Passa ai contenuti principali

Recensione: Quello che ancora non sai di me, di Virginia Bramati

 

Titolo: Quello che ancora non sai di me

Autore: Virginia Bramati

Editore: Giunti Editore

Collana: A

Anno edizione: 2020

Pagine: 300 p., Brossura

EAN: 9788809869080

Caterina è cresciuta in Calabria, circondata dal calore di una grande famiglia, è diventata insegnante di Latino e Greco e sta per sposarsi con Francesco: ha davvero tutto per essere felice. Ma allora perché, al momento di aggiornare la sua posizione nelle graduatorie ministeriali, invece di Cosenza le sue dita indicano come destinazione Brescia? E come spiegare ai genitori e a Francesco questi 1000 chilometri che per un intero anno scolastico li separeranno? Luca è avvocato, ma la missione che si è scelto è un'altra. In una grande villa donata da un benefattore a Sirmione, sul lago di Garda, ha dato vita non a un redditizio bed and breakfast di lusso bensì a una casa-famiglia per adolescenti allontanati dalle famiglie: sono ragazzi cui la vita ha tolto quasi tutto, e Luca - insieme alla pirotecnica Piera Mandelli, assistente sociale del Tribunale - vuole aiutarli a trovare il loro posto nel mondo. E poi c'è Carla, che da dietro la vetrina del suo negozio osserva tutti senza giudicare, che con un tocco di colore restituisce il sorriso alle sue clienti, che appoggia il phon su una pila di libri e ama il suo mestiere proprio perché - come la lettura - le offre la possibilità di ascoltare ogni giorno nuove storie: Carla, la parrucchiera di Sirmione. Sarà proprio lei ad aiutare Caterina, Luca e i ragazzi della casa-famiglia a scoprire ciò che ancora non sanno di sé…


Recensione

Mentre cercavo un libro diverso da quelli che leggo di solito, mi è capitato davanti Quello che ancora non sai di me. La copertina mi ha subito attirata, quindi ho letto la descrizione: amo il lago di Garda e sono stata parecchie volte nella zona tra Desenzano e Sirmione. Era da tanto che non leggevo un romanzo romantico, e devo ammettere che la storia mi è piaciuta davvero, perché parla di sentimenti, ma anche di coraggio e di desiderio di vivere senza lasciarsi trascinare dalla paura.

La protagonista, Caterina, vive in Calabria con la sua famiglia. È un’insegnante di lettere felicemente fidanzata con Francesco, i due sono insieme ormai da più di dieci anni, manca solo la data del matrimonio.

Qualcosa in lei però la spinge a richiedere la cattedra in provincia di Brescia. È così che Caterina si ritrova a insegnare a Desenzano e a vivere a Sirmione, a due passi dal lago di Garda.

La trama all'inizio risulta un po' lenta, ma poi si evolve e si sviluppa fino ad arrivare al crescendo finale, che contiene anche una parte di azione che ho molto apprezzato. 

L’autrice ha uno stile fresco e piacevole, la lettura scorre liscia tra le pagine e i personaggi che le abitano presto prendono forma grazie a caratterizzazioni che si sviluppano con naturalezza e coerenza. Avrei apprezzato un maggiore approfondimento di alcuni tra i personaggi secondari, come Erika, il cui personaggio pare uno dei più interessanti a causa del suo passato difficile, o Francesco, che forse meritava un finale più corposo. Ciò che invece viene approfondito è il mestiere di Caterina, al quale lei tiene molto, ma soprattutto il mezzo che le ha permesso di allontanarsi da casa per poter finalmente fare chiarezza dentro di sé, viaggiando dall'altra parte d'Italia, da sola per la prima volta in un luogo dalle tradizioni diverse da quelle della sua Calabria, nel quale si sentirà comunque a casa.

La casa-famiglia di Luca a breve diventa il centro della storia, una cornice romantica e incantevole per questo romanzo che colpisce, dai tratti variegati e ricchi di contenuto e di sentimenti.

Consiglio questo libro a chi ama le storie romantiche, ma non troppo, perché in questo libro c'è molto di più: ci sono emozioni profonde, parti divertenti, personaggi poco convenzionali e centrali per la trama come la parrucchiera e altri anche troppo classici come la madre di Caterina. Cercando poi ho notato che il libro è compreso, su Amazon, nel prime reading, quindi è fruibile gratuitamente per chi ha l’abbonamento prime. 





Commenti

Post popolari in questo blog

RECENSIONE: "I Sette Corvi" di Matteo Strukul

   Titolo: I Sette Corvi  Autore:  Matteo Strukul  Genere:  Thriller/Horror  Pagine:  264  Edizioni:  Newton Compton Editori  Formato: Cartaceo   Prezzo: Eu 9,90         Trama:  Gennaio 1995. A Rauch, minuscolo paese della Val Ghiaccia, gola sperduta in una delle più remote lande delle Alpi Venete, quasi al confine con il Friuli, viene ritrovato il cadavere della giovane insegnante Nicla Rossi. Il volto, escoriato, è stato privato degli occhi, come se qualcuno glieli avesse strappati. La polizia di Belluno incarica l’ispettrice Zoe Tormen e il medico legale Alvise Stella di recarsi sul luogo, poiché le dinamiche dell’omicidio fanno pensare a un potenziale serial killer. I due non potrebbero essere più diversi: Zoe ha trent’anni, è figlia della montagna e sembra uscita dalla copertina di un disco di musica grunge; Alvise, invece, è un uomo di città, ama i completi, la musica clas...

Recensione: La sindrome di Didone. Tracotanza - Christina Mikaelson

  Titolo: La Sindrome di Didone. Tracotanza  Autrice: Christina Mikaelson Casa Editrice: Sperling & Kupfer Data di pubblicazione: 7 Marzo 2023 Pagine: 413 Prezzo: 12,35€ Sinossi:  Puoi amare chi ti sfida di continuo a perdere il controllo? Caterina Farnesi frequenta l'ultimo anno di liceo classico. È una ragazza spigolosa e saccente, che non vuol perdere tempo dietro ai ragazzi. Purtroppo, però, ha una cotta per il suo migliore amico Leonardo, a sua volta fidanzato con Beatrice, compagna di banco di Caterina. Una mattina, quest'ultima scopre un segreto scottante su Adriano Greco, il popolarissimo rappresentante d'istituto. Lui è tutto ciò che Caterina detesta, ma lei approfitta di questa occasione per ricattarlo e chiedergli di fingersi il suo ragazzo per fare ingelosire Leonardo. Tuttavia, col passar del tempo, si rende conto che Adriano è come un libro dalla copertina bellissima che non permette a nessuno di leggere la sua storia, forse per paura che qualcuno ...

Benvenuti lettori

Si dice spesso di ampliare gli orizzonti di spaziare verso altre culture. Noi invece decidiamo , in controtendenza, di tornare a casa e conoscere meglio ciò che abbiamo vicino. L'Italia non è solo pizza e spaghetti ma un mondo tutto da conoscere e vi assicuriamo che molti scrittori italiani, purtroppo poco conosciuti, sono all'altezza delle più famose firme internazionali.    Benvenuti a tutti. Chi vi parla sono ben 8 lettrici accanite - di cui due scrittrici - Alessia, Sonia, Amaranth, Alaisse, Silvia, Stefania, Rosy, Monia . Ci teniamo a precisare che ognuna di noi ha già il proprio spazio personale dedicato alla lettura, ma essendo in tante riusciremo a mantenere questo nuovo blog attivo e molto interessante per voi.   Il nostro intento è quello di dedicare uno spazio web unicamente ai lettori italiani, con un occhio di riguardo per gli autori emergenti . Questo blog è la creatura nata dall'insieme delle nostre idee, vorremmo f...