Passa ai contenuti principali

Recensione: Quello che ancora non sai di me, di Virginia Bramati

 

Titolo: Quello che ancora non sai di me

Autore: Virginia Bramati

Editore: Giunti Editore

Collana: A

Anno edizione: 2020

Pagine: 300 p., Brossura

EAN: 9788809869080

Caterina è cresciuta in Calabria, circondata dal calore di una grande famiglia, è diventata insegnante di Latino e Greco e sta per sposarsi con Francesco: ha davvero tutto per essere felice. Ma allora perché, al momento di aggiornare la sua posizione nelle graduatorie ministeriali, invece di Cosenza le sue dita indicano come destinazione Brescia? E come spiegare ai genitori e a Francesco questi 1000 chilometri che per un intero anno scolastico li separeranno? Luca è avvocato, ma la missione che si è scelto è un'altra. In una grande villa donata da un benefattore a Sirmione, sul lago di Garda, ha dato vita non a un redditizio bed and breakfast di lusso bensì a una casa-famiglia per adolescenti allontanati dalle famiglie: sono ragazzi cui la vita ha tolto quasi tutto, e Luca - insieme alla pirotecnica Piera Mandelli, assistente sociale del Tribunale - vuole aiutarli a trovare il loro posto nel mondo. E poi c'è Carla, che da dietro la vetrina del suo negozio osserva tutti senza giudicare, che con un tocco di colore restituisce il sorriso alle sue clienti, che appoggia il phon su una pila di libri e ama il suo mestiere proprio perché - come la lettura - le offre la possibilità di ascoltare ogni giorno nuove storie: Carla, la parrucchiera di Sirmione. Sarà proprio lei ad aiutare Caterina, Luca e i ragazzi della casa-famiglia a scoprire ciò che ancora non sanno di sé…


Recensione

Mentre cercavo un libro diverso da quelli che leggo di solito, mi è capitato davanti Quello che ancora non sai di me. La copertina mi ha subito attirata, quindi ho letto la descrizione: amo il lago di Garda e sono stata parecchie volte nella zona tra Desenzano e Sirmione. Era da tanto che non leggevo un romanzo romantico, e devo ammettere che la storia mi è piaciuta davvero, perché parla di sentimenti, ma anche di coraggio e di desiderio di vivere senza lasciarsi trascinare dalla paura.

La protagonista, Caterina, vive in Calabria con la sua famiglia. È un’insegnante di lettere felicemente fidanzata con Francesco, i due sono insieme ormai da più di dieci anni, manca solo la data del matrimonio.

Qualcosa in lei però la spinge a richiedere la cattedra in provincia di Brescia. È così che Caterina si ritrova a insegnare a Desenzano e a vivere a Sirmione, a due passi dal lago di Garda.

La trama all'inizio risulta un po' lenta, ma poi si evolve e si sviluppa fino ad arrivare al crescendo finale, che contiene anche una parte di azione che ho molto apprezzato. 

L’autrice ha uno stile fresco e piacevole, la lettura scorre liscia tra le pagine e i personaggi che le abitano presto prendono forma grazie a caratterizzazioni che si sviluppano con naturalezza e coerenza. Avrei apprezzato un maggiore approfondimento di alcuni tra i personaggi secondari, come Erika, il cui personaggio pare uno dei più interessanti a causa del suo passato difficile, o Francesco, che forse meritava un finale più corposo. Ciò che invece viene approfondito è il mestiere di Caterina, al quale lei tiene molto, ma soprattutto il mezzo che le ha permesso di allontanarsi da casa per poter finalmente fare chiarezza dentro di sé, viaggiando dall'altra parte d'Italia, da sola per la prima volta in un luogo dalle tradizioni diverse da quelle della sua Calabria, nel quale si sentirà comunque a casa.

La casa-famiglia di Luca a breve diventa il centro della storia, una cornice romantica e incantevole per questo romanzo che colpisce, dai tratti variegati e ricchi di contenuto e di sentimenti.

Consiglio questo libro a chi ama le storie romantiche, ma non troppo, perché in questo libro c'è molto di più: ci sono emozioni profonde, parti divertenti, personaggi poco convenzionali e centrali per la trama come la parrucchiera e altri anche troppo classici come la madre di Caterina. Cercando poi ho notato che il libro è compreso, su Amazon, nel prime reading, quindi è fruibile gratuitamente per chi ha l’abbonamento prime. 





Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: L'amore mio non muore - Roberto Saviano

L'AMORE MIO NON MUORE di Roberto Saviano Einaudi | Stile Libero | 344 pagine ebook €10,99 | cartaceo €19,50 6 maggio 2025 Questo è un romanzo. Racconta una storia impossibile. Una storia vera. «Ho deciso di scrivere questo libro per raccontare la storia d’amore più drammatica e potente in cui mi sia imbattuto. Quella di Rossella Casini, giovane piena di vita, vittima di ’ndrangheta. È una storia che raccoglie tutti i colori dell’umano sentire: l’ingenuità e lo slancio, la devozione e l’ossessione, l’amicizia, il desiderio, il coraggio, la delusione, il tradimento, lo schifo, la tragedia. Eppure, per Rossella, la certezza che proprio nell’amare risieda l’unica possibilità di verità e di senso non viene mai meno. L’amore non muore» (Roberto Saviano). Rossella Casini ha poco più di vent’anni, è di Firenze, ha un padre e una madre affettuosi che non le fanno mancare nulla. La sua è un’esistenza tranquilla, anche se siamo nell’Italia del ’77, le piazze sono animate dalle contestazioni p...

RECENSIONE: LO SPEZZACUORI - FELICIA KINGSLEY

Titolo: Lo Spezzacuori Autrice: Felicia Kingsley Editore: Newton Compton  Pagine: 224 Sinossi: Autore bestseller ribelle e caotico, Blake Avery fa impazzire chiunque graviti nella sua orbita: dall’agente all’editor, dagli addetti stampa ai grafici. Così, l’editore, che non ne può più di sentire lamentele sul suo conto, obbliga Blake a seguire una serie di sedute di psicoterapia per gestire i problemi di disciplina. Una cosa è certa: Blake non pensa di avere alcun tipo di problema e non ha nessuna voglia di farsi esaminare da uno “strizzacervelli”. Ma il dottor Zuckerman la sa lunga e, seduta dopo seduta, senza rendersene conto, Blake si mette a nudo e racconta di sé e delle sue relazioni passate: dal primo bacio alla prima cotta estiva, dalle (dis)avventure con le donne all’incontro con Summer che, lui ancora non lo sa, gli cambierà la vita. Quanti cuori infranti si sarà lasciato alle spalle prima del vero amore? Recensione: Per chi ha apprezzato "Due cuori in affitto" E ...

C'è post@ per noi... #601

  Buona domenica lettori! Rieccoci con le nostre segnalazioni domenicali all'insegna del tricolore. Titolo: Ci sono volte Autrice: Luigina Del Gobbo Illustratrice: Francesca Carabelli Editore: Lapis Edizioni Pagine: 32 Età di lettura: dai 3 anni Sinossi: Toto e Lea sono amici del cuore. Condividono tutto, ma proprio tutto: risate, silenzi, paure e meraviglia. Ci sono volte in cui parlano senza sosta, altre in cui restano in silenzio sotto un'unica grande coperta. Ci sono volte in cui vogliono fare mille cose, altre in cui preferiscono non fare nulla. Ci sono volte in cui litigano e non sanno nemmeno perché abbiano iniziato, altre in cui vanno d'accordo su ogni cosa, e dicono la stessa frase nello stesso istante. Luigina Del Gobbo racconta una tenera storia d'amicizia, perfetta da leggere insieme, a casa o in classe, mentre le illustrazioni di Francesca Carabelli, accoglienti e piene di vita, danno voce ai sentimenti dei suoi protagonisti. Per conoscersi un po’ di...