Passa ai contenuti principali

Recensione: Edmund Brown - Simone Toscano

Buongiorno a tutti! Ecco qui la mia prima recensione.

Titolo: Edmund Brown
Autore: Simone Toscano
Pagine: 160
Ebook: 4,99 €
Cartaceo: 10,00 €
Editore: Youcanprint Self-Publishing

Trama: Come vive un uomo costretto a sapere, a volte anche con decenni di anticipo, come e quando moriranno le altre persone? Com'è stare in ufficio, passare un documento al collega di fianco, e di colpo cadere in trance e vedere la morte futura di quell'uomo? Assistervi impotente, come in un orribile incubo. Prevedere come morirà il prossimo; se di una morte violenta, se di una malattia. Se ancora giovane, se molto vecchio. Come si può vivere con un oscuro segreto del genere senza impazzire? Senza cercare aiuto? Tutti cercano di non pensare alla morte, di ingannare le proprie esistenze con un giusto mix di impegni e felicità, cercando il più possibile di non pensare all'inevitabile momento in cui la fine arriverà per loro stessi o per le persone a loro care. Tutti, tranne Edmund Brown. Edmund Brown vive nella piccola comunità di Castrol, dove lavora come barista/barman alle dipendenze del burbero Jym Rodd. Ha 30 anni e convive con le agghiaccianti "visioni di morte" da quando era bambino. Ma la fragile barriera di normalità che ha costruito attorno al suo segreto sta per crollare...


Recensione:
Il romanzo si legge con piacere, è scorrevole, interessante e ha quell'atmosfera di mistero che tiene viva l'attenzione del lettore. La prima parte è semplice e lineare, la storia viene introdotta in maniera opportuna, dandoci il tempo di conoscere il protagonista Edmund, di scoprire il suo potere, il suo passato e di fare la conoscenza con i vari abitanti di Castrol. Come Big Jym Rodd, il proprietario del locale in cui lavora Ed, un omone scontroso ma dal cuore tenero; Lisa, la bellissima figlia di Jym e aspirante attrice; il pastore Richard, che come lui stesso si definisce, non è sempre stato un uomo di Dio; Margaret, la dolcissima nonna di Ed, e Harold, il proprietario di un negozio di armi. Con la seconda parte del libro, invece, si entra nel vivo dell'azione, l'atmosfera diviene più cupa e noir e inizia il conto alla rovescia per tentare di fermare un omicida psicopatico. La squadra di salvataggio che viene allestita in tutta fretta è originale e variegata, ma la sua bellezza risiede proprio nella sua stravaganza. Provate ad immaginare un prete con indosso un saio e una brutta cicatrice sul collo, un giovane che può prevedere la morte, un uomo dalla corporatura imponente e un signore sulla sessantina un poco vanitoso. Al tutto aggiungete sparatorie, cellulari che squillano in momenti molto poco opportuni, rosari... ed avrete il quadro completo.

La vicenda inizia con Ed che si interroga sul suo potere e decide di provare a usarlo, smettendo così di subirlo passivamente. Ma tutto ciò porterà a delle conseguenze ed a un impegno sempre più grande da parte sua. È bello vedere come il protagonista riflette sul suo potere, inizialmente lo vede come una maledizione, poi come un dono; si chiede perché sia capitato proprio a lui e da dove derivi.
Ma se da un lato il romanzo prende il via grazie al potere eccezionale di Edmund, la storia non dimentica comunque di soffermarsi sulla vita di tutti i giorni, con i suoi problemi e le sue speranze, dando così realismo e concretezza alla narrazione. Ci sono infatti Edmund e Lisa, i personaggi più giovani, che vogliono realizzare i loro sogni, ma gli ostacoli da affrontare non sono pochi. C'è Big Jym che deve imparare a superare il passato ed a perdonare. C'è il pastore Richard con i suoi tormenti interiori. Tutti questi aspetti sono amalgamati tra loro in modo omogeneo, sebbene alcune scene vengano trattate in modo breve e con una scarna introspezione.

La morte viene affrontata in tutte le sue forme: malattie terminali, incidenti, tentativi di suicidio, omicidio, vecchiaia. Non viene sviluppato solo il tema della morte in prima persona, ma anche delle sue ripercussioni per i vivi, cioè come imparare a convivere con il dolore e la perdita di una persona cara. Tutto ciò non rende la trama triste o pesante, ma l'arricchisce e la completa. Morire di vecchiaia, quando ormai si è vissuti a lungo e pienamente, circondati dalla propria famiglia e dagli amici, non è visto come un processo naturale contrario alla vita, ma facente parte della vita stessa.
Lo stile è semplice ed elementare. L'intreccio narrativo è ben fatto, le scene sono essenziali, ogni cosa che viene raccontata viene poi ripresa in seguito, nulla è lasciato al caso, ma può assumere un ulteriore ruolo e significato.
È un romanzo che si lascia leggere facilmente e coinvolge soprattutto per le scene di azione e mistero.


“Ed, secondo te che scelta ha un uomo che prende una strada proprio nella sera in cui un drogato decide di farsi quella stessa strada contromano a duecento chilometri l’ora? Che cosa fa sì che esistano piloti di aerei di linea che si ritirano dopo trent’anni di servizio sani e salvi, e persone che al loro primo e ultimo viaggio in aereo precipitano per un avaria al motore? Io non posso credere che tutto questo sia semplicemente affidato al caso, buon Dio! Che si riduca tutto a una partita a Bingo con la vita.”



Cosa ne pensate?

Commenti

  1. Condivido pienamente! Lettura piacevole ed appassionante. Una storia leggera ma coinvolgente che lascia diversi spunti sul tema della morte e della vita, e che cattura per la sua atmosfera della provincia americana e per i suoi splendidi personaggi. Consiglio a tutti questo romanzo, un'interessante opera prima ben riuscita.
    Complimenti all'autore!

    RispondiElimina
  2. Anche io ho apprezzato l'atmosfera da provincia americana.. sono contenta ti sia piaciuto :)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Benvenuti lettori

Si dice spesso di ampliare gli orizzonti di spaziare verso altre culture. Noi invece decidiamo , in controtendenza, di tornare a casa e conoscere meglio ciò che abbiamo vicino. L'Italia non è solo pizza e spaghetti ma un mondo tutto da conoscere e vi assicuriamo che molti scrittori italiani, purtroppo poco conosciuti, sono all'altezza delle più famose firme internazionali.    Benvenuti a tutti. Chi vi parla sono ben 8 lettrici accanite - di cui due scrittrici - Alessia, Sonia, Amaranth, Alaisse, Silvia, Stefania, Rosy, Monia . Ci teniamo a precisare che ognuna di noi ha già il proprio spazio personale dedicato alla lettura, ma essendo in tante riusciremo a mantenere questo nuovo blog attivo e molto interessante per voi.   Il nostro intento è quello di dedicare uno spazio web unicamente ai lettori italiani, con un occhio di riguardo per gli autori emergenti . Questo blog è la creatura nata dall'insieme delle nostre idee, vorremmo f...

RECENSIONE: INNAMORATI PAZZI - FELICIA KINGSLEY

Titolo: Innamorati pazzi Autrice: Felicia Kingsley Editore: Newton Compton Pagine: 224 Sinossi:  Blake e Summer sono entrati e rimasti nel cuore di lettrici e lettori entusiasti che ogni giorno scrivono all’autrice agognando nuove avventure della coppia più litigiosa e appassionata degli Hamptons. Il fatto è che neppure Felicia Kingsley era riuscita a separarsi da loro né da Dwight, Emma Rae e gli altri stupendi personaggi di uno dei romanzi romantici italiani più venduti di sempre. Tra malintesi e colpi di scena intriganti, dolcezza e gelosia, celebriamo il ritorno di Blake e Summer! E questa volta ci sarà il lieto fine? Decine di migliaia di lettrici e lettori italiani non vedono l’ora di scoprirlo! Recensione: Dopo "Due cuori in affitto" e prima de "Lo Spezzacuori", tornano Blake e Summer i due protagonisti a cui i lettori della Kingsley, come me, si sono ormai affezionati. Ci sono flashback ed approfondimenti su "Due cuori in affitto", si approfon...

Recensione: La sindrome di Didone. Superbia - Christina Mikaelson

  Titolo : La Sindrome di Didone. Superbia Autrice : Christina Mikaelson Casa Editrice : Sperling & Kupfer  Data di pubblicazione : 30 Maggio 2023 Pagine : 622 Prezzo : 11,90€ Sinossi:  Dopo aver accettato di essere irrimediabilmente attratti l'una dall'altro, Caterina e Adriano hanno stabilito una tregua, pur non avendo ancora rivelato a nessuno la verità sulla loro finta relazione. Il precario equilibrio, però, si rompe nel momento in cui il rapporto tra Leonardo e Beatrice comincia a incrinarsi. Quando alcuni segreti vengono svelati e alcune verità che tutti credevano sepolte riemergono con prepotenza, Cat, Adriano e Leonardo dovranno fare chiarezza in loro stessi e capire cosa provano davvero. Cat preferirà Adriano oppure tenterà di conquistare Leonardo?                                                             ...