Passa ai contenuti principali

C'è post@ per noi... #239


Ciao a tutti, siete andati in ferie? Io ancora no, dovrò aspettare ottobre. Nel frattempo, vi consiglio qualche lettura che mi pare interessante. 
Buona domenica a tutti!




Gabriele Morandi - Come si arriva all'alba


Titolo: Come si arriva all'alba

Autore: Gabriele Morandi

Editore: Intrecci

Collana: Enne

Anno edizione: 2017

Pagine: 202 p., Brossura

Prezzo: 13,00 €

Sinossi: 
Mentre è alla ricerca di una storia da raccontare, il disordinato scrittore Thelonius Fante, riceve una busta con la foto di un rudere, del denaro e una mappa dov’è segnato un villaggio fantasma. Da quei pochi elementi ricostruisce l’oscura vicenda di Stella Dal Fiume, una bambina incapace di parlare e camminare, scomparsa una notte in un incidente dove morirono i genitori e che riapparve dieci anni dopo perfettamente guarita. Un evento strano e forse un miracolo, reso ancor più misterioso una volta saputo che poco dopo la sua riapparizione, Stella venne trovata senza vita in un bosco. Addentrarsi nella vita di Stella sarà per Thelonius un’esperienza pericolosa, dato che troppi enigmi sono legati alla ragazzina. Cosa accadde realmente la notte dell’incidente? Chi o cosa guarì la bambina, chi l’ha uccisa, e se Stella era sola al mondo e nessuno nel suo paese, ormai scomparso, conosce o vuole ricordare la sua storia, chi ha inviato la busta a Thelonius?








Marco Casula - Fratelli di storia



Titolo: Fratelli di Storia 

Autore: Marco Casula

Editore: Intrecci


Collana: Enne

Anno edizione: 2017

Pagine: 278 p., Brossura


Prezzo: 16,00 €

Sinossi: 
Due esistenze a confronto e un solo finale. Due giovani cresciuti in epoche diverse. Due vite, quelle di Umberto Ascanio e Istevene Oppes, nutrite da forti e opposte motivazioni ideali che eventi più grandi di loro travolgeranno. Ambedue si perderanno lungo strade che non avevano previsto. Si ritroveranno soli, in un lento ritorno alle origini, un viaggio senza speranza, come gli Arcangeli di Milton, impuri e perduti in Terra. La prima storia è di Umberto Ascanio, tenente repubblichino, è sopraffatto dalla guerra fascista che lo divide dalla famiglia e dal suo amico d’infanzia, Massimo

Galanti, internato in un campo di concentramento. La seconda è di Istevene Oppes, agli albori della contestazione studentesca, all’indomani della strage di Piazza Fontana. Nell’infuocato clima sociale del Paese, il suo fervore politico, come quello dei suoi amici, s’innesta nelle proprie dinamiche individuali, incapace di dare senso alla vita. L’atto finale è il disvelamento della storia, la compiuta catarsi dal vuoto nel quale Istevene si è sempre sentito immerso.







Chiara Franzin - Il terrorismo nella rete. La filosofia terroristica dalle radici al web




Titolo: Il terrorismo nella rete. La filosofia terroristica dalle radici al web


Autore: Chiara Franzin

Editore: Intrecci

Anno edizione: 2017

Pagine: 160 p., Brossura


Collana: Esse

Prezzo: 16,00 €

Sinosssi:
Chiara Franzin, dedica il suo saggio alla filosofia del terrorismo, tracciandone una mappa geo-antropologica, storica e culturale approfondita e ampia, prendendo in considerazione un fenomen
o sempre drammaticamente attuale, sviscerandone le origini, i mutamenti, la capacità di diffusione e operatività. Ci troviamo di fronte a una vera e propria genealogia del fenomeno, legata a matrici culturali, religiose, filosofiche, politiche e economiche che affondano le loro radici in contesti caratterizzati da “irrisolti cronici”.


Tina Caramanico - Un cattivo esempio



Titolo: Un cattivo esempio
Autore: Tina Caramanico
Editore: Kobo Editore
Pubblicato: 26/06/2017

Sinossi: 
Margherita ha 74 anni e vive sola nella sua casetta con giardino, lottando contro le malinconie e gli acciacchi della vecchiaia, e con le sue figliastre gemelle, in perenni difficoltà economiche, che non vedono l’ora di impadronirsi della casa e dell'eredità, unica loro speranza di riscatto.


Ma un giorno compare il fantasma bizzarro di Donna Concetta, sua suocera, morta molti anni prima, che con le sue rivelazioni sconvolgerà la triste routine di Margherita, rendendola partecipe della sua vita di lotte e di violenze, subite senza mai abbassare la testa. Donna Concetta e Margherita scoprono di somigliarsi più di quanto vorrebbero: poter finalmente parlare della vita e della morte, dell’amore, dei figli diventa per tutte e due un antidoto potentissimo contro l’angoscia e la nostalgia. Ma poi Concetta rivela a Margherita un delitto che la riguarda da vicino e di cui la nuora è stata complice, anche se fino ad allora si è rifiutata di riconoscerlo. Due gambe rotte, una badante tragicomica di Campobasso, i battibecchi con le gemelle e, soprattutto, il disagio della sua coscienza ormai irrimediabilmente sporca, convincono alla fine Margherita a lasciare la casa alle figliastre e alla nipotina adottiva e a farsi esiliare nel temutissimo “centro di riabilitazione per anziani”, orribile ospizio dove si entra con una gamba rotta e si esce in una bara.

Donna Concetta, rimasta sola con le due nipoti gemelle che detesta, decide di seguire Margherita e di andarsene anche lei, dopo aver vagato per più di sessant’anni in quelle stanze, tra i suoi dolori e i suoi ricordi, incapace di staccarsi dalla vita e di decidersi a sperimentare finalmente cosa c’è nell’aldilà, quale sarà il suo destino di trapassata. Ma poi arriva nella casa la nipotina adottiva e Donna Concetta ci ripensa, non se ne vuole andare più. Resterà per insegnare a vivere a quella bambina curiosa e innocente, resterà a darle “il cattivo esempio” di una che non si è arresa mai, malgrado tutto.




Notizie sull'autrice:
Sono nata a Taranto nel 1962, oggi vivo in provincia di Milano e insegno Lettere nelle scuole superiori.
Nel 2011 ho iniziato a rendere pubblici i miei testi. Finora ho frequentato soprattutto poesia e narrativa breve, ma non mi precludo nessuna strada e nessun esperimento. Il mio primo romanzo, "Un cattivo esempio", ha vinto il premio per inediti "Sei romanzi in cerca d'autore" 2017 ed è stato pubblicato da Rakuten Kobo.

Il mio blog | Il sito | La pagina fb

Il romanzo è disponibile in cartaceo e come ebook su kobo store, Mondadori store e nelle librerie Mondadori



Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: L'amore mio non muore - Roberto Saviano

L'AMORE MIO NON MUORE di Roberto Saviano Einaudi | Stile Libero | 344 pagine ebook €10,99 | cartaceo €19,50 6 maggio 2025 Questo è un romanzo. Racconta una storia impossibile. Una storia vera. «Ho deciso di scrivere questo libro per raccontare la storia d’amore più drammatica e potente in cui mi sia imbattuto. Quella di Rossella Casini, giovane piena di vita, vittima di ’ndrangheta. È una storia che raccoglie tutti i colori dell’umano sentire: l’ingenuità e lo slancio, la devozione e l’ossessione, l’amicizia, il desiderio, il coraggio, la delusione, il tradimento, lo schifo, la tragedia. Eppure, per Rossella, la certezza che proprio nell’amare risieda l’unica possibilità di verità e di senso non viene mai meno. L’amore non muore» (Roberto Saviano). Rossella Casini ha poco più di vent’anni, è di Firenze, ha un padre e una madre affettuosi che non le fanno mancare nulla. La sua è un’esistenza tranquilla, anche se siamo nell’Italia del ’77, le piazze sono animate dalle contestazioni p...

RECENSIONE: LO SPEZZACUORI - FELICIA KINGSLEY

Titolo: Lo Spezzacuori Autrice: Felicia Kingsley Editore: Newton Compton  Pagine: 224 Sinossi: Autore bestseller ribelle e caotico, Blake Avery fa impazzire chiunque graviti nella sua orbita: dall’agente all’editor, dagli addetti stampa ai grafici. Così, l’editore, che non ne può più di sentire lamentele sul suo conto, obbliga Blake a seguire una serie di sedute di psicoterapia per gestire i problemi di disciplina. Una cosa è certa: Blake non pensa di avere alcun tipo di problema e non ha nessuna voglia di farsi esaminare da uno “strizzacervelli”. Ma il dottor Zuckerman la sa lunga e, seduta dopo seduta, senza rendersene conto, Blake si mette a nudo e racconta di sé e delle sue relazioni passate: dal primo bacio alla prima cotta estiva, dalle (dis)avventure con le donne all’incontro con Summer che, lui ancora non lo sa, gli cambierà la vita. Quanti cuori infranti si sarà lasciato alle spalle prima del vero amore? Recensione: Per chi ha apprezzato "Due cuori in affitto" E ...

Benvenuti lettori

Si dice spesso di ampliare gli orizzonti di spaziare verso altre culture. Noi invece decidiamo , in controtendenza, di tornare a casa e conoscere meglio ciò che abbiamo vicino. L'Italia non è solo pizza e spaghetti ma un mondo tutto da conoscere e vi assicuriamo che molti scrittori italiani, purtroppo poco conosciuti, sono all'altezza delle più famose firme internazionali.    Benvenuti a tutti. Chi vi parla sono ben 8 lettrici accanite - di cui due scrittrici - Alessia, Sonia, Amaranth, Alaisse, Silvia, Stefania, Rosy, Monia . Ci teniamo a precisare che ognuna di noi ha già il proprio spazio personale dedicato alla lettura, ma essendo in tante riusciremo a mantenere questo nuovo blog attivo e molto interessante per voi.   Il nostro intento è quello di dedicare uno spazio web unicamente ai lettori italiani, con un occhio di riguardo per gli autori emergenti . Questo blog è la creatura nata dall'insieme delle nostre idee, vorremmo f...