Passa ai contenuti principali

recensione: MORIRE DAL RIDERE di Maria Antonietta Usardi



Scheda tecnica
Titolo: Morire dal ridere
Autrice: Maria Antonietta Usardi
Pagine: 120 pag.
Editore: 0111 Edizioni
Trama: Milano. La famiglia di Vincent e Amelia gestisce da molti anni a Chinatown un negozio per suicidi e nella vita non sembra vedere altro che dolore e sofferenza.
Un giorno di ottobre piomba nella pace domestica il nipote, il piccolo Robespierre, amante della vita, che con tutto il candore dell'infanzia si propone un'attenta e scrupolosa opera di ottimistico sabotaggio ai danni dell'attività degli zii.
 Una storia a sfondo macabro, ma divertente ed ironica, per raccontare la vita, la morte e i sentimenti

La mia visione d’insieme
Robespierre ha 5 anni ed è da poco rimasto orfano di padre così sua madre, incapace di prendersene cura, lo lascia in custodia a sua sorella Amelia.
Amelia gestisce un negozio a Milano con suo marito Vincent solo che la classe merceologica che offrono è davvero particolare, offrono ai suicidi i mezzi per compiere il loro ultimo gesto e ce n'è per tutti i gusti e tutte le tasche.

Questa attività risulta alquanto macabra, senza contare l'atteggiamento generale della famiglia di Amelia con la triste figlia Sylvia e il cadaverico figlio Ernest. Tale ambiente si scontra da subito con la personalità del piccolo Robespierre, sempre solare, positivo e propositivo che lascia dietro di se una scia colorata d'amore.

Fortunatamente il piccolo e perseverante Robespierre riuscirà a scalfire i suoi laconici e deprimenti zii passando per i repressi cugini. Robespierre salverà non solo molte anime perse ma, la sua stessa nuova famiglia che nell'arco di cinque anni giungerà ad una nuova vita.

Davvero carino ed originale, un romanzo concentrato ma allo stesso tempo ricco, anche se più di sentimenti che di eventi. Umoristico in senso nero come suggerisce il titolo, fa di sicuro riflettere ma resta piacevole. Si legge tutto d'un fiato, probabilmente leggerò altro della stessa autrice.

La copertina forse trae in inganno ma rappresenta una delle scene descritte nel romanzo, dopo averlo letto capirete anche voi.

Indice di gradimento






Avevamo segnalato già l'autrice qualche tempo fa, che ne pensate ora?

Commenti

  1. Scusate, ma questa storie è la copia sputata di un libro Francese che ha fatto molto successo dal nome "La bottega dei suicidi".
    E non dico che sia solo lievemente somigliante, la somiglianza è proprio scandalosa.
    Da quel libro hanno anche tratto un lungometraggio animato: http://it.wikipedia.org/wiki/La_bottega_dei_suicidi

    RispondiElimina
  2. Avevo letto di questa «somiglianza» e conoscevo il film sebbene non l'abbia visto, è qualcosa da chiarire con l'autrice magari

    RispondiElimina
  3. Certo :)

    Inizialmente ho anche pensato che potesse essere casuale, ma pian piano ci si rende conto che l'autrice ha solamente cambiato i nomi ed il ruolo del protagonista, che da figlio è diventato nipote.
    In un certo senso dispiace.

    RispondiElimina
  4. Beh, se così fosse ovviamente certo che dispiace, onestamente ho trovato strano l'uso di alcuni nomi francesi visto che si è a Milano

    RispondiElimina
  5. Questo credo perchè la storia vera si svolge in Francia, ed il protagonista qui porta il nome di Alan.
    Ho comunque provato a contattare l'autrice sula pagina del libro, ma elimina i miei messaggi.
    Devo chiedere scusa se sembro un rompiscatole, ma certe cose, davvero, non posso digerirle.

    RispondiElimina
  6. Non credo ci sia nulla di male a chiedere delucidazioni con garbo

    RispondiElimina
  7. Io inviterei l'autrice a dire la sua. Quindi,Maria Antonietta Usardi, sentiti libera di commentare questo post e di difenderti.

    RispondiElimina
  8. Posso certamente fornire prove sulla mia teoria, non mi sognerei mai di accusare qualcuno di plagio senza esserne sicuro.
    Vi invito dunque ad andare a leggere solamente la trama del lungometraggio "La bottega dei suicidi" e vedrete quanto la somiglianza sia presente.
    Il Romanzo, scritto nel 2007 da Jean Teule ( Le magasin des suicides ) non è mai stato tradotto in italiano, mentre il lungometraggio al quale facevo riferimento, tratto dal racconto dello scrittore francese, è uscito nelle sale poco tempo fa anche qui in Italia.
    Per altro, i personaggi sono descritti esattamente come vengono rappresentati qnche nel libro originale, nn c'è stato un minimo cambiamento.
    Come dicevo la differenza sta nel fatto che nella versione "italiana" il protagonista robespierre" (Alàn bella versioen francese) non è figlio dei proprietari ma nipote.


    Vi passo il link del trailer di youtube, e già da qui credo comprenderete le similitudini:

    http://www.youtube.com/watch?v=Avk4SQdII2E

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

RECENSIONE: "I Sette Corvi" di Matteo Strukul

   Titolo: I Sette Corvi  Autore:  Matteo Strukul  Genere:  Thriller/Horror  Pagine:  264  Edizioni:  Newton Compton Editori  Formato: Cartaceo   Prezzo: Eu 9,90         Trama:  Gennaio 1995. A Rauch, minuscolo paese della Val Ghiaccia, gola sperduta in una delle più remote lande delle Alpi Venete, quasi al confine con il Friuli, viene ritrovato il cadavere della giovane insegnante Nicla Rossi. Il volto, escoriato, è stato privato degli occhi, come se qualcuno glieli avesse strappati. La polizia di Belluno incarica l’ispettrice Zoe Tormen e il medico legale Alvise Stella di recarsi sul luogo, poiché le dinamiche dell’omicidio fanno pensare a un potenziale serial killer. I due non potrebbero essere più diversi: Zoe ha trent’anni, è figlia della montagna e sembra uscita dalla copertina di un disco di musica grunge; Alvise, invece, è un uomo di città, ama i completi, la musica clas...

Benvenuti lettori

Si dice spesso di ampliare gli orizzonti di spaziare verso altre culture. Noi invece decidiamo , in controtendenza, di tornare a casa e conoscere meglio ciò che abbiamo vicino. L'Italia non è solo pizza e spaghetti ma un mondo tutto da conoscere e vi assicuriamo che molti scrittori italiani, purtroppo poco conosciuti, sono all'altezza delle più famose firme internazionali.    Benvenuti a tutti. Chi vi parla sono ben 8 lettrici accanite - di cui due scrittrici - Alessia, Sonia, Amaranth, Alaisse, Silvia, Stefania, Rosy, Monia . Ci teniamo a precisare che ognuna di noi ha già il proprio spazio personale dedicato alla lettura, ma essendo in tante riusciremo a mantenere questo nuovo blog attivo e molto interessante per voi.   Il nostro intento è quello di dedicare uno spazio web unicamente ai lettori italiani, con un occhio di riguardo per gli autori emergenti . Questo blog è la creatura nata dall'insieme delle nostre idee, vorremmo f...

C'è post@ per noi... #604

Buongiorno lettori! Sono tornata!! La pausa estiva causa lavoro (magari le vacanze...) mi ha tenuta lontana ma col mese di ottobre riprendo a chiacchierare di libri e anche a spulciare qualche uscita che è arrivata dritta dritta nella casella postale di IDIB-BE. Curiosiamo un po' insieme... LA MAGNIFICENZA DI PERSEPOLI UNA LEZIONE SPECIALE DI MAURO CAVALIERI di Diletta Nicastro e Emanuele Laganà Edizioni M&L | 62 pagine ebook €2,69 | cartaceo €8,00 Mauro Cavalieri è da poco tornato dalla sua prima missione: recuperare la statua di St Michel, trafugata dall'omonima chiesa nel cuore del Granducato di Lussemburgo. Suor Lidia, sua vecchia maestra alle elementari che continua a seguire il suo antico pupillo, è talmente entusiasta da invitarlo a scuola per spiegare ai suoi alunni di dieci anni la storia di Persepoli e del quando e perché l'antica città achemenide fu inserita nel Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco. Il giovane Ispettore, incitato dall'orgogliosa so...