Passa ai contenuti principali

Recensione: Guiscardi senza gloria -



Titolo: Guiscardi senza gloria

Autore: Mauro Longo

Editore: Acheron Books

Anno edizione: 2016
Brossura


Sinosssi: 

Venezia Nuova, Anno del Signore 1516, cento e settantunesimo dall'arrivo del Flagello dei Morti e dalla caduta dei Vecchi Regni: il cosiddetto Rinascimento Macabro. Qui vive l’ultima discendenza di Marco Polo, custode di un misterioso tesoro bramato da elementalisti e signori della guerra, pronti a tutto pur di impossessarsi delle sue favolose ricchezze. Ma la caccia all’eredità dei Polo è già cominciata! A contrastare le mire di Thomas Linche, condottiero del Sacro Impero di Francia, c’è solo un manipolo di rinnegati, furfanti e ciarlatani, veri e propri guiscardi senza gloria, che dovranno affrontare le innumerevoli insidie del loro mondo decaduto. Da Venezia Nuova alla Laguna Nera, dal Castello di Otranto alla Città Dolente di Napoli, la ricerca del segreto perduto di Marco Polo li porterà a misurarsi con spadaccini meccanici, automi vitruviani e abomini senza nome generati dal Flagello.

Il dark fantasy GUISCARDI SENZA GLORIA è il primo romanzo di Ultima Forsan, l’ambientazione tutta italiana per il gioco di ruolo Savage World, creata da Mauro Longo e Giuseppe Rotondo, e già tradotta e pubblicata in inglese, spagnolo e russo. 

Recensione:

Ero molto curiosa di leggere questo libro, perché l'ambientazione è piuttosto particolare. È infatti il rinascimento macabro nel quale è ambientato Ultima Forsan, un'ambientazione per il gioco di ruolo Savage Worlds che onestamente non conosco per il quale l'autore ha creato anche la campagna 'Il segreto di Marco Polo', che si accompagna alle avventure raccontate in questo libro, pur mantenendo gioco e romanzo separati e totalmente indipendenti l'uno dall'altro.

In questa storia i Mondi, ossia gli umani a tutti gli effetti, devono ritrovarsi a convivere con i Corrotti, che praticamente sono dei non morti ancora più o meno umani che in caso di morte diventano dei veri e propri zombie assetati di sangue.

L'autore ci racconta i dettagli di questo rinascimento macabro con attenzione ai dettagli, ma senza forzature e senza annoiare. Le azioni dei personaggi sono ben descritte, così come i luoghi e la struttura della società.
Non mancheranno elementi alchemici e mostri meccanici, armi molto particolari, scene di battaglia e storie d'amore.

I protagonisti sono tutti interessanti, a partire da Darko Polo e Lidiana, due attori, acrobati, ladruncoli, praticamente due guiscardi che si ci accompagneranno nel corso del libro.

Sono degni di nota anche Mosaico, la vivisettrice: una Corrotta con doti particolari, e André, un cavaliere francese che combatte per Linche e per la sua causa, grato del fatto che il cavaliere l'avesse salvato da morte certa, rendendolo anche in parte 'meccanico'.


La trama è avvincente e ricca di colpi di scena che mi hanno tenuta incollata fino alla fine. Certo, non tutti sono esattamente imprevedibili e qualche volta pare che i colpi di scena servano a 'salvare' i protagonisti in modo quasi provvidenziale, ma ben gestito, e più di una volta ci sono state svolte per me inaspettate e molto gradite.

Fa piacere sapere che è possibile leggere dei buoni libri fantasy scritti da autori italiani, sicuramente terrò d'occhio questo autore e, magari, mi cimenterò anche in una campagna di Ultima Forsan.

Consiglio questo libro agli amanti del fantasy, credo che non ne rimarranno delusi.




Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: I confini di Trisa - Cristiano Ciardi

Titolo: I Confini di Trisa Autore: Cristiano Ciardi Serie: I Racconti del Regno #1 Pagine: 345 Ebook: 4.50  € Cartaceo: 14.50  € Editore: Selfpublishing Genere: Fantasy Anno di pubblicazione: 2012 Trama:  La storia ruota intorno al personaggio principale, Efero, un soldato scelto tra gli altri per guidare il popolo, un prescelto per destino e capacità e da tutti riconosciuto come tale. Il romanzo narra dell’intreccio tra il percorso interiore di Efero e ciò che accade nel Regno, in un tempo di mutamenti oscuri, che porteranno il protagonista a prendere decisioni scomode, talora impopolari, e ad affrontare l’insidia di uomini potenti, determinati a sottomettere il popolo con la paura e il pregiudizio. Nel suo viaggio incontrerà personaggi che faranno scelte e compiranno azioni, adeguandosi agli eventi o contrastandoli, fino a trovare in lui o un esempio da seguire o un nemico da abbattere. In questa crisi profonda, che mette in luce la vulnerabilità del Regno ...

Recensione: L'amore mio non muore - Roberto Saviano

L'AMORE MIO NON MUORE di Roberto Saviano Einaudi | Stile Libero | 344 pagine ebook €10,99 | cartaceo €19,50 6 maggio 2025 Questo è un romanzo. Racconta una storia impossibile. Una storia vera. «Ho deciso di scrivere questo libro per raccontare la storia d’amore più drammatica e potente in cui mi sia imbattuto. Quella di Rossella Casini, giovane piena di vita, vittima di ’ndrangheta. È una storia che raccoglie tutti i colori dell’umano sentire: l’ingenuità e lo slancio, la devozione e l’ossessione, l’amicizia, il desiderio, il coraggio, la delusione, il tradimento, lo schifo, la tragedia. Eppure, per Rossella, la certezza che proprio nell’amare risieda l’unica possibilità di verità e di senso non viene mai meno. L’amore non muore» (Roberto Saviano). Rossella Casini ha poco più di vent’anni, è di Firenze, ha un padre e una madre affettuosi che non le fanno mancare nulla. La sua è un’esistenza tranquilla, anche se siamo nell’Italia del ’77, le piazze sono animate dalle contestazioni p...

C'è post@ per noi... #600

  Buona domenica, lettori! Anche questa domenica abbiamo tante novità da presentarvi Seta, figlia dell'Iran - Parnian Kasae Titolo:  Seta, figlia dell'Iran Autrice:  Parnian Kasae Editore : Mursia Data di pubblicazione:  8 Agosto 2025 Pagine:  328 Prezzo : 18,00€ Sinossi:  «La paura è rimanere nella prigione dell’oscurità, mentre la speranza è affrontare il mondo con tutte le sue incertezze e le sue sfide, uscire dal buio per tendere alla salvezza. Osando e rischiando. Buttandosi, a volte con un po’ di follia.» Un romanzo autobiografico che attraversa frontiere geografiche e interiori. La voce di Parnian, ingegnera iraniana e donna migrante, ci guida in un viaggio che intreccia dolore fisico e nostalgia, memoria e resilienza, radici perdute e orizzonti conquistati. Le pagine ricompongono, come in un mosaico, le tessere di una vita che ha attraversato la storia recente dell’Iran: la Rivoluzione islamica, la guerra, le pressioni del regime e il grido di lib...