Passa ai contenuti principali

RECENSIONE: "L'altra Anima della città" di Francesca Cappelli





Titolo: L'altra Anima della Città
Autore: Francesca Cappelli
Edizioni: NPS edizioni
Genere: Urban Fantasy
Formato: Digitale - Cartaceo
Prezzo: Digitale 2,99 - Cartaceo Euro 14
Pagine: 322

Sinossi:
Nel giorno del suo diciannovesimo compleanno, Elia Chiari, un liceale fiorentino, viene aggredito da una vecchia in Piazza Santa Croce. Da quel momento, inizia ad avere visioni di versioni alternative della città e a incontrare bizzarri personaggi che nessun altro vede. Il ragazzo cerca di ignorare le strane presenze sovrannaturali, concentrandosi sull'imminente esame di maturità, sugli amici e sulla sua sgangherata rock band, ma "l'altro mondo" continua a presentarsi con prepotenza, finché il Raduno dei Magici Fiorentini non lo mette al corrente del suo ruolo: egli è una Memoria, custode delle storie e dei ricordi di Firenze e delle vite che vi sono vissute, e come tale ha il potere di viaggiare tra tutti i mondi possibili. Proprio quei mondi adesso sono in pericolo, minacciati da qualcuno che sta uccidendo tutte le Memorie, cancellando le storie e i ricordi dell'umanità. Davanti a Elia si apre una strada splendida e rischiosa, e percorrerla è l'unico modo per impedire il crollo dei mondi.

Recensione:

Elia è un ragazzo di diciannove anni di Firenze, alle prese con un gruppo rock, due fratelli molto più grandi di lui e un amore appena finito. Ma non è solo un tipico adolescente dei giorni nostri: è anche un ragazzo dall’animo molto sensibile e un giorno qualcuno stravolgerà per sempre la sua vita, svelandogli una realtà tanto pazzesca, quanto magnifica.

Un giorno, il ragazzo sta camminando per le vie del centro di Firenze, quando una anziana signora lo ferisce al petto, mentre grida aiuto in piazza Santa Croce. Elia perde i sensi, ed inizia ad avere strane visioni: Firenze non è più la stessa. Dove un attimo prima c’era un palazzo, ecco apparirne un altro, pieno di stravaganti giardini pensili. E poi quelle strane persone che appaiono e scompaiono, chi sono?

E chi era la donna che lo ha ferito? I giorni passano ed Elia, pur andando avanti con la sua vita, continua a vedere cose che gli altri non vedono. Presto le sue domande troveranno una risposta: Silvia, la misteriosa donna, era una Memoria, ossia una custode dei ricordi della città di Firenze e delle sue tante “versioni”. Si, perché con suo grande stupore Elia scoprirà che ogni città ha infinite versioni di se stessa, tante “anime”, che coesistono e non tutti possono vedere.

Ora che Silvia è morta, la sua eredità è passata a lui, che dovrà prendersi cura delle memorie della città, aiutato dal Raduno dei Magici Fiorentini, un gruppo di persone provenienti da realtà diverse, che ha il compito di proteggere le diverse versioni della città. Elia può quindi viaggiare da un mondo all’altro, ma qualcuno sta minacciando quei mondi e cerca di eliminare le memorie dell’umanità.

“Quindi io posso viaggiare liberamente tra le città?"

"Sì. Città che sembrano perse in epoche antichissime, ma che in realtà hanno avuto semplicemente una storia diversa da questa. Città magiche, città tecnologiche, città rumorose e città silenziose. Città guidate da uomini saggi e città nelle mani di tiranni. Città strabilianti, mediocri, all’avanguardia, degradate, invitanti, pericolose, piene di segreti, spaventose. Tante quante sono gli universi. E gli universi non finiscono mai.”

Il tema del multiverso ci guida attraverso una Firenze misteriosa, già anticipata dalla bellissima copertina del libro, sulla quale si può ammirare una doppia veduta della città. Una luminosa, dai colori accesi, l’altra cupa e fumosa, ma pur sempre riconoscibile dagli straordinari monumenti raffigurati. In mezzo c’è l’immagine di un ragazzo che cade da una parte all’altra della città. L'autrice ha costruito molto bene sia la trama, che i personaggi del romanzo, ognuno con delle peculiarità precise, alcune molto originali. La magia è la principale caratteristica che avvolge non solo il libro, ma anche i suoi personaggi, da Damiano a Ginevra e il Signor Ignobile. Un romanzo studiato nei minimi particolari, che vi condurrà alla scoperta di un'insolita Firenze!









Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

RECENSIONE: "I Sette Corvi" di Matteo Strukul

   Titolo: I Sette Corvi  Autore:  Matteo Strukul  Genere:  Thriller/Horror  Pagine:  264  Edizioni:  Newton Compton Editori  Formato: Cartaceo   Prezzo: Eu 9,90         Trama:  Gennaio 1995. A Rauch, minuscolo paese della Val Ghiaccia, gola sperduta in una delle più remote lande delle Alpi Venete, quasi al confine con il Friuli, viene ritrovato il cadavere della giovane insegnante Nicla Rossi. Il volto, escoriato, è stato privato degli occhi, come se qualcuno glieli avesse strappati. La polizia di Belluno incarica l’ispettrice Zoe Tormen e il medico legale Alvise Stella di recarsi sul luogo, poiché le dinamiche dell’omicidio fanno pensare a un potenziale serial killer. I due non potrebbero essere più diversi: Zoe ha trent’anni, è figlia della montagna e sembra uscita dalla copertina di un disco di musica grunge; Alvise, invece, è un uomo di città, ama i completi, la musica clas...

Benvenuti lettori

Si dice spesso di ampliare gli orizzonti di spaziare verso altre culture. Noi invece decidiamo , in controtendenza, di tornare a casa e conoscere meglio ciò che abbiamo vicino. L'Italia non è solo pizza e spaghetti ma un mondo tutto da conoscere e vi assicuriamo che molti scrittori italiani, purtroppo poco conosciuti, sono all'altezza delle più famose firme internazionali.    Benvenuti a tutti. Chi vi parla sono ben 8 lettrici accanite - di cui due scrittrici - Alessia, Sonia, Amaranth, Alaisse, Silvia, Stefania, Rosy, Monia . Ci teniamo a precisare che ognuna di noi ha già il proprio spazio personale dedicato alla lettura, ma essendo in tante riusciremo a mantenere questo nuovo blog attivo e molto interessante per voi.   Il nostro intento è quello di dedicare uno spazio web unicamente ai lettori italiani, con un occhio di riguardo per gli autori emergenti . Questo blog è la creatura nata dall'insieme delle nostre idee, vorremmo f...

RECENSIONE: INNAMORATI PAZZI - FELICIA KINGSLEY

Titolo: Innamorati pazzi Autrice: Felicia Kingsley Editore: Newton Compton Pagine: 224 Sinossi:  Blake e Summer sono entrati e rimasti nel cuore di lettrici e lettori entusiasti che ogni giorno scrivono all’autrice agognando nuove avventure della coppia più litigiosa e appassionata degli Hamptons. Il fatto è che neppure Felicia Kingsley era riuscita a separarsi da loro né da Dwight, Emma Rae e gli altri stupendi personaggi di uno dei romanzi romantici italiani più venduti di sempre. Tra malintesi e colpi di scena intriganti, dolcezza e gelosia, celebriamo il ritorno di Blake e Summer! E questa volta ci sarà il lieto fine? Decine di migliaia di lettrici e lettori italiani non vedono l’ora di scoprirlo! Recensione: Dopo "Due cuori in affitto" e prima de "Lo Spezzacuori", tornano Blake e Summer i due protagonisti a cui i lettori della Kingsley, come me, si sono ormai affezionati. Ci sono flashback ed approfondimenti su "Due cuori in affitto", si approfon...