Passa ai contenuti principali

recensione OPHELIA E LE OFFICINE DEL TEMPO di Emanuela Valentini

Buon sabato miei lettori,
che programmi avete per oggi? Niente? Bene, allora vi terrò compagnia io con una bella recensione. Avete già sicuramente sentito parlare di quest'autrice Emanuela Valentini, non fosse altro perchè dopo aver letto "la bambina senza cuore" il mio entusiasmo vi ha fracassato i timpani ^_^ Ecco preparatevi ad un altra cosa del genere perchè questo secondo libro della Valentini mi è piaciuto ancora di più.

Scheda tecnica:
Titolo: Ophelia e le officine del tempo
Autore: Emanuela Valentini
Editore: Io scrittore- Gems
Versione disponibile ebook



Trama:

In una Londra distopica e notturna, dove i vicoli stretti e maleodoranti confinano con la maestosa luminosità dei quartieri ricchi e monumentali, qualcuno ha in mano il destino del mondo. All’ultimo piano di un elegante palazzo, il professor Eleazar Borislav Budimir costudisce il bene più prezioso: il tempo. Nell’indifferenza di una società accecata, il professore compra il tempo dei bambini del ghetto per rivenderlo ai riccastri della città. Ma è inutile comprare quello che si può rubare. E poco importa se la sua folle ricerca condurrà i donatori alla morte e gli acquirenti alla pazzia, gli ingranaggi della scienza sono implacabili e non possono essere fermati.
Sullo sfondo di inseguimenti mozzafiato, misteriose macchine volanti e fumosi locali bohémiens, la giovane Ophelia troverà il coraggio per indagare su questo mistero. E mettersi faccia a faccia con il proprio passato. 

Il mio pensiero:

Quanti di voi all'inizio di una nuova settimana pensano alle cose da fare e si ritrovano a desiderare di avere più tempo? Per me che oltre a leggere, scrivo, il tempo è una specie di ossessione. Primo: non mi basta mai per fare tutto quello che desidero fare, secondo: è l'uso del tempo che fa di una narrazione un romanzo. Forse l'autrice ha avuto lo stesso pensiero quando ha deciso di scrivere una storia che ha come protagonista il tempo e una ragazza di cui è impossibile non innamorarsi: Ophelia. 
Vi sembrerà che stia raccontando troppo, ma il libro è corposo i personaggi che s'incontrano sono tanti e la trama è davvero complessa quindi tranquilli, non rovino la lettura di nessuno.
Dopo aver letto "la bambina senza cuore" mi sono affezionata allo stile di quest'autrice e mi sono incuriosita, così ho deciso di prendere l'ebook di "Ophelia e le Officine del Tempo". Quando l'ho iniziato, la prima cosa che ho pensato dopo cinque pagine è stata: "l'autrice è davvero cresciuta". Non sò, forse sto dicendo una baggianata, magari l'ha scritto prima della "bambina senza cuore" ma questa è stata la mia impressione. (Emanuela se leggi questa recensione, per favore, toglimi questo dubbio ^_^). 
In ogni caso si viene catapultati subito in una Londra affascinante e senza eguali che mischia passato e presente. Io amo i romanzi ambientati a Londra e sono un pò di parte. Dei tanti personaggi che si susseguono, i primi ad essere presentati al lettore sono il cattivo e il buono, ma lo si capisce solo più avanti. 
Sono rimasta a bocca aperta quando ho scoperto che tra i protagonisti c'era il tempo. Direte voi, non sei molto sveglia, s'intitola le officine del tempo. E io risponderò, certo ma che il tempo si possa davvero comprare e rubare, succhiare dagli altri come una vera merce, beh ecco, questo è davvero una cosa che non mi aspettavo di leggere. E mi ha rapita completamente, in particolare perchè legato al tempo di ciascuno di noi non c'è solo l'anagrafe, ovvero quanto tempo da vivere ci è stato concesso, c'è l'essenza della persona. Sogni e aspirazioni restano imbrigliati nel tempo che viene rubato da una vita e trasferito a chi il tempo lo acquista. Fantastico. 
Se questo vi è piaciuto resterete senza fiato conoscendo Ophelia.
Una ragazza che aveva tutto, fino alla morte del padre, tranne una vera madre. Anzi, Ophelia ha una madre che è meglio perderla che trovarla, lei pensa solo a se stessa e a come restare giovane. Per questo Ophelia scappa e, da una bella e lussuosa casa, si ritrova in una fredda soffitta a vivere facendo ciò che ama: il pilota di aeronavi. All'inizio le ripara soltanto, ma poi nel corso del libro la sua naturale predisposizione al volo la farà diventare la prima donna collaudatrice. La vediamo però svolazzare quà e là per i cieli di Londra con un minicargo. Ho trovato davvero belle anche le descrizioni di tutti questi mezzi. Il passato di Ophelia si lega al presente e piano, piano scopriremo che cosa è successo al padre e verrà risolto il mistero di chi ruba il tempo ai ragazzi del ghetto. 
Se nella "bambina senza cuore" avevo trovato l'autrice incerta nell'incipit con tanti personaggi che confondevano un pò il lettore, in questo secondo libro la sensazione di confusione arriva verso la fine, perchè anche qui i personaggi sono davvero tanti e si fatica a ricordarli tutti, sto parlando di quelli secondari. Ma è davvero perchè sono pignola che dico questo. Anzi la fine del romanzo mi ha sorpresa, poteva essere banale e invece non è stato così. 
Insomma non l'avete ancora letto? Vi consiglio di correre a riparare.







Commenti

  1. Bella recensione ^^ mi hai davvero incuriosita. Dalla tua recensione, questo libro mi ricorda il film "In time" con Justin Tiberlake e Amanda Seyfried, non penso che la storia sia simile ma in entrambi i protagonisti hanno a disposizione un tempo limitato e quindi bisogna rubare il tempo...
    Insomma spero di poterlo leggere presto =D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie ^_^
      non ho visto il film che dici ma lo farò, la storia in questo caso è complessa, il tempo è l'oggetto del contendere ma poi c'è l'amore tra ophelia e duncan, il suo rapporto con il padre e la madre, davvero molti livelli di lettura. Felice di averti incuriosito

      Elimina
  2. In effetti la trama si avvicina a quella di IN TIME che ho visto anch'io, interessante nel complesso e l'entusiasmo di Silvia lo trovo contagioso!

    RispondiElimina
  3. Anche questo è uno dei libri che prossimamente spero di riuscire a leggere. La tua recensione mi fa davvero pensare che sia imperdibile. Anche perché, come dici tu, il tempo è davvero prezioso e non è mai abbastanza... ;)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. no, non basta mai e se si potesse comprare veramente ci farei un pensierino :)

      Elimina
  4. Questo libro per me è stata una formidabile rivelazione di bellezza. A tutti i livelli possibili. La recensione di Silvia gli rende pienamente onore.

    RispondiElimina
  5. Questo libro per me è stata una formidabile rivelazione di bellezza. A tutti i livelli possibili. La recensione di Silvia gli rende pienamente onore.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Recensione: L'amore mio non muore - Roberto Saviano

L'AMORE MIO NON MUORE di Roberto Saviano Einaudi | Stile Libero | 344 pagine ebook €10,99 | cartaceo €19,50 6 maggio 2025 Questo è un romanzo. Racconta una storia impossibile. Una storia vera. «Ho deciso di scrivere questo libro per raccontare la storia d’amore più drammatica e potente in cui mi sia imbattuto. Quella di Rossella Casini, giovane piena di vita, vittima di ’ndrangheta. È una storia che raccoglie tutti i colori dell’umano sentire: l’ingenuità e lo slancio, la devozione e l’ossessione, l’amicizia, il desiderio, il coraggio, la delusione, il tradimento, lo schifo, la tragedia. Eppure, per Rossella, la certezza che proprio nell’amare risieda l’unica possibilità di verità e di senso non viene mai meno. L’amore non muore» (Roberto Saviano). Rossella Casini ha poco più di vent’anni, è di Firenze, ha un padre e una madre affettuosi che non le fanno mancare nulla. La sua è un’esistenza tranquilla, anche se siamo nell’Italia del ’77, le piazze sono animate dalle contestazioni p...

RECENSIONE: LO SPEZZACUORI - FELICIA KINGSLEY

Titolo: Lo Spezzacuori Autrice: Felicia Kingsley Editore: Newton Compton  Pagine: 224 Sinossi: Autore bestseller ribelle e caotico, Blake Avery fa impazzire chiunque graviti nella sua orbita: dall’agente all’editor, dagli addetti stampa ai grafici. Così, l’editore, che non ne può più di sentire lamentele sul suo conto, obbliga Blake a seguire una serie di sedute di psicoterapia per gestire i problemi di disciplina. Una cosa è certa: Blake non pensa di avere alcun tipo di problema e non ha nessuna voglia di farsi esaminare da uno “strizzacervelli”. Ma il dottor Zuckerman la sa lunga e, seduta dopo seduta, senza rendersene conto, Blake si mette a nudo e racconta di sé e delle sue relazioni passate: dal primo bacio alla prima cotta estiva, dalle (dis)avventure con le donne all’incontro con Summer che, lui ancora non lo sa, gli cambierà la vita. Quanti cuori infranti si sarà lasciato alle spalle prima del vero amore? Recensione: Per chi ha apprezzato "Due cuori in affitto" E ...

C'è post@ per noi... #601

  Buona domenica lettori! Rieccoci con le nostre segnalazioni domenicali all'insegna del tricolore. Titolo: Ci sono volte Autrice: Luigina Del Gobbo Illustratrice: Francesca Carabelli Editore: Lapis Edizioni Pagine: 32 Età di lettura: dai 3 anni Sinossi: Toto e Lea sono amici del cuore. Condividono tutto, ma proprio tutto: risate, silenzi, paure e meraviglia. Ci sono volte in cui parlano senza sosta, altre in cui restano in silenzio sotto un'unica grande coperta. Ci sono volte in cui vogliono fare mille cose, altre in cui preferiscono non fare nulla. Ci sono volte in cui litigano e non sanno nemmeno perché abbiano iniziato, altre in cui vanno d'accordo su ogni cosa, e dicono la stessa frase nello stesso istante. Luigina Del Gobbo racconta una tenera storia d'amicizia, perfetta da leggere insieme, a casa o in classe, mentre le illustrazioni di Francesca Carabelli, accoglienti e piene di vita, danno voce ai sentimenti dei suoi protagonisti. Per conoscersi un po’ di...