Passa ai contenuti principali

Recensione: Nessuno disturbi l'amore - Anna Zarlenga

 

Titolo: Nessuno disturbi l'amore
Autrice: Anna Zarlenga
Editore: Newton Compton Editori
Pagine: 273
Prezzo: 9,40€

Sinossi: 

Dori è una scrittrice. A ventotto anni vive ancora con la famiglia, che non la incoraggia affatto, anzi, la soffoca con richieste continue, convinta che in fondo, il suo, non sia un vero lavoro. Ma Dori, sotto lo pseudonimo di Delphine M. Bright, con il primo romanzo ha avuto molto successo. Ha persino sperato che da quel momento in poi la sua vita potesse cambiare. Purtroppo i successivi romanzi non sono andati altrettanto bene e ora il rischio di un altro flop la terrorizza.

Come se non bastasse, l’editor la incalza perché consegni in tempo e questa volta condisca la trama “con un po’ di pepe”. Ed è proprio questo il problema… Dori non sa proprio cosa sia il pepe. La sua vita amorosa è ormai da tempo inesistente. In un momento di crisi dovuto allo stress in famiglia, Dori dà fondo ai suoi pochi risparmi e decide finalmente di andare a vivere altrove, per ritrovare un po’ di tranquillità. Non navigando nell’oro, l’unica possibilità è affittare una stanza insieme ad altri studenti.

In fondo uno studente dovrebbe studiare: quale fastidio potrebbe mai darle? Dori non immagina proprio in quale guaio sta per cacciarsi…
Lei scrive d’amore, ma non ha una storia.
Lui ha molte storie, ma con poco amore.
Poi, un giorno, le loro strade si incontrano…


Recensione

Avevo il bisogno di leggere di una storia divertente, leggere ma appassionante e il mio occhio è caduto su "Nessuno disturbi l'amore". Devo ammettere che il mio occhio non ha sbagliato e mi ha regalato una storia davvero divertente e simpatica. Era da tanto che non ridevo così tanto per un libro. 

Alex e Dori sono l'opposto l'uno dell'altro, se in un primo momento sembrano davvero male assortiti quando si impara a conoscerli insieme non si può non amarli. 
Dori nella vita fa la scrittrice, è una persona timida con una bassa autostima, con una famiglia opprimente che la considera una nullità. 
Alex invece è una persona sicurissima di sè che ama stare al centro dell'attenzione. 
Dori sta passando un periodo dove il blocco dello scrittore non le fa terminare il libro che dovrebbe uscire a breve, a casa la situazione è sempre più tesa e stressante che decide di affittare una camera e andare via dalla sua famiglia. 
Pensava che i problemi fossero finiti ma non ha tenuto conto del nuovo coinquilino, ovvero Alex! 
Questa convivenza sarà l'inizio di una guerra che porterà tante di quelle risate!!! Fidatevi.. 
Da questo conflitto tra  due nascerà una sorta di contratto che porterà Alex ad aiutare Dori con il suo libro. Andando avanti con la storia saremo testimoni del cambiamento dei due protagonisti e posso dire con certezza che l'uno tira fuori il meglio dell'altro. 

Non voglio rivelare troppo perchè rischierei di rovinare questo libro, che è tutto da scoprire! 
Non conoscevo questa autrice ma il suo modo di scrivere, i suoi personaggi mi hanno letteralmente conquistata. Ha veramente uno stile ironico ma graffiante. 
Non vedo l'ora di poter leggere qualche altra sua opera. 

E' una storia che vi sento di consigliare assolutamente. 










Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: L'amore mio non muore - Roberto Saviano

L'AMORE MIO NON MUORE di Roberto Saviano Einaudi | Stile Libero | 344 pagine ebook €10,99 | cartaceo €19,50 6 maggio 2025 Questo è un romanzo. Racconta una storia impossibile. Una storia vera. «Ho deciso di scrivere questo libro per raccontare la storia d’amore più drammatica e potente in cui mi sia imbattuto. Quella di Rossella Casini, giovane piena di vita, vittima di ’ndrangheta. È una storia che raccoglie tutti i colori dell’umano sentire: l’ingenuità e lo slancio, la devozione e l’ossessione, l’amicizia, il desiderio, il coraggio, la delusione, il tradimento, lo schifo, la tragedia. Eppure, per Rossella, la certezza che proprio nell’amare risieda l’unica possibilità di verità e di senso non viene mai meno. L’amore non muore» (Roberto Saviano). Rossella Casini ha poco più di vent’anni, è di Firenze, ha un padre e una madre affettuosi che non le fanno mancare nulla. La sua è un’esistenza tranquilla, anche se siamo nell’Italia del ’77, le piazze sono animate dalle contestazioni p...

RECENSIONE: LO SPEZZACUORI - FELICIA KINGSLEY

Titolo: Lo Spezzacuori Autrice: Felicia Kingsley Editore: Newton Compton  Pagine: 224 Sinossi: Autore bestseller ribelle e caotico, Blake Avery fa impazzire chiunque graviti nella sua orbita: dall’agente all’editor, dagli addetti stampa ai grafici. Così, l’editore, che non ne può più di sentire lamentele sul suo conto, obbliga Blake a seguire una serie di sedute di psicoterapia per gestire i problemi di disciplina. Una cosa è certa: Blake non pensa di avere alcun tipo di problema e non ha nessuna voglia di farsi esaminare da uno “strizzacervelli”. Ma il dottor Zuckerman la sa lunga e, seduta dopo seduta, senza rendersene conto, Blake si mette a nudo e racconta di sé e delle sue relazioni passate: dal primo bacio alla prima cotta estiva, dalle (dis)avventure con le donne all’incontro con Summer che, lui ancora non lo sa, gli cambierà la vita. Quanti cuori infranti si sarà lasciato alle spalle prima del vero amore? Recensione: Per chi ha apprezzato "Due cuori in affitto" E ...

C'è post@ per noi... #601

  Buona domenica lettori! Rieccoci con le nostre segnalazioni domenicali all'insegna del tricolore. Titolo: Ci sono volte Autrice: Luigina Del Gobbo Illustratrice: Francesca Carabelli Editore: Lapis Edizioni Pagine: 32 Età di lettura: dai 3 anni Sinossi: Toto e Lea sono amici del cuore. Condividono tutto, ma proprio tutto: risate, silenzi, paure e meraviglia. Ci sono volte in cui parlano senza sosta, altre in cui restano in silenzio sotto un'unica grande coperta. Ci sono volte in cui vogliono fare mille cose, altre in cui preferiscono non fare nulla. Ci sono volte in cui litigano e non sanno nemmeno perché abbiano iniziato, altre in cui vanno d'accordo su ogni cosa, e dicono la stessa frase nello stesso istante. Luigina Del Gobbo racconta una tenera storia d'amicizia, perfetta da leggere insieme, a casa o in classe, mentre le illustrazioni di Francesca Carabelli, accoglienti e piene di vita, danno voce ai sentimenti dei suoi protagonisti. Per conoscersi un po’ di...