Passa ai contenuti principali

Recensione a confronto: Riverside #2 - Dollhouse di Bianca Cataldi



Titolo: Dollhouse (Riverside #2)


Autore: Bianca Rita Cataldi

Numero di pagine: 150ca

Formato: ebook

Prezzo: €1,99

Venduto su Amazon, presente su Kindle Unlimited


Sinossi:
Riverside, Regno Unito. Dopo il traumatico risveglio in una realtà parallela che non le appartiene, Amabel riesce suo malgrado ad ambientarsi, trovandosi finalmente a suo agio tra i suoi allievi della Lucretius Grammar School, l’amabile collega Rachel e l’impertinente Damian, un suo giovane alunno che è anche il suo unico contatto con la realtà dalla quale proviene. Benché si stia ormai abituando all’insolita situazione, Amabel è comunque costretta a continuare le sue ricerche al fine di comprendere i motivi di ciò che le è accaduto e trovare un modo per tornare a casa. Intanto, l’incubo della bambola dai capelli rosa torna a visitarla dopo sei anni di silenzio. Come Amabel scoprirà ben presto, il segreto dei suoi incubi affonda le sue radici in un’antica favola slava della quale dovrà conoscere ogni aspetto per capire la complessità della sua situazione. Tuttavia, qualcosa trama nell’ombra e Amabel dovrà stare all’erta: è sufficiente un solo errore per spezzare per sempre l’equilibrio e far precipitare Riverside nella rovina.

Ecco il link alla prima recensione: Riverside

Cosa ne pensa Fabiola:


Il secondo volume della saga di Riverside ha soddisfatto le mie aspettative, per questo sono molto felice di poterlo recensire.
L'autrice ha uno stile pulito, chiaro e scorrevole, in particolar modo ho apprezzato i dialoghi, che risultano a mio parere naturali e realistici.

La storia viene ripresa esattamente da dove l'avevamo lasciata alla fine del primo libro, con la festa durante la quale Megan, la ragazzina dalle sembianze della bambola dai capelli rosa di Amabel, era apparsa suonando il pianoforte a ricordare alla donna il suo incubo ricorrente dell'infanzia.

Nella lettura riceveremo finalmente molte delle risposte che alla fine del primo libro erano rimaste in sospeso, il personaggio di Damian manterrà il suo ruolo centrale e diventerà molto importante per Amabel, che anche attraverso il suo aiuto otterrà qualche informazione in più sui motivi della sua presenza in quella vita nuova alla quale lei lentamente si affezionerà sempre di più, spingendola a chiedersi se mai tornerà indietro.

Non intendo dare altri dettagli riguardanti la trama - che ancora una volta è uno dei punti forti del libro e che è sviluppata in modo coerente e interessante - o i ruoli dei vari personaggi, perché in questo libro nulla è come sembra e sono sicura che chi di voi deciderà di leggerlo lo farà con più piacere seguendo il racconto dell'autrice, che è molto brava a gestire le informazioni e riesce a mantenere vivo l'interesse del lettore fino alla fine del libro. 

Come avevo scritto per il primo volume: consiglio questo libro a chi ama le storie un po' horror e un po' magiche, ma anche semplicemente a chi cerca qualcosa di originale, fresco e ben scritto.




Cosa ne pensa Mary:

E' stato magico tornare a Riverside, devo ammettere che questa storia mi era mancata più di quanto immaginassi. Ma veniamo a noi, voglio parlare assolutamente di questo libro.

E' una storia che mi ha affascinato tantissimo nel primo volume, il suo alone di mistero mi aveva intrigato e conquistato.
Dollhouse riprende esattamente dove il primo ci aveva lasciato, anche in questo libro il mistero sta alla base di tutte le vicende, alcuni misteri ci verranno in parte svelati, alcune verità salteranno fuori però penso che la strada sul chiarire del tutto il mistero sia ancora in salita.
La cosa che mi piace assolutamente di questa serie è proprio il mistero, l'essere all'oscuro di tutto. Durante alcune parti della lettura mi sentivo frustrata perché non riuscivo a capire la verità che si celava dietro questa storia, ma la parte più razionale di me non faceva altro che ringraziare l'autrice per avermi regalato questa piccola perla.
Preferisco non entrare nel profondo della trama, perché ho il timore di rivelarvi anche il più piccolo ed innocuo dei suggerimenti, sono dei libri che vanno assaporati senza nessun intralcio. Posso dirvi che valgono veramente la pena, sono in grado di catturarvi e di non lasciarvi più andare, sarete pervasi da un'incredibile curiosità che non vi lascerà modo di respirare finché non riuscite a venire a capo di questa storia.

Per quanto riguarda Dollhouse, non mi ha deluso assolutamente, è il degno continuo di Riverside. L'autrice ha uno stile di scrittura che incanta, è semplice ma magico, le sue parole riescono a prendere vita. I suoi personaggi Idem.
Fra qualche giorno inizierò il terzo e già non sto nella pelle, ovviamente avrete modo di leggere un'altra delle mie recensioni. Per ora non posso fare altro che consigliarvi sia Riverside che Dollhouse e sono sicura che riusciranno ad attirarvi nel loro mondo.


4 cuoricini e mezzo



Fabiola e Mary

Commenti

  1. Ragazze, grazie di cuore! Mi rendete davvero felice, soprattutto perché il secondo libro è sempre un po' un'incognita per chi lo scrive. Sarà come il primo? Deluderà? Eheh solite domande mangiacervello :) grazie di cuore! Come sempre le vostre recensioni sono accurate e scritte col cuore!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Recensione: L'amore mio non muore - Roberto Saviano

L'AMORE MIO NON MUORE di Roberto Saviano Einaudi | Stile Libero | 344 pagine ebook €10,99 | cartaceo €19,50 6 maggio 2025 Questo è un romanzo. Racconta una storia impossibile. Una storia vera. «Ho deciso di scrivere questo libro per raccontare la storia d’amore più drammatica e potente in cui mi sia imbattuto. Quella di Rossella Casini, giovane piena di vita, vittima di ’ndrangheta. È una storia che raccoglie tutti i colori dell’umano sentire: l’ingenuità e lo slancio, la devozione e l’ossessione, l’amicizia, il desiderio, il coraggio, la delusione, il tradimento, lo schifo, la tragedia. Eppure, per Rossella, la certezza che proprio nell’amare risieda l’unica possibilità di verità e di senso non viene mai meno. L’amore non muore» (Roberto Saviano). Rossella Casini ha poco più di vent’anni, è di Firenze, ha un padre e una madre affettuosi che non le fanno mancare nulla. La sua è un’esistenza tranquilla, anche se siamo nell’Italia del ’77, le piazze sono animate dalle contestazioni p...

RECENSIONE: "I Sette Corvi" di Matteo Strukul

   Titolo: I Sette Corvi  Autore:  Matteo Strukul  Genere:  Thriller/Horror  Pagine:  264  Edizioni:  Newton Compton Editori  Formato: Cartaceo   Prezzo: Eu 9,90         Trama:  Gennaio 1995. A Rauch, minuscolo paese della Val Ghiaccia, gola sperduta in una delle più remote lande delle Alpi Venete, quasi al confine con il Friuli, viene ritrovato il cadavere della giovane insegnante Nicla Rossi. Il volto, escoriato, è stato privato degli occhi, come se qualcuno glieli avesse strappati. La polizia di Belluno incarica l’ispettrice Zoe Tormen e il medico legale Alvise Stella di recarsi sul luogo, poiché le dinamiche dell’omicidio fanno pensare a un potenziale serial killer. I due non potrebbero essere più diversi: Zoe ha trent’anni, è figlia della montagna e sembra uscita dalla copertina di un disco di musica grunge; Alvise, invece, è un uomo di città, ama i completi, la musica clas...

Recensione: La sindrome di Didone. Tracotanza - Christina Mikaelson

  Titolo: La Sindrome di Didone. Tracotanza  Autrice: Christina Mikaelson Casa Editrice: Sperling & Kupfer Data di pubblicazione: 7 Marzo 2023 Pagine: 413 Prezzo: 12,35€ Sinossi:  Puoi amare chi ti sfida di continuo a perdere il controllo? Caterina Farnesi frequenta l'ultimo anno di liceo classico. È una ragazza spigolosa e saccente, che non vuol perdere tempo dietro ai ragazzi. Purtroppo, però, ha una cotta per il suo migliore amico Leonardo, a sua volta fidanzato con Beatrice, compagna di banco di Caterina. Una mattina, quest'ultima scopre un segreto scottante su Adriano Greco, il popolarissimo rappresentante d'istituto. Lui è tutto ciò che Caterina detesta, ma lei approfitta di questa occasione per ricattarlo e chiedergli di fingersi il suo ragazzo per fare ingelosire Leonardo. Tuttavia, col passar del tempo, si rende conto che Adriano è come un libro dalla copertina bellissima che non permette a nessuno di leggere la sua storia, forse per paura che qualcuno ...