Passa ai contenuti principali

Recensione: Il dono del mare II - Laura Fiamenghi

 

Titolo:
Il Dono del mare II
Autore: Laura Fiamenghi 
Casa Editrice: Self publishing
Data di pubblicazione: 4 Gennaio 2021
Pagine: 189 
Prezzo: 12,00€

Sinossi:
Sabine è un insegnante di yoga di una cittadina turistica. Segni particolari? Allegria a non finire e un Radar attira stronzi incorporato, in altre parole un vero disastro in amore. Sullo sfondo di un mare da sogno le sue lezioni e le sue fotografie yogiche l’hanno fatta diventare piuttosto famosa, ma la vera star di casa è la sua migliore amica Kate Cinning, campionessa di Surf.
Quando Kate si trasforma in una Sirena e la loro casa viene invasa da Immortali venuti da Atlantide, Sabine fa la conoscenza del Capitano Conrad.
Quell’uomo non parlava: comunicava ordini. Chiaro. Preciso. Glaciale. Ma Sabine quasi non lo ascoltò, concentrata solo sul suo volto. ‘È un fico pazzesco’.
Conrad, il Capitano della Stirpe degli Abissi, si trova suo malgrado a dover soggiornare sulla terraferma, in attesa dell’ultima gara della Sfida, una gara da cui dipende l’incoronazione del prossimo Re del Mare.
Tenere a bada le Sirene su cui deve vegliare, non è un compito facile, soprattutto quando Sabine, un’umana frivola e spudorata, si elegge loro madrina e fa conoscere loro tutti gli svaghi che la terraferma può offrire, a partire da scorribande serali per locali ‘a caccia dell’umano più sexy’.

Recensioni 


Questo romanzo è il sequel del  "Il dono del mare" , è autoconclusivo e quindi si può leggere tranquillamente anche se consiglio la lettura del primo per una visione più completa del tutto. 

Dopo la storia d’amore fra Kate e Nick, è la volta di Sabine, migliore amica di Kate, e di Conrad. Non vedevo l'ora di leggere di Sabine, è stato un personaggio che mi aveva incuriosito parecchio nel libro precedente. E' difficile non notarla e non amarla con il suo carattere spumeggiante. Ancora più difficile non notare il bel tenebroso Conrad. E' una coppia che si completa: Conrad chiuso, rigido, feroce ma che sotto nasconde un cuore puro, Sabine è la libertà fatta a persona, ha una gioia di vivere che contagia chi le sta intorno. Le loro scene e i loro dialoghi sono ironici e spassosi,  è proprio un piacere leggerli. 

Rispetto al primo libro ho trovato uno stile di scrittura migliore, rimanendo sempre semplice, scorrevole ma intrigante e coinvolgente. Risulta semplice immedesimarsi nei personaggi, anche grazie a questo stile di scrittura. L'autrice, inoltre, ha dato il tempo ai sentimenti di svilupparsi e crescere di intensità, non si passa dall'incontrarsi ad un innamoramento repentino, ma si ha un crescere di sentimenti e questo ha contribuito a dare credibilità e dolcezza alla storia. 

Un'altra cosa che ho apprezzato è stata la caratterizzazione del mondo marino, che rispetto al primo romanzo, viene approfondito maggiormente.
Devo dire che, ancora una volta, Laura Fiamenghi mi ha stupito e coinvolto con le sue storie meravigliose. Spero di leggere qualche altra sua opera. 




Spero che questa recensione vi sia piaciuta^^ 




Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: L'amore mio non muore - Roberto Saviano

L'AMORE MIO NON MUORE di Roberto Saviano Einaudi | Stile Libero | 344 pagine ebook €10,99 | cartaceo €19,50 6 maggio 2025 Questo è un romanzo. Racconta una storia impossibile. Una storia vera. «Ho deciso di scrivere questo libro per raccontare la storia d’amore più drammatica e potente in cui mi sia imbattuto. Quella di Rossella Casini, giovane piena di vita, vittima di ’ndrangheta. È una storia che raccoglie tutti i colori dell’umano sentire: l’ingenuità e lo slancio, la devozione e l’ossessione, l’amicizia, il desiderio, il coraggio, la delusione, il tradimento, lo schifo, la tragedia. Eppure, per Rossella, la certezza che proprio nell’amare risieda l’unica possibilità di verità e di senso non viene mai meno. L’amore non muore» (Roberto Saviano). Rossella Casini ha poco più di vent’anni, è di Firenze, ha un padre e una madre affettuosi che non le fanno mancare nulla. La sua è un’esistenza tranquilla, anche se siamo nell’Italia del ’77, le piazze sono animate dalle contestazioni p...

RECENSIONE: LO SPEZZACUORI - FELICIA KINGSLEY

Titolo: Lo Spezzacuori Autrice: Felicia Kingsley Editore: Newton Compton  Pagine: 224 Sinossi: Autore bestseller ribelle e caotico, Blake Avery fa impazzire chiunque graviti nella sua orbita: dall’agente all’editor, dagli addetti stampa ai grafici. Così, l’editore, che non ne può più di sentire lamentele sul suo conto, obbliga Blake a seguire una serie di sedute di psicoterapia per gestire i problemi di disciplina. Una cosa è certa: Blake non pensa di avere alcun tipo di problema e non ha nessuna voglia di farsi esaminare da uno “strizzacervelli”. Ma il dottor Zuckerman la sa lunga e, seduta dopo seduta, senza rendersene conto, Blake si mette a nudo e racconta di sé e delle sue relazioni passate: dal primo bacio alla prima cotta estiva, dalle (dis)avventure con le donne all’incontro con Summer che, lui ancora non lo sa, gli cambierà la vita. Quanti cuori infranti si sarà lasciato alle spalle prima del vero amore? Recensione: Per chi ha apprezzato "Due cuori in affitto" E ...

C'è post@ per noi... #601

  Buona domenica lettori! Rieccoci con le nostre segnalazioni domenicali all'insegna del tricolore. Titolo: Ci sono volte Autrice: Luigina Del Gobbo Illustratrice: Francesca Carabelli Editore: Lapis Edizioni Pagine: 32 Età di lettura: dai 3 anni Sinossi: Toto e Lea sono amici del cuore. Condividono tutto, ma proprio tutto: risate, silenzi, paure e meraviglia. Ci sono volte in cui parlano senza sosta, altre in cui restano in silenzio sotto un'unica grande coperta. Ci sono volte in cui vogliono fare mille cose, altre in cui preferiscono non fare nulla. Ci sono volte in cui litigano e non sanno nemmeno perché abbiano iniziato, altre in cui vanno d'accordo su ogni cosa, e dicono la stessa frase nello stesso istante. Luigina Del Gobbo racconta una tenera storia d'amicizia, perfetta da leggere insieme, a casa o in classe, mentre le illustrazioni di Francesca Carabelli, accoglienti e piene di vita, danno voce ai sentimenti dei suoi protagonisti. Per conoscersi un po’ di...