Passa ai contenuti principali

Recensione: "MEMORIES OF A RUINED SUMMER" di Gabriele Gezim Kaci

Mi sono avvicinata a Memories of a Ruined Summer con una certa curiosità, suscitata in me dalla giovane età dell'autore, dalla possibilità di conoscere una cultura diversa dalla mia e non ultimo dalla cover. Quest'ultima non è particolarmente originale, eppure ha in qualche modo contribuito.

***

Titolo: Memories of a ruined summer
Autore: Gabriele Gezim Kaci
Editore: L'Erudita
Pagine: 143
Prezzo: Brossura - € 13,00

Trama:
Programmare le tanto attese vacanze estive e alla fine essere costretti a passarle nella terra d'origine, un paesino sperduto dell'Albania. È quello che succede al protagonista e io narrante del libro: un lungo esilio in una terra che non sente più sua, lontana anni luce dalla civiltà come lui la intende, un luogo in cui il tempo sembra essersi fermato. A Kruja, questo il nome della cittadina, il protagonista è costretto a sopportare ciò che più detesta: incessanti pettegolezzi sulla vita altrui e una religiosità quasi morbosa che invade tutti gli aspetti della vita quotidiana. È così che il suo essere vegetariano scatena incomprensioni con la nonna. Le giornate passate al mare a discutere con lo zio se i cambiamenti climatici siano conseguenze dell'effetto serra o compimento del volere divino, i rimproveri ricevuti dai gestori di un fast food per aver affermato che i terremoti siano causati dallo scontro tra placche terresti e non dalla caduta di un capello di Dio, la partecipazione ai matrimoni dei parenti di cui non ha il minimo ricordo e il pavoneggiarsi delle madri su quanto siano brave e belle le proprie figlie, scandiscono le vacanze del protagonista.

***

La mia recensione

there will be trouble in the Balkans in the spring

Ovvero, ci saranno problemi nei Balcani in primavera. Il romanzo si apre citando la frase di un personaggio de La luce che si spense di Kipling (1899), divenuta tanto famosa da dar il titolo a un altro libro e trasformarsi in un modo di dire.
Se il personaggio di Kipling era solito predire una guerra nei Balcani per la primavera successiva (prima o poi, dimostra la storia, ci avrebbe azzeccato), molto più consapevoli appaiono autore e protagonista.
D'altra parte è comprensibile che per quest'ultimo la prospettiva di trascorrere l'estate nella sua città natale, Kruja (Albania) non appaia rosea: ha infatti dovuto rinunciare alla Danimarca e al concerto dei Kings of Lion. Tra i due Paesi non vi è possibilità di paragone.
Il ragazzo parte con l'opprimente consapevolezza di quello che lo aspetta. Kruja non sarà diversa dalle estati precedenti: i cittadini saranno tutti, in un modo o nell'altro, imparentati (anche se spesso non risultano esserci condivisioni minime di dna); le famiglie trascorreranno gran parte della giornata chiusi in casa e le donne soprattutto non oseranno uscire se non accompagnate.
Il protagonista è arrivato in Albania da poche ore e al lettore appare già tutto piuttosto chiaro: la società è patriarcale in modo eccessivo e irragionevole; le conoscenze scientifiche non hanno contaminato il paese.
Tanti sono i principi con cui il ragazzo si deve scontrare e che troppo facilmente definiremmo assurdità. Non nascondo di aver spesso trovato divertenti alcune ostinate affermazioni.

«Senti, ma chi è che si sposa?» Domandai a mio cugino, mentre ci accingevamo a scendere una strada che avrebbe messo in difficoltà perfino Bear Grils.
Lui attese di essere arrivato in un punto più percorribile e si voltò verso di me «È un cugino di  mio  
padre.»
Mi informò.
La cosa iniziava a prendere una brutta piega, come al solito. «Quindi, anche di mia madre.»
Lui annuì poco convinto. «Sì, in un certo senso sì. Ma è più imparentato con me che con te.»
Per un momento pensai di non rispondere nemmeno a tale affermazione. Sarebbe stato del tutto vano e non avrebbe portato a nulla di buono. Ma non resistetti a lungo.  «Tuo padre e mia madre sono fratello e sorella. Se questo tipo è cugino di tuo padre, è cugino anche di mia mamma, cosa dovrebbe rendere la faccenda così complicata?»
Lui mi fissò allibito, come ormai faceva di solito. Era l'unica espressione che riuscissi a ricordare del suo volto. «Ma tua madre è una donna, e mio padre è un uomo, quindi lui ha una parentela più stretta. Come fai a non capirlo, è talmente chiaro.»
Già. Cristallino.

Equesta è solo una delle tante scene a cui il lettore assiste seguendo la narrazione. Vi sono anche i terremoti provocati dai capelli di Dio e tutti i lavori del Signore che i meteorologi sono soliti prevedere nel resto del mondo.
Leggendo questa carrellata di credenze popolari, mi sono sentita piuttosto infastidita: io stavo lì, seguendo il dito del protagonista che mi indicava ogni mancata evoluzione culturale, e mi chiedevo per quale ragione continuassi a fissare la pagliuzza nell'occhio altrui. La nostra progredita società non ha forse dei difetti, per usare un eufemismo?
Il racconto delle vacanze più disastrose che un giovane possa sopportare (?) prosegue nella minuta e sarcastica descrizione delle tradizioni e delle abitudini locali. Il protagonista non cela il suo ironico disprezzo né nel riportare le vicende né nel confrontarsi con la famiglia e in particolare con lo zio.
Spesso avrei voluto dare al protagonista una botta in testa: è un ragazzo che ama accendere focolai di discussione, specie se una delle parti coinvolte reputa l'argomento scandaloso. Non ne ho mai capito il motivo e io sono una a cui piace il confronto e lo ricerca; in questo caso però non si trattava di confronto ma di sterile provocazione.
Lo stile della narrazione inizialmente risulta accattivante e sembra essere la vera carta vincente del romanzo che apre con una descrizione tratta da wikipedia un po' asettica (è specificato nel romanzo stesso). Tuttavia l'ironia viene portata all'estremo: è una presenza costante, talvolta crudele, che finisce con l'appesantire la lettura.
Non ho apprezzato la ripetuta definizione di un comportamento come balcan style (nella mia testa partiva la più famosa canzone di Psy) e il reiterato Maccheronia (per non parlare del Pizzaland) in luogo dell'Italia. Al contrario ho preferito alcune riflessioni sul tema religioso o le più schiette analisi storico-politiche non solo sull'Albania, ma anche sul Belpaese.
Inoltre, superata abbondantemente la metà del romanzo, per me è diventato sempre più importante scoprire dove volesse andare a parare l'autore ed è con rammarico che ammetto che purtroppo non l'ho capito nemmeno alla fine.

In conclusione ritengo che lo stile dell'autore debba maturare in direzione di un maggiore controllo e che la struttura del romanzo debba essere rafforzata, soprattutto se l'obiettivo è una riflessione finale in cui il lettore necessita di una guida discreta, ma salda.



Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: L'amore mio non muore - Roberto Saviano

L'AMORE MIO NON MUORE di Roberto Saviano Einaudi | Stile Libero | 344 pagine ebook €10,99 | cartaceo €19,50 6 maggio 2025 Questo è un romanzo. Racconta una storia impossibile. Una storia vera. «Ho deciso di scrivere questo libro per raccontare la storia d’amore più drammatica e potente in cui mi sia imbattuto. Quella di Rossella Casini, giovane piena di vita, vittima di ’ndrangheta. È una storia che raccoglie tutti i colori dell’umano sentire: l’ingenuità e lo slancio, la devozione e l’ossessione, l’amicizia, il desiderio, il coraggio, la delusione, il tradimento, lo schifo, la tragedia. Eppure, per Rossella, la certezza che proprio nell’amare risieda l’unica possibilità di verità e di senso non viene mai meno. L’amore non muore» (Roberto Saviano). Rossella Casini ha poco più di vent’anni, è di Firenze, ha un padre e una madre affettuosi che non le fanno mancare nulla. La sua è un’esistenza tranquilla, anche se siamo nell’Italia del ’77, le piazze sono animate dalle contestazioni p...

RECENSIONE: LO SPEZZACUORI - FELICIA KINGSLEY

Titolo: Lo Spezzacuori Autrice: Felicia Kingsley Editore: Newton Compton  Pagine: 224 Sinossi: Autore bestseller ribelle e caotico, Blake Avery fa impazzire chiunque graviti nella sua orbita: dall’agente all’editor, dagli addetti stampa ai grafici. Così, l’editore, che non ne può più di sentire lamentele sul suo conto, obbliga Blake a seguire una serie di sedute di psicoterapia per gestire i problemi di disciplina. Una cosa è certa: Blake non pensa di avere alcun tipo di problema e non ha nessuna voglia di farsi esaminare da uno “strizzacervelli”. Ma il dottor Zuckerman la sa lunga e, seduta dopo seduta, senza rendersene conto, Blake si mette a nudo e racconta di sé e delle sue relazioni passate: dal primo bacio alla prima cotta estiva, dalle (dis)avventure con le donne all’incontro con Summer che, lui ancora non lo sa, gli cambierà la vita. Quanti cuori infranti si sarà lasciato alle spalle prima del vero amore? Recensione: Per chi ha apprezzato "Due cuori in affitto" E ...

Recensione: La sindrome di Didone. Tracotanza - Christina Mikaelson

  Titolo: La Sindrome di Didone. Tracotanza  Autrice: Christina Mikaelson Casa Editrice: Sperling & Kupfer Data di pubblicazione: 7 Marzo 2023 Pagine: 413 Prezzo: 12,35€ Sinossi:  Puoi amare chi ti sfida di continuo a perdere il controllo? Caterina Farnesi frequenta l'ultimo anno di liceo classico. È una ragazza spigolosa e saccente, che non vuol perdere tempo dietro ai ragazzi. Purtroppo, però, ha una cotta per il suo migliore amico Leonardo, a sua volta fidanzato con Beatrice, compagna di banco di Caterina. Una mattina, quest'ultima scopre un segreto scottante su Adriano Greco, il popolarissimo rappresentante d'istituto. Lui è tutto ciò che Caterina detesta, ma lei approfitta di questa occasione per ricattarlo e chiedergli di fingersi il suo ragazzo per fare ingelosire Leonardo. Tuttavia, col passar del tempo, si rende conto che Adriano è come un libro dalla copertina bellissima che non permette a nessuno di leggere la sua storia, forse per paura che qualcuno ...