Passa ai contenuti principali

C'è post@ per noi...#8

Buona domenica, lettori!

A causa di questo tempo pazzerello stavo pensando di far le valigie e partire per un luogo dove maggio sia veramente tale e non assomiglia a un novembre inoltrato. Fortunatamente mi sono ricordata (e chi lo potrebbe scordare?) che non c'è modo migliore di viaggiare della lettura. Eccomi qui, dunque, pronta a segnalarvi alcuni titoli che abbiamo trovato nella nostra mail.





ExtraUnione e la Società degli Uomini Morti di Michele Raniero

Prima di presentarvi la trama e darvi altre informazioni, vi voglio dare un suggerimento: tenete d'occhio questo titolo perché ne riparleremo presto e non vedo (che resti tra noi) l'ora di farlo!

Titolo: ExtraUnione e la Società degli Uomini Morti
Autore: Michele Raniero
Editore: Il Ciliegio – maggio 2013
Pagine: 228
Prezzo: € 16,00

Trama
Ventidue anni. Quasi un quarto di secolo è passato da quel mattino in cui il presidente di Unione, Zivor Ullman, ha decretato la fine della guerra contro il continente Futura, ribattezzandolo ExtraUnione. Ventidue anni che hanno visto l’affermarsi assoluto di Unione sull’intero pianeta, e la consacrazione del potere di Ullman, di un uomo convinto d’essere un dio.
Eppure qualcosa è cambiato, all’improvviso, senza che nessuno potesse prevederlo.
Unione è stata attaccata e la sua capitale, Tzare, distrutta in un solo mattino. L’impero dominatore della terra si ritrova in ginocchio di fronte ad una potenza straniera sottovalutata, che ha tessuto il suo piano di conquista in silenzio, nell’ombra di un mondo in schiavitù, alla ricerca di vendetta.
Ma, forse, non tutto è perduto. Forse un’ultima speranza per Unione vive ancora, ma alberga proprio in quell’ExtraUnione sottomessa, comandata dalla Società degli Uomini Morti, da un’organizzazione clandestina nata nell’odio, che agogna la libertà perduta, che lotta per la rinascita di Futura.
Il compito che il fato riserva al tenente Met Roustin, un giovane soldato di Unione, è arduo e senza precedenti. Egli combatterà per respingere l’invasione del suo mondo, e lo farà tentando di agire da anello di congiunzione fra le due realtà, fra Unione ed ExtraUnione, tra il dominatore in ginocchio e il sottomesso desideroso di rivalsa, cercando di formare una disperata alleanza fra quei due mondi opposti che, a causa dello strano disegno del Destino, sono entrambi suoi.
È una corsa contro il tempo, prima che Unione cada definitivamente, trascinando nella polvere anche ExtraUnione, prima che l’intero pianeta paghi le colpe di un solo uomo.
È la storia di una guerra, di una battaglia per la sopravvivenza, per la libertà di esistere e di essere uomini, a qualsiasi costo.
È uno scontro fra mondi, tra culture diverse, con ombra e luce, bene e male, da entrambe le parti, che spiazza chi legge.
È il racconto di un tempo vaporoso e indistinto, di un futuro che potrebbe essere, ma allo stesso tempo dannatamente presente e attuale.

Michele Raniero è nato nel 1991 a Rivoli, in provincia di Torino, e vive ad Orbassano. Frequenta il terzo anno della Facoltà di Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Torino. ExtraUnione e La Società degli Uomini Morti è il primo romanzo di una tetralogia ambientata nel futuristico mondo di ExtraUnione, pubblicata dall'editore il Ciliegio.

Vi consiglio la visione del booktrailer.

Vita, morte e miracoli di un uomo qualunque di Matteo Deraco

Titolo: Vita, morte e miracoli di un uomo qualunque
Autore: Matteo Deraco
Editore: Sovera – 2012
Pagine: 80
Prezzo: € 9,00

Trama
“Mollo Chiara, perdo il lavoro e mi ritrovo da capo a dodici a combattere contro la precarietà mentale che caratterizza certe vite di oggi. Né passato né futuro, i padri del non domani. Parto e torno a fare il capo-contatto al Torre Oliva, passo una delle estati più belle della mia vita e conosco qualche persona che non sta li a giudicare il perché o il percome la mia sociopatia sia pane quotidiano.
Non c'è verso di starsene buoni, perché c'è sempre qualcuno che ti sbarra la strada e la felicità scappa via”.






Tre cuori e un bebè di Silvia Mango

Vincitore dell'edizione ChickCult 2012, Tre cuori e un bebè unisce arte, cucina e amore per una storia emozionante e divertente.

Titolo: Tre cuori e un bebè
Autore: Silvia Mango
Editore: ARPANet
Pagine: 144
Prezzo: € 14,00
“...e nessuno, io per prima, si capacitava di come avesse potuto guardare me, proprio me, con la mia zazzera di capelli ricci (okay, crespi) e il fisico piuttosto tornito (okay, diciamo pure tondeggiante).
Eppure Sandro mi ama sul serio, tanto da decidere di trasferirsi in Francia per starmi vicino e cercare lavoro qui, in un Paese che gli è estraneo, dove non si è mai ambientato come invece è successo a me fin dalla prima volta in cui ho messo piede a Nizza.
E io, per ripagarlo, gli ho fatto una cosa orribile. Orribile!”

Trama
Giada ha trent’anni, un lavoro precario in una galleria d’arte e un grande sogno nel cassetto: diventare l’assistente personale del famoso chef Anthony Bourdain.
Per la prima volta nella sua vita però si trova a dover affrontare un problema più grosso di lei: l’inatteso arrivo di un bebè. Non è certo un’impresa facile, specie se tutti i giorni si ha a che fare con un perfido datore di lavoro, un fidanzato assente, una madre invadente, e un’amica new-age un po’ stramba che si caccia sempre nei guai.
Silvia Mango nasce in provincia di Torino dove tuttora vive con il marito, una bellissima bambina e un boxer che soffre di continue crisi di gelosia da quando non è più “figlio unico”. Avvocato specializzato nella difesa dei Diritti della Donna, sogna di diventare ricchissima e di andare a vivere in Provenza dove coltivare lavanda. Nel frattempo si dedica alla letteratura ChickLit, nella convinzione che il modo più semplice per rendere felice una donna sia quello di farla sorridere.
Vi piacciono questi titoli? Li avete già segnati nelle vostre wishlist?

Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: L'amore mio non muore - Roberto Saviano

L'AMORE MIO NON MUORE di Roberto Saviano Einaudi | Stile Libero | 344 pagine ebook €10,99 | cartaceo €19,50 6 maggio 2025 Questo è un romanzo. Racconta una storia impossibile. Una storia vera. «Ho deciso di scrivere questo libro per raccontare la storia d’amore più drammatica e potente in cui mi sia imbattuto. Quella di Rossella Casini, giovane piena di vita, vittima di ’ndrangheta. È una storia che raccoglie tutti i colori dell’umano sentire: l’ingenuità e lo slancio, la devozione e l’ossessione, l’amicizia, il desiderio, il coraggio, la delusione, il tradimento, lo schifo, la tragedia. Eppure, per Rossella, la certezza che proprio nell’amare risieda l’unica possibilità di verità e di senso non viene mai meno. L’amore non muore» (Roberto Saviano). Rossella Casini ha poco più di vent’anni, è di Firenze, ha un padre e una madre affettuosi che non le fanno mancare nulla. La sua è un’esistenza tranquilla, anche se siamo nell’Italia del ’77, le piazze sono animate dalle contestazioni p...

RECENSIONE: LO SPEZZACUORI - FELICIA KINGSLEY

Titolo: Lo Spezzacuori Autrice: Felicia Kingsley Editore: Newton Compton  Pagine: 224 Sinossi: Autore bestseller ribelle e caotico, Blake Avery fa impazzire chiunque graviti nella sua orbita: dall’agente all’editor, dagli addetti stampa ai grafici. Così, l’editore, che non ne può più di sentire lamentele sul suo conto, obbliga Blake a seguire una serie di sedute di psicoterapia per gestire i problemi di disciplina. Una cosa è certa: Blake non pensa di avere alcun tipo di problema e non ha nessuna voglia di farsi esaminare da uno “strizzacervelli”. Ma il dottor Zuckerman la sa lunga e, seduta dopo seduta, senza rendersene conto, Blake si mette a nudo e racconta di sé e delle sue relazioni passate: dal primo bacio alla prima cotta estiva, dalle (dis)avventure con le donne all’incontro con Summer che, lui ancora non lo sa, gli cambierà la vita. Quanti cuori infranti si sarà lasciato alle spalle prima del vero amore? Recensione: Per chi ha apprezzato "Due cuori in affitto" E ...

Benvenuti lettori

Si dice spesso di ampliare gli orizzonti di spaziare verso altre culture. Noi invece decidiamo , in controtendenza, di tornare a casa e conoscere meglio ciò che abbiamo vicino. L'Italia non è solo pizza e spaghetti ma un mondo tutto da conoscere e vi assicuriamo che molti scrittori italiani, purtroppo poco conosciuti, sono all'altezza delle più famose firme internazionali.    Benvenuti a tutti. Chi vi parla sono ben 8 lettrici accanite - di cui due scrittrici - Alessia, Sonia, Amaranth, Alaisse, Silvia, Stefania, Rosy, Monia . Ci teniamo a precisare che ognuna di noi ha già il proprio spazio personale dedicato alla lettura, ma essendo in tante riusciremo a mantenere questo nuovo blog attivo e molto interessante per voi.   Il nostro intento è quello di dedicare uno spazio web unicamente ai lettori italiani, con un occhio di riguardo per gli autori emergenti . Questo blog è la creatura nata dall'insieme delle nostre idee, vorremmo f...