Passa ai contenuti principali

C'è post@ per noi... #110


Buongiorno a tutti!
Ecco a voi delle segnalazioni fresche fresche, che spero vi possano interessare.











Alone. Il solitario, di Giada Bafanelli



 Titolo: Alone. Il solitario

Autore: Giada Bafanelli

Editore: Autopubblicato

Prezzo: 0,99 (ebook)

Data di pubblicazione: 09/07/2015



Disponibile per la prenotazione su Amazon: Link per l'acquisto





Trama:

Dopo aver attraversato la Svezia, il cacciatore di lupi mannari Einar Ivarsson arriva nella piccola e silenziosa città di Falun. Lì viene ingaggiato per uccidere Kirsi, una ragazza che due mesi prima si è tramutata in mannaro, aggredendo due uomini. Ma niente è ciò che sembra e, tra apparizioni misteriose e rivelazioni oscure quanto pericolose, Einar si troverà a dover fare delle scelte difficili che riporteranno a galla il suo passato.

Link utili:  Blog |  Facebook  |  Twitter


L’autrice:

Giada Bafanelli ha 27 anni e le sue più grandi passioni sono sempre state la musica e la narrativa, specialmente di genere fantasy. Oltre al racconto urban fantasy “Alone. Il solitario”, ha pubblicato il romanzo fantasy ispirato alla mitologia norrena “La figlia della vendetta” e il prequel “I giardini di Asgard”.




Vesuvio Breakout, di Giorgio Riccardi




Titolo: Vesuvio Breakout

Autore: Giorgio Riccardi

Genere: Horror

Pagine: 284

Prezzo: 2,99 ebook 9,90 cartaceo

Data di Uscita: 15/06/2015 ebook 15/07/2015 in cartaceo







Sinossi:

L’esplosione del Vesuvio ha devastato le zone circostanti, iso­lando la Campania dal resto della penisola. Come se non ba­stasse, il sottosuolo ha liberato effluvi che agiscono sui morti, facendoli tornare in vita. I nuovi esseri sono famelici e al di là di ogni guarigione. Un gruppo di sopravvissuti si rifugia all’interno del cinema situato nel centro commerciale di Caso­ria, l’unico riparo sicuro in un mondo ormai in rovina. Fughe, attacchi di morti viventi e insidie di altri sopravvissuti saranno descritti attraverso le pagine del diario del protagonista. Le sue riflessioni fanno da cornice a un universo devastato, dove la salvezza sembra essere sempre più un miraggio.



L’autore:

Giorgio Riccardi nasce a San Giorgio a Cremano in provin­cia di Napoli il 5 maggio 1982. Vive a Roma da oltre un decen­nio dove si è laureato in Scienze delle Comunicazioni. Attual­mente lavora presso l'aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumici­no come addetto di scalo per Adr assistance ma nel passato ha lavorato presso redazioni di agenzie di stampa e testate online e uffici stampa e comunicazione. È il responsabile e deus ex machina del portale letteraturahorror.it primo sito ita­liano dedicato esclusivamente alla letteratura di genere e non solo. Vesuvio Breakout è il suo esordio letterario.





I mondi del fantasi, AA.VV.




Titolo: I mondi del fantasy. Antologia di racconti fantastici

Autori vari

Editore: Limana Umanita edizioni 

Uscita: ottobre 2015


Diciotto racconti per “I mondi del fantasy V”. Tante sono le storie che sarà possibile trovare nella prossima antologia di Limana Umanìta – pubblicazione prevista a ottobre 2015 –, punto di arrivo dell'annuale premio letterario indetto dalla casa editrice fermana in collaborazione con l'agenzia di consulenze editoriali Scriptorama. La giuria tecnica del premio ha reso noti i nomi degli autori e i titoli delle storie che, dopo attenta selezione, sono stati scelti per la prossima uscita nella collana che di anno in anno seleziona la miglior letteratura breve italiana (i racconti sono di massimo 18mila battute l'uno) di genere fantastico.

I nomi sono presto fatti, si tratta di Alessio Del Debbio (con il racconto Il risveglio degli Oceanini), Annarita Petrino (L'Urbe), Beatrice Corradini (Berretto Rosso e cuor di diamante), Conraf A. Gilac (Corvo errante), Dario Arzilli (Pellegrinaggio), Diegno Gnesi Bartolani (Storia di un pittore e del suo destino), Fausto Scatoli (Haetio), Giuseppe Gallato (Il Portatore di anime), Luca Simioni (Bottino di guerra), Luigi Siviero (L'avventura delle fate di Cottingley), Marcello Maestri (Cortesia contadina), Marco Filipazzi (Hotel Belvedere), Marco Montesi (La tempesta verde), Paolo Fumagalli (Notturno), Roberto Guarnieri (I desideri del diavolo), Salvatore Pastore (Ruhanga), Sarah Bernardinello (L'anima nel ghiaccio), Stefano Marras (Un lancio fortunato).

Con stili distinguibili e originali o storie fuori dagli schemi, gli autori si sono distinti tra gli oltre cinquanta partecipanti, e i fan delle antologie Limana riconosceranno certamente tra loro alcuni nomi già noti ai lettori, anche se per la maggior parte si tratta di nuovi autori mai apparsi prima in pubblicazioni Limana o addirittura al loro esordio editoriale. Non sarebbe la prima volta che “I mondi del fantasy” diventa un trampolino di lancio per autori esordienti, e proprio questo è sempre stato lo scopo dichiarato del premio.

Maggiori informazioni su www.limanaumanita.com e www.facebook.com/groups/premioimdf.



Buona lettura, alla prossima.



Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Recensione: L'amore mio non muore - Roberto Saviano

L'AMORE MIO NON MUORE di Roberto Saviano Einaudi | Stile Libero | 344 pagine ebook €10,99 | cartaceo €19,50 6 maggio 2025 Questo è un romanzo. Racconta una storia impossibile. Una storia vera. «Ho deciso di scrivere questo libro per raccontare la storia d’amore più drammatica e potente in cui mi sia imbattuto. Quella di Rossella Casini, giovane piena di vita, vittima di ’ndrangheta. È una storia che raccoglie tutti i colori dell’umano sentire: l’ingenuità e lo slancio, la devozione e l’ossessione, l’amicizia, il desiderio, il coraggio, la delusione, il tradimento, lo schifo, la tragedia. Eppure, per Rossella, la certezza che proprio nell’amare risieda l’unica possibilità di verità e di senso non viene mai meno. L’amore non muore» (Roberto Saviano). Rossella Casini ha poco più di vent’anni, è di Firenze, ha un padre e una madre affettuosi che non le fanno mancare nulla. La sua è un’esistenza tranquilla, anche se siamo nell’Italia del ’77, le piazze sono animate dalle contestazioni p...

RECENSIONE: LO SPEZZACUORI - FELICIA KINGSLEY

Titolo: Lo Spezzacuori Autrice: Felicia Kingsley Editore: Newton Compton  Pagine: 224 Sinossi: Autore bestseller ribelle e caotico, Blake Avery fa impazzire chiunque graviti nella sua orbita: dall’agente all’editor, dagli addetti stampa ai grafici. Così, l’editore, che non ne può più di sentire lamentele sul suo conto, obbliga Blake a seguire una serie di sedute di psicoterapia per gestire i problemi di disciplina. Una cosa è certa: Blake non pensa di avere alcun tipo di problema e non ha nessuna voglia di farsi esaminare da uno “strizzacervelli”. Ma il dottor Zuckerman la sa lunga e, seduta dopo seduta, senza rendersene conto, Blake si mette a nudo e racconta di sé e delle sue relazioni passate: dal primo bacio alla prima cotta estiva, dalle (dis)avventure con le donne all’incontro con Summer che, lui ancora non lo sa, gli cambierà la vita. Quanti cuori infranti si sarà lasciato alle spalle prima del vero amore? Recensione: Per chi ha apprezzato "Due cuori in affitto" E ...

C'è post@ per noi... #601

  Buona domenica lettori! Rieccoci con le nostre segnalazioni domenicali all'insegna del tricolore. Titolo: Ci sono volte Autrice: Luigina Del Gobbo Illustratrice: Francesca Carabelli Editore: Lapis Edizioni Pagine: 32 Età di lettura: dai 3 anni Sinossi: Toto e Lea sono amici del cuore. Condividono tutto, ma proprio tutto: risate, silenzi, paure e meraviglia. Ci sono volte in cui parlano senza sosta, altre in cui restano in silenzio sotto un'unica grande coperta. Ci sono volte in cui vogliono fare mille cose, altre in cui preferiscono non fare nulla. Ci sono volte in cui litigano e non sanno nemmeno perché abbiano iniziato, altre in cui vanno d'accordo su ogni cosa, e dicono la stessa frase nello stesso istante. Luigina Del Gobbo racconta una tenera storia d'amicizia, perfetta da leggere insieme, a casa o in classe, mentre le illustrazioni di Francesca Carabelli, accoglienti e piene di vita, danno voce ai sentimenti dei suoi protagonisti. Per conoscersi un po’ di...