bisogno di spensierata fanciullezza.





Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: L'amore mio non muore - Roberto Saviano

L'AMORE MIO NON MUORE di Roberto Saviano Einaudi | Stile Libero | 344 pagine ebook €10,99 | cartaceo €19,50 6 maggio 2025 Questo è un romanzo. Racconta una storia impossibile. Una storia vera. «Ho deciso di scrivere questo libro per raccontare la storia d’amore più drammatica e potente in cui mi sia imbattuto. Quella di Rossella Casini, giovane piena di vita, vittima di ’ndrangheta. È una storia che raccoglie tutti i colori dell’umano sentire: l’ingenuità e lo slancio, la devozione e l’ossessione, l’amicizia, il desiderio, il coraggio, la delusione, il tradimento, lo schifo, la tragedia. Eppure, per Rossella, la certezza che proprio nell’amare risieda l’unica possibilità di verità e di senso non viene mai meno. L’amore non muore» (Roberto Saviano). Rossella Casini ha poco più di vent’anni, è di Firenze, ha un padre e una madre affettuosi che non le fanno mancare nulla. La sua è un’esistenza tranquilla, anche se siamo nell’Italia del ’77, le piazze sono animate dalle contestazioni p...

RECENSIONE: LO SPEZZACUORI - FELICIA KINGSLEY

Titolo: Lo Spezzacuori Autrice: Felicia Kingsley Editore: Newton Compton  Pagine: 224 Sinossi: Autore bestseller ribelle e caotico, Blake Avery fa impazzire chiunque graviti nella sua orbita: dall’agente all’editor, dagli addetti stampa ai grafici. Così, l’editore, che non ne può più di sentire lamentele sul suo conto, obbliga Blake a seguire una serie di sedute di psicoterapia per gestire i problemi di disciplina. Una cosa è certa: Blake non pensa di avere alcun tipo di problema e non ha nessuna voglia di farsi esaminare da uno “strizzacervelli”. Ma il dottor Zuckerman la sa lunga e, seduta dopo seduta, senza rendersene conto, Blake si mette a nudo e racconta di sé e delle sue relazioni passate: dal primo bacio alla prima cotta estiva, dalle (dis)avventure con le donne all’incontro con Summer che, lui ancora non lo sa, gli cambierà la vita. Quanti cuori infranti si sarà lasciato alle spalle prima del vero amore? Recensione: Per chi ha apprezzato "Due cuori in affitto" E ...

Benvenuti lettori

Si dice spesso di ampliare gli orizzonti di spaziare verso altre culture. Noi invece decidiamo , in controtendenza, di tornare a casa e conoscere meglio ciò che abbiamo vicino. L'Italia non è solo pizza e spaghetti ma un mondo tutto da conoscere e vi assicuriamo che molti scrittori italiani, purtroppo poco conosciuti, sono all'altezza delle più famose firme internazionali.    Benvenuti a tutti. Chi vi parla sono ben 8 lettrici accanite - di cui due scrittrici - Alessia, Sonia, Amaranth, Alaisse, Silvia, Stefania, Rosy, Monia . Ci teniamo a precisare che ognuna di noi ha già il proprio spazio personale dedicato alla lettura, ma essendo in tante riusciremo a mantenere questo nuovo blog attivo e molto interessante per voi.   Il nostro intento è quello di dedicare uno spazio web unicamente ai lettori italiani, con un occhio di riguardo per gli autori emergenti . Questo blog è la creatura nata dall'insieme delle nostre idee, vorremmo f...