Passa ai contenuti principali

Recensione: GLI EFFETTI COLLATERALI DELLE FIABE di Anna Nicoletto

Titolo: Gli effetti collaterali delle fiabe
Autore: Anna Nicoletto
Editore: Piemme
Pagine: 336
Prezzo: € 17,50 (cartaceo) € 9,99 (ebook)

TRAMA
La vita di Melissa è molto lontana dai sogni e dai progetti che sentiva di poter realizzare fino a pochi mesi fa: dopo aver mandato all'aria un prestigioso dottorato a Londra per amore, l'amore le ha sbattuto la porta in faccia, fregandosene altamente di tutti gli anni passati insieme e del suo cuore spezzato. E ora lei si ritrova disoccupata e sola, con il timore di fidarsi di nuovo. Stefano Marte, invece, è esattamente dove vuole essere: è brillante, carismatico ed è l'erede dell'impero di famiglia, un'azienda domotica di successo internazionale. Melissa e Stefano, due vite agli antipodi, non erano destinati a incrociarsi, eppure una serie di coincidenze li porta l'uno sulla strada dell'altra. La sintonia è immediata, almeno fino a quando lei non scopre chi è lui. Perché Melissa sa esattamente che tipo di uomo vuole al suo fianco, e di certo non è un figlio di papà che crede gli sia tutto dovuto. Il problema è che Stefano è disposto a darle l'unica cosa che lei desidera: il lavoro dei suoi sogni, l'opportunità per riscattarsi e dimostrare il suo valore. Rifiutare non è un'opzione. E, comunque, è solo lavoro. Basta relegare i sentimenti in un angolo insieme al brivido di eccitazione che prova ogni volta che lo vede. E poi lei è una donna razionale, ha già perso tutto per amore una volta, non cadrà mai più vittima del principe di turno. Quello che Melissa non sa è che ogni fiaba ha i suoi tranelli e le sue magie, e restarne immune si rivelerà più difficile del previsto.


LA MIA OPINIONE

Ci sono dei libri verso i quali mi sento naturalmente trasportata. In questo caso è stata tutta colpa di Bianca Marconero, che ha menzionato il titolo di questo romanzo durante una chiacchierata.
Detto fatto, non ho esitato a cercare qualche informazione in più e l'ho praticamente iniziato a leggere subito.

Melissa Neri ha una brillante carriera universitaria alle spalle, è un'ottima programmatrice informatica, ha buttato alle ortiche una delle opportunità di carriera migliori che potesse mai sperare di avere e lo ha fatto per amore. Il suo ormai ex fidanzato però non ha avuto lo stesso rispetto per il loro sentimento e non ha esitato a partire per la Norvegia, lasciando Melissa in una situazione desolante sia dal punto di vista sentimentale che da quello lavorativo.
Sei mesi dopo, tra un turno e l'altro al minimarket in cui lavora ed un appuntamento disastroso, una serie di (s)fortunati eventi conduce Melissa alla festa aziendale della MarsTech, colosso della domotica a cui non aveva certo mancato di mandare, senza successo, il suo curriculum.
È proprio a questa festa che Melissa incontra un uomo molto affascinante, con il quale comincia a discutere pregi e difetti del prodotto che la MarsTech sta presentando, finendo per sistemate alcuni bug e con lo scambio di un bacio.
Melissa scopre soltanto alla fine che l'uomo che la baciata è Stefano Marte, erede dell'impero MarsTech, nonché figlio di papà ricco sfondato. Beh, almeno questa è l'immagine che Melissa ha di lui.
Melissa non ha dubbi sul fatto di voler cancellare quell'incontro dalla sua vita, ma non è tutto così semplice: Stefano ha ascoltato la sua storia, ha visto il suo talento e le vuole dare una possibilità come programmatrice alla MarsTech, un lavoro che Melissa certo non può lasciarsi scappare.
E certo, lasciare da parte l'affiatamento e la chimica del loro primo incontro non sarà affatto semplice, anzi è proprio ciò che complica tutto...

Gli effetti collaterali delle fiabe è un romanzo che mi ha conquistata sin da subito, e devo dire che è stato tutto merito di Melissa: è un personaggio immediato, che arriva subito ai lettori, e nel quale è facile immedesimarsi. È una giovane donna forte e indipendente, consapevole del suo valore e soprattutto abituata a faticare per ottenere ciò che vuole. Da quando il suo ragazzo l'ha lasciata si è rimessa in piedi con le sue sole forze, tra qualche episodio delle serie TV che lei e la sua coinquilina adorano e una partita a Call of Duty con gli amici.
Dall'altra parte c'è Stefano, che nella mente di Melissa è solo il figlio di papà che pur non meritando niente, ha avuto tutto. In realtà, pagina dopo pagina, scopriamo che non è affatto così: ha una grande passione per la programmazione e nella vita vorrebbe davvero dedicarsi esclusivamente alla scrittura, ma ha dovuto mettere da parte le sue aspirazioni per non creare tensioni nella sua famiglia e soprattutto con suo padre, che in uno strano, terribile modo, vuole prepararlo a raccogliere la sua eredità. Non è affatto la persona che Melissa si è immaginata e si spoglia di quell'immagine pagina dopo pagina, provando a dimostrarle che è diverso da come lei si ostina a descriverlo.

Questo romanzo si basa sui contrasti e le incomprensioni tra Melissa e Stefano, come una danza che li porta a sfiorarsi, incontrarsi, per poi tornare continuamente sui loro passi, a trincerarsi dietro le loro idee. Abbattere i muri che li separano non è semplice, ma tutta la lettura, in qualche modo, si affronta con il sorriso, perché ci sono tanti piccoli momenti da batticuore, che fanno sospirare.
I personaggi sono realistici e costruiti molto bene, soprattutto Melissa e Stefano, che non hanno nulla di artificioso e costruito, anzi, è proprio il contrario.
E poi è un romanzo con un bellissimo messaggio di fondo: è vero, in alcune fiabe si finisce davvero per crederci e a volte si può rimanere scottati, ma è importante che le principesse imparino a salvarsi da sole, a capire il loro valore a prescindere dai principi azzurri.

Gli effetti collaterali delle fiabe è un romanzo coinvolgente, emozionante, sexy senza mai essere volgare. Un romance che va decisamente bene per tutte le stagioni.






Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: I confini di Trisa - Cristiano Ciardi

Titolo: I Confini di Trisa Autore: Cristiano Ciardi Serie: I Racconti del Regno #1 Pagine: 345 Ebook: 4.50  € Cartaceo: 14.50  € Editore: Selfpublishing Genere: Fantasy Anno di pubblicazione: 2012 Trama:  La storia ruota intorno al personaggio principale, Efero, un soldato scelto tra gli altri per guidare il popolo, un prescelto per destino e capacità e da tutti riconosciuto come tale. Il romanzo narra dell’intreccio tra il percorso interiore di Efero e ciò che accade nel Regno, in un tempo di mutamenti oscuri, che porteranno il protagonista a prendere decisioni scomode, talora impopolari, e ad affrontare l’insidia di uomini potenti, determinati a sottomettere il popolo con la paura e il pregiudizio. Nel suo viaggio incontrerà personaggi che faranno scelte e compiranno azioni, adeguandosi agli eventi o contrastandoli, fino a trovare in lui o un esempio da seguire o un nemico da abbattere. In questa crisi profonda, che mette in luce la vulnerabilità del Regno ...

RECENSIONE: “Il desiderio imperfetto” di Sebastiano Martini

  Titolo: Il desiderio imperfetto  Autore: Sebastiano Martini Edizioni: Arkadia Formato:  Cartaceo  Genere: Narrativa  Pagine: 112 Prezzo: 13€ Descrizione: Montemarcello è un piccolo borgo posato sopra un promontorio, incastrato tra Liguria e Toscana, affacciato sul mare. Lì vivono Fabrizio ed Enrico, amici fraterni, cresciuti insieme nell’incanto della natura che li circonda, accomunati dall’attitudine alla sensibilità. Enrico sa, fin da bambino, che diventerà un artista mentre Fabrizio, quasi per caso e a seguito di un episodio familiare – di quelli che deviano il corso delle cose –, si immerge prima nella lettura e poi nella scrittura. Cresce così in lui la consapevolezza di voler diventare uno scrittore. Nel suo percorso di formazione scopre la grande letteratura fatta di ombre venerate e distanti, come quella di Vincenzo De Petri, il famoso autore che trascorre le sue estati in paese, e si imbatte nella figura di Ines, una donna anticonformista, giornalista...

Recensione: Come diventare Anna Karenina (senza finire sotto un treno) - Eleonora Sottili

Titolo: Come diventare Anna Karenina (senza finire sotto un treno) Autore: Eleonora Sottili Editore: Einaudi Pagine: 256 pagine Data di pubblicazione: 11 giugno 2024 Ebook: €9,99 Cartaceo: €17,50 Trama Scavalcare una corda rossa e poi mimare un insetto in volo, passeggiare con i sensi all’erta, arrampicarsi sugli alberi, nuotare nell’acqua gelata. Sembrano le attività di un campo scout, invece è un corso di scrittura. Almeno così diceva il volantino che Eleonora ha interpretato come un segno del destino. Ma il destino tende a contraddire le aspettative, e infatti a guidare il corso c’è un tizio belloccio che fa l’attore e sembra seriamente convinto che nella scrittura, e forse pure nella vita, la questione sia tutta lì: scavalcare o non scavalcare quella corda rossa. E se avesse ragione lui? Se provando a diventare la persona che vorrebbe essere, Eleonora potesse scoprire chi è davvero? Un libro allegro e inconsueto, che mescola le forme narrative e le voci, le trame dei grandi r...