Passa ai contenuti principali

C'è post@ per noi... #114

Buona domenica amici lettori!
Mentre fate colazione scoprite insieme a noi qualche nuovo libro. Vediamo insieme che cosa ci è stato segnalato nella nostra casella email.








Ogni maledetta volta di Angela D'Angelo




Titolo: Ogni maledetta volta
Autore: Angela D'Angelo
Editore: Rizzoli
Collana: Youfeel
Pagine: 146
Prezzo: € 2,49 (ebook)
Data di pubblicazione: 10 luglio 2015


Trama
Sembrava solo un timeout, invece era la partita più difficile da vincere.
Edoardo De Santis, capitano della Stars Roma, non è un uomo facile: orgoglioso, prepotente e scontroso, affronta la vita con rabbia e una buona dose di arroganza. Finché un infortunio fa crollare le sue certezze e lo intrappola in una spirale di dolore e sfiducia nel futuro. L’aiuto che riceve inaspettatamente da Sophie Molinari, figlia del presidente della squadra, è la terapia migliore. Ma cosa nasconde quella donna dietro un sorriso che incanta e un corpo che farebbe impazzire chiunque? Edoardo sarà capace di accantonare l’orgoglio per lasciarsi aiutare? La sfida si gioca su un terreno insidioso, e mettere insieme i pezzi di un uomo distrutto potrebbe avere per Sophie un prezzo altissimo. Edoardo è l’unico che può salvare se stesso e capire davvero cosa vuole nella vita.
Dopo il successo di “A letto con il nemico”, questa è la storia ardente e appassionata che stavate aspettando.


Esterno giorno di Francesco Scirè e Il 7-Marco Settembre




Titolo: Esterno giorno
Autore: Francesco Scirè e Il 7-Marco Settembre
Editore: Edilet
Pagine: 102
Prezzo: € 12,00 (cartaceo)

Trama
Esterno, giorno non è semplicemente un libro fotografico, è il crocevia (di vaga risonanza cine-matografica) di impressioni sfuggenti, catturate da due flaneur dello sguardo e del pensiero; è il labile ma sfizioso resoconto dei molteplici incontri tra occasioni visive còlte da Scirè con imme-diatezza, senso della composizione, ironia e rara sensibilità nella città di Roma, già di per sè inesauribile serbatoio di storie, e il gioco letterario de il7 - Marco Settembre, di chiara impronta surreale, che, partendo dalla suggestione della singola immagine, si articola in rimandi variegati a territori mentali che vanno dalle citazioni culturali all’appunto esistenziale, alla battuta salace romanesca. Quello del fotografo e dell’artista sono stili giocosamente contrapposti che congiurano “al fine di produrre un sincretismo seduttivo, piacevolmente estraniante”. Con la brillante e profonda prefazione di Salvatore Insana.


Elucubrazioni a buffo di Il 7-Marco Settembre




Titolo: Elucubrazioni a buffo
Autore: Il 7-Marco Settembre
Editore: Edilet
Pagine: 170
Prezzo: € 14,00 (cartaceo)
Data di pubblicazione: giugno 2015

Trama
Questa elucubrata ed azzardata raccolta riunisce racconti elaborati in tempi diversi e di diversa ispirazione, i quali tutti insieme concorrono a delineare lo stile de il7 – Marco Settembre come una disposizione irrefrenabile a cavalcare il genere avantpop miscelando il grottesco e il surreale, e rivelando la tendenza, corrispondente ad una più profonda disposizione dello spirito, a temperare il pessimismo di fondo su uomini e cose con un senso ironico ed autoironico che filtra ogni situazione attraverso la lente deformante dell’assurdo e del non-sense. L’inclinazione a costruire vicende frutto di una visione “perturbata” conduce diverse volte ad una fantascienza in cui di scientifico non c’è nulla, ma che si presta come strategia testuale atta a mettere in scena bizzarrie di varia origine; pensiamo al pianeta esotico di “Rito sacrificale” e alla morale del racconto – contraria al gretto formalismo burocratico – ma anche al bislacco pantheon di “Ab origine”, e al personaggio della Sbletchen nel lungo e gustoso racconto d’apertura, “Visite inattese”. Sembra inoltre evidente una certa affezione dell’autore nei confronti dei freaks e dei perdenti, e spesso le circostanze narrate, per quanto comicamente paradossali, risultano aggravanti rispetto alla loro condizione. Anche “Lato” è vicenda ambientata nel futuro, e la satira verso il mondo editoriale di un dopodomani è agita con senso del ritmo ed effervescenza creativa. Non manca il resoconto soggettivo, sempre di marca surreale, di certe disaffezioni sentimentali (“T’hanno portata via”, “Petunia”), e l’omaggio a Roma, con la sbruffoneria popolaresca di “Dandysmo coatto”, brillante e densa parodia di certi salotti “bene”. “Femmine di castoro” si focalizza invece su rivalità tutte femminili, mentre “Far finta di niente” parte da uno strano dialogo in un contesto indefinito per poi, nel finale a sorpresa, rivelare lo scenario post-apocalittico e il residuo senso del rimestare ancora nelle vecchie ossessioni. Già, il senso: il racconto conclusivo, “La flemma”, è paradigmatico nel mostrare come, dentro al vortice cialtronesco, acidognolo e postmoderno delle trovate de il7, si annidi sempre un messaggio profondamente umanistico.


Alla prossima



Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: L'amore mio non muore - Roberto Saviano

L'AMORE MIO NON MUORE di Roberto Saviano Einaudi | Stile Libero | 344 pagine ebook €10,99 | cartaceo €19,50 6 maggio 2025 Questo è un romanzo. Racconta una storia impossibile. Una storia vera. «Ho deciso di scrivere questo libro per raccontare la storia d’amore più drammatica e potente in cui mi sia imbattuto. Quella di Rossella Casini, giovane piena di vita, vittima di ’ndrangheta. È una storia che raccoglie tutti i colori dell’umano sentire: l’ingenuità e lo slancio, la devozione e l’ossessione, l’amicizia, il desiderio, il coraggio, la delusione, il tradimento, lo schifo, la tragedia. Eppure, per Rossella, la certezza che proprio nell’amare risieda l’unica possibilità di verità e di senso non viene mai meno. L’amore non muore» (Roberto Saviano). Rossella Casini ha poco più di vent’anni, è di Firenze, ha un padre e una madre affettuosi che non le fanno mancare nulla. La sua è un’esistenza tranquilla, anche se siamo nell’Italia del ’77, le piazze sono animate dalle contestazioni p...

RECENSIONE: LO SPEZZACUORI - FELICIA KINGSLEY

Titolo: Lo Spezzacuori Autrice: Felicia Kingsley Editore: Newton Compton  Pagine: 224 Sinossi: Autore bestseller ribelle e caotico, Blake Avery fa impazzire chiunque graviti nella sua orbita: dall’agente all’editor, dagli addetti stampa ai grafici. Così, l’editore, che non ne può più di sentire lamentele sul suo conto, obbliga Blake a seguire una serie di sedute di psicoterapia per gestire i problemi di disciplina. Una cosa è certa: Blake non pensa di avere alcun tipo di problema e non ha nessuna voglia di farsi esaminare da uno “strizzacervelli”. Ma il dottor Zuckerman la sa lunga e, seduta dopo seduta, senza rendersene conto, Blake si mette a nudo e racconta di sé e delle sue relazioni passate: dal primo bacio alla prima cotta estiva, dalle (dis)avventure con le donne all’incontro con Summer che, lui ancora non lo sa, gli cambierà la vita. Quanti cuori infranti si sarà lasciato alle spalle prima del vero amore? Recensione: Per chi ha apprezzato "Due cuori in affitto" E ...

Recensione: La sindrome di Didone. Tracotanza - Christina Mikaelson

  Titolo: La Sindrome di Didone. Tracotanza  Autrice: Christina Mikaelson Casa Editrice: Sperling & Kupfer Data di pubblicazione: 7 Marzo 2023 Pagine: 413 Prezzo: 12,35€ Sinossi:  Puoi amare chi ti sfida di continuo a perdere il controllo? Caterina Farnesi frequenta l'ultimo anno di liceo classico. È una ragazza spigolosa e saccente, che non vuol perdere tempo dietro ai ragazzi. Purtroppo, però, ha una cotta per il suo migliore amico Leonardo, a sua volta fidanzato con Beatrice, compagna di banco di Caterina. Una mattina, quest'ultima scopre un segreto scottante su Adriano Greco, il popolarissimo rappresentante d'istituto. Lui è tutto ciò che Caterina detesta, ma lei approfitta di questa occasione per ricattarlo e chiedergli di fingersi il suo ragazzo per fare ingelosire Leonardo. Tuttavia, col passar del tempo, si rende conto che Adriano è come un libro dalla copertina bellissima che non permette a nessuno di leggere la sua storia, forse per paura che qualcuno ...