Passa ai contenuti principali

I sotterranei della cattedrale di Marcello Simoni

Buon pomeriggio lettori di IDIB,
Come va? Quali sono le letture che vi accompagneranno in questo fine settimana?
Oggi voglio proporvi la recensione un un racconto lungo che ho letto diverso tempo fa e che mi era piaciuto particolarmente.

Più riguardo a I sotterranei della CattedraleTitolo: I sotterranei della cattedrale
Autore: Marcello Simoni
Casa editrice: Nord
Pagine: 120
Prezzo: 0,99 €

Trama: Urbino, 1789. Il cadavere del professor Lamberti, docenti di filosofia all'università, viene ritrovato all'interno della cattedrale. L'ipotesi è che sia precipitato dalle impalcature erette per la ricostruzione della cupola, distrutta da un terremoto. Ma Vitale Federici, il suo allievo più brillante, intuisce subito che dietro quella morte si cela qualcosa di poco chiaro. Inizia dunque la sua personale indagine sugli ultimi giorni di via del Lamberti, finché viene a conoscenza di un fatto sconcertante: l'uomo era sulle tracce di un antico tempio dedicato alle Ninfe, nascosto nel sottosuolo della città. Vitale si appassiona immediatamente al mistero, ma la sua ricerca lo porta ben preso di fronte a un'inquietante verità: il Lamberti deve essere stato assassinato. Ma da chi? Tanti sono i sospettati, e tutti hanno interesse a tenere Vitale lontano da un segreto che non deve essere rivelato...


Come molti di voi, ho ceduto alla tentazione di acquistare i coloratissimi libricini della collana 0,99 cent della casa editrice Nord. Sono riuscita a colmare alcune lacune della mia libreria e a scoprire alcuni titoli davvero interessanti ad un prezzo stracciatissimo.
In un libricino di 120 pagine e con un prezzo più che modico, come potete ben vedere dalla cover, si trova racchiuso un lungo racconto che ha riempito la mia mattinata di quel giusto pizzico di giallo e mistero.
Autore de I sotterranei della cattedrale è Marcello Simoni , il quale, con il suo romanzo Il mercante di libri maledetti, ha vinto il premio Bancarella 2012.
Passiamo alla trama. La vita di Vitale Federici viene sconvolta con il ritrovamento del cadavere del docente di filosofia, il professor Lamberti, cui egli era molto legato: da subito questo brillante allievo si rende conto che qualcosa non va e che il verdetto di incidente, posto a catalogare la morte del professore, pare troppo affrettato. Vitale crede che si tratti di omicidio e pertanto, grazie alle sue grandi doti di osservatore e insieme a due fidati amici, Gaspare e Bonaventura, inizia ad indagare. Nel corso delle ricerche si scopre che il Lamberti stava lavorando alla ricerca di un tempio dedicato alle Ninfe che la leggenda vuole si trovi tra i cunicoli sottostanti la città di Urbino. La situazione precipita quando anche il rettore dell'università viene trovato impiccato nel suo ufficio: anche in questo caso il suicidio non convince il nostro investigatore e per tanto Federici prosegue sempre più intensamente nelle sue ricerche. 
In una Urbino del 1798, sotto l'egemonia dello Stato della Chiesa, ci sono segreti che non possono essere scoperti: la fede può resistere a tutto ma non alla bellezza. Ciò che è rimasto nascosto, tale deve rimanere e c'è chi è pronto a tutto pur di evitare che il tempio delle Ninfe venga alla luce.
I sotterranei della cattedrale è un racconto di poche pagine che si legge in un attimo e che ti rapisce e ti porta con se tra le ricerche del buon Vitale Federici e gli intrighi di vescovi e legati episcopali. Piccoli segreti e misteri vengono via via scoperti e la verità viene svelata attraverso l'acume di un brillante studioso e la sua capacità di osservazione. 
Poco è lo spazio dedicato alla conoscenza dei personaggi, di cui sappiamo proprio il giusto necessario, anche i luoghi e le ambientazioni sono scarsamente descritti, ma è anche vero che non ci troviamo davanti ad un romanzo ma ad un racconto di poco più di cento pagine. Nonostante la brevità del testo, la trama non è povera: Marcello Simoni ci fornisce tutti, o quasi, gli elementi necessari per arrivare a risolvere il caso. Un giallo piuttosto carino senza tante pretese. Una storia interessante raccontata con uno stile rapido e conciso. Poco spazio ai dettagli a favore di tanta azione. 
I sotterranei della cattedrale è un mix di Dan Brown, Indiana Jones e C.S.I. 
Se avete un'oretta tranquilla da dedicare ad una lettura veloce questo è il libricino che fa per voi.



Fatemi sapere se voi l'avete letto e che ne pensate. Aspetto i vostri commenti!





Commenti

  1. Ho letto questo libretto a giugno e non mi ha convinto molto...è vero che in poche pagine è difficile ma è anche vero che se si è in grado si può scrivere qualcosa di convincente anche quando lo spazio è poco.
    Se ti va puoi leggere la recensione che ho scritto dopo averlo letto
    http://libroperamico.blogspot.it/2013/06/i-sotterrenei-della-cattedrale.html

    Se posso ti consiglio invece della stessa collana "Songi di Sangue" di Lorenza Ghinelli.
    Quello sì che mi ha convinto!!!! :)
    Ti lascio il link anche di quello!
    http://libroperamico.blogspot.it/2013/08/sogni-di-sangue.html

    RispondiElimina
  2. Ho letto questo libro qualche mese fa. Piacevole lettura concentrata in poche pagine. Condivido la tua opinione:)

    RispondiElimina
  3. Mi ha sempre incuriosita questo scrittore!
    xoxo

    RispondiElimina
  4. A me incuriosisce, credo che lo leggerò

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Recensione: L'amore mio non muore - Roberto Saviano

L'AMORE MIO NON MUORE di Roberto Saviano Einaudi | Stile Libero | 344 pagine ebook €10,99 | cartaceo €19,50 6 maggio 2025 Questo è un romanzo. Racconta una storia impossibile. Una storia vera. «Ho deciso di scrivere questo libro per raccontare la storia d’amore più drammatica e potente in cui mi sia imbattuto. Quella di Rossella Casini, giovane piena di vita, vittima di ’ndrangheta. È una storia che raccoglie tutti i colori dell’umano sentire: l’ingenuità e lo slancio, la devozione e l’ossessione, l’amicizia, il desiderio, il coraggio, la delusione, il tradimento, lo schifo, la tragedia. Eppure, per Rossella, la certezza che proprio nell’amare risieda l’unica possibilità di verità e di senso non viene mai meno. L’amore non muore» (Roberto Saviano). Rossella Casini ha poco più di vent’anni, è di Firenze, ha un padre e una madre affettuosi che non le fanno mancare nulla. La sua è un’esistenza tranquilla, anche se siamo nell’Italia del ’77, le piazze sono animate dalle contestazioni p...

RECENSIONE: LO SPEZZACUORI - FELICIA KINGSLEY

Titolo: Lo Spezzacuori Autrice: Felicia Kingsley Editore: Newton Compton  Pagine: 224 Sinossi: Autore bestseller ribelle e caotico, Blake Avery fa impazzire chiunque graviti nella sua orbita: dall’agente all’editor, dagli addetti stampa ai grafici. Così, l’editore, che non ne può più di sentire lamentele sul suo conto, obbliga Blake a seguire una serie di sedute di psicoterapia per gestire i problemi di disciplina. Una cosa è certa: Blake non pensa di avere alcun tipo di problema e non ha nessuna voglia di farsi esaminare da uno “strizzacervelli”. Ma il dottor Zuckerman la sa lunga e, seduta dopo seduta, senza rendersene conto, Blake si mette a nudo e racconta di sé e delle sue relazioni passate: dal primo bacio alla prima cotta estiva, dalle (dis)avventure con le donne all’incontro con Summer che, lui ancora non lo sa, gli cambierà la vita. Quanti cuori infranti si sarà lasciato alle spalle prima del vero amore? Recensione: Per chi ha apprezzato "Due cuori in affitto" E ...

C'è post@ per noi... #601

  Buona domenica lettori! Rieccoci con le nostre segnalazioni domenicali all'insegna del tricolore. Titolo: Ci sono volte Autrice: Luigina Del Gobbo Illustratrice: Francesca Carabelli Editore: Lapis Edizioni Pagine: 32 Età di lettura: dai 3 anni Sinossi: Toto e Lea sono amici del cuore. Condividono tutto, ma proprio tutto: risate, silenzi, paure e meraviglia. Ci sono volte in cui parlano senza sosta, altre in cui restano in silenzio sotto un'unica grande coperta. Ci sono volte in cui vogliono fare mille cose, altre in cui preferiscono non fare nulla. Ci sono volte in cui litigano e non sanno nemmeno perché abbiano iniziato, altre in cui vanno d'accordo su ogni cosa, e dicono la stessa frase nello stesso istante. Luigina Del Gobbo racconta una tenera storia d'amicizia, perfetta da leggere insieme, a casa o in classe, mentre le illustrazioni di Francesca Carabelli, accoglienti e piene di vita, danno voce ai sentimenti dei suoi protagonisti. Per conoscersi un po’ di...