Passa ai contenuti principali

Recensione: FALSO IN BILANCIA - SELVAGGIA LUCARELLI

Titolo: Falso in bilancia
Autrice: Selvaggia Lucarelli
Editore: Rizzoli
Pagine: 196

Sinossi: Questa cosa di nascere affamati è una maledizione mica da poco. Io mi immagino il Sommo Creatore del Metabolismo che con sadico, casuale cinismo distribuisce culo e dannazioni metaboliche a tutti noi prima di nascere. «Tu mangerai quel che vuoi senza ingrassare», «Tu nascerai già chiatto di costituzione e resterai chiatto con tutte le diete del mondo» e infine: «Tu invece nascerai magro ma avrai una fame eterna e se vorrai rimanere magro dovrai resistere giorno dopo giorno, quindi tanti saluti e buona vita!».
Cosa succede se in gravidanza ingrassi di venti chili e il tuo ginecologo (insieme a una stramaledetta bilancia professionale) si trasforma nel nemico numero uno? E se hai una mamma che ti nutre a verdura e poco più perché a lei il cibo non interessa e che a un certo punto decide di fare lo sciopero della fame per solidarietà con Pannella? Cosa accade se la tua migliore amica ti dà della grassona per errore (suo) o se, a quarant'anni, ti fidanzi con un cuoco che vuole viziarti in ogni momento con succulenti manicaretti? Ecco, succede quello che Selvaggia ci racconta in questo spassosissimo libro, dove si confessa e ci mostra la realtà che (quasi) tutti noi viviamo costantemente: il conflitto con il nostro peso e con l'immagine che rappresenta in questa società che tenta incessantemente di condizionarci. Contando sul fatto che siamo tutti accomunati dallo stesso miraggio: quello che un giorno potremo scegliere un super potere che non sarà l'invisibilità, o passare attraverso i muri o volare. Sceglieremo di mangiare senza ingrassare. Convinti che il nostro sogno prima o poi si avvererà.

Recensione: 
Prima volta che leggo qualcosa della Lucarelli, ero incuriosita dal titolo e devo dire che le mie aspettative non sono state disattese. Sarà che sono a dieta e da sempre in lotta con la bilancia ma, ho apprezzato quasi tutto di questo libro.

Ad un certo punto, da piccole, si iniziano a fare confronti con le altre e lì si inizia a capire di essere in qualche modo diverse, non puoi vestirti come loro e presto impari a capire il perché.

Selvaggia racconta il rapporto con la madre inappetente, in contrasto con la sua fame costante. Si sa, non siamo tutti uguali e anche tra consanguinei capita di essere come il giorno e la notte.

Anche io, anni fa, pensavo come Selvaggia che la gravidanza fosse la scusa buona per mangiare, peccato che quei kili ti restano poi addosso, il corpo comunque si trasforma irrimediabilmente e tornare come si era prima non è facile spesso.

C'è un capitolo sulle diete, quella visiva devo dire che non la conoscevo, dal mio punto di vista nutro molte perplessità sulla Dukan, non so voi.

C'è un capitolo sul body shaming e l'amarezza che comporta, sarebbe da leggere per molti mi sa. Ovvio che quando poi è qualcuno di vicino a farti osservazioni sul peso, non ci resti male, di più!

L'essere curvy, come dice Selvaggia, ormai sembra essere di moda, peccato se ne sia perso il senso originario e non si capisca più cosa voglia dire esattamente. Personalmente mi vedo curvy ma mi ci sentivo anche quando avevo 20kg in più, sono l'esempio lampante dell'indefinibilità certa del termine.

Altra cosa che mi è successa, così come a Selvaggia, rivedermi dopo anni e pensare che alla fine, in un certo periodo, stavo meglio di quanto pensassi mentre all'epoca mi vedevo malissimo. Col senno di poi tutto cambia magari.

Infine, che dire, tutte vorremmo trovare l'anima gemella come Selvaggia, specialmente se è un aitante giovane cuoco con la passione per il cibo!

In definitiva, una lettura piacevole che offre davvero molti spunti di riflessione.




Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: L'amore mio non muore - Roberto Saviano

L'AMORE MIO NON MUORE di Roberto Saviano Einaudi | Stile Libero | 344 pagine ebook €10,99 | cartaceo €19,50 6 maggio 2025 Questo è un romanzo. Racconta una storia impossibile. Una storia vera. «Ho deciso di scrivere questo libro per raccontare la storia d’amore più drammatica e potente in cui mi sia imbattuto. Quella di Rossella Casini, giovane piena di vita, vittima di ’ndrangheta. È una storia che raccoglie tutti i colori dell’umano sentire: l’ingenuità e lo slancio, la devozione e l’ossessione, l’amicizia, il desiderio, il coraggio, la delusione, il tradimento, lo schifo, la tragedia. Eppure, per Rossella, la certezza che proprio nell’amare risieda l’unica possibilità di verità e di senso non viene mai meno. L’amore non muore» (Roberto Saviano). Rossella Casini ha poco più di vent’anni, è di Firenze, ha un padre e una madre affettuosi che non le fanno mancare nulla. La sua è un’esistenza tranquilla, anche se siamo nell’Italia del ’77, le piazze sono animate dalle contestazioni p...

RECENSIONE: LO SPEZZACUORI - FELICIA KINGSLEY

Titolo: Lo Spezzacuori Autrice: Felicia Kingsley Editore: Newton Compton  Pagine: 224 Sinossi: Autore bestseller ribelle e caotico, Blake Avery fa impazzire chiunque graviti nella sua orbita: dall’agente all’editor, dagli addetti stampa ai grafici. Così, l’editore, che non ne può più di sentire lamentele sul suo conto, obbliga Blake a seguire una serie di sedute di psicoterapia per gestire i problemi di disciplina. Una cosa è certa: Blake non pensa di avere alcun tipo di problema e non ha nessuna voglia di farsi esaminare da uno “strizzacervelli”. Ma il dottor Zuckerman la sa lunga e, seduta dopo seduta, senza rendersene conto, Blake si mette a nudo e racconta di sé e delle sue relazioni passate: dal primo bacio alla prima cotta estiva, dalle (dis)avventure con le donne all’incontro con Summer che, lui ancora non lo sa, gli cambierà la vita. Quanti cuori infranti si sarà lasciato alle spalle prima del vero amore? Recensione: Per chi ha apprezzato "Due cuori in affitto" E ...

Benvenuti lettori

Si dice spesso di ampliare gli orizzonti di spaziare verso altre culture. Noi invece decidiamo , in controtendenza, di tornare a casa e conoscere meglio ciò che abbiamo vicino. L'Italia non è solo pizza e spaghetti ma un mondo tutto da conoscere e vi assicuriamo che molti scrittori italiani, purtroppo poco conosciuti, sono all'altezza delle più famose firme internazionali.    Benvenuti a tutti. Chi vi parla sono ben 8 lettrici accanite - di cui due scrittrici - Alessia, Sonia, Amaranth, Alaisse, Silvia, Stefania, Rosy, Monia . Ci teniamo a precisare che ognuna di noi ha già il proprio spazio personale dedicato alla lettura, ma essendo in tante riusciremo a mantenere questo nuovo blog attivo e molto interessante per voi.   Il nostro intento è quello di dedicare uno spazio web unicamente ai lettori italiani, con un occhio di riguardo per gli autori emergenti . Questo blog è la creatura nata dall'insieme delle nostre idee, vorremmo f...