Passa ai contenuti principali

Recensione: La vita a volte capita - Lorenzo Marone



LA VITA A VOLTE CAPITA
di Lorenzo Marone
Feltrinelli | Narratori | 320 pagine
ebook €10,99 | cartaceo €19,00
5 novembre 2024

Brontolone, cinico, pigro, bugiardo: è così che si potrebbe descrivere Cesare Annunziata. Come quella volta in cui, per attaccare bottone con la sua futura moglie, si era inventato di possedere una collezione di scatolette di fiammiferi per poi essere costretto per oltre cinquant’anni a collezionarle davvero. Ormai vedovo e ottantenne, con mille acciacchi e le giornate vuote, Cesare si trova ad affrontare un agosto in città. Nel condominio al Vomero sono rimasti in pochi: c’è la dirimpettaia gattara, ossessionata dalla telecamera al pianterreno; l’amico di una vita con cui Cesare gioca la stessa partita di scacchi da anni; e Lady Blonde, un’adolescente che non si stacca mai dal cellulare. E soprattutto ci sono i ricordi, ricordi subdoli che si insinuano dappertutto. Proprio lui che si è sempre dichiarato immune ai sensi di colpa, ora si trova a fare i conti con mille domande. E se nella vita fosse stato più risoluto, dolce e accogliente? Se avesse trovato il coraggio di lasciare la moglie? Se avesse passato più tempo con i figli? Se, in definitiva, avesse sbagliato tutto? Finché un giorno, nel parco in cui è solito portare Batman, il cane affidatogli dalla figlia, Cesare nota una ragazza dai capelli corti spruzzati di viola. Si chiama Iris e ha negli occhi qualcosa di fragile e familiare. È l’inizio di una goffa ma tenera amicizia, in cui Cesare trova inaspettatamente conforto. D’un tratto, ci sono persone di cui deve, e vuole, occuparsi, e questo lo fa sentire felice. D’un tratto, non c’è più da rimuginare, ma da agire, da aiutare. Perché la vita a volte capita quando meno te lo aspetti, e bisogna trovare il coraggio di afferrarla al volo.

La mia recensione
Partiamo con un piccolo recap. Dove eravamo rimasti? Eravamo rimasti con me che con Cesare ci avrei preso volentieri un caffè e con Erri (protagonista di La tristezza ha il sonno leggero) sarei volentieri convolata a nozze. Ora, Erri qui non si è visto e quindi mi sa che 'sto matrimonio non s'ha da fare ma io il caffè a Cesare lo offro sempre volentieri, anche dopo questa lettura corsa in pochi giorni, tra cagnoloni desiderosi di grattini e dallo sguardo giudicante, influencer esagitate che svelano il mistero della Golden hour, ulivi depressi che vanno portati a spasso e gatti maniaci sessuali. Non mi aspettavo di trovare questo Cesare, un Cesare diverso dal primo libro, un po' più vecchio ( anche se a lui di vecchiaia meglio non parlare), un po' più stanco e anche un po' più solo. Cesare non è più quell'orso chiuso in sé che attraversa la strada pur di non avere a che fare con gli altri, anzi. Sente il bisogno di iniziare ad intrufolarsi nel mondo altrui, soprattutto se si tratta del genere femminile e se nei loro occhi vede un dolore tutto nuovo e oscuro, da cercare di capire ma soprattutto da cercar di aggiustare. Questo è diventato Cesare, un aggiusta animi. Se con Emma, che qua e là ritorna alla memoria dell'ex ragioniere, ci aveva provato senza riuscire, con Iris questa volta si incaponisce e, Batman al seguito (non il super eroe eh, ma il super cagnolone amante dei grattini), cerca in tutti i modi di salvare la ragazza incontrata ai giardinetti in un giorno di pianto. Ci riuscirà? Uhm, non ve lo dico. 

In un agosto lungo, umido e caldo e in una Napoli svuotata dai suoi abitanti, Cesare si aggira per le strade che trasudano afa, in perenne attesa di qualcosa, dell'estate che passi, di Sveva, la figlia rigida e tutta d'un pezzo, che torni dalle ferie, del nipote Federico che si venga a riprendere Batman, di Eleonora che si decida a rimettere in libertà i suoi settordici gatti, di Marino che cambi finalmente gioco a scacchi. Attende Cesare, aspetta che torni settembre e con lui una nuova stagione e nell'attesa ripensa alle stagioni passate, alle donne che ha avuto, ai figli che chiedevano le sue attenzioni date col contagocce, alla moglie tanto amata e tanto detestata, e all'altra Emma tanto amata e tanto sospirata. Pensa Cesare, all'uomo che c'era e non ci sarà più, alla Napoli che odia ma che alla fine ama, alla sua vita passata a sentirsi come un animale raro in gabbia e che ora, in quella gabbia fatta di sicurezze ma anche di cose troppo presto date per scontate, vorrebbe tornarci. C'è in lui un senso di rabbia sordo e duro, per non aver amato abbastanza Caterina, per averla giudicata fino alla fine, per non essere stato abbastanza padre per Sveva e Dante e per volerlo forse essere ora troppo per Iris, per non essere stato dall'altra parte del muro per Eleonora, per aver ferito Marino. Una fitta al cuore dietro l'altra, con quel reflusso che fa i capricci, Cesare torna da noi, scuotendo la testa per la generazione che siamo, tutta corsa e telefonini, e ci invita a guardarci intorno. È vero, il parco è sporco e maleodorante, le strade umidicce e pericolose, ma se guardiamo bene, se ci concentriamo bene, ci vediamo anche tutto il bello: un salumiere che preoccupato ci riaccompagna a casa, una ragazzina che si preoccupa per noi se non ci vede per qualche giorno, un ballo folle scalciando le pantofole nel soggiorno di Marino, la carezza all'ultimo minuto della vicina di casa. 

Ancora una volta Lorenzo Marone ha fatto la sua magia, lasciandomi senza segnapagina e con gli occhi un po' lucidi. L'ho detto fin dall'inizio, Cesare non è il mio personaggio del cuore tra i suoi protagonisti ma anche questa volta nel mio cuore ci si è intrufolato anche lui suonando il citofono e gridando "sono io!". In questo libro ho trovato un mix di solitudine e di rabbia, di paura e dolore, di adolescenza e vecchiaia. Ma anche di personaggi che, ognuno a modo loro, ti restano lì, in cima ad una ciglia sotto forma di lacrimona. 
Io come finisce non ve lo dico, eppure le ultime pagine sono quanto mai vivide negli occhi del lettore, che gira pagina e si vede attorniato di tutti i personaggi, sente Batman abbaiare nell'altra stanza, il Biondo e Carciofina azzuffarsi in fondo alla strada, vede Marino con le braccia appoggiate ai braccioli pensare alla stessa mossa a scacchi degli ultimi 10 anni. Ma alla fine, dopo aver girato l'ultima pagina, vedi anche lui, Cesare, appoggiato all'ombrello farti un cenno, un saluto, un cuore chiuso tra le dita e avviarsi a vivere ancora, finché gli sarà concesso. Lo rivedremo?

Voto
... e mezzo!


Alla prossima






Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: L'amore mio non muore - Roberto Saviano

L'AMORE MIO NON MUORE di Roberto Saviano Einaudi | Stile Libero | 344 pagine ebook €10,99 | cartaceo €19,50 6 maggio 2025 Questo è un romanzo. Racconta una storia impossibile. Una storia vera. «Ho deciso di scrivere questo libro per raccontare la storia d’amore più drammatica e potente in cui mi sia imbattuto. Quella di Rossella Casini, giovane piena di vita, vittima di ’ndrangheta. È una storia che raccoglie tutti i colori dell’umano sentire: l’ingenuità e lo slancio, la devozione e l’ossessione, l’amicizia, il desiderio, il coraggio, la delusione, il tradimento, lo schifo, la tragedia. Eppure, per Rossella, la certezza che proprio nell’amare risieda l’unica possibilità di verità e di senso non viene mai meno. L’amore non muore» (Roberto Saviano). Rossella Casini ha poco più di vent’anni, è di Firenze, ha un padre e una madre affettuosi che non le fanno mancare nulla. La sua è un’esistenza tranquilla, anche se siamo nell’Italia del ’77, le piazze sono animate dalle contestazioni p...

RECENSIONE: "I Sette Corvi" di Matteo Strukul

   Titolo: I Sette Corvi  Autore:  Matteo Strukul  Genere:  Thriller/Horror  Pagine:  264  Edizioni:  Newton Compton Editori  Formato: Cartaceo   Prezzo: Eu 9,90         Trama:  Gennaio 1995. A Rauch, minuscolo paese della Val Ghiaccia, gola sperduta in una delle più remote lande delle Alpi Venete, quasi al confine con il Friuli, viene ritrovato il cadavere della giovane insegnante Nicla Rossi. Il volto, escoriato, è stato privato degli occhi, come se qualcuno glieli avesse strappati. La polizia di Belluno incarica l’ispettrice Zoe Tormen e il medico legale Alvise Stella di recarsi sul luogo, poiché le dinamiche dell’omicidio fanno pensare a un potenziale serial killer. I due non potrebbero essere più diversi: Zoe ha trent’anni, è figlia della montagna e sembra uscita dalla copertina di un disco di musica grunge; Alvise, invece, è un uomo di città, ama i completi, la musica clas...

Recensione: La sindrome di Didone. Tracotanza - Christina Mikaelson

  Titolo: La Sindrome di Didone. Tracotanza  Autrice: Christina Mikaelson Casa Editrice: Sperling & Kupfer Data di pubblicazione: 7 Marzo 2023 Pagine: 413 Prezzo: 12,35€ Sinossi:  Puoi amare chi ti sfida di continuo a perdere il controllo? Caterina Farnesi frequenta l'ultimo anno di liceo classico. È una ragazza spigolosa e saccente, che non vuol perdere tempo dietro ai ragazzi. Purtroppo, però, ha una cotta per il suo migliore amico Leonardo, a sua volta fidanzato con Beatrice, compagna di banco di Caterina. Una mattina, quest'ultima scopre un segreto scottante su Adriano Greco, il popolarissimo rappresentante d'istituto. Lui è tutto ciò che Caterina detesta, ma lei approfitta di questa occasione per ricattarlo e chiedergli di fingersi il suo ragazzo per fare ingelosire Leonardo. Tuttavia, col passar del tempo, si rende conto che Adriano è come un libro dalla copertina bellissima che non permette a nessuno di leggere la sua storia, forse per paura che qualcuno ...