Passa ai contenuti principali

Recensione: Con la mia valigia gialla - Stefania Bergo

Titolo: Con la mia valigia gialla
Genere: Diario autobiografico
Casa editrice: 0111 Edizioni
Pagine: 150 pagine
Formato: Ebook/Cartaceo
Sito web ufficiale: Qui

Sinossi: Stefania decide di fare volontariato per il St. Orsola, un ospedale a Matiri, un'area rurale del Kenya. Parte da sola, con una valigia gialla. Stefania ha voglia di cambiare la sua esistenza, vuole dargli un significato. 
"Con la mia valigia gialla" è un racconto sul volontariato, ma ancor di più sul viaggio, e sulla vita di Matiri, una piccola parte dell'Africa, una piccola parte del mondo. Ne racconta le usanze locali, i profumi, i colori, i suoni. Racconta la vita quotidiana degli abitanti. Racconta le sue emozioni. 
In queste pagine Stefania dà una sua personale chiave di lettura a ciò che sta vivendo, intervallando ai fatti e le persone che descrive delle domande, che pone a sé stessa e a chi legge le pagine del suo libro.


LA MIA RECENSIONE
Sono davvero davvero contenta (e commossa) di aver letto questo libricino! Una testimonianza importante, che a volte scalda il cuore e l'attimo dopo fa quasi piangere per la realtà affrontata..

L'autrice racconta, con grande maestria, con parole delicate e un ritmo che ben si adatta all'Africa che descrive (Se siete mai stati in Africa, capirete ciò che voglio dire ♥ A proposito, il Mal d'Africa.. E' tutto vero) le tre settimane di volontariato in Kenya in un ospedale rurale.
Il libro è bello per tanti motivi: innanzi tutto come dicevo, la scrittura: mi ha catturata, conquistata e coccolata.. A volte mi ha ricordato (in modo positivo) la scrittura di Pasolini che ho affrontato in "L'odore dell'India": tanta dolcezza, tanti sogni ad occhi aperti ma anche riflessioni e amarezza. BELLA!!
Mi è piaciuta in tutto e per tutto Stefania che lascia tutte le sicurezze e gli affetti per compiere da sola questo viaggio.. mi piacerebbe conoscerla, deve essere una grande persona!
MI è piaciuto il mostrare l'Africa in tutte le sue sfaccettature: la povertà, la miseria, la desolazione ma anche la gioia semplice dei bambini che riescono ad emozionarsi e ad essere felici con quel poco che hanno e per i doni che ricevono a Natale, fogli e pastelli per colorare.. E' stata un'emozione continua accompagnata da una gran voglia di abbracciare e conoscere i piccoli ospiti di cui Stefania e l'equipe si sono occupati.
E' un libro che, nella sua brevità e 'parzialità' (copre infatti un periodo molto breve, sono descritti ovviamente i momenti salienti) è riuscito a dimensionare i miei problemi da occidentale e farmi anche vergognare un po'.. Un libro che insegna molto, soprattutto in umiltà!





Commenti

  1. Grazie Serena!!
    La recensione è bellissima! Mi sento davvero lusingata dalle tue parole...
    Sono davvero contenta (ed emozionata) di sapere cosa ti abbia lasciato leggere il mio libro.. spero ci sia occasione per chiacchierare un po'... la mia mail ce l'hai ^_^
    Un abbraccio.
    Ste.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Recensione: L'amore mio non muore - Roberto Saviano

L'AMORE MIO NON MUORE di Roberto Saviano Einaudi | Stile Libero | 344 pagine ebook €10,99 | cartaceo €19,50 6 maggio 2025 Questo è un romanzo. Racconta una storia impossibile. Una storia vera. «Ho deciso di scrivere questo libro per raccontare la storia d’amore più drammatica e potente in cui mi sia imbattuto. Quella di Rossella Casini, giovane piena di vita, vittima di ’ndrangheta. È una storia che raccoglie tutti i colori dell’umano sentire: l’ingenuità e lo slancio, la devozione e l’ossessione, l’amicizia, il desiderio, il coraggio, la delusione, il tradimento, lo schifo, la tragedia. Eppure, per Rossella, la certezza che proprio nell’amare risieda l’unica possibilità di verità e di senso non viene mai meno. L’amore non muore» (Roberto Saviano). Rossella Casini ha poco più di vent’anni, è di Firenze, ha un padre e una madre affettuosi che non le fanno mancare nulla. La sua è un’esistenza tranquilla, anche se siamo nell’Italia del ’77, le piazze sono animate dalle contestazioni p...

Benvenuti lettori

Si dice spesso di ampliare gli orizzonti di spaziare verso altre culture. Noi invece decidiamo , in controtendenza, di tornare a casa e conoscere meglio ciò che abbiamo vicino. L'Italia non è solo pizza e spaghetti ma un mondo tutto da conoscere e vi assicuriamo che molti scrittori italiani, purtroppo poco conosciuti, sono all'altezza delle più famose firme internazionali.    Benvenuti a tutti. Chi vi parla sono ben 8 lettrici accanite - di cui due scrittrici - Alessia, Sonia, Amaranth, Alaisse, Silvia, Stefania, Rosy, Monia . Ci teniamo a precisare che ognuna di noi ha già il proprio spazio personale dedicato alla lettura, ma essendo in tante riusciremo a mantenere questo nuovo blog attivo e molto interessante per voi.   Il nostro intento è quello di dedicare uno spazio web unicamente ai lettori italiani, con un occhio di riguardo per gli autori emergenti . Questo blog è la creatura nata dall'insieme delle nostre idee, vorremmo f...

RECENSIONE: "I Sette Corvi" di Matteo Strukul

   Titolo: I Sette Corvi  Autore:  Matteo Strukul  Genere:  Thriller/Horror  Pagine:  264  Edizioni:  Newton Compton Editori  Formato: Cartaceo   Prezzo: Eu 9,90         Trama:  Gennaio 1995. A Rauch, minuscolo paese della Val Ghiaccia, gola sperduta in una delle più remote lande delle Alpi Venete, quasi al confine con il Friuli, viene ritrovato il cadavere della giovane insegnante Nicla Rossi. Il volto, escoriato, è stato privato degli occhi, come se qualcuno glieli avesse strappati. La polizia di Belluno incarica l’ispettrice Zoe Tormen e il medico legale Alvise Stella di recarsi sul luogo, poiché le dinamiche dell’omicidio fanno pensare a un potenziale serial killer. I due non potrebbero essere più diversi: Zoe ha trent’anni, è figlia della montagna e sembra uscita dalla copertina di un disco di musica grunge; Alvise, invece, è un uomo di città, ama i completi, la musica clas...