Passa ai contenuti principali

Recensione: "L'OMBRA DELLA LUNA" di Laura Randazzo

Salve amici lettori! È con molto piacere che oggi vi parlo di un libro che vi avevamo già presentato diversi mesi fa e che ho finito di leggere da un bel po', ma che per mancanza di tempo non ero ancora riuscita a recensire. Si tratta de "L'ombra della luna" di Laura Randazzo e ringrazio l'autrice che ci ha contattato per segnalare la sua opera e la casa editrice che ha gentilmente messo a disposizione una copia ebook per noi di IDIB-BE.

***********************

Titolo: L'ombra della luna
Autore: Laura Randazzo
Editore: Emma Books
Collana: Emma Books Shadow
ISBN: 9788897669166
Prezzo: € 4,99 (ebook)
Genere: Romanzo
Sottogenere: Urban Fantasy
Anno di pubblicazione: 2012

Trama
Nord Inghilterra. Oldgrove. Alex Ryan non ha avuto una vita facile. Abbandonata in una stazione di servizio alla nascita, è cresciuta in un istituto, rifiutata come merce avariata dalle famiglie adottive a causa del carattere freddo e schivo. Adesso vive lavorando come buttafuori in un locale e affrontando combattimenti clandestini all’arma bianca. Quando nella sua esistenza piomba Michael Barclay le cose si complicano. Perché Michael è un licantropo, figlio minore della capobranco di Oldgrove… In una notte senza stelle, Alex salva la vita dell’uomo-lupo e i loro destini si intrecceranno per sempre.
L’ombra della luna è il primo capitolo della saga “La stirpe delle Lowlands”.

***********************

La mia recensione

L’ombra della luna”, romanzo urban fantasy scritto da Laura Randazzo, è il primo volume della saga La stirpe delle Lowlands dedicata all’affascinante figura del licantropo. Ho finito di leggere questo libro qualche tempo fa e posso dire con certezza che è stata una lettura piacevole. 
La storia gira intorno ad una giovane ragazza cresciuta sola e dalla personalità diffidente, Alex, che lavora come buttafuori in un locale della città in cui si è momentaneamente stabilita e che si diletta nei combattimenti clandestini. Alex, infatti, è una donna forte e indipendente che ha sempre dovuto lottare per ottenere ciò che voleva e che ha dovuto superare qualsiasi difficoltà da sola, senza mai potersi affidare all’aiuto di qualcuno. Una notte, rientrando a casa, scorge un uomo ferito e completamente nudo sul marciapiede e decide di occuparsi di lui e portarlo nel suo appartamento. Lo cura, lo accudisce e cerca di capire cosa gli è successo. Al risveglio, Michael (questo è il suo nome) la rassicura sulla sua posizione e le garantisce di non essere un delinquente e che ciò che gli è successo non ha niente a che fare con la legge. Mentre l’uomo, ospite della giovane, si rimette in forze, i giorni trascorrono serenamente ed entrambi si abituano alla reciproca compagnia. Ma la realtà torna a bussare alla loro porta e i misteri che avvolgono Michael e la sua natura di licantropo saranno svelati, non senza conseguenze… 
L’ombra della luna” è un romanzo ben scritto e che presenta una storia interessante. L’autrice è sicuramente molto brava ad analizzare gli eventi e, in questo senso, definirei analitico il suo tipo di narrazione; infatti, gli eventi e le azioni dei protagonisti sono descritti minuziosamente, fin nei minimi dettagli, e questo aiuta molto a capire le varie situazioni. D’altra parte, però, forse questo tipo di scrittura rende l’intreccio un po’ troppo carico di dettagli, trasformandosi in alcune parti in una sorta di cronaca distaccata e fredda che fa perdere il contatto con il fulcro della storia. Ecco, forse questo è l’unico difetto rilevante che ho notato in questa gradevole opera urban fantasy. 
Mi è piaciuto lo stile pulito e corretto dell’autrice, una scrittura semplice e diretta che permette di entrare nel vivo della storia senza problemi, e le descrizioni molto curate degli ambienti. Ho apprezzato, inoltre, la costruzione dei personaggi, in particolare di Alex e Michael, e l’evoluzione che i due protagonisti subiscono con lo scorrere delle pagine. Alex è una ragazza forte, una dura che sa difendersi benissimo da sola e che non si tira mai indietro di fronte al pericolo e alla difficoltà; tuttavia, nasconde un lato di sé molto fragile che le impedisce di fidarsi e lasciarsi andare completamente e la spinge a rifugiarsi nella fuga, l’unico modo che conosce per affrontare il dolore. Michael, invece, è un tipo molto più aperto alle emozioni, non è spaventato dai sentimenti che prova e li vive a viso aperto, ma anche lui cela un passato pieno di sofferenza che torna spesso a tormentarlo. Il loro legame cresce pian piano e viene affrontato con calma, senza acceleramenti bruschi o innamoramento forzato, anzi, più volte il sentimento è tenuto a freno dalle paure e dall’incertezza e questo è un aspetto che ho gradito particolarmente perché ha reso la vicenda amorosa molto più naturale e pacata. 
Il romanzo è molto intrigante nella parte iniziale perché vengono sparpagliati nella trama molti quesiti che accendono la curiosità e danno la spinta giusta per proseguire la lettura e scoprire i misteri che si nascondono nella città di Oldgrove e nella famiglia di Michael. La parte centrale, invece, è più lenta e meno coinvolgente per via delle situazioni sospese che si creano tra i vari personaggi e che tengono la storia in una sorta di bolla di sapone pronta ad esplodere al momento opportuno. Infatti, nell’ultima parte il romanzo subisce una notevole scossa e gli eventi prendono a girare vorticosamente, ci sono vari e importanti colpi di scena, e la narrazione appare più concitata e coinvolgente, il ritmo accelera e trascina il lettore in una serie di vicende che si susseguono una dietro l’altra senza quasi lasciare respiro. Soprattutto un evento che riguarda Alex renderà la storia decisamente affascinante, e sono rimasta molto colpita dalla capacità di Laura Randazzo di esplorare a fondo il cambiamento della giovane e di analizzare i suoi stati d’animo con sensibilità e acutezza
Infine, la figura del licantropo è descritta in un modo realistico e per nulla fantasioso. I lupi qui non hanno chissà quali superpoteri o doti quasi aliene, anzi somigliano molto all’animale da cui hanno ereditato la loro natura selvaggia, solo che essa è molto più sviluppata rispetto a quella originale. Questo aspetto ha contribuito a rendere i licantropi del libro quasi umani e mi ha permesso di comprendere meglio il loro modo di agire e la loro indole animalesca
L’ombra della luna” è un bel libro urban fantasy e lo consiglio a chi ama le storie di licantropi e azione e vuole una storia d’amore matura ed equilibrata!

e mezzo cuore in più per questo meritevole romanzo tricolore!



Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Recensione: L'amore mio non muore - Roberto Saviano

L'AMORE MIO NON MUORE di Roberto Saviano Einaudi | Stile Libero | 344 pagine ebook €10,99 | cartaceo €19,50 6 maggio 2025 Questo è un romanzo. Racconta una storia impossibile. Una storia vera. «Ho deciso di scrivere questo libro per raccontare la storia d’amore più drammatica e potente in cui mi sia imbattuto. Quella di Rossella Casini, giovane piena di vita, vittima di ’ndrangheta. È una storia che raccoglie tutti i colori dell’umano sentire: l’ingenuità e lo slancio, la devozione e l’ossessione, l’amicizia, il desiderio, il coraggio, la delusione, il tradimento, lo schifo, la tragedia. Eppure, per Rossella, la certezza che proprio nell’amare risieda l’unica possibilità di verità e di senso non viene mai meno. L’amore non muore» (Roberto Saviano). Rossella Casini ha poco più di vent’anni, è di Firenze, ha un padre e una madre affettuosi che non le fanno mancare nulla. La sua è un’esistenza tranquilla, anche se siamo nell’Italia del ’77, le piazze sono animate dalle contestazioni p...

RECENSIONE: LO SPEZZACUORI - FELICIA KINGSLEY

Titolo: Lo Spezzacuori Autrice: Felicia Kingsley Editore: Newton Compton  Pagine: 224 Sinossi: Autore bestseller ribelle e caotico, Blake Avery fa impazzire chiunque graviti nella sua orbita: dall’agente all’editor, dagli addetti stampa ai grafici. Così, l’editore, che non ne può più di sentire lamentele sul suo conto, obbliga Blake a seguire una serie di sedute di psicoterapia per gestire i problemi di disciplina. Una cosa è certa: Blake non pensa di avere alcun tipo di problema e non ha nessuna voglia di farsi esaminare da uno “strizzacervelli”. Ma il dottor Zuckerman la sa lunga e, seduta dopo seduta, senza rendersene conto, Blake si mette a nudo e racconta di sé e delle sue relazioni passate: dal primo bacio alla prima cotta estiva, dalle (dis)avventure con le donne all’incontro con Summer che, lui ancora non lo sa, gli cambierà la vita. Quanti cuori infranti si sarà lasciato alle spalle prima del vero amore? Recensione: Per chi ha apprezzato "Due cuori in affitto" E ...

C'è post@ per noi... #601

  Buona domenica lettori! Rieccoci con le nostre segnalazioni domenicali all'insegna del tricolore. Titolo: Ci sono volte Autrice: Luigina Del Gobbo Illustratrice: Francesca Carabelli Editore: Lapis Edizioni Pagine: 32 Età di lettura: dai 3 anni Sinossi: Toto e Lea sono amici del cuore. Condividono tutto, ma proprio tutto: risate, silenzi, paure e meraviglia. Ci sono volte in cui parlano senza sosta, altre in cui restano in silenzio sotto un'unica grande coperta. Ci sono volte in cui vogliono fare mille cose, altre in cui preferiscono non fare nulla. Ci sono volte in cui litigano e non sanno nemmeno perché abbiano iniziato, altre in cui vanno d'accordo su ogni cosa, e dicono la stessa frase nello stesso istante. Luigina Del Gobbo racconta una tenera storia d'amicizia, perfetta da leggere insieme, a casa o in classe, mentre le illustrazioni di Francesca Carabelli, accoglienti e piene di vita, danno voce ai sentimenti dei suoi protagonisti. Per conoscersi un po’ di...