Passa ai contenuti principali

Recensione: BASTA UN POCO DI THE - ADRIANA ROMANO'

 

Titolo: Basta un poco di the

Autrice: Adriana Romanò

Editore: Delos digital

Genere: Romance, New Adult

Uscita: 2 marzo 2021

Pagine: 127

Sinossi: La vita sentimentale, sociale e professionale di due amiche trentenni di Milano, già presentata da Adriana Romanò in "Tisane d'amore e altri incantesimi", ritorna in nuove vesti, ai tempi del Covid-19. Perché, nel romanzo come nella vita reale, oggi le complicazioni sono tante e l'amore a volte non basta, ma una buona bevanda, calda o fredda, può sempre aiutare. Il lockdown imposto dalla pandemia ha messo molti a dura prova: Selvaggia ed Elettra non fanno eccezione. La prima si rende conto che non può più contare su Alex, ormai in piena spirale autodistruttiva a causa di un lutto, e fa la conoscenza di un ragazzo che sembra prendersi davvero cura di lei; la seconda vive una seconda adolescenza, tra seducenti istruttori e "Tinder Boys" occasionali, che però non colmano il suo vuoto interiore. Nonostante le soddisfazioni nella vita professionale, per Selvaggia, e nella sfera sessuale, per Elettra, le due vivono un periodo difficile, che mette in crisi la loro stessa amicizia. Quando le loro "vecchie fiamme" fanno di nuovo capolino nella loro vita, sarà troppo tardi per ricucire i rapporti, o no?

Recensione:

Dopo Tisane d’amore e altri incantesimi, il proseguo della storia delle amiche Selvaggia, Giada ed Elettra.

La fine del primo romanzo aveva sconvolto tutti gli equilibri ed è così che riprende questo episodio.

I protagonisti principali sono Selvaggia ed Alex da un lato ma anche Elettra ed Enea dall'altro.

Entrambe le coppie sono scoppiate per motivi diversi, le due amiche sono cambiate e così anche il rapporto tra loro e nel gruppo con Giada e Dario.

Se Selvaggia è cambiata in meglio, Elettra non è più la stessa e cerca di dimenticare Enea dandosi al sesso occasionale.

Selvaggia incontra il bel Fabrizio ad un corso di latino-americano, lui è paziente e sa starle accanto prima come amico e poi con pazienza, rispettando i suoi tempi, vista la rottura recente di lei con Alex.

Alex cerca di rimettere in piedi la propria vita dopo aver fatto una montagna di errori, non riesce più a scrivere, vorrebbe stare con Selvaggia ma allo stesso tempo non ci riesce. Ha degli irrisolti che si porta dietro da sempre e a cui vuole mettere fine. La sua storia dapprima sembra esagerata ma, conoscendola, si capisce meglio il personaggio e si finisce per commuoversi.

Elettra in fondo ama ancora Enea, lui indubbiamente la ricambia ma ormai vivono in zone diverse e distanti, ognuno con la propria vita... sapranno trovare un punto d'incontro?

Tra il tenebroso Alex e l'affidabile Fabrizio chi sarà al fianco di Selvaggia?

Unica certezza sono Giada e Dario, lei sempre intrattabile e lui quasi un Santo.

Che dire, un bel pout pourri di personaggi e situazioni.

Una lettura tutto sommato leggera e senza troppe pretese, ho preferito il primo ma questo episodio serviva anche a chiudere le storie dei personaggi.






Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: L'amore mio non muore - Roberto Saviano

L'AMORE MIO NON MUORE di Roberto Saviano Einaudi | Stile Libero | 344 pagine ebook €10,99 | cartaceo €19,50 6 maggio 2025 Questo è un romanzo. Racconta una storia impossibile. Una storia vera. «Ho deciso di scrivere questo libro per raccontare la storia d’amore più drammatica e potente in cui mi sia imbattuto. Quella di Rossella Casini, giovane piena di vita, vittima di ’ndrangheta. È una storia che raccoglie tutti i colori dell’umano sentire: l’ingenuità e lo slancio, la devozione e l’ossessione, l’amicizia, il desiderio, il coraggio, la delusione, il tradimento, lo schifo, la tragedia. Eppure, per Rossella, la certezza che proprio nell’amare risieda l’unica possibilità di verità e di senso non viene mai meno. L’amore non muore» (Roberto Saviano). Rossella Casini ha poco più di vent’anni, è di Firenze, ha un padre e una madre affettuosi che non le fanno mancare nulla. La sua è un’esistenza tranquilla, anche se siamo nell’Italia del ’77, le piazze sono animate dalle contestazioni p...

RECENSIONE: LO SPEZZACUORI - FELICIA KINGSLEY

Titolo: Lo Spezzacuori Autrice: Felicia Kingsley Editore: Newton Compton  Pagine: 224 Sinossi: Autore bestseller ribelle e caotico, Blake Avery fa impazzire chiunque graviti nella sua orbita: dall’agente all’editor, dagli addetti stampa ai grafici. Così, l’editore, che non ne può più di sentire lamentele sul suo conto, obbliga Blake a seguire una serie di sedute di psicoterapia per gestire i problemi di disciplina. Una cosa è certa: Blake non pensa di avere alcun tipo di problema e non ha nessuna voglia di farsi esaminare da uno “strizzacervelli”. Ma il dottor Zuckerman la sa lunga e, seduta dopo seduta, senza rendersene conto, Blake si mette a nudo e racconta di sé e delle sue relazioni passate: dal primo bacio alla prima cotta estiva, dalle (dis)avventure con le donne all’incontro con Summer che, lui ancora non lo sa, gli cambierà la vita. Quanti cuori infranti si sarà lasciato alle spalle prima del vero amore? Recensione: Per chi ha apprezzato "Due cuori in affitto" E ...

C'è post@ per noi... #601

  Buona domenica lettori! Rieccoci con le nostre segnalazioni domenicali all'insegna del tricolore. Titolo: Ci sono volte Autrice: Luigina Del Gobbo Illustratrice: Francesca Carabelli Editore: Lapis Edizioni Pagine: 32 Età di lettura: dai 3 anni Sinossi: Toto e Lea sono amici del cuore. Condividono tutto, ma proprio tutto: risate, silenzi, paure e meraviglia. Ci sono volte in cui parlano senza sosta, altre in cui restano in silenzio sotto un'unica grande coperta. Ci sono volte in cui vogliono fare mille cose, altre in cui preferiscono non fare nulla. Ci sono volte in cui litigano e non sanno nemmeno perché abbiano iniziato, altre in cui vanno d'accordo su ogni cosa, e dicono la stessa frase nello stesso istante. Luigina Del Gobbo racconta una tenera storia d'amicizia, perfetta da leggere insieme, a casa o in classe, mentre le illustrazioni di Francesca Carabelli, accoglienti e piene di vita, danno voce ai sentimenti dei suoi protagonisti. Per conoscersi un po’ di...