Passa ai contenuti principali

C'è post@ per noi... #470

Buona domenica lettori, rieccoci con le nostre segnalazioni domenicali all'insegna del tricolore.






Titolo: Ritorno a Breuddwyd

Autrice: Anna Esse

Genere: romance noir/drammatico

Data di uscita: 01/03/2022

Editore: Self publishing – Amazon

Sinossi: «Tutti abbiamo un’etichetta cucita addosso, non siamo noi a sceglierla, è la società che ce la impone».

Ann Hughes è una donna forte, intraprendente, incasinata, istintiva e avventata.

Dopo aver trascorso gli ultimi cinque anni a Londra, ritorna nella sua città natale, Breudwydd, una piccola località marittima sulla costa sud del Galles dove ritrova i suoi affetti e un mistero da risolvere: perché tutta la comunità chiama "mostro" il solitario Christopher Davies? Cos'ha mai fatto per meritare tanto odio?

Il senso di giustizia di Ann pizzica, mentre la giornalista che è in lei scalpita all'idea di conoscere la verità: ma sarà in grado di trovarla? E l'intera comunità come prenderà questo suo ficcanasare?

Odio, risentimenti e vecchie ferite che riprenderanno a sanguinare, saranno alcuni degli elementi principali di questa storia dalle tinte noir dove, a volte, l'amore può ferire più di uno schiaffo.

Biografia: Nata a Torino nel luglio del 1976 da genitori operai.

Fin da piccola ho sempre inventato storie: prima scritte, poi disegnate e poi di nuovo scritte.

Sono sempre stata in grado di sognare a occhi aperti, a immaginare mondi fantastici e a perdermi in essi. Forse perché essendo l'unica femmina della famiglia (a parte mia madre), era un modo costruttivo per sfuggire al fatto che ero circondata da maschi: ho tre fratelli, non saprei, ma sono sempre stata una sognatrice incallita.

La mia prima storia ufficiale s'intitolava "L'angelo e la pistola", non lo troverete su Amazon, perché è un racconto poliziesco che scrissi ai tempi delle medie e che chissà, magari un giorno potrei riprendere e decidere di trasformarlo in qualcosa di più.

Non scrivo un genere specifico, per cui aspettatevi di tutto.

 

Titolo: Io combatto. La forza dell'amore, la guida della fede

Autrice: Loretta Rossi Stuart

Editore: Armando Editore

Uscita: 28/02/2022

Sinossi: «Giacomo è un ragazzo di 27 anni, con la passione del pugilato e del rap. Non è un criminale ma un ragazzo con disturbi di personalità, che appena tocca la droga va fuori di testa - spiega la madre, che da quasi dieci anni lotta per curarlo. A mio figlio continuo a dire " combatti e sali sul podio della vita».

Una storia d'amore, di disperazione e di coraggio. Una cronaca fin troppo comune, di una madre che spera, col suo amore, di salvare dalla catastrofe il figlio tossicodipendente: del figlio - da sola o quasi - affronta ricoveri in psichiatria, fughe dalle comunità, il carcere e poi l’ultima spiaggia. Con lo scorrere della lettura avviene qualcosa. Una mamma lottatrice e instancabile ad un certo punto inizia a sentire che la vita le chiede qualcos’altro. In tutto questo sofferto percorso la mamma diventa Madre, finalmente libera da sensi di colpa e manipolazioni. Dedica questo libro a suo figlio Giacomo, nel tentativo di dare sostegno e spunti di riflessione anche ai genitori, ai figli, alla società in generale.

Biografia: Loretta Rossi Stuart, è attrice e coreografa. Alla seconda prova come autrice, svela in questa testimonianza, la sua complessa missione di madre e quella di un inaspettato impegno sociale. Si scontra con l’inadeguatezza degli strumenti sanitari, legislativi e istituzionali, a cui si rivolge per tentare di recuperare una vita allo sbando, riuscendo a mettere sotto i riflettori emergenze scottanti.

 

Titolo: Favole della notte

Autrice: Melina Scalise

Illustratrice: Francesca Magro

Pagine: 106

Sinossi: Ti sei mai chiesto perché le favole si leggono la sera, prima di andare a dormire? Perché sono preparatorie alla notte. Perché dietro ogni storia, ogni incantesimo che si rompe, ogni malvagio che sconvolge la scena, c’è la storia dell’Uomo. La favola, nonostante gli ostacoli e le avversità, ci offre un lieto fine, una possibilità. Quando si è adulti nessuno pensa di toglierci dalla paura della notte leggendoci una favola. Con l’età ci diseducano all’uso dell’immaginazione. Ci lasciamo sempre più stringere dalle braccia della razionalità, ma non sempre la ragione riesce a dare risposte alle grandi incognite della vita. Quando non riusciamo a muoverci nella notte, quando davanti a noi abbiamo il buio, quando alle spalle abbiamo rovine o semplicemente la nostra sedia vacilla, affidarci alla fantasia, al sogno, alla magia può essere l’unico modo, anche solo per poco, “per uscire dal mondo” e per ritrovarlo anche poco diverso da prima, ma quanto basta per farci vedere le porte del possibile. Il sonno, tutte le notti, ci costringe a confrontarci con la notte. Con i sogni, ci trasporta altrove. Lì conserviamo ancora tutto il potere del caos da cui affiorano immagini, parole, ricordi, a volte, anche rivelazioni…

Biografia: Melina Scalise, giornalista, psicologa, presidente (con grande passione e tenacia) dello Spazio Tadini - centro d’arte e cultura a Milano. Ama l’arte, il design, la creatività, la cultura, e, soprattutto, l’impegno sociale.

 

Titolo: I guardiani di Wirikuta

Autore: Giancarlo Narciso

Pagine: 210

Sinossi: Autore dalla cifra internazionale, Giancarlo Narciso ci porta con questo suo primo romanzo, uscito nel 1994 per i tipi della mitica casa editrice Granata Press fondata dal compianto Luigi Bernardi, in Messico alla caccia di un tesoro. Protagonista, l’avventuriero italiano Antonio Balestrieri, che dovrà vedersela con nemici non meno pericolosi di lui. Un romanzo avvincente, ricco di azione e suspense, secondo la migliore tradizione di scrittori come B.Traven e Desmond Bagley.

Biografia: Giancarlo Narciso, scrittore milanese. Le sue storie sono spesso ambientate in estremo oriente, dove a lungo ha vissuto, o vive ancora. Spinto da un compulsivo bisogno di viaggiare, ha compiuto tre volte il giro del mondo nella direzione seguita da Phileas Fogg e una in quella di Magellano, stabilendosi di volta in volta a Tokyo, in Kuwait, a Kathmandu, a Città del Messico, a Singapore e in Indonesia e dedicandosi ai lavori più disparati, dall’interprete alla comparsa, dal reporter al dirigente d’azienda, sempre intervallati dalla sua seconda passione dopo i viaggi: la scrittura. Oltre alla trilogia di Rodolfo Capitani – composta dai romanzi Incontro a Daunanda (Premio Scerbanenco 2006), Singapore Sling (Premio Tedeschi 1998 e soggetto della trasposizione televisiva italo-serba Belgrado Sling) e Le zanzare di Zanzibar – Giancarlo Narciso è autore, fra l’altro, di Otherside, Un’ombra anche tu come me. Ha dato vita al personaggio dell’investigatore privato Bruno ‘Butch’ Moroni, protagonista dei romanzi Solo fango e Sankhara (finalista Premio Scerbanenco 2002). Sotto lo pseudonimo di Jack Morisco firma per Segretissimo Mondadori una fortunata serie di romanzi di spionaggio centrati sul personaggio di Banshee.

 

Titolo: Salve, libertà. Foscolo, Calvo, Solomòs e il risveglio della coscienza nazionale

Autrice: Alessandra Cenni

Pagine: 202

Sinossi: In questo saggio viene raccontata la vita dei tre massimi poeti provenienti dalle isole Ionie, con scritti e testimonianze che documentano i momenti e i luoghi della convergenza culturale tra la Grecia e l’Italia, nella prima metà del sec. XIX, in vista di rivoluzioni che portarono alla liberazione dei due paesi dalla sudditanza alle potenze europee della Restaurazione postnapoleonica. Periodo del risveglio perché coincide, non solo con la nascita e l’affermazione di una coscienza nazionale, ma con un vero e proprio rinascimento culturale e artistico per le due più antiche civiltà del Mediterraneo.

La poesia e la storia si intersecano su percorsi che bisogna compiere, seguendo le orme delle posizioni etiche, culturali, politiche degli autori di cui ci si occupa. Nel XIX secolo, i contatti tra gli intellettuali italiani e greci sono numerosi e rilevanti, in particolare tra i poeti provenienti dalle Isole Ionie (Eptaniso) che si sono formati nelle scuole e università italiane.

Biografia: Alessandra Cenni, docente di Letteratura Italiana e Letterature Comparate. Si occupa da molti anni di poesia e di teatro, didattica e ricerca. Ha curato l’Opera completa di Antonia Pozzi per diversi editori (Scheiwiller-Garzanti e Bietti), oltre alla biografia: In riva alla vita, (Rizzoli, 2002). Ha scritto anche un accurato ritratto critico-biografico di Emily Dickinson: Cercando Emily Dickinson (Milano, Archinto, 1998) e il saggio biografico Gli occhi eroici (Mursia, 2011) Ha pubblicato poesie che interpreta in forma di performances, allestite in spazi inusuali: Silhouettes-L’Altra Poesia (1994), Le tuffatrici (1997) e Cosmonautiche (2002), Corpi celesti (2010) che ha ottenuto il primo premio al concorso internazionale di poesia Tulliola, Città di Formia, 2012.

 

Titolo: Aquiloni di ferro

Autore: Stefano Bordoni

Pagine: 224

Sinossi: Una scrittura fredda, oggettiva, chirurgica ci introduce in una storia di normale follia, dai risvolti surreali; tra allucinazioni del protagonista ed elettroschok. Un romanzo, questo di Stefano Bordoni, qui al suo esordio, per il quale l’aggettivo “kafkiano” non appare esagerato, nutrito com’è di un’esperienza personale che egli ha saputo trasfigurare fino al punto da farne letteratura.

Biografia: Stefano Bordoni, 56 anni, una vita non facile, spesa nel volontariato, lo ha portato a un lavoro di introspezione e di osservazione, che lo ha spinto verso la scrittura. I suoi primi racconti sono usciti sulla rivista online L’irrequieto. Gli piace la fotografia, che scatta, elabora e modifica, riassemblandola sotto altri contesti, trasformandola in disegno. Grazie alla sua creatività, ha progettato diversi manifesti e magliette, che poi sono state messe in vendita per finanziare l’associazione di volontariato a cui presta la sua opera. Aquiloni di ferro è il suo primo romanzo.




Commenti

Post popolari in questo blog

RECENSIONE: "I Sette Corvi" di Matteo Strukul

   Titolo: I Sette Corvi  Autore:  Matteo Strukul  Genere:  Thriller/Horror  Pagine:  264  Edizioni:  Newton Compton Editori  Formato: Cartaceo   Prezzo: Eu 9,90         Trama:  Gennaio 1995. A Rauch, minuscolo paese della Val Ghiaccia, gola sperduta in una delle più remote lande delle Alpi Venete, quasi al confine con il Friuli, viene ritrovato il cadavere della giovane insegnante Nicla Rossi. Il volto, escoriato, è stato privato degli occhi, come se qualcuno glieli avesse strappati. La polizia di Belluno incarica l’ispettrice Zoe Tormen e il medico legale Alvise Stella di recarsi sul luogo, poiché le dinamiche dell’omicidio fanno pensare a un potenziale serial killer. I due non potrebbero essere più diversi: Zoe ha trent’anni, è figlia della montagna e sembra uscita dalla copertina di un disco di musica grunge; Alvise, invece, è un uomo di città, ama i completi, la musica clas...

Benvenuti lettori

Si dice spesso di ampliare gli orizzonti di spaziare verso altre culture. Noi invece decidiamo , in controtendenza, di tornare a casa e conoscere meglio ciò che abbiamo vicino. L'Italia non è solo pizza e spaghetti ma un mondo tutto da conoscere e vi assicuriamo che molti scrittori italiani, purtroppo poco conosciuti, sono all'altezza delle più famose firme internazionali.    Benvenuti a tutti. Chi vi parla sono ben 8 lettrici accanite - di cui due scrittrici - Alessia, Sonia, Amaranth, Alaisse, Silvia, Stefania, Rosy, Monia . Ci teniamo a precisare che ognuna di noi ha già il proprio spazio personale dedicato alla lettura, ma essendo in tante riusciremo a mantenere questo nuovo blog attivo e molto interessante per voi.   Il nostro intento è quello di dedicare uno spazio web unicamente ai lettori italiani, con un occhio di riguardo per gli autori emergenti . Questo blog è la creatura nata dall'insieme delle nostre idee, vorremmo f...

RECENSIONE: INNAMORATI PAZZI - FELICIA KINGSLEY

Titolo: Innamorati pazzi Autrice: Felicia Kingsley Editore: Newton Compton Pagine: 224 Sinossi:  Blake e Summer sono entrati e rimasti nel cuore di lettrici e lettori entusiasti che ogni giorno scrivono all’autrice agognando nuove avventure della coppia più litigiosa e appassionata degli Hamptons. Il fatto è che neppure Felicia Kingsley era riuscita a separarsi da loro né da Dwight, Emma Rae e gli altri stupendi personaggi di uno dei romanzi romantici italiani più venduti di sempre. Tra malintesi e colpi di scena intriganti, dolcezza e gelosia, celebriamo il ritorno di Blake e Summer! E questa volta ci sarà il lieto fine? Decine di migliaia di lettrici e lettori italiani non vedono l’ora di scoprirlo! Recensione: Dopo "Due cuori in affitto" e prima de "Lo Spezzacuori", tornano Blake e Summer i due protagonisti a cui i lettori della Kingsley, come me, si sono ormai affezionati. Ci sono flashback ed approfondimenti su "Due cuori in affitto", si approfon...