Passa ai contenuti principali

Recensione: NON PARLARE CON LA BOCCA PIENA - CHIARA FRANCINI

Titolo: Non parlare con la bocca piena
Autrice: Chiara Francini
Editore: Rizzoli
Pagine: 288

Sinossi: "Al terzo giro dell'isolato Chiara si rende conto di aver scelto probabilmente il momento peggiore, con la luce più bella di Roma, per lasciare. Del resto non esiste un'ora perfetta per la fuga perfetta. Da bambina le bastava il tempo di una mela - i bocconi piccoli - per raggiungere la sua cameretta partendo da scuola. Quanto sarebbe stato più facile adesso arrivare in quella casa a piedi, a undici anni, con le bucce verdi ancora tra i denti..."

Bello sapere che si può tornare. Che a ogni passo falso, nella vita, i genitori sono pronti a riabbracciarti con un calore che gli anni non hanno mai attutito né tanto meno spento. Per Chiara, questo calore profuma di caffè e canta sulle note della Vedova allegra. Perché i suoi genitori sono così, loro che l’hanno tirata su in amorosa allegria, le hanno costruito attorno un mondo da fiaba e hanno trattato la vita come una partita a tombola a Natale: leggera. Chiara ha appena lasciato Federico, il loro nido e i gatti. Il suo essere una donna fallica le ha impedito di portare avanti pure questa storia. E sì che stavolta si era impegnata. Ora il dolore le morde il cuore. Anche le donne come lei soffrono. Ma niente, non ce la fa, ed eccola a suonare il citofono a papà, a trascinarsi su per le scale i due trolley, ad addolcire la vita masticando Galatine per consolarsi un po’. Come le hanno insegnato fin da piccola. Meno male che, a casa dei suoi, Chiara ritrova tutto com’era, la cameretta rosa da principessa, l’albero di Natale acceso a ogni stagione, le riviste anni Novanta, gli amici di famiglia chiassosi e colorati. E naturalmente la matura armonia d’amore fra i suoi genitori. Un amore che ha superato tante prove, un amore coraggioso e per nulla convenzionale, un amore disinteressato e forte che ha sconfitto i pregiudizi, spesso con il fendente di una risata. Ma anche un amore buffo e capace di curare le ferite della vita (pure quelle che non si rimarginano perfettamente e lasciano la cicatrice). Una vera scuola d’amore, da cui Chiara avrà ancora molto da imparare.

Recensione:
Adoro Chiara Francini come attrice, ho visto alcune fiction tv di recente più per lei che per l'intera trama a dirla tutta! Con questo spirito di simpatia e curiosità mi sono quindi apprestata a leggere il suo primo romanzo.

Chiara, la protagonista, ha appena lasciato il fidanzato Federico ed è tornata a stare dai suoi, situazione non idilliaca quando ormai hai 35 anni, no?

Chiara ha una famiglia particolare, infatti di padri ne ha ben due, Giancarlo ed Angelo, un professore toscano  ed un oculista napoletano con cui Chiara divide lo studio, spassosi singolarmente ed esplosivi insieme, uno ossessionato dal teatro e l’altro dal caffè!

Alla domenica ci sono sempre le Supreme, amici gay dei genitori, ognuno a suo modo fantastico, soprattutto agli occhi della piccola Chiara, uno stuolo di eccentrici zii in pratica.

C’è poi MaraElena, la migliore amica sboccata ed appariscente, maschia come la Chiara, sarda e fissata con l’epilazione.

Mentre è a spasso con l’amica, Chiara incontra Luigi, tipico attore che si fa bello con le citazioni dei grandi e subito tenta un approccio, escono e dopo un film interminabile, Chiara inizia a raccontarsi dopo tanto.
Il sesso con un semiestraneo è quasi una terapia d’urto per uscire dal torpore, ma questa volta nemmeno l’autolavaggio salvifico riesce a rimuovere il turbamento dentro di lei.

Ad un certo punto, la serenata di Federico è inimmaginabile ma anche tanto dolce.

Ridicoli sono gli sms di Luigi, fantastica la reazione di Chiara, penso la adotterò in futuro se necessario.

Infine esilaranti i telegrammi della genitrice Eleonora, possibile che non si trovi un diadema girando per le gioiellerie di Londra?!

Chiara mi ha riportato alla mente vari ricordi, di quando c’era Beverly Hills 90210 in tv o il bello delle serate pantofolaie mangiando sul divano che quasi diventa una seconda pelle, ah come la capisco!

Il romanzo è articolato in capitoli brevissimi che danno un ritmo veloce alla lettura, si legge proprio in poco infatti.

Sia io che Chiara amiamo le galatine, ma chi non le ama??
Altra cosa in comune tra me e lei, la presenza di una talpa furba in giardino, anche mio padre come il suo cerca di liberarsene invano e da tempo.
Incredibilmente, Chiara è nata il mio stesso giorno, quante probabilità c’erano?

Diciamo che tutto ciò non ha fatto altro che farmi sentire molto vicina alla protagonista.

Mi aspettavo un po' di verve in più nella seconda parte del romanzo, invece è comparsa più dolcezza, diciamo così. Verso la fine si svela il senso del titolo e dove è nata l'ossessione di Chiara per le galatine, un espediente geniale che, oltre alle carie, non poteva nuocerle.

Bene, attendo fiduciosa altri scritti dell'autrice, penso continuerebbero ad incuriosirmi.





Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: L'amore mio non muore - Roberto Saviano

L'AMORE MIO NON MUORE di Roberto Saviano Einaudi | Stile Libero | 344 pagine ebook €10,99 | cartaceo €19,50 6 maggio 2025 Questo è un romanzo. Racconta una storia impossibile. Una storia vera. «Ho deciso di scrivere questo libro per raccontare la storia d’amore più drammatica e potente in cui mi sia imbattuto. Quella di Rossella Casini, giovane piena di vita, vittima di ’ndrangheta. È una storia che raccoglie tutti i colori dell’umano sentire: l’ingenuità e lo slancio, la devozione e l’ossessione, l’amicizia, il desiderio, il coraggio, la delusione, il tradimento, lo schifo, la tragedia. Eppure, per Rossella, la certezza che proprio nell’amare risieda l’unica possibilità di verità e di senso non viene mai meno. L’amore non muore» (Roberto Saviano). Rossella Casini ha poco più di vent’anni, è di Firenze, ha un padre e una madre affettuosi che non le fanno mancare nulla. La sua è un’esistenza tranquilla, anche se siamo nell’Italia del ’77, le piazze sono animate dalle contestazioni p...

RECENSIONE: LO SPEZZACUORI - FELICIA KINGSLEY

Titolo: Lo Spezzacuori Autrice: Felicia Kingsley Editore: Newton Compton  Pagine: 224 Sinossi: Autore bestseller ribelle e caotico, Blake Avery fa impazzire chiunque graviti nella sua orbita: dall’agente all’editor, dagli addetti stampa ai grafici. Così, l’editore, che non ne può più di sentire lamentele sul suo conto, obbliga Blake a seguire una serie di sedute di psicoterapia per gestire i problemi di disciplina. Una cosa è certa: Blake non pensa di avere alcun tipo di problema e non ha nessuna voglia di farsi esaminare da uno “strizzacervelli”. Ma il dottor Zuckerman la sa lunga e, seduta dopo seduta, senza rendersene conto, Blake si mette a nudo e racconta di sé e delle sue relazioni passate: dal primo bacio alla prima cotta estiva, dalle (dis)avventure con le donne all’incontro con Summer che, lui ancora non lo sa, gli cambierà la vita. Quanti cuori infranti si sarà lasciato alle spalle prima del vero amore? Recensione: Per chi ha apprezzato "Due cuori in affitto" E ...

Benvenuti lettori

Si dice spesso di ampliare gli orizzonti di spaziare verso altre culture. Noi invece decidiamo , in controtendenza, di tornare a casa e conoscere meglio ciò che abbiamo vicino. L'Italia non è solo pizza e spaghetti ma un mondo tutto da conoscere e vi assicuriamo che molti scrittori italiani, purtroppo poco conosciuti, sono all'altezza delle più famose firme internazionali.    Benvenuti a tutti. Chi vi parla sono ben 8 lettrici accanite - di cui due scrittrici - Alessia, Sonia, Amaranth, Alaisse, Silvia, Stefania, Rosy, Monia . Ci teniamo a precisare che ognuna di noi ha già il proprio spazio personale dedicato alla lettura, ma essendo in tante riusciremo a mantenere questo nuovo blog attivo e molto interessante per voi.   Il nostro intento è quello di dedicare uno spazio web unicamente ai lettori italiani, con un occhio di riguardo per gli autori emergenti . Questo blog è la creatura nata dall'insieme delle nostre idee, vorremmo f...